gia tolta ho provato anche far la sintonizzazione su un altra presa della antennamarcotaiolii ha scritto:Togli la spina per 2 o 3 minuti e vedi se riprende a funzionare. Se il problema permane devi portarlo in assistenza.
nada de nada
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
gia tolta ho provato anche far la sintonizzazione su un altra presa della antennamarcotaiolii ha scritto:Togli la spina per 2 o 3 minuti e vedi se riprende a funzionare. Se il problema permane devi portarlo in assistenza.
Duncan#21 ha scritto:A me invece ogni tanto dà un problema: vieta anche registrazioni di canali in chiaro; ma poi spengo con l'interruttore e torna a posto, solo che nel frattempo le registrazioni precedentemente programmate non sono andate a buon fine. Quindi devo sempre provare prima se registra oppure se è in quei giorni di "divieto" inspiegabile.
marzio43 ha scritto:Ho sempre seguito questo forum, ricavandone spesso utili suggerimenti. MI sembra che in questa fase stia diventando una sorta di "cahier de doleance" delle cose che il 7900accaddi dovrebbe migliorare in un possibile aggiornamento del firmware. Allora, col vostro permesso, dico la mia visto che ce l'ho da un casino di tempo.
a) intanto la programmazione della rec e' piuttosto macchinosa. Sarebbe sufficiente aggiungere un "oggi, domani, dopodomani" al fatto di dover ogni volta digitare giorno-mese-anno;
b) l'aggiornamento dei canali e' possibile farlo solo programmandolo ogni 30'. Non penso sia cosi' difficile introdurre una funzione "manuale"
c) 5 liste di canali "favoriti" vanno diventando poche per una gestione dell'affollato palinsesto
d) la condivisione in rete. C'e' ogni volta da impazzire tra IP adresses e gateway. A me, e' storia recente, e' bastato cambiare operatore e router per perdere questa utile funzione.
Quanto al resto, alcuni problemi strutturali (come l'assenza di un'uscita audio analogica) non sono risolvibili con un aggiornamento. Resta - secondo me - un gran bel prodotto. Soldi benedetti. Hugs everyone.
max1584 ha scritto:Grazie Ercolino, comunque ho appena verificato il nome del modello esatto dell'HDD, ed è un Packard Bell, Store & Save 3400, ed ha una capacità di circa 500 GB.
Non so proprio a cosa possa essere imputato questo problema, se tu magari hai qualche suggerimento, qualche prova da effettuare che puoi indicarmi, tento, così vediamo se riesco a risolvere.![]()
renpasa ha scritto:Io personalmente ho sostituito l'alimentatore con uno più "potente" e la temperatura di funzionamento è diminuita anche si era già molto bassa, circa 30 gradi.
max1584 ha scritto:Per più potente cosa intendi, con voltaggio maggiore dei 12 V ? Se è così, posso provare con l'alimentatore del pc portatile che ha una tensione di 20 V in uscita, non vorrei però ci fossero ripercussioni sul decoder..![]()
Comunque il decoder non scalda molto però se non ci sono controindicazioni sul funzionamento del decoder o pericoli che si possa danneggiare usando l'alimentatore a 20 V magari faccio una prova.![]()
renpasa ha scritto:No!, No! Mi sono espresso male, i volt non devono cambiare, al massimo puoi arrivare a 13. Io intendevo più potente nel senso che può "fornire" più Amperre o milliamperre, "ma". Qui, fermi restando i volt ti puoi alzare quanto vuoi senza nessuna conseguenza negativa. Fai però attenzione alla polarità.
Se l'amperaggio massimo fornito dall'alimentatore è un po' scarso o al limite con l'assorbimento del decoder, l'alimentatore intanto scalda e poi si riduce il voltaggio "prodotto", di conseguenza, diminuendo il voltaggio il decoder tende ad assorbire più amperre, creamdo una specie di circolo vizioso.
Se la potenza (amperre), tecnicamente "corrente" è troppo bassa il decoder non funziona, se è al limite invece può produrre dei malfunzionamenti nel decoder e negli apparecchi aloro volta da questo alimentati (USB).
Se viceversa la corrente massima dell'alimetatore è più alta, anche di molto il decoder "si prende" tutta quella che gli serve senza influire sulla tensione e come minimo funzione molto meglio. .
Ciao Renato
Non voglio sollevare nessun polverone per cui mi limito a dire:csf_overboy ha scritto:1 - Ampere è la misura della corrente
2 - VoltAmpere (VA) o Watt è la misura della potenza
3 - legge di OHM: V=RI (tensione = resistenza x corrente)
4 - ogni apparecchio ha il suo alimentatore: non è sano cambiare alimentatore. L'alimentatore è un convertitore AC/DC. Lui non modula in uscita la corrente a seconda degli assorbimenti, ma fornisce un valore di tensione e corrente fisso ed immutabile. Partendo dal fatto che la tensione deve rimanere la stessa, perchè se no si rischia di bruciare la scheda, diciamo che alimentatori che danno maggior corrente hanno una potenza maggiore. Se il decoder è fatto per assorbire una potenza fissa mettiamo di 12Watt (12 Volt 1 Ampere), se noi cambiamo alimentatore e ne mettiamo uno da 24 W (12 Volt 2 Ampere), il decoder assorbirà tutti i 24 W. Il succo è che l'alimentatore non si scalderà, ma i circuiti interni ed il decoder rischiano alla lunga di consumarsi prima e di guastarsi irreparabilmente. Conclusione: l'alimentatore NON è un trasformatore (che può tranquillamente modulare la potenza lavorando sulla corrente), ma anzi, spinge il suo valore di corrente a tensione fissa. Pertanto se un apparecchio è fatto per una determinata tensione e corrente, NON cambiatelo con uno di taglia superiore. Si rovina di sicuro.
max1584 ha scritto:Premesso che il discorso che vado a fare è sempre nell'ottica di risolvere il mio problema ossia quello delle registrazioni PVR sul solo canale Rai HD poichè le immagini vanno a scatti quando poi vado a riprodurre contenuti immagazzinati su HDD esterno, ho verificato i dati tecnici sia dell'alimentatore del 7900 che dell'HDD.
Entrambi richiedono un'alimentazione 12 V 2A, ed entrambi hanno effettivamente alimentatori con queste caratteristiche, la domanda che faccio a questo punto è la seguente, ossia, ma siamo sicuri che sia un problema di alimentazione tanto più che il problema si presenta solo con il canale Rai HD e non anche ad esempio con La7 HD ?
Lo chiedo soprattutto alla luce di un aneddoto tecnico che una volta mi rivelò un mio amico ingegnere elettronico, e cioè che gli alimentatori comuni, non essendo stabilizzati, a volte possono fornire perfino voltaggi e/o amperaggi superiori a quelli stampati sulle etichette, certo non di molto, ma comunque un alimentatore che riporta l'indicazione 12V 2A potrebbe anche fornire un'alimentazione di 13V 2,5A quindi moltiplicando 13 per 2,5 esce fuori più di 26 W, inoltre poi l'HDD ha l'alimentazione esterna, cioè non via USB dal decoder.
Piuttosto il mio dubbio è questo, è possibile che la cosa dipenda dal segnale ricevuto, cioè la qualità del segnale del mux 4 ?
Durante la visione di un programma in diretta non ci sono nè blocchi nè squadrettamenti delle immagini, nè immagini a scatti con interruzioni dell'audio, però una volta avevo sentito dire che se la qualità del segnale non è ottimale per una questione riguardante il processore del decoder le immagini in HD non vengono registrate bene, è possibile che sia così ?
Quando vedo le informazioni sul segnale il decoder mi indica 95% Potenza e circa 30% Qualità, da questi dati è possibile affermare se il mio problema sia dovuto effettivamente al segnale ?
Altrimenti a cosa può essere dovuto ?
Vorrei risolvere questo problema, ho atteso tanto la copertura del mux 4, soprattutto per Rai HD, e non poter registrare programmi in HD quando non sono a casa per me è una grossa perdita, come lo è stato domenica sera quando ho dovuto rinunciare a registrare la prima puntata di "Maria di Nazaret" in HD dovendomi accontentare invece della registrazione in SD.![]()
max1584 ha scritto:ma siamo sicuri che sia un problema di alimentazione tanto più che il problema si presenta solo con il canale Rai HD e non anche ad esempio con La7 HD ?
Po' esse. Anzi me sa che ciai preso, fratello. As Leonardo said, simplicity is the ultimate sophistication.sopron ha scritto:RaiHD 10-11Mbps vs la7HD 3-4Mbps.
Secondo me c'entra la velocità di scrittura su disco esterno.
sopron ha scritto:RaiHD 10-11Mbps vs la7HD 3-4Mbps.
Secondo me c'entra la velocità di scrittura su disco esterno.