Telesystem TS6290 [Doppio Tuner e Rec da USB]

Prima che apra un topic apposito, qualcuno mi può dire con certezza quale chiavetta dovrei prendere (che marca perlomeno) per far si che il decoder registri bene su di essa (senza interruzioni, blocchi e rallentamenti vari come adesso)?
 
Chiavetta USB

Steve McQueen ha scritto:
Prima che apra un topic apposito, qualcuno mi può dire con certezza quale chiavetta dovrei prendere (che marca perlomeno) per far si che il decoder registri bene su di essa (senza interruzioni, blocchi e rallentamenti vari come adesso)?

Diciamo che più che la marca quello che conta è la velocità.
Le chiavette come le SD (strette parenti) hanno la classe di velocità espressa in numero primo: 2-4-6.
La 4 va al doppio della 2 e la 6 al triplo della 2.
Solitamente vendono la Chiavetta classe 2 ma non vi è scritto da nessuna parte (di solito).

Per esperienza comunque le chiavette con questi PVR non sono il massimo. Io uso sempre HD da 2.5' recuperati e vanno benissimo.

Certo se trovi una chiavetta USB 3.0 sicuramente sarà veloce anche se è collegata alla USB 2.0 in quanto sfrutterà completamente la banda della versione 2.0.

Ciao ;)


°°°°°°°°°°°°°°°°

°
 
dinogel ha scritto:
hanno la classe di velocità espressa in numero primo: 2-4-6.
La 4 va al doppio della 2 e la 6 al triplo della 2.

Va bene, ma per registrare senza scatti basta la "velocità" 4 o maggiore? Mi sai dire poi come faccio a riconoscerle al momento dell'acquisto?
 
Steve McQueen ha scritto:
Va bene, ma per registrare senza scatti basta la "velocità" 4 o maggiore? Mi sai dire poi come faccio a riconoscerle al momento dell'acquisto?


La materia è complessa in quanto i produttori di pendrive non sono molto "trasparenti" nel presentare i loro prodotti e pertanto in questo campo c'è di tutto e di più.

Per darti una visione più chiara e per farti capire meglio le problematiche inerenti, ti posto questo link:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=907378 :evil5:

dove troverai di tutto e di più.

Certo, c'è da perderci la testa. :eusa_wall:

Ecco perchè io alla fine utilizzo HD e non sbaglio più. :lol:

Buona caccia. (alla pendrive) ;)


dinogel


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
 
dinogel ha scritto:
Ecco perchè io alla fine utilizzo HD e non sbaglio più. :lol:

Io avrei un vecchio eide 3,5" da 100gb che mi avanza...potrei prendermi un box esterno da 4 soldi e usare quello...la mia paura è che poi non vada ancora a scatti per colpa magari del decoder :icon_rolleyes:
 
Ciao, vorrei prendere un decoder e l'aspetto più importante è la qualità e quantità nella sintonizzazione dei canali. Sono ormai orientato sul telesystem però sono indeciso tra il TS6291 o il TS6281. Utilizzerei molto raramente il doppio tuner però se la qualità della ricezione fosse la stessa opterei sul ts6291. Ho letto però che il fatto che abbia un doppio tuner ne peggiora la qualità di ricezione (maggiore probabilità di squadrettamenti), è così? in tal caso opterei sul ts6281
 
Scusate... ho da qualche giorno due problemini che vorrei condividere sperando che esista una soluzione...
Mia configurazione: TS6290 + Seagate Expansion 500GB
Fino a qualche settimana fa nessun tipo di problema, poi di punto in bianco le nuove registrazioni effettuate hanno cominciato a presentare squadrettature in alcuni punti (4/5, nn è la morte di nessuno, però...) creando un "salto" audio-video ogni volta di 5/10 secondi... cosa può essere? file system danneggiato? (magari perchè vicino alla capacità totale? sono intorno al 90%...)
Contemporaneamente un altro fenomeno mai successo: durante la registrazione su Rai2 (su altri canali nn ho verificato...) si riesce ad accedere normalmente a tutte le registrazioni effettuate nel tempo, compresa quella in corso, ad eccezione di quelle fatte in precedenza su Rai2...?!? (lo schermino a dx rimane fisso e nero)...
Spero che esista una spiegazione dalla semplice soluzione (magari è già capitato a qualcuno)... grazie! un saluto a tutti!
 
Ultima modifica:
Ciao, stefanodtt, se hai dei dubbi sul corretto funzionamento dell'hd, fagli fare da pc un controllo e correzione errori (col chechdisk se hai windows), e una verifica degli eventuali settori danneggiati, con "HDtune" per esempio. Poi controlla di non avere segnali fluttuanti o che ad intervali regolari ci siano delle "micro-interuzioni" di segnale.

Senti (occostandoci l'orecchio), se in fase di lettura (lo schermo nero che dicevi) l'hd produce rumori strani e ripetitivi.
 
Grazie, Pietruccio! Proverò, perchè il problema persiste...
Mi auto-rettifico con la testimonianza di ieri sera, con registrazione serale sui Raidue in corso: tentativo di "visione-differita" dello stesso programma in registrazione fallito (cosa mai successa prima), tentativo di visione di altre registrazioni fallito in modo random (cioè alcune permesse alcune no indipendentemente dal canale da cui si era registrato: Raidue, Cielo, Italia1, ....).
Terminata la registrazione, il file è risultato leggibile, ma con un problema di "salto" di 5/10 secondi...
Questo dopo aver comunque provato a fare anche un reset impostazioni di fabbrica qualche giorno fa...
...ragionando da profano è possibile sia dovuto ad un sovraccarico di flusso dati o a una sotto-alimentazione (l'hd è alimentato da usb)?...
P.S. aggiungo che durante i tentativi di riproduzione, oltre a vedere a dx uno schermino nero di anteprima, compare la solita scritta "dispositivo troppo lento" e, dato OK, diventa nero tutto lo schermo (con sibilo mi sembra): dato quindi EXIT per togliere la scritta e agendo sui tasti su e giù per il cambio canali ritorna alla modalità normale di visione tv...:icon_rolleyes:
 
re

ma non ha problemi di grossa occupazioni di memoria il 6291 per la
faccenda del thimeshift ?


ho visto il NUOVO TS-6282 bello e sembra che si aggiorna la
lista dei nuovi canali da solo e TUTTI i giorni vero ?

registra ma peccato che mi pare non abbia il display con
i numeri , ma non c'e un modello con display ? che dite
di questo decoder?

che pena pero' ..... un colosso come telesystem che ha per
ASSISTENZA clienti un numero a pagamento 199 !

e fa pure spedire con poste italiane a pagamento nostro !

facendo il paragone il LIDL che ha roba sicuramente di
minor marca e qualita' , anche per un prodotto da 10 euro
fa' ritirare a casa e riconosgna a casa da un corriere e
gratuitamente ! e sempre con un prodotto NUOVO nei
2 anni !

no comment !
 
info

successo ieri sera ....


hdd maxtor 2.5'' che usavo per registrare fim con il decoder DTT
non registra piu !

legge i film ma quando premo il tasto REC non parte nulla...
avevo un box esterno, provato quindi a cambiare la parte
hw del interfaccia tra USB e HDD ma lo fa lo stesso !!!

quindi partito HDD vero ? ma perche non registra (non scrive
piu ma solo legge ) ? non si puo fare piu nulla vero ?
 
Non può essere partito l'hdd altrimenti oltre a non registrare non vedresti neppure.
Prova a fare un reset di fabbrica del decoder
 
re

ci avevo pensato..ma provato su quello uguale di mia madre e
non va neppure li ! ma con altri hdd e chiavette vanno !!!

ma cosa sara ? e sto HDD sul pc va benissimo ! mistero ???:crybaby2:
 
Ciao ragazzi, sono Elisa,
per i suoceri devo trovare un doppio tuner per permettergli di vedere un canale diverso da quello che contemporaneamnete registra, e che soprattutto possa registrare su pennetta USB e/o Hard disk collegato via USB, visibile poi dalla tv direttamente in mpeg senza passaggi al pc.
Cercando i miei decoder ho visto che molti hanno difficoltà nella registrazione col timer, o problemi di "spreco" con l'alimentazione, impossibilità di programmare a decoder spento, la lista canali che non si aggiorna ma sovrascrive la vecchia ecc.
Volevo sapere di questo modello, se è ok, o ha rogne nascoste, e se vale la candela.
Potreste darmi un vostro parere? Ora mi metto a leggere comunque i post indietro..:icon_rolleyes:
P.s. Ma che significa CON CAM o SENZA CAM?
 
Ultima modifica:
mropa ha scritto:
ci avevo pensato..ma provato su quello uguale di mia madre e
non va neppure li ! ma con altri hdd e chiavette vanno !!!

ma cosa sara ? e sto HDD sul pc va benissimo ! mistero ???:crybaby2:
E' decisamente un mistero :eusa_think:

bluesome ha scritto:
Ciao ragazzi, sono Elisa,
per i suoceri devo trovare un doppio tuner per permettergli di vedere un canale diverso da quello che contemporaneamnete registra, e che soprattutto possa registrare su pennetta USB e/o Hard disk collegato via USB, visibile poi dalla tv direttamente in mpeg senza passaggi al pc.
Cercando i miei decoder ho visto che molti hanno difficoltà nella registrazione col timer, o problemi di "spreco" con l'alimentazione, impossibilità di programmare a decoder spento, la lista canali che non si aggiorna ma sovrascrive la vecchia ecc.
Volevo sapere di questo modello, se è ok, o ha rogne nascoste, e se vale la candela.
Potreste darmi un vostro parere? Ora mi metto a leggere comunque i post indietro..:icon_rolleyes:
P.s. Ma che significa CON CAM o SENZA CAM?
Io mi trovo bene con il 6290 ma adesso credo che l'acquisto sia da orientare sul 6291.
Come hdd uso un packard bell silver da 320gb e non ho mai avuto problemi.
La cam serve per poter inserire la tessera delle programmazioni a pagamento(per esempio mediaset premium).
 
Grazie della risposta!
Il 6291 cos'ha se posso chiedere di rilevante rispetto al 6290?
I suoceri lo userebbero con una chiavetta USB 2.0 da 16 GB che gli fornirei io, marca Valis, che uso anche sui miei minizapper con attacco usb monotuner. Andrà bene anche una semplice chiavetta e non un HD?
MI confermate che il registrato si può rivedere direttamente sulla tv dalla chiavetta usb senza passaggi al pc?
Ma per i pezzi che spezzetta (se troppo lunghi?)li fa vedere il decoder uniti con continuità o bisogna selezionarli uno a uno e fare play? chiedo perchè non sarebbero capaci di cercarli in ordine ecc.
A loro interessa molto la funzione di registrazione con timer che non gli sballi l'orario allo spegnimento del decoder visto che spesso l'aggiornano con l'ora dei canali rendendo imperfette le registrazioni, come capita ad es. al mio Dikom DVBT-135 SCART.
Già gli ho fatto sbagliare il primo acquisto prendendogli un Telesystem TS6290 credendo che il doppio attacco scart equivalesse al doppio tuner...se faccio ancora cilecca chi li sente!!
 
Ciao a tutti

@mropa: prova da PC con uno scandisk spuntando, se hai da vista in su, le 2 caselline o, alternativamente, da DOS con il comando chkdsk /f o se hai tempo chkdsk /f /r.

@bluesome: c'e' la solita diatriba sulle chiavette, alcune vanno (registrano e in contemporanea si rivedono) altre "scattano". Hai sempre la tua per provare.
Il registrato si vede senza problemi e senza passaggi al pc, sempre che tu non voglia togliere la pubblicita'. Tra un blocco e l'altro non si notano problemi. Se per registrazione intendi, oltre che per chiavetta, anche con il vecchio videoregistratore (VHS o DVD) devi orientarti verso un decoder con l'uscita SCART diversificata, cioe' dalla SCART 1 esce quello che stai vedendo, dalla 2 esce quello che hai programmato (e su questa hai il collegamento con il videoregistratore). Ne trovi nella marca strong e metronic, ma non ricordo i modelli. Guarda sul forum. Per l'orario, mettilo in manuale e, salvo mencamenti di tensione, va tutto OK (al 99%).
In questo momento va per la maggiore (nel senso meno problemi apparenti, con estimatori e detrattori vari) lo Strong STR5222, duale ma con uscita su Scart parallela, cioe' su ambedue le scart esce quello che vedi.

Ciao
Eros

P.S. Ma il 6290 non e' un doppio tuner????? Mi pare proprio si!!!!!!! Controlla.......!!!!!
Il 6291 e' un aggiornameto con qualcosina in + del 6290.
 
Ultima modifica:
Grazie del tuo aito skintek...a questo punto devo solo capire se per loro va bene un modello con uscita scart diversificata o se possono abituarsi a registrare su chiavetta usb, e per le registrazioni mi pare di capire che sia possibile immettere l'ora corrente manualmente senza perdita della stessa allo spegnimento del decoder, per evitare sballamenti di orario.
Lo stesso suocero mi ha fatto una domanda che mi ha lasciata però perplessa, e la giro qui sperando che sappiate rispondere meglio di quanto abbia saputo fare io:
lui diceva che in pratica ora basta un monitor e un decoder per fare una tv, collegando al decoder l'antenna....e che quindi l'idea di tv non esiste più....ma dal punto di vista commerciale è una verità sottaciuta o mi sfugge qualche dettaglio che fa la differenza? Grazie ancora delle risposte!
 
bluesome ha scritto:
lui diceva che in pratica ora basta un monitor e un decoder per fare una tv, collegando al decoder l'antenna....e che quindi l'idea di tv non esiste più....ma dal punto di vista commerciale è una verità sottaciuta o mi sfugge qualche dettaglio che fa la differenza? Grazie ancora delle risposte!
I tv in commercio sono da sempre monitor con sintonizzatore incorporato, prima solo CRT+sinto analogico, ora solo LCD + sinto analogico e digitale, quindi non è cambiato niente concettualmente.
Se lui intende che basta riciclare il monitor del pc che si ha in casa per costruire artigianalmente un tv lcd i problemi sono questi:
1)Difficilmente i monitor hanno ingressi audio video e altoparlanti incorporati, se li hanno probabilmente hanno anche il sintonizzatore incorporato e sono già monitor-tv
2)Difficilmente uno a casa ha un monitor pc inutilizzato per ogni televisore da sostituire e se deve comprarlo probabilmente spende più di monitor+decoder che di un tv lcd di pari pollici
3)Monitor dai 32" in su non credo ce ne siano.
 
Indietro
Alto Basso