Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

@Max il disco è un Seagate (la sigla ST identifica quello) e non dovrebbe essere lui l'indiziato a questo punto, a meno che non si stia guastando...

Dovrei fare una prova tanto un disco di quel tipo ce l'ho pure io....

Saluti
Andrea
 
Ragazzi, devo acquistare un hard disk da 2 o 3 tb da collegare al 7900 per guardare i file mkv. Posso acquistare anche un hard disk con usb 3.0?
Il telesystem lo riconosce o ne devo prendere uno con usb 2.0? Grazie a chi mi chiarirà le idee.
 
L'usb 3 è retrocompatibile con usb 2, vai tranquillo. Caso mai devi vedere se il 7900 gestisce una capacità così elevata.
 
ekboz1 ha scritto:
il disco è un Seagate (la sigla ST identifica quello) e non dovrebbe essere lui l'indiziato a questo punto, a meno che non si stia guastando...

Quel "a meno che non si stia guastando" che ho evidenziato in grassetto mi induce a pensare una cosa, cioè che siccome per molto tempo ho lasciato l'HDD acceso cioè collegato sempre alla corrente elettrica sia di giorno che di notte, ossia praticamente 24 ore al giorno, non vorrei che questo possa influire.

Ma se così fosse io continuo a chiedermi perchè i problemi si manifestano solo con il canale Rai HD, ho provato a cambiare anche il cavo usb utilizzando quello della stampante, ma niente le immagini continuano a bloccarsi e ad andare a scatti quando visiono i programmi registrati, a questo punto non so più cosa fare... :icon_rolleyes: :eusa_whistle:

Ma può essere che sia il segnale del mux 4 poichè la barra della qualità mi indica valori oscillanti tra 31 e 34% ? :eusa_think:

EDIT : Mi ero dimenticato di scrivere che ho provato a fare la registrazione anche con una pen drive da 16 GB della HP, e comunque il problema non si era risolto, quindi questo è un dettaglio abbastanza importante, perché rafforza la mia idea che sia il segnale tv del mux 4, poichè avevo letto tempo fa sempre in questo thread, che se il segnale non è ottimo, seguendo i programmi in diretta può anche andare tutto liscio e non avere problemi, ma le registrazioni ne risentono, e questo spiegherebbe anche il perché i problemi si verifichino solo su Rai HD..
 
Ultima modifica:
vialattea ha scritto:
L'usb 3 è retrocompatibile con usb 2, vai tranquillo. Caso mai devi vedere se il 7900 gestisce una capacità così elevata.
Io ho un wd da 2 tb e non ho problemi. Pensi che con un hard disk da 3 tb potrei averne?

Nessuno ha mai collegato un hard disk da 3 tb e può dirmi se ci sono problemi?
 
Purtroppo non so dirti se il 7900 vede una singola partizione da 3 Tb; al limite si può partizionare.
Attualmente un 2 Tb lo trovi tra i 120 ed i 160 euro, un 3 Tb lo trovi sui 180-200 euro; i prezzi sono ancora alti
 
Mi ero dimenticato di scrivere che ho provato a fare la registrazione anche con una pen drive da 16 GB della HP, e comunque il problema non si era risolto, quindi questo è un dettaglio abbastanza importante, perché rafforza la mia idea che sia il segnale tv del mux 4

Questo cambia decisamente lo scenario.... il disco è difficile che si rompa stando accesso 24/7... sono fatti x stare accesi quindi nessun problema. Hai provato a collegare solo il decoder alla presa dell'impianto senza partitori o altro e a limite a cambiare il cavo dell'antenna?

Saluti
Andrea
 
No, in effetti questa è una prova che dovrei effettuare, ma dato il tempo che richiede, ed io non ho molto tempo a disposizione, non è una cosa che posso fare comodamente, appena avrò un attimo di tempo libero però dovrei fare questa prova, magari anche collegando il decoder in un'altra stanza, e verificare così se il problema possa essere dello spinotto che è collegato al cavo d'antenna che va dietro al tuner del ricevitore. ;)
 
Ciao ragazzi, sto cercando un hard disk compatibile con il nostro decoder, per poter registrare film/programmi e robe varie :D

Vorrei da voi un consiglio su quale modello/marca orientarmi!

So già che devo acquistarne uno con l'alimentazione esterna :)

Voi ne avete uno in particolare da consigliarmi?

Grazie :)
 
Sembrava troppo bello, venerdì sera il decoder non si accendeva più dal tasto posteriore, pensavo fosse un problema dell'alimentatore, ed invece provato con il tester erogava correttamente la tensione di 12v.
Ho deciso di prepararlo per portarlo in assistenza, poi ieri mattina l'ho ricollegato e si è acceso. Bene, mi sono detto è stato solo un episodio.
Stamattina ancora la stessa solfa, poi al secondo tentativo si è acceso.
Devo dire che ho tre decoder Telesystem, due DDT ed uno SAT, uno peggio dell'altro.

Che disastro :mad:
 
frankie62 ha scritto:
Sembrava troppo bello, venerdì sera il decoder non si accendeva più dal tasto posteriore, pensavo fosse un problema dell'alimentatore, ed invece provato con il tester erogava correttamente la tensione di 12v.
Ho deciso di prepararlo per portarlo in assistenza, poi ieri mattina l'ho ricollegato e si è acceso. Bene, mi sono detto è stato solo un episodio.
Stamattina ancora la stessa solfa, poi al secondo tentativo si è acceso.
Devo dire che ho tre decoder Telesystem, due DDT ed uno SAT, uno peggio dell'altro.

Che disastro :mad:

Evita di spegnerlo sempre dal tasto posteriore....io ce l' ho da 3 anni e mai un problema:D Pero' lo spengo dal telecomando
Ciao
 
robpat98 ha scritto:
Evita di spegnerlo sempre dal tasto posteriore....io ce l' ho da 3 anni e mai un problema:D Pero' lo spengo dal telecomando
Ciao

Il problema è che ha un display che mi illumina a giorno il soggiorno :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Collegalo ad una ciabatta con interruttore ;)

Sì! Purtroppo questa soluzione, o altre simili, è praticamente indispensabile per tutti coloro i quali ritengono il display troppo luminoso e per quelli che ritengono l'assorbimento di corrente del decode scandalosamente elevato anche da "spento" con il telecomando. Io sono tra questi.
Come già detto più volte alla base del problema c'è un errore progettuale che fa si che l'interruttorino dietro il decoder sia sotto dimensionato e soggetto a "sfiammate" ad ogni accensione e spegnimento che ne compromettono fortemente la durata.
La soluzione "ciabatta con interruttore è la più semplice ed ovvia, se però hai una certa esperienza, puoi sostituire l'alimentatore in modo da poter posizionare un interruttore sull'alimentazione a 220Volt.
Questo, oramai, dopo che il decoder ti sarà stato riparato, se è ancora in garanzia.
Ciao Renato
 
Scusate se mi inserisco nel discorso, ma volevo chiedere anch'io una cosa attinente all'alimentazione del decoder.

A volte di notte, stacco proprio l'alimentatore dalla presa della corrente elettrica, poiché anch'io sono tra quelli che ritengono eccessivo il consumo del decoder anche semplicemente spento in stand-by con il telecomando, oltre al problema dell'eccessiva luminosità del display.

Per questo volevo chiedere, staccando proprio la spina, cioè l'alimentatore dalla corrente elettrica (non parlo dell'interruttore posto sul retro, ma proprio dell'alimentatore fornito in dotazione con il decoder), non è che poi possano esserci problemi come nel caso del nostro amico anche se diverso ? ;)
 
tuttosport23 ha scritto:
Ciao ragazzi, sto cercando un hard disk compatibile con il nostro decoder, per poter registrare film/programmi e robe varie :D

Vorrei da voi un consiglio su quale modello/marca orientarmi!

So già che devo acquistarne uno con l'alimentazione esterna :)

Voi ne avete uno in particolare da consigliarmi?

Grazie :)

Help me! :)
 
max1584 ha scritto:
Scusate se mi inserisco nel discorso, ma volevo chiedere anch'io una cosa attinente all'alimentazione del decoder.

A volte di notte, stacco proprio l'alimentatore dalla presa della corrente elettrica, poiché anch'io sono tra quelli che ritengono eccessivo il consumo del decoder anche semplicemente spento in stand-by con il telecomando, oltre al problema dell'eccessiva luminosità del display.

Per questo volevo chiedere, staccando proprio la spina, cioè l'alimentatore dalla corrente elettrica (non parlo dell'interruttore posto sul retro, ma proprio dell'alimentatore fornito in dotazione con il decoder), non è che poi possano esserci problemi come nel caso del nostro amico anche se diverso ? ;)

Se tu non usi l'interruttorino dietro al decoder, questo non ti darà mai problemi. Il problema si verifica in quanto quando accendi e spegni con questo interruttore, i contatti si aprono o si chiudono creando una forte scarica (scintilla). Se lasci i contatti sempre chiusi (decoder acceso), elimini il problema alla fonte.
Va detto anche che pur essendo una pratica comune, togliere e rimettere la spina nella presa sarebbe da evitare quando possibile, più che altro però solo per una questione meccanica.
L'ideale sarebbe usare una ciabatta con l'interruttore o fare la modifica che ho indicato nei post precedenti.
Ciao Renato
 
tuttosport23 ha scritto:

Per compatibili, sono compatibili tutti, almeno fino a 2 TB di più non so. Ti consiglio però vivamente di non speculare sulla velocità in scrittura e quindi sul prezzo.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Per compatibili, sono compatibili tutti, almeno fino a 2 TB di più non so. Ti consiglio però vivamente di non speculare sulla velocità in scrittura e quindi sul prezzo.
Ciao Renato

Ciao e grazie per la risposta, ma non ho capito cosa intendi nella parte in neretto :)
 
tuttosport23 ha scritto:
Ciao e grazie per la risposta, ma non ho capito cosa intendi nella parte in neretto :)

Volevo semplicemente dire che i idschi rigidi esterni o interni che siano, non sono tutti uguali, anche se possono sembrare tali.
Oltre che, logicamente, per capacità e tipo di connessione, variano anche per la loro velocità in lettura ed in scrittura, velocità di rotazione e cache o buffer. Quest'ultima voce passa spesso innosservata ma è abbastanza importane anche se non vitale.
Per garantire una miglior qualità di registrazione specie con l'alta definizione, serve un disco abbastanza veloce, dicono; io ne uso uno di una decina di anni fa e va bene, quindi se puoi cerca un HD esterno alimentato che abbia una buona quantità di cache, diciamo almeno 16Mb, 32 Mb sarebbe meglio, e una velocità rotazione di almeno 7500 giri/min.
La velocità in lettura/scrittura verrà da sola.
Quanto sopra solo perché tu hai chiesto un HD "Sicuramente" compatible e per farti andare appunto sul sicuro.
Per quel che mi riguarda però e riperto è una mia personale convinzione, vanno bene tutti purché alimentati esternamente.
Ciao Renato
PS Ti allego questo link per una maggiore informazione
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070305&page=capire_prestazioni_hard_disk-06
 
Indietro
Alto Basso