Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Smb ha scritto:
Si', infatti, vedo quanta pubblicita' e' sparita dalla TV dal giorno in cui e' nata la TV...

discutibile...

un conto è pagare un canone di 60...70€...ora anche di più.
un conto un canone di 420€ l'anno MINIMO...
una bella differenza.
 
Salve a tutti ragazzi. Mi sto accingendo a prendere una chiavetta usb da 16 gb per poter registrare dal 7900. Una prima domanda è, che autonomia di tempo di rec con 16 gb? Ho tre possibilità di scelta con questi 3 modelli, chiedo testimonianze di chi magari li possiede e li usa per questa funzione e unitamente, chiedo un consiglio su quale delle 3 buttarmi. Premetto che tutte le ho trovate in offerta a 9.90. Posto i link per individuare il prodotto.
1)USB Flash drive Cruzer Edge Sandisk 16 GB
2)Sandisk Cruzer Edge 16 GB Pen Drive Blue
3)TDK TF090 - Unità flash USB - 16 GB - USB 2.0


Premetto che la 2 ha la stessa sigla della 1. Ma fisicamente è diversa.
La registrazione HD è possibile fluidamente anche con una usb 2.0, oppure occorre perentoriamente una 3.0?
Conosco le performance delle corsair...
quale mi consigliate??
Ciao e grazie a tutti.
 
Ultima modifica di un moderatore:
silviotifoso ha scritto:
Salve a tutti ragazzi. Mi sto accingendo a prendere una chiavetta usb da 16 gb per poter registrare dal 7900. Una prima domanda è, che autonomia di tempo di rec con 16 gb? Ho tre possibilità di scelta con questi 3 modelli, chiedo testimonianze di chi magari li possiede e li usa per questa funzione e unitamente, chiedo un consiglio su quale delle 3 buttarmi. Premetto che tutte le ho trovate in offerta a 9.90. Posto i link per individuare il prodotto.
1)USB Flash drive Cruzer Edge Sandisk 16 GB
2)Sandisk Cruzer Edge 16 GB Pen Drive Blue
3)TDK TF090 - Unità flash USB - 16 GB - USB 2.0


Premetto che la 2 ha la stessa sigla della 1. Ma fisicamente è diversa.
La registrazione HD è possibile fluidamente anche con una usb 2.0, oppure occorre perentoriamente una 3.0?
Conosco le performance delle corsair...
quale mi consigliate??
Ciao e grazie a tutti.

Le chiavette da 16 GB sono sempre a rischio, alcune hanno 16 GB reali altre solo nominali che quindi non funzioneranno.
Il fatto poi che siano USB3 non comporta assolutamente nulla in quanto la porta del decoder è e rimane USB2.
Se qualche utente ti consiglia una marca e modello specifici bene, altrimenti per conto mio opterei per una 32 GB con velocità in scrittura e lettura le più alte possibili anche a costo di sacrificare qualche euro in più.
Ciao
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Puoi sempre mettere marca e modello, cercando in google poi si trova ;)
infatti stavo modificando i link, ma vedo che mi hai preceduto ;)
Cmq sono orientato sulla sandisk cruzer, pare sia perfettamente compatibile col 7900..... 9.90 ottimo prezzo credo...
 
Ragazzi, ho spostato il decoder prima stava nel mobiletto della Tv ora l'ho appoggiato vicino al televisore e per adesso non si sta spegnendo da solo, mah vediamo che succede...

vorrei prendere un HD esterno per registrare, che caratteristiche deve avere? autoalimentato o non? grazie
 
fabiovillani ha scritto:
Ragazzi, ho spostato il decoder prima stava nel mobiletto della Tv ora l'ho appoggiato vicino al televisore e per adesso non si sta spegnendo da solo, mah vediamo che succede...

vorrei prendere un HD esterno per registrare, che caratteristiche deve avere? autoalimentato o non? grazie

Per essere precisi l'autolaimentazione non esiste. Dunque probabilmente tu intendi quello alimentato via USB o via rete elettrica tramite proprio alimentatore più semplicemente con alimentatore esterno.
Quelli alimentati via USB nel 99% dei casi non funzionano, nello stesso tempo è difficile trovare HD esterni da 2,5 pollici con alimentetore.
Soluzioni possibili:
HD esterno da 2,5" se lo trovi
HD esterno da 3,5" con alimentatore, lo hanno tutti
HD esterno da 2,5" con Hub USB alimentato via rete Alimenteto lo Hub si intende)
Ciao Renato
 
ERCOLINO ha scritto:
Vi ho detto mille volte di non usare il tasto dietro per spegnerlo.

Collegatelo ad una ciabatta con interuttore.

Se ora funziona regolarmente non credo che in assistenza facciano qualcosa.

In ogni caso trovi tutto sul sito della telesystem su come fare per spedire il tutto tramite le poste.

Almeno 15 giorni
Scusa ma non basta spegnere il decoder con il tasto accensione/spegnimento del telecomando?
 
gen52 ha scritto:
Scusa ma non basta spegnere il decoder con il tasto accensione/spegnimento del telecomando?

I motivi per preferire uno spegnimento da interruttore/ciabatta sono:
1) la particolarita' tipica di questo decoder, che in standby e' praticamente identico a quando e' acceso (consuma e scalda piu' o meno uguale);
2) la particolarita' di praticamente tutti gli attrezzi elettronici che vanno in standby ovvero il consumo di corrente (anche se minimo) anche quando inutilizzati.

I motivi per NON preferire uno spegnimento da interruttore/ciabatta sono:
1) la scocciatura di dover aspettare diverse decine di secondi per riaccenderlo
2) la scocciatura di dover agire fisicamente su un interruttore (cioe' niente comodita' di accenderlo dal telecomando)
3) l'ovvia impossibilita' di programmare registrazioni o autoaggiornamento dei canali e del firmware
 
Grazie del chiarimento
Se ho capito bene in mancanza di ciabatta con interruttore basterebbe staccare il filo dell'alimentazione
 
Ultima modifica:
silviotifoso ha scritto:
infatti stavo modificando i link, ma vedo che mi hai preceduto ;)
Cmq sono orientato sulla sandisk cruzer, pare sia perfettamente compatibile col 7900..... 9.90 ottimo prezzo credo...
Presa ed al momento funge. Poi la stresseró...
 
e poi spegnerlo dall'interruttore o cmq staccare la spina ogni qualche, diciamo, mese, lo resetta e non gli fa male; un pò come si fa con il pc; ma questa regola dovrebbe valere con un pò tutti i decoder un pò complicati come gli attuali
 
ekboz1 ha scritto:
e poi spegnerlo dall'interruttore o cmq staccare la spina ogni qualche, diciamo, mese, lo resetta e non gli fa male; un pò come si fa con il pc; ma questa regola dovrebbe valere con un pò tutti i decoder un pò complicati come gli attuali

Non serve: tanto se s'incasina si rebootta necessariamente da solo.
 
ekboz1 ha scritto:
vaglielo a dire quando riceve i segnali sballati delle locali che non sanno trasmettere di rebootare da solo.... :)

E resettandolo preventivamente cambia qualcosa quando riceve i segnali sballati?
 
beh se blocca l'orologio o salta dei canali durante lo zapping... si! qua c'era TEF che faceva questo scherzetto; alla fine la cancellavo dopo la sintonizzazione e non ci pensavo più tanto x quello che trasmette.....
 
Smb ha scritto:
I motivi per preferire uno spegnimento da interruttore/ciabatta sono:
1) la particolarita' tipica di questo decoder, che in standby e' praticamente identico a quando e' acceso (consuma e scalda piu' o meno uguale);
2) la particolarita' di praticamente tutti gli attrezzi elettronici che vanno in standby ovvero il consumo di corrente (anche se minimo) anche quando inutilizzati.

Nel nostro caso i due punti si contradicono, visto che come dici tu esattamente i consumi da accaso a standby sono praticamente uguali e relativamente elevati. 12W/ora circa.
Se non erro c'è una legge europea abbastanza recente che obbliga la presenza dei un interruttore "totale" in qualsiasi apparecchio.
Per la cronaca, se fossimo in america Telesystem, a causa dell'interruttore dietro al decoder, potrebbe avere grossi problemi in quanto, in un certo senso potrebbe essere definito pericoloso. Questa però è un altra storia.
Ciao Renato
 
Indietro
Alto Basso