Telesystem TS6290 [Doppio Tuner e Rec da USB]

Io invece avrei un'altra domanda: impostando una registrazione manuale (con il teasto record, per capirci) su USB questa viene automaticamente impostata per durare 2 ore... qualcuno sa se e come è possibile cambiare questo valore e quindi registrare per più tempo senza che sia necessario impostare la registrazione via timer? Grazie
 
Quale HD USB?

exogino ha scritto:
Mi consigliereste quale tipo di Hard Disk esterno dovrei utilizzare con questo decoder?

Guarda, la risposta è semplicissima:

Quello che costa meno nella gamma degli autoalimentati da 2,5".

Il DTR sembra che li digerisca tutti autoalimentandoli con +5v.

In realtà tutti oggi hanno un collegamento USB ver. 2.00

Io sto utilizzando uno scatolino generico per qualunque HD da 2.5".

Vi ho inserito dentro un HD da 160 GB ricuperato da un portatile che andava male.

Funziona perfettamente.

ciao

:D
 
Timeshift

Leggendo le varie discussioni si dice in un paio di occasioni che questo decoder non supporta il timeshift, in realtà questa utile funzione è fornita anche dal TS6290, anche se non direttamente premendo un tasto "timeshift". Mi spiego meglio: se si fà partire una registrazione manualmente e poi si va nel menu di gestione delle registrazioni su usb si trova anche la registrazione che si sta effettuando in quel momento che si può avviare (come si possono anche avviare vecchie registrazioni mentre il decoder continua la registrazione impostata) e scorrere indietro\avanti, ovviamente fino a recuperare il gap con la trasmissione in "real time", che comunque continua sempre a memorizzarsi. Si arriva allo stesso risultato anche se durante la registrazione si preme il tasto "pausa", a quel punto nell'area informazioni compaiono due barre del tempo, una relativa alla registrazione e l'altra relativa alla riproduzione in time shift...
Insomma questo decoder ha la possibilità di sfruttare anche questa funzionalità , anche se non è ben "pubblicizzata". L'unica magagna, che si ricollega alla mia domanda nel post poco sopra, è che la registrazione sembra essere limitata a 2 ore... sempre che qualcuno non sappia come allungare il tempo.

Spero che questa info sia utile per qualcuno... a meno che non lo sapevate già tutti :eusa_shifty:
 
3karte ha scritto:
...L'unica magagna, che si ricollega alla mia domanda nel post poco sopra, è che la registrazione sembra essere limitata a 2 ore... sempre che qualcuno non sappia come allungare il tempo.
...
Mi sembra di ricordare che andando sopra l'orario "02:00" e cliccando, il timer consenta impostazioni differenti.
 
A qualcuno risulta che esista un nuovo firmware per questo decoder che permetta di leggere i divx?
 
3karte ha scritto:
Leggendo le varie discussioni si dice in un paio di occasioni che questo decoder non supporta il timeshift, in realtà questa utile funzione è fornita anche dal TS6290, anche se non direttamente premendo un tasto "timeshift". Mi spiego meglio: se si fà partire una registrazione manualmente e poi si va nel menu di gestione delle registrazioni su usb si trova anche la registrazione che si sta effettuando in quel momento che si può avviare (come si possono anche avviare vecchie registrazioni mentre il decoder continua la registrazione impostata) e scorrere indietro\avanti, ovviamente fino a recuperare il gap con la trasmissione in "real time", che comunque continua sempre a memorizzarsi. Si arriva allo stesso risultato anche se durante la registrazione si preme il tasto "pausa", a quel punto nell'area informazioni compaiono due barre del tempo, una relativa alla registrazione e l'altra relativa alla riproduzione in time shift...
Insomma questo decoder ha la possibilità di sfruttare anche questa funzionalità , anche se non è ben "pubblicizzata". L'unica magagna, che si ricollega alla mia domanda nel post poco sopra, è che la registrazione sembra essere limitata a 2 ore... sempre che qualcuno non sappia come allungare il tempo.

Spero che questa info sia utile per qualcuno... a meno che non lo sapevate già tutti :eusa_shifty:

Per quanto riguarada il limite delle 2 ore in registrazione Telesystem risponde così (vedi gli ultimi messaggi del link allegato)

http://it-it.facebook.com/note.php?note_id=180739957039&comments

pare che per contattare Telesystem per via telematica bisogna essere iscritti a facebook, ma chi non vuole iscriversi a facebook come deve fare?
 
Ultima modifica:
tpx ha scritto:
Mi sembra di ricordare che andando sopra l'orario "02:00" e cliccando, il timer consenta impostazioni differenti.

Dentro le impostazioni del timer in effetti è possibile variare a piacere la durata della registrazione, io però mi chiedevo se fosse possibile cambiare la durata della registrazione manuale che è fissata a 2 ore. Dal link segnalato da aq62 (grazie) sembra che attualmente questa durata non sia modificabile, ma forse lo sarà con un futuro aggiornamento... speriamo in bene ;)
 
doppio tuner...

ma il doppio tuner permette di vedere un progamma sulla tv e videoregistrare un altro programma con il vcr collegato alla seconda presa scart?
 
Salve a tutti...Ho letto con attenzione i post di questo forum per la scelta di uno zapper. Allla fine ho optato per questo 6290 telesystem.
L'ho comprato da poche ore, causa switch off, e devo dire che non ho avuto alcun problema....
A sentire tg e amici molti hanno avuto problemi di sincronizzazioni e segnali mancanti oggi.... a me no! è andato tutto liscio.
Grazie mille..

Ma ora ho due piccoli problemi da risolvere....
Ho connesso tramite scart il mio 6290 al un tv crt samsung 24" relativamente giovane (2005)
1 - L'audio generale presenta una specie di fruscio di fondo più intenso sulle scene dove c'è più colore sul bianco
2 - le connessioni in ingresso sul tv sono scart + spinotti rosso bianco e giallo
In precedenza usavo questo secondo ingresso per il lettore dvd, ma ora se uso questo tipo di connessione mi scompare il dtt che va sulla scart...
(spero di aver usato i termini giusti e di essere stato chiaro)

Posso vedere i dtt e contemporaneamente usare il mio lettore dvd tramite una scart da decoder a lettore? e come risolvere il problema del fruscio?

Grazie mille
 
tasmanian ha scritto:
ma il doppio tuner permette di vedere un progamma sulla tv e videoregistrare un altro programma con il vcr collegato alla seconda presa scart?

Purtroppo no, sulle due prese scart arriva lo stesso segnale video, ovvero le due prese NON sono indipendenti, puoi comunque registrare su chiavetta Usb o su HD esterno e vedere un altro canale tramite scart o al limite registrare un programma su chiavetta Usb e contemporaneamente registrarne un altro su VCR, ma in questo caso attenzione a non cambiare programma con il telecomando altrimenti sul VCR registri anche il cambio programma.
 
Ultima modifica:
floppix ha scritto:
Salve a tutti...Ho letto con attenzione i post di questo forum per la scelta di uno zapper. Allla fine ho optato per questo 6290 telesystem.
L'ho comprato da poche ore, causa switch off, e devo dire che non ho avuto alcun problema....
A sentire tg e amici molti hanno avuto problemi di sincronizzazioni e segnali mancanti oggi.... a me no! è andato tutto liscio.
Grazie mille..

Ma ora ho due piccoli problemi da risolvere....
Ho connesso tramite scart il mio 6290 al un tv crt samsung 24" relativamente giovane (2005)
1 - L'audio generale presenta una specie di fruscio di fondo più intenso sulle scene dove c'è più colore sul bianco
2 - le connessioni in ingresso sul tv sono scart + spinotti rosso bianco e giallo
In precedenza usavo questo secondo ingresso per il lettore dvd, ma ora se uso questo tipo di connessione mi scompare il dtt che va sulla scart...
(spero di aver usato i termini giusti e di essere stato chiaro)

Posso vedere i dtt e contemporaneamente usare il mio lettore dvd tramite una scart da decoder a lettore? e come risolvere il problema del fruscio?

Grazie mille

Per quanto riguarda l'audio potrebbe essere un difetto del cavo scart,del decoder o del TV, prova a collegare il decoder su un altro TV, con un altro cavo, se il difetto persiste allora è un problema del decoder, fattelo sostituire, dovresti avere 7GG di tempo se lo hai preso in un ipermercato,

il problema invece che ti scompare il DTT se colleghi contemporaneamente il DVD tramite prese RCA (spinotti Bianco,Rosso,Giallo) al TV, è dovuto probabilmente al fatto che sia la presa scart che quelle RCA sono sullo stesso programma del TV (generalmente sui tv quando sono presenti doppi ingressi:scart ed RCA queste ultime hanno la prevalenza rispetto alle prese scart), mi spiego meglio: sia la scart che le prese RCA le commuti con il telecomando del TV su AV o se hai due scart sul TV su AV2, ora se hai due prese scart sul TV prova a invertirle cioè su AV1 metti il DVD e su AV2 il decoder, se non ottieni nessun risultato allora per vedere il DTT devi scollegare ogni volta le prese RCA, oppure in alternativa devi collegare il DVD alla presa VCR del decoder e vederlo tramite decoder stesso, commutando con il telecomando del decoder su AV (tastino che puoi trovare sul telecomando del decoder in alto a sinistra accanto a quello di accensione).
 
Ultima modifica:
aq62 ha scritto:
Per quanto riguarda l'audio potrebbe essere un difetto del cavo scart,del decoder o del TV, prova a collegare il decoder su un altro TV, con un altro cavo, se il difetto persiste allora è un problema del decoder, fattelo sostituire, dovresti avere 7GG di tempo se lo hai preso in un ipermercato,

il problema invece che ti scompare il DTT se colleghi contemporaneamente il DVD tramite prese RCA (spinotti Bianco,Rosso,Giallo) al TV, è dovuto probabilmente al fatto che sia la presa scart che quelle RCA sono sullo stesso programma del TV (generalmente sui tv quando sono presenti doppi ingressi:scart ed RCA queste ultime hanno la prevalenza rispetto alle prese scart), mi spiego meglio: sia la scart che le prese RCA le commuti con il telecomando del TV su AV o se hai due scart sul TV su AV2, ora se hai due prese scart sul TV prova a invertirle cioè su AV1 metti il DVD e su AV2 il decoder, se non ottieni nessun risultato allora per vedere il DTT devi scollegare ogni volta le prese RCA, oppure in alternativa devi collegare il DVD alla presa VCR del decoder e vederlo tramite decoder stesso, commutando con il telecomando del decoder su AV (tastino che puoi trovare sul telecomando del decoder in alto a sinistra accanto a quello di accensione).


Grazie mille.... ho risolto seguendo il tuo consiglio, mi è bastato prendere 2 cavi scart leggermente migliori rispetto a quelli "base" e il fruscio è scomparso
 
Mi fa piacere che hai risolto....tutto è bene ciò che finisce bene!

Per altri consigli sono a tua disposizione.:icon_bounce:
 
Ho varie domande

1)Legge i divx ?
2)Quanto occupa 1 ora di registrazione?
3)Le registrazioni possono essere lette su altri lettori standalone e/o pc?
4)Le registrazioni possono essere elaborate e modificate su pc (ergo qual è il formato delle registrazioni)
5)timeshift si o no?
6)televideo?
 
birricoddo ha scritto:
1)Legge i divx ?
wlety ha scritto:
Rispondo io che ho il telesystem...purtroppo non legge i divx

birricoddo ha scritto:
2)Quanto occupa 1 ora di registrazione?
OAStubby ha scritto:
Acquistato ieri pomeriggio, dopo alcune (poche) prove direi che lo spazio occupato dalle registrazioni è circa di 1,5GB per ogni ora.
birricoddo ha scritto:
3)Le registrazioni possono essere lette su altri lettori standalone e/o pc?
brunix ha scritto:
L'unica cosa che sono riuscito a fare e utilizzando GOB (basta fare una ricerca con google) come lettore, al contrario di VLC, aprendo il primo file in automatico si accorge che ci sono altri pezzi e crea una playlist.
In questo modo al termine del primo pezzo parte il secondo con un paio di secondi di ritardo.
E' un po' macchinoso ma almeno si riesce a vedere su PC quello che abbiamo registrato.
birricoddo ha scritto:
4)Le registrazioni possono essere elaborate e modificate su pc (ergo qual è il formato delle registrazioni)
lo puoi aprire con avidemux;)
birricoddo ha scritto:
5)timeshift si o no?
no ;)
birricoddo ha scritto:
se ce l'ha già il televisore,non serve :evil5:
 
birricoddo ha scritto:
5)timeshift si o no?
no
Io qui non sono molto d'accordo, secondo me si può dire che questo decoder ha il timeshift perchè è possibile avviare una registrazione su un canale, metterla in pausa (o andare nella schermata di gestione delle registrazioni e riprodurla come se fosse una normale registrazione, con la differenza che questa è "in corso") e quindi poi vederla dall'inizio, spostarsi avanti e indietro anche mentre la registrazione sta continuando (come ho scritto nel post numero 103...), con però il limite attuale delle 2 ore, cosa che però forse sarà sistemata in un prossimo aggiornamento. Insomma, secondo me, timeshift: si

birricoddo ha scritto:
6)televideo?
se ce l'ha già il televisore,non serve
Non sono sicuro al 100% (adesso non posso fare una prova), però non credo che il televideo di un televisore con ricevitore analogico funzioni ancora sfruttando il segnale inviato dal decoder. Comunque il TS6290 ha la possibilità di gestire direttamente le pagine televideo, quindi televideo: si
 
birricoddo ha scritto:
Ho varie domande

1)Legge i divx ?
2)Quanto occupa 1 ora di registrazione?
3)Le registrazioni possono essere lette su altri lettori standalone e/o pc?
4)Le registrazioni possono essere elaborate e modificate su pc (ergo qual è il formato delle registrazioni)
5)timeshift si o no?
6)televideo?

Purtoppo nessuna speranza per i file AVI vedi qui l'ultimo messaggio di TELESYSTEM a "Simone Leonardo":

http://it-it.facebook.com/note.php?note_id=180739957039&comments.

E pensare che il fratellino minore Ts 6280 invece è compatibile....

Per quanto riguarda le registrazioni, punto 4, sono in formato mpeg2 praticamente quello che l'emittente irradia, quindi puoi usare un qualsiasi programma di video editing che supporta il formato mpeg per elaborare le registrazioni.
 
Ultima modifica:
grazie a tutti per le risposte, in effetti il mancato supporto ai divx è inspiegabile (se mi dite che tra l'altro il predecessore lo ha in dotazione).
Sembra quasi non vogliano far uscire lo zapper perfetto.
il 6280 come si comporta? le registrazioni fatte possono essere lette sui lettori normali?
 
birricoddo ha scritto:
grazie a tutti per le risposte, in effetti il mancato supporto ai divx è inspiegabile (se mi dite che tra l'altro il predecessore lo ha in dotazione).
Sembra quasi non vogliano far uscire lo zapper perfetto.
il 6280 come si comporta? le registrazioni fatte possono essere lette sui lettori normali?

Il 6280 va benissimo, ma non ha il doppio tuner, se per lettore normale intendi un DVD player, una volta registrato il file se il lettore non ha ingresso USB,devi sempre covertire il file in VOB con il PC e quindi masterizzarlo come un qualsiasi DVD, di programmi adatti allo scopo ne esistono una infinità.
 
Indietro
Alto Basso