Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

vildon82 ha scritto:
fai un reset di fabbrica e poi riprova a formattare(col decoder,s'intende)
reset di fabbrica intendi sul decoder?
Per le formattazioni, anche se non le ho provate, prenderei a riferimento i post precedenti, credo abbastanza dettagliati ed attendibili ...
P.S. aggiungo: il decoder è nuovo (ce l'ho da circa una decina di giorni), e la chiavetta è nuova anch'essa (acquistata per l'uso principale di registrare sul 7900, ma data la capacità vorrei poterla usare anche per i dati sul pc...)
 
littlejohn ha scritto:
reset di fabbrica intendi sul decoder?
Per le formattazioni, anche se non le ho provate, prenderei a riferimento i post precedenti, credo abbastanza dettagliati ed attendibili ...
P.S. aggiungo: il decoder è nuovo (ce l'ho da circa una decina di giorni), e la chiavetta è nuova anch'essa (acquistata per l'uso principale di registrare sul 7900, ma data la capacità vorrei poterla usare anche per i dati sul pc...)
sì,sul decoder...non so se ti è già stato chiesto ma il decoder è aggiornato all'ultima versione software?
 
tuttosport23 ha scritto:
Ho provato a resettare ma... niente!

Sempre il solito problema: HDD PIENO!

:crybaby2:
Proverei se hai la possibilità di farlo con un altro hdd o chiavetta da 16 gb reali se ti si ripresenta il problema.

Che devo dire è molto strano.
 
vildon82 ha scritto:
sì,sul decoder...non so se ti è già stato chiesto ma il decoder è aggiornato all'ultima versione software?

Vero!..Potrebbe essere un problema di aggiornamento di firmware..
 
Auguri

Auguro a tutti voi ed ai vostri cari un Buon Natale ed un felice Anno Nuovo
Ciao Renato
PS Scusate l'OT
 
vildon82 ha scritto:
... ma il decoder è aggiornato all'ultima versione software?
Si, SW vers. 1.2.14

Rimango su questo punto un po' perplesso :icon_scratch: : ha senso resettare un apparecchio praticamente nuovo (usato poche ore) in assenza di problemi (a parte quello segnalato, la cui riconducibilità al decoder è perlomeno dubbia)?

:wave:
 
Ultima modifica:
littlejohn ha scritto:
Si, SW vers. 1.2.14

Rimango su questo punto un po' perplesso :icon_scratch: : ha senso resettare un apparecchio praticamente nuovo (usato poche ore) in assenza di problemi (a parte quello segnalato, la cui riconducibilità al decoder è perlomeno dubbia)?

:wave:

In genere le chiavette USB nascono come memorie di massa, raramente invece come hard disk esterni. Non è la stessa cosa ne sui PC ne sui Decoder.
Non vorrei che il tuo problema nasca da questo fatto.
Buone Feste Renato
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Proverei se hai la possibilità di farlo con un altro hdd o chiavetta da 16 gb reali se ti si ripresenta il problema.

Che devo dire è molto strano.
Qualcuno mi sa spiegare cosa intendete per 16 GB REALI?

Quando si compra una chiavetta da 16GB non si avranno mai 16GB REALI
16 GB x 1024 = 16.384 KB
16.384 KB x 1024 = 16.777.216 b

I produttori anche quando ci vendono un dvd dicono che la capienza è 4,7 GB ma in realtà sono circa 4,38. Loro applicano erroneamente l'equazione 1 milione di byte = 1 GB!!!

Credo che il decoder abbia all'interno alcuni driver che permettono il riconoscimento di molte chiavette ma non di tutte.

Per avere la certezza ci vorrebbe una risposta ufficiale da Telesystem...
 
e poi attenzione che molte chiavette contengono al loro interno dei software che hanno la stesa utiltà di una mosca dentro un piatto di minestra.... ma purtroppo pure quelli occupano spazio, quindi rima magari cancellarli con il pc non guasta :) (es. le trascend quasi tutte ce l'hanno)
 
luigif65 ha scritto:
Qualcuno mi sa spiegare cosa intendete per 16 GB REALI?

Quando si compra una chiavetta da 16GB non si avranno mai 16GB REALI
16 GB x 1024 = 16.384 KB
16.384 KB x 1024 = 16.777.216 b

I produttori anche quando ci vendono un dvd dicono che la capienza è 4,7 GB ma in realtà sono circa 4,38. Loro applicano erroneamente l'equazione 1 milione di byte = 1 GB!!!

Credo che il decoder abbia all'interno alcuni driver che permettono il riconoscimento di molte chiavette ma non di tutte.

Per avere la certezza ci vorrebbe una risposta ufficiale da Telesystem...

Mi piaci perché ti dai la risposta da solo e non te ne accorgi :D

Così come per i DVD anche per le chiavette molti costruttori dicono che la capienza è 16 GB ma in realtà è 15.699.247.xxx perché usano erroneamente (ed in malafede aggiungo io) l'equazione 1milione di byte = 1 GB!!
Infatti la mia chiavetta Kingston da 16GB ha in realtà 15.699.247.xxx byte (e non funziona) quando in realtà se fossero Byte reali ne dovrebbe avere 16.777.216 come scrivi tu.
Alcuni costruttori, pochi in realtà, usano correttamente come moltiplicatore 1024 il che risulta in 16 GB "reali" cioè 16.777.216 B calcolati in modo esatto. Tutte queste chiavette vengono correttamente riconosciute dal decoder.
In passato se ne è discusso e si sono fatte delle prove.
Purtroppo non sempre la capacità effettiva viene dichiarata apertamente ed è più che probabile venire fregati.
Per rimediare Telesystem potrebbe variare il valore critico nel firmaware, credo una modifica di poco conto, che potrebbe anche arrivare in un ipotetico prossimo aggiornamento.
Ciao Renato
 
ekboz1 ha scritto:
e poi attenzione che molte chiavette contengono al loro interno dei software che hanno la stesa utiltà di una mosca dentro un piatto di minestra.... ma purtroppo pure quelli occupano spazio, quindi rima magari cancellarli con il pc non guasta :) (es. le trascend quasi tutte ce l'hanno)

Questo è abbastanza ininfluente in quanto tale software può essere facilmente eliminato.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Questo è abbastanza ininfluente in quanto tale software può essere facilmente eliminato.
Ciao Renato

Sbagli, ci sono pennette (2 su 3 delle mie sono cosi') che vengono viste come 1CD + 1PENNETTA, e dentro il finto CD ci sono dei software di mer.....

P.S.: identica cosa molti hard disk esterni USB.
 
Smb ha scritto:
Sbagli, ci sono pennette (2 su 3 delle mie sono cosi') che vengono viste come 1CD + 1PENNETTA, e dentro il finto CD ci sono dei software di mer.....

P.S.: identica cosa molti hard disk esterni USB.

Quel software è comunque eliminabile magari con programmi esterni a Windows o con programmi ad hoc per la gestione delle chiavette.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Quel software è comunque eliminabile magari con programmi esterni a Windows o con programmi ad hoc per la gestione delle chiavette.
Ciao Renato

Si', ok, si riesce anche ad andare su Marte ultimamente, e' sul "facilmente" che ho qualche dubbio :)
 
guarda renpasa, ti assicuro che quello che contengono le U3 sono le più fastidiose e non è così facile rimuoverlo, poi se magari devo usare una live di linux per farlo allora si, è facile. O se vogliamo, possimo dire di alcune sony che hanno il software di criptografia che parte di default? Basta leggere questo thread per vedere che non tutti hanno le conoscenze per rimuovere completamente questi software, quindi il loro spazio occupato è da tenere in considerazione quando si dice 16gb
 
ekboz1 ha scritto:
guarda renpasa, ti assicuro che quello che contengono le U3 sono le più fastidiose e non è così facile rimuoverlo, poi se magari devo usare una live di linux per farlo allora si, è facile. O se vogliamo, possimo dire di alcune sony che hanno il software di criptografia che parte di default? Basta leggere questo thread per vedere che non tutti hanno le conoscenze per rimuovere completamente questi software, quindi il loro spazio occupato è da tenere in considerazione quando si dice 16gb

Sì hai ragione, forse ci ho messo un facilmente di troppo ma alla fine basta usare Google.
Sarebbe invece da verificare se il decoder vede comunque la chiavetta purché sia da 16 GB "reali" anche se parzialmente occupati. Questa è una verifica che non mi sembra sia stata ancora fatta.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Mi piaci perché ti dai la risposta da solo e non te ne accorgi :D

Così come per i DVD anche per le chiavette molti costruttori dicono che la capienza è 16 GB ma in realtà è 15.699.247.xxx perché usano erroneamente (ed in malafede aggiungo io) l'equazione 1milione di byte = 1 GB!!
Infatti la mia chiavetta Kingston da 16GB ha in realtà 15.699.247.xxx byte (e non funziona) quando in realtà se fossero Byte reali ne dovrebbe avere 16.777.216 come scrivi tu.
Alcuni costruttori, pochi in realtà, usano correttamente come moltiplicatore 1024 il che risulta in 16 GB "reali" cioè 16.777.216 B calcolati in modo esatto. Tutte queste chiavette vengono correttamente riconosciute dal decoder.
In passato se ne è discusso e si sono fatte delle prove.
Purtroppo non sempre la capacità effettiva viene dichiarata apertamente ed è più che probabile venire fregati.
Per rimediare Telesystem potrebbe variare il valore critico nel firmaware, credo una modifica di poco conto, che potrebbe anche arrivare in un ipotetico prossimo aggiornamento.
Ciao Renato
Caro Renato, forse non sono stato chiaro ma quello che dico io (dimostrato con immagini pochi post fà) è che non è affatto dovuto alle dimensioni la differenza per cui le chiavette vengono viste o no. Io ho due chiavette da 16 gb e entrambe vengono viste con 15 gb ma una funziona e l'altra no.
Per finire se qualcuno ha una chiavetta da 16gb e una volta che è stata formattata gli risultano 16 gb REALI gli pago una cena!
 
Smb ha scritto:
Si', ok, si riesce anche ad andare su Marte ultimamente, e' sul "facilmente" che ho qualche dubbio :)

Sì, quel facilmente è di troppo, lasciami però dire che con Google la soluzione si trova.
Ciao Renato
 
luigif65 ha scritto:
Caro Renato, forse non sono stato chiaro ma quello che dico io (dimostrato con immagini pochi post fà) è che non è affatto dovuto alle dimensioni la differenza per cui le chiavette vengono viste o no. Io ho due chiavette da 16 gb e entrambe vengono viste con 15 gb ma una funziona e l'altra no.
Per finire se qualcuno ha una chiavetta da 16gb e una volta che è stata formattata gli risultano 16 gb REALI gli pago una cena!

Se vai un po' in dietro su questo forum, più o meno un anno vedrai che alcune chiavette anche appena acquistate risultano 16 GB reali e funzionavano correttamente. Era specificata marca e modello quindi al di fuori di ogni dubbio.
Sul perché una delle tue chiavette funzioni e l'altra no non posso darti una risposta.
Posso darti una risposta sulla tua teoria del database in seno al decoder.
Come la mettiamo con i nuovi modelli visto che il firmware del decoder risale ad oramai oltre due anni? Secondo te nessuna chiavetta prodotta in questo periodo dovrebbe funzionare.
Detto questo, se vuoi e se puoi mandarmi marca e modello e capacità, letta sotto Windows, delle tue chiavette, specificando quale funziona e quale no ne avrei davvero piacere.
Ciao Renato
 
purtroppo renato non tutti penso che abbiano voglia/tempo/intraprendenza/conoscenze per chiedere a google una cosa del genere, la prossima volta che un mio cliente mette una usb nella porta hdmi del portatile metto una foto (dicendomi poi che a) non funziona, b) ha forzato un pò per farla entrare)... tanto per farvi capire che l'utente medio non è così avvezzo al fai-da-te e cmq chiavette da 16 gb con più di 16gb reali le devo ancora vedere
 
Indietro
Alto Basso