Telesystem TS6290 [Doppio Tuner e Rec da USB]

Ciao Sery80, per quanto riguarda il sintonizzatore ti han ben risposto Pietruccio e cowin.

Questione telecomando: 7-8 minuti mi sembrano un po' tanti, comunque azzardo un'ipotesi: potrebbe dipendere dal segnale debole (o assente) del canale che imposti prima di spegnere (quindi non dovrebbe essere un vero e proprio bug del TS6290, ma dipendere dall'impianto d'antenna).

Sul mio avviene una cosa simile, e cioè una risposta poco pronta del telecomando, quando, con lo zapping, "incappo" in qualche emittente con segnale debole (oscillante 0-25%): si "ferma" dai 10 ai 20" - al massimo (non 7-8 minuti...). Problema risolto "sradicando" dette inutili emittenti...

Prova a spegnere il dec. su un'emittente che ricevi bene e stabilmente (segnale 80-97%). Se alla riaccensione ti si ripresenta il problema, non ti resta che contattare l'assistenza (ovviamente dopo aver escluso problemi di pile e cose simili...:eusa_whistle: ).

Facci sapere.

P.S. col Dicra 400 il fenomeno risulta meno percettibile (solo piccoli impuntamenti al cambio canale, ma niente di fastidioso).
Sarebbe interessante sapere come si comportano i cloni Strong e MPMAN in simili frangenti.

Saluti.
 
Per Pietruccio, notnewtodtt, highway star, cowin
Vi giuro che con questo Decoder sto impazzendo... per quanto riguarda la qualità e l'intensità del segnale.... la qualità del segnale è sempre 97%,mentre l'intensità oscilla dal 71% al 77%...nei diversi canali.

Vi voglio raccontare cosa è successo oggi, stavo registrando su canale 5 è praticamente va via il video poi ricompare....comincia ad andare e venire di frequente e ritorna sempre con la scritta dell' esterna ovvero est 1.....allora ho cominciato a dire le parolaccie perchè ovviamente la registrazione avrà dei momenti neri....infatti è stato così rivedendo la registrazione.
Poi ho messo canale 5 + 1 per registrare di nuovo quello che mi interessava...quando ho visto che il video andava via negli stessi momenti di prima, :5eek: come è possibile!!!

Non è finita qui incavolata nera ho spento la tv....poi però sono andata a vedere il video registrato sul pc...non ci potevo credere la registrazione è perfetta.......non ci sono i vuoti di quando andava via il video...a questo punto è un problema della scart....voi che ne pensate....

Scusatemi e perdonatemi se sono andata fuori thread.
 
Sery80 ha scritto:
a questo punto è un problema della scart....voi che ne pensate....
Direi di sì, non hai problemi di ricezione. Il fatto che dopo il nero compaia la scritta est1 prova che veniva a mancare il segnale video inviato al tv, il quale probabilmente è comandato dalla scart, nel senso che quando riceve segnale video dal decoder si posiziona in automatico su est1, però quando non lo riceve più dovrebbe tornare sull'ultimo canale visionato, non andare a nero.
 
cowin ha scritto:
Direi di sì, non hai problemi di ricezione. Il fatto che dopo il nero compaia la scritta est1 prova che veniva a mancare il segnale video inviato al tv, il quale probabilmente è comandato dalla scart, nel senso che quando riceve segnale video dal decoder si posiziona in automatico su est1, però quando non lo riceve più dovrebbe tornare sull'ultimo canale visionato, non andare a nero.
Io vedo sull'esterna est1...quando va via il video poi ritorna sul il canale che stavo vedendo.

Un ultima cosa poi mi arrendo tanto mio fratello mi ha detto che ho preso un'altra fregatura....:sad11:come dicevo nel precedente post, il vecchio decoder aveva un uscita antenna RF OUT mentre questo ha RF Loop Through ...sulle istruzioni c'è scritto:

RF OUT: permette di collegarsi a dispositivi video esterni ( vecchio decoder)
RF Loop Through dice: uscita passante segnale d'antenna verso tv...

Non so se sono proprio la stessa cosa comunque io ho un messo cavo : RG 59/U Coaxial cable 75 OHM.

Ps: Se come dici tu non arriva il segnale inviato alla tv se la scart è nuova sarà difettosa la presa della scart del decoder?

Cosa mi consigliate? Siete la mia ultima speranza...;)
 
Per quanto riguarda la presa RF maschio sugli apparecchi io ho sempre pensato che fosse un loop anche se c'è scritto RF OUT, poi potrei sbagliarmi, ma tanto il segnale in uscita dai decoder è talmente disturbato che non ci faccio mai uscire niente, sdoppio tutto a monte e ogni apparecchio riceve il suo cavo antenna.

Per sapere se è difettoso il cavo scart, la scart del decoder o la scart del tv devi fare un po' di test.
1)Prima cambia il cavo scart con un altro che avrai in casa e se il fenomeno non si ripresenta il colpevole è il cavo.
2)Se si ripresenta prova un altro decoder o VCR o dvd sulla stessa presa scart della tv e se non succede niente la scart della tv è a posto.
3)Allora collega il decoder ad un'altra tv che sia comandata da scart (non tutte lo sono, ad esempio il mio mivar) e vedi se si ripete il fenomeno, per capire se è difettosa la scart del decoder.
4)Se ancora non succede niente significa che niente è difettoso in sè, ma la particolare accoppiata tv-decoder crea il fenomeno.
 
Sery80 ha scritto:
Io vedo sull'esterna est1...quando va via il video poi ritorna sul il canale che stavo vedendo.

Ps: Se come dici tu non arriva il segnale inviato alla tv se la scart è nuova sarà difettosa la presa della scart del decoder?

Cosa mi consigliate? Siete la mia ultima speranza...;)

Sei sicuro di aver inserito correttamente ( bene a fondo ) il cavo SCART nella presa del decoder o del TV ?
Il connettore SCART è uno dei peggiori connettori mai pensati dalla mente umana. Pensare di aggiungere almeno un paio di gancetti di ritenzione probabilmente avrebbe richiesto la presenza di almeno 2 neuroni nella testa dei progettisti. :eusa_wall:

Sai com'è se nel mondo informatico i cavi li han sempre bloccati con gancetti o viti, forse un motivo ci sarà. ;)

Un ultima cosa poi mi arrendo tanto mio fratello mi ha detto che ho preso un'altra fregatura....:sad11:come dicevo nel precedente post, il vecchio decoder aveva un uscita antenna RF OUT mentre questo ha RF Loop Through ...sulle istruzioni c'è scritto:

Alcuni decoder ( ormai sono rari ) avevano anche un modulatore RF interno, per trasmettere il segnale decodificato anche in RF. Serve per TV molto molto vecchie, prive di SCART.

Il TS6290, come la maggior parte dei decoder in commercio, semplicemente ributta sull'uscita TV-OUT il segnale d'antenna che entra in ANTENNA-IN senza elaborarlo.

Il problema è che se il decoder è proprio spento ( cioè se non è alimentato ) il loop through attenua paurosamente il segnale che arriva al TV.
In ogni caso quando avverrà lo switch-off al TV questa uscita non servirà più a niente ( salvo che non metti in cascata un TV o DVD-R con DTT incorporato o un ulteriore decoder )
 
Per cowin Ricky651

Con il precedente decoder non avevo questi problemi di conseguenza non è la scart della Tv che non va bene...
Ieri ho sostituito la scart con un'altra perchè effettivamente sembrava che il peso del filo non la facesse inserire completamente...con l'altra scart che ho messo ieri sembra inserita meglio il video è andato via solo una o due volte..
Però ancora la situazione non mi convince perchè in alcuni canali come rai due, mtv, cielo, la 7, non succede quasi mai..mentre su altri si....
Cmq io sono di Roma e siamo passati giù al digitale quindi secondo te Ricky651 il cavo Coaxial cable lo posso anche levare.........l'unica cosa è comprare una scart nuova di zecca....un giorno un commesso di Media Word mi disse che ci sono diverse tipi di scart...per qualità...mi potete illuminare al tal proposito...

Grazie a pesto!!!!!!!
 
riparare alimentarore fai-da-te

penso interessi a molti….

Per la verifica e eventuale riparazione di un classico switching, in
questo caso alimenta il decoder DTT della tele system:

Come mai manca il solito all’ ingresso NTC (o ptc) ?

- verifica della continuita’ del fusibile (ohm x 1)

- verifica diodi ingresso se presente il 220 V in alternata

- verifica uscita dai diodi raddrizzata ( 290 V o ? continua ?)

- verifica 2 elettrolitici sul 220V (2 “C” in rosso) possibile con
tester digitale ? altrimenti loro sostituzione.

- Verifica TUTTE le resistenze (siglate con “R”) in ohm x 1

- Sost. 2 Elettrolitici in uscita (siglati con “C” in blu)

- Verifica Optoisolatore isolatore (dissaldarlo o possibile verifica
on-board ? come ?

- Verifica mini IC (o a seconda dei casi Zener ) come ?

- Verifica MOSFET oscillatore ? se possibile on-board come ?
Oppure dissaldato come con tester digitale semplice ?


NOTA BENE: Ovviamente lavorare e testare con la spina NON collegata al 220V !
Tranne nel SOLO caso della prova ingresso e uscita diodi !!!


Credo risulterebbe utile per il fai-da-te da chi ne mastica un minimo , che dite?

Grazie per aiuto su come verificare e procedere.



6zc2tw.jpg


http://i56.tinypic.com/6zc2tw.jpg
 
re

Quello che ho notato io (è già il secondo caso che mi capita) è che in questi decoder si rompono / vanno in perdita facilmente i condensatori dello switching post-trasformatore, in questo caso i 2 in basso a destra.

Si possono notare rigonfiamenti o fuoriuscite di liquido. Sotituendoli con altri a basso ESR e magari mettendoci in parallelo un poliestere da qualche centinaia di nF che si prenda cura delle alte frequenze non gestite dall'elettrolitico il decoder riparte.;)
 
ciao a tutti anch'io tempo fa ho comprato il telesystem TS6290 e sinceramente non ne sono entusiasta.
La registrazione a volte si interrompe senza preavviso e i file che ne escono sono veramente ingestibili (per la conversione in formati più attuali il mio pc ci impiega ore...)
Inoltre sull'ordinamento dei canali so che posso spostare un canale nella lista, ma il n° assegnato non cambia. C'è il modo di cambiare anche il n° del canale o sono io che sbaglio qualcosa?
Poi per il resto è un prodotto nella media visto il prezzo, certo che però l'interfaccia potrebbero ammodernarla un po'... il windows 3.1 era più moderno...
ciao af
 
alan.ford.tnt ha scritto:
per la conversione in formati più attuali il mio pc ci impiega ore...)
Inoltre sull'ordinamento dei canali so che posso spostare un canale nella lista, ma il n° assegnato non cambia. C'è il modo di cambiare anche il n° del canale o sono io che sbaglio qualcosa?
Devi disattivare l'LCN (cerca tra le impostazioni) e poi risintonizzare tutti i canali. A quel punto li sposti come vuoi e cambia anche il numero, come nei normali televisori.

Per quanto riguarda il formato se imposti il formato PS ti vengono file mpg che non sono datati, è lo standard delle trasmissioni digitali SD in fondo.
 
grazie, stasera ci provo.
approfitto per un'altra domanda. due tv in stanze diverse, una prende tutto, l'altra non trova cielo e altre reti tipo raiextra e altre. da cosa può dipendere? dal cavo dell'antenna? dalla spina? ho provato a girare i decoder ma niente. in una stanza li prende, nell'altra no.
il livello del segnale dove prende è intorno al 40/50%
 
Ciao alanford.tnt!! (grande fumetto....).

La questione è OT, dato che mi pare di capire che non dipenda dal TS6290.
Bisognerebbe sapere che impianto hai, visto che il problema è circoscritto ad una derivazione :)D :D e speriamo che non sia stato costruito da Grunf! - ehehe :D ).
Controlla bene i due terminali della derivazione incriminata (particolarmente la spina, se non l'hai già fatto).

Però, se dove ricevi "bene" hai qualità segnale 40/50%, dovrebbero anche esserci problemi di ricezione (e quindi antenna: tipo, luogo, orientamento...).



saluti.
 
alan.ford.tnt ha scritto:
grazie, stasera ci provo.
approfitto per un'altra domanda. due tv in stanze diverse, una prende tutto, l'altra non trova cielo e altre reti tipo raiextra e altre. da cosa può dipendere? dal cavo dell'antenna? dalla spina? ho provato a girare i decoder ma niente. in una stanza li prende, nell'altra no.
il livello del segnale dove prende è intorno al 40/50%
Non sono un esperto, ma gli impianti antenna non sono una cosa semplice. Il fatto che dove prende ben l'intensità sia sul 50% vuol dire che sei già al limite ed evidentemente nell'altra stanza il segnale arriva ancora peggio.
Io da un parente ho provato il digitale in 3 stanze, nelle 2 alle estremità si prende bene, nella centrale non si prende niente. Provato a cambiare presa e non cambia niente, è proprio l'impianto fatto male o il segnale già debole che arriva dall'antenna.
 
Sery80 ha scritto:
Vi giuro che con questo Decoder sto impazzendo... per quanto riguarda la qualità e l'intensità del segnale.... la qualità del segnale è sempre 97%,mentre l'intensità oscilla dal 71% al 77%...nei diversi canali.

Vi voglio raccontare cosa è successo oggi, stavo registrando su canale 5 è praticamente va via il video poi ricompare....comincia ad andare e venire di frequente e ritorna sempre con la scritta dell' esterna ovvero est 1.....allora ho cominciato a dire le parolaccie perchè ovviamente la registrazione avrà dei momenti neri....infatti è stato così rivedendo la registrazione.
Poi ho messo canale 5 + 1 per registrare di nuovo quello che mi interessava...quando ho visto che il video andava via negli stessi momenti di prima, :5eek: come è possibile!!!

Non è finita qui incavolata nera ho spento la tv....poi però sono andata a vedere il video registrato sul pc...non ci potevo credere la registrazione è perfetta.......non ci sono i vuoti di quando andava via il video...a questo punto è un problema della scart....voi che ne pensate....

Scusatemi e perdonatemi se sono andata fuori thread.

Se ho compreso bene il tuo problema e se i momenti bui sulla tv durante la registrazione coincidono con quelli che hai notato nella registrazione il difetto non può essere imputabile alla scart. Questa infatti veicola solo il segnale audio/video in uscita dal decoder mentre la registrazione avviene sul segnale prelevato a monte nel sintonizzatore.
Se i momenti bui sono casuali allora potrebbe dipendere dalla scart, oppure dalla funzione di conversione del segnale digitale in analogico (quello per intenderci che poi esce dalla scart). Questo spiegherebbe anche il fatto che la registrazione (immagino eseguita su pen drive) si veda correttamente sul pc. In questo caso è un problema da assistenza tecnica.

P.S.= Non esistono diversi tipi di scart intesi come standard, ma solo cavi scart di diversa qualità, che utilizzano connettori e cavi più o meno pregiati. Questa qualità influisce, entro certi limiti, sulla qualità del segnale veicolato e sulla robustezza dei connettori, solitamente dorati per ridurne l'ossidazione del tempo.

Ciao
 
re

infatti le scart nei vari media e iper da 5 euro sono con cavetti dentro pessimi e NON schermati...una scart seria costa e dentro ha TUTTI i 20 fili e scheramti !!!

quindi confermate che a seconda dei canali (rai o mediaset) e magari orari o diversi tipi di spettacoli cambia il rate e i mega di spazio occpuato dalla
REGISTRAZIONE ?
 
miciotta62 ha scritto:
quindi confermate che a seconda dei canali (rai o mediaset) e magari orari o diversi tipi di spettacoli cambia il rate e i mega di spazio occpuato dalla
REGISTRAZIONE ?
Esatto.
 
re

test con il m io HDD maxtor da 2.5 '' autoalimentato:

150 Gb totali

107 Gb occupati con 50 FILM

media di 2 Gb per film registrato
 
miciotta62 ha scritto:
test con il m io HDD maxtor da 2.5 '' autoalimentato:

150 Gb totali

107 Gb occupati con 50 FILM

media di 2 Gb per film registrato

Non è molto indicativo come dato, perchè dipende dal margine che tieni prima e dopo il film. Io con meno di 40 film ho 130 GB perchè minimo imposto 2h30', ma spesso anche 3h sui canali con pubblicità.
L'unico dato indicativo è il rapporto GB/h o MB/min o similari. Anche questo cmq sarebbe un dato medio, influenzato dal canale e dal singolo film. Se tu registrassi il 70% su Rai1 avresti una media GB/h molto elevata, viceversa registrando solo i bellissimi di Rete4 la media sarebbe bassa.
 
Indietro
Alto Basso