Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Problema audio da USB

Da qualche giorno non si sente più l'audio dei video da USB!!!
Ho provato e riprovato, ma i video che prima si sentivano tranquillamente adesso non si sentono più.
Ho anche provato a fare il reset di fabbrica ma niente!
Qualcuno mi può aiutare?
 
C'è un bug nel file browser, almeno quando ci si collega via Samba: se il nome del file è molto lungo allora non visualizza nessun file nella directory
 
Salve a tutti. Molto probabilmente avete già trattato l'argomento, ma 2000 pagine sono un po' troppe e da leggere una per una quindi vi chiedo scusa e chiedo: ho il decoder connesso via ethernet al router, il quale è connesso via wifi al pc. Ho fatto tutti i tentativi possibili perchè si riconoscano tra loro, ma probabilmente ho saltato quello giusto... Vi chiedo cortesemente se qualche anima pia può aiutarmi, perchè sto provando da ieri pomeriggio. Vi ringrazio in anticipo ed attendo fiducioso :D
 
Per completezza aggiungo che risco a connettermi tranquillamente a internet... E' proprio la connessione pc-decoder che mi fa impazzire... :crybaby2:
 
Windows 7 64bit. Rischio di sparare cretinate, ma chiedo comunque: possibile che il mio modem Tp-link 8920g debba essere configurato come access point? (Scusa se aggiungo domande su domande, ma contiunuo a (s)ragionare...:D
 
orcoleo ha scritto:
Windows 7 64bit. Rischio di sparare cretinate, ma chiedo comunque: possibile che il mio modem Tp-link 8920g debba essere configurato come access point? (Scusa se aggiungo domande su domande, ma contiunuo a (s)ragionare...:D

se dal decoder vai in internet vuol dire che è tutto ok..

il problema è sul pc...

vai su centro connessioni di rete...
clicca su... selezione gruppo home e condivisione..

clicca su modifca impostazioni avanzate..

apri rete domestica...

seleziona:

  • abilita condivisione con crittografia a 40 o 56 bit
  • disattiva condivisione protetta da password
 
In questi giorni, cercando di aiutare un utente mi sono imbattuto in un problema che ritengo opportuno specificare.
In genere le chiavette USB non possono essere usate sia per la registrazione che per il salvataggio dei file multimediali. Windows non consente la multipartizione su questi dispositivi in quanto per via di un certo bit essi vengono riconosciuti come memoria di massa esterna ma non come dischi rigidi esterni veri e propri.
Ci sono in rete un paio di programmini per ovviare a questo inconveniente ma vanno usati con estrema cautela. Io ad esempio mi trovo a dover reinstallare windows da zero. Si ho sbagliato io ma è un attimo. Ecco perchè non indico i programmi.
Questi in pratica modoficano il bit iniziale della chiavetta facendo intendere a windows che essa sia un disco rigido interno e quindi ci si può far sopra quello che si vuole.
A mia smentita quindi: "Non è vero che windows tratta le chiavette e i dischi rigidi esterni allo stesso modo".
Sembra che qualche produttore produca chiavette già con il "flip invertito" e le sue chiavette vengono già riconosciute come hard disk veri e propri. Non chedetemi quali siano questi produttori perché non lo so.
Ciao renato
 
renpasa ha scritto:
In questi giorni, cercando di aiutare un utente mi sono imbattuto in un problema che ritengo opportuno specificare.
In genere le chiavette USB non possono essere usate sia per la registrazione che per il salvataggio dei file multimediali. Windows non consente la multipartizione su questi dispositivi in quanto per via di un certo bit essi vengono riconosciuti come memoria di massa esterna ma non come dischi rigidi esterni veri e propri.
Ci sono in rete un paio di programmini per ovviare a questo inconveniente ma vanno usati con estrema cautela. Io ad esempio mi trovo a dover reinstallare windows da zero. Si ho sbagliato io ma è un attimo. Ecco perchè non indico i programmi.
Questi in pratica modoficano il bit iniziale della chiavetta facendo intendere a windows che essa sia un disco rigido interno e quindi ci si può far sopra quello che si vuole.
A mia smentita quindi: "Non è vero che windows tratta le chiavette e i dischi rigidi esterni allo stesso modo".
Sembra che qualche produttore produca chiavette già con il "flip invertito" e le sue chiavette vengono già riconosciute come hard disk veri e propri. Non chedetemi quali siano questi produttori perché non lo so.
Ciao renato

renato mi dispiace
è colpa mia :(
cmq ho letto anche io di questo programma
volevo provarlo oggi pomeriggio mi devo stare fermo?
 
Istruzioni eseguite ma ancora niente... Cerco di aggiungere il decoder tra i dispositivi in rete ma il pc non trova niente. :eusa_wall:
 
renpasa ha scritto:
In questi giorni, cercando di aiutare un utente mi sono imbattuto in un problema che ritengo opportuno specificare.
In genere le chiavette USB non possono essere usate sia per la registrazione che per il salvataggio dei file multimediali. Windows non consente la multipartizione su questi dispositivi in quanto per via di un certo bit essi vengono riconosciuti come memoria di massa esterna ma non come dischi rigidi esterni veri e propri.
Ci sono in rete un paio di programmini per ovviare a questo inconveniente ma vanno usati con estrema cautela. Io ad esempio mi trovo a dover reinstallare windows da zero. Si ho sbagliato io ma è un attimo. Ecco perchè non indico i programmi.
Questi in pratica modoficano il bit iniziale della chiavetta facendo intendere a windows che essa sia un disco rigido interno e quindi ci si può far sopra quello che si vuole.
A mia smentita quindi: "Non è vero che windows tratta le chiavette e i dischi rigidi esterni allo stesso modo".
Sembra che qualche produttore produca chiavette già con il "flip invertito" e le sue chiavette vengono già riconosciute come hard disk veri e propri. Non chedetemi quali siano questi produttori perché non lo so.
Ciao renato

Io uso una chiavetta usb quadripartita, grazie ad un driver NON approvato da Microsoft, nessun programma: questo driver dice a Windows di considerare la chiavetta non come mass storage device bensì come disco fisso interno. Finora tutto ok, dopo più di un anno. Guardo se trovo ancora in internet questo driver...

Ovviamente le quattro partizioni (tre primarie ed una logica) saranno viste solo da pc che hanno questo driver!!
Il processo è reversibilissimo, senza problemi, nel senso che disinstalli il driver e ti ritrovi con la chiavetta vista come mass storage device.
Tutto ok con questa chiavetta sul ts7900 (sia come timeshift/rec sia come lettore multimediale) ed anche su lettori BD da tavolo.
La prima partizione (a dire il vero le prime due) le ha create il decoder (crea lui due partizioni per le sue esigenze), le ulteriori due partizioni le ho create io (ntfs + fat32) con l'utilità compresa in Windows > Gestione dispositivi.
 
Ultima modifica:
orcoleo ha scritto:
Istruzioni eseguite ma ancora niente... Cerco di aggiungere il decoder tra i dispositivi in rete ma il pc non trova niente. :eusa_wall:

servirebbe un altro pc per poter provare la condivisione... il decoder non ha strumenti di diagnostica ed è quindi difficile capire se sia un problema di condiviosne oppure, ad esempio, di firewall
 
61pssoft ha scritto:
Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum,
mi chiamo Serafino e da quando ho acquistato questo decoder non sono
riuscito a fare una registrazione di un canale in HD (RAI1 HD, la 7HD).
La registrazione si conclude correttamente ma il video che si ottiene
è praticamente inutilizzabile: presenta frequenti blocchi, salti e squadrettamenti.
La cosa strana che la funzione timeshift per i canali HD funziona correttamente.

Per testare il decoder ho usato sia una memoria TDK 32GB trans-it che un HD alimentato.


Nessuno ha provato a registrare un canale in HD per esempio RAI1HD o LA7HD

Grazie
 
Ciao. Ho registrato RaiHD e la 7 HD su una Corsair Voyager (quadripartita, vedi sopra) e mi sembra perfetto sia su decoder sia su pc sia su lettore BD. Consiglio di scegliere una chiavetta con 15-20MB/s effettivi in scrittura per andare sul sicuro;)
Non conosco la memoria da te citata.
PS: sento parlare bene anche di HDD esterni WD con alimentazione indipendente, ma non ho mai provato perchè non sono disposto ad avere ulteriori cavi/trasformatori in soggiorno, quindi faccio tutto su chiavetta sia registrazioni sia per la visione di file multimediali, eccetto file MTS, TS, M2TS per i quali preferisco il BD player da tavolo.
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta,
non so più cosa fare, ho lo stesso problema anche usando un HD esterno, mentre la funzione timeshift funziona perfettamente.
 
61pssoft ha scritto:
Grazie per la risposta,
non so più cosa fare, ho lo stesso problema anche usando un HD esterno, mentre la funzione timeshift funziona perfettamente.
anch'io ho il tuo stesso problema,la settimana scorsa ho provato a registrare fiorello su rai hd ,era inguardabile:sad:
ho un hd esterno da 1TB della iomega alimentato da rete elettrica
 
Vorrei sapere se con il telecomando del decoder TS7900HD si riescono a controllare i comandi essenziali della tv (volume etc..) o è necessario il decoder TS7900HD con il pacchetto NET TV che ha il telecomando universale.
Grazie a tutti.
 
qualche domanda:
è possibile registrare via wireless su pc
è possibile riprodurre i file registrati su pc o ancora niente

saranno già state fatte tante volte ma non posso sfogliare 2mila pagine!
 
orecle ha scritto:
Vorrei sapere se con il telecomando del decoder TS7900HD si riescono a controllare i comandi essenziali della tv (volume etc..) o è necessario il decoder TS7900HD con il pacchetto NET TV che ha il telecomando universale.
Grazie a tutti.

Solo il decoder brandizzato premium net tv ( ora play) ha il telec universale dec/ tv....comunque se hai il ts 7900 con il telec normale puoi comprare il solo telecomando ufficiale universale net tv in blister da mediamondo e mi sembra di aver letto nel forum che lo hanno trovato anche da auchan e carrefour
Ciao
 
cgmastertecnology ha scritto:
qualche domanda:
è possibile registrare via wireless su pc
è possibile riprodurre i file registrati su pc o ancora niente

saranno già state fatte tante volte ma non posso sfogliare 2mila pagine!

NO
 
Indietro
Alto Basso