Telesystem TS6290 [Doppio Tuner e Rec da USB]

danny64 ha scritto:
Si sono d'accordo con te... per quello che costano.... è logico che nessuno sia perfetto.... Secondo me dovrebbero aumentare i prezzi (qualità ovviamente compresa...)
Danny

Sono perfettamente in accordo.
Purtroppo si tende a lanciare sul mercato prodotti a prezzi bassi e naturalmente questo va a scapito della qualita'. Il modello in oggetto io lo ho pagato 49 euro e non potevo aspettarmi di piu'! Posseggo un vecchio telesystem acquistato ben quattro anni fa e pagato almeno quattro volte tanto, con tanto di contributo statale di allora, e funziona forse meglio dei modelli attuali. Cominque telesystem e ' per me il meno peggio dei dec che si trovano in commercio.
 
Ultima modifica:
TS 7900HD con registrazione USB

danny64 ha scritto:
ma sul sito facebook di TeleSystem, ho letto che ad Aprile esce il modello:
TS 7900HD - non ho capito però se ha 2 tunerm ma può registrare. Poi ha i lettori smart card che a me non serveono.... :icon_rolleyes:

No, non hai capito, il TS7900HD è già in vendita, ma ad aprile lanceranno un aggiornamento che gli permetterà anche di registrare via USB
 
si si, mi ero accorto.... ma questo modello non mi interessa... non mi servono le SM/slot.
Danny
 
Mikeone ha scritto:
Ercolino mi dispiace contraddirti ma esistono.

Ti elenco alcuni DTT a reale doppio tuner(con possibilità di registrare un canale diverso dalla seconda scart):
Metronic zapbox 3 o zapbox 4
Sagem TDT Twin 640T
ADB 5100TX oppure 5810TX
Siemens tdt giaset

Sono anche io interessato ad avere un twin tuner vero in modo da collegare due televisori diversi allo stesso DTT.
Sono andato a verificare il Datasheet degli ADB 5*TX e hanno le 2 SCART una TV e l'altra VCR.
Ma io non devo registrare. Io vorrei un tuner sulla scart1 e l'altro sulla scart 2. Chiedo troppo?? :)
 
Ciao a tutti,

devo comprare un decoder con le caratteristiche di questo TS6290. Ho dato un'occhiata alle alternative, tutte cloni, che a parte avere il timeshift direttamente accessibile e l'EPG non vantano altri pregi.
Un rivenditore esperto mi ha detto che i TS sono piu' affidabili...boh!
Comunque mi pare di aver capito che il TS6290 ha un ottimo sintonizzatore, caratteristica fondamentale a mio giudizio. Per il resto vorrei delle conferme su questi punti
1) le registrazioni vengono spezzate in file da circa 1Gb sia su NTFS che FAT32. Tra un pezzo e l'altro alcune frame sono perse? Se si, accade raramente o spesso? e quante?
2) Vorrei collegarci un HD da 750G in NTFS, da 3",5. Il disco sara' sempre acceso nel caso in cui voglia programmare delle registrazioni (non penso che il decoder sia in grado di svegliarlo/mandarlo in standby via USB...). Vorrei sapere, i file registrati sono scritti nella root e tutto il resto viene preservato, oppure il disco deve essere "dedicato" (vuoto)? Nel disco oltre alle registrazioni vorrei tenerci i miei file video/audio tutti belli ordinati in cartelle...

Grazie per l'aiuto.
 
redihokuto ha scritto:
Ciao a tutti,

devo comprare un decoder con le caratteristiche di questo TS6290. Ho dato un'occhiata alle alternative, tutte cloni, che a parte avere il timeshift direttamente accessibile e l'EPG non vantano altri pregi.
Un rivenditore esperto mi ha detto che i TS sono piu' affidabili...boh!
Comunque mi pare di aver capito che il TS6290 ha un ottimo sintonizzatore, caratteristica fondamentale a mio giudizio. Per il resto vorrei delle conferme su questi punti
1) le registrazioni vengono spezzate in file da circa 1Gb sia su NTFS che FAT32. Tra un pezzo e l'altro alcune frame sono perse? Se si, accade raramente o spesso? e quante?
2) Vorrei collegarci un HD da 750G in NTFS, da 3",5. Il disco sara' sempre acceso nel caso in cui voglia programmare delle registrazioni (non penso che il decoder sia in grado di svegliarlo/mandarlo in standby via USB...). Vorrei sapere, i file registrati sono scritti nella root e tutto il resto viene preservato, oppure il disco deve essere "dedicato" (vuoto)? Nel disco oltre alle registrazioni vorrei tenerci i miei file video/audio tutti belli ordinati in cartelle...

Grazie per l'aiuto.

1) Sì alcuni frames vengono persi,direi quasi ad ogni taglio di circa 900Kb, come già affermato in alcuni post precedenti;

2) Alla prima connessione, verrà creata sul disco una cartella nominata ALIDVR, che diverrà la
cartella di lavoro del ricevitore per la registrazione, alla quale si potrà accedere tramite il tasto FILE del
telecomando.
 
Grazie per le risposte!

Ero quasi entusiasta, finche' non ho letto la prima risposta.
Secondo me la perdita di frame e' un grave difetto :5eek:
Non sarebbe niente avere le registrazioni spezzate, in un attimo i file si incollano su PC, ma pezzi mancanti...
Davvero triste constatare come la qualita' stia diventanto caratteristica sempre piu' rara.
Come si fa a vendere un prodotto dichiarando che salva su USB e poi ci sono dei buchi nelle registrazioni?

Che voi sappiate cosa offre il mercato di meglio?
 
redihokuto ha scritto:
Grazie per le risposte!

Ero quasi entusiasta, finche' non ho letto la prima risposta.
Secondo me la perdita di frame e' un grave difetto :5eek:
Non sarebbe niente avere le registrazioni spezzate, in un attimo i file si incollano su PC, ma pezzi mancanti...
Davvero triste constatare come la qualita' stia diventanto caratteristica sempre piu' rara.
Come si fa a vendere un prodotto dichiarando che salva su USB e poi ci sono dei buchi nelle registrazioni?

Che voi sappiate cosa offre il mercato di meglio?

Se non ti interessa il doppio tuner prendi il ts6280, spezza i file ogni 4 GB, un film su rete4 occupa circa 3 GB,quindi non hai problemi di frames mancanti e costa anche meno del ts6290.
 
Ti ringrazio aq62, era l'opzione che avevo in mente...
Oltre a rinunciare al doppio tuner anche il supporto per NTFS viene meno.
Il che significa che non posso utilizzare il mio disco esterno.
La possibilita' di vedere i divx/xvid non mi interessa granche'... ed e' comunque parziale, essendo limitata nei container e nelle codifiche supportate.

Ho l'impressione che lo spazio memoria per il software sia limitato (come spesso accade in prodotti low cost) e gli sviluppatori abbiano dovuto scegliere quali funzionalita' mettere a disposizione...altrimenti non si spiega perche' il TS6280 supporti i divx/xvid e non NTFS, mentre il TS6290 faccia l'opposto.

Per riassumere un twin tuner con usb che funziona bene non si trova manco a pagarlo il doppio?!?
 
redihokuto ha scritto:
Ti ringrazio aq62, era l'opzione che avevo in mente...
Oltre a rinunciare al doppio tuner anche il supporto per NTFS viene meno.
Il che significa che non posso utilizzare il mio disco esterno.
La possibilita' di vedere i divx/xvid non mi interessa granche'... ed e' comunque parziale, essendo limitata nei container e nelle codifiche supportate.

Ho l'impressione che lo spazio memoria per il software sia limitato (come spesso accade in prodotti low cost) e gli sviluppatori abbiano dovuto scegliere quali funzionalita' mettere a disposizione...altrimenti non si spiega perche' il TS6280 supporti i divx/xvid e non NTFS, mentre il TS6290 faccia l'opposto.

Per riassumere un twin tuner con usb che funziona bene non si trova manco a pagarlo il doppio?!?

il tuo HD lo puoi sempre utilizzare,basta cambiare il filesystem da ntfs a fat32 il decoder stesso permette di riformattare l'unità di memorizzazione(ovviamente salva prima i dati in esso contenuto su un altro supporto),

per quanto riguarda altri decoder, secondo me si tratta solo di pazientare un pochino, fino a quando il Dvb -T sarà diffuso su tutto il territorio nazionale,usciranno sicuramente altri prodotti e conoscendo l'andamento di mercato dell'elettronica sicuramente i prezzi saranno più bassi, può darsi anche che i nuovi TV diano la possibilità di registrare direttamente su USB senza l'ausilio di decoder esterni.
 
Cambiare il file system del mio disco era un'alternativa che volevo evitare visto che contiene file di grosse dimensioni. NTFS e' per me irrinunciabile.

Condivido il tuo punto di vista sul fattore tempo, e sull'uscita certa di altri prodotti. Io ci aggiungo anche la speranza che i decoder "discendenti" siano piu' evoluti e affidabili, non semplice paccotiglia clone di cloni!

Ciao
 
Un aggiornamento sul problema della perdita di frame tra i file di una registrazione continua. Ho scritto al supporto su Facebook e per chi non avesse accesso riporto domanda e risposta

Mio post
< [....]
Quindi mi garantisci che quando il decoder chiude un file e crea il successivo per continuare la registrazione non ci sia perdita intrinseca di frame dovute proprio a questa operazione sul file system? Ossia registrare tanti file da 10MB l'uno o uno intero produrrebbe lo stesso risultato? La perdita di frame dovuta a fattori esterni, quali errori di ricezione o altro, puo’ avvenire in ogni momento della registrazione, ossia all’interno del file, e siamo tutti d’accordo che in tal caso il decoder non c’entri nulla.>

Post di Telesystem
<Sì, riducendo a due i fattori principali, possono essere:

- un problema di ricezione del segnale (debole o disturbato, dovuto di solito all'impianto d'antenna o alla zona di ricezione), per cui le informazioni proprio non arrivano al decoder in maniera completa

- la velocità della memoria collegata via USB (quindi per risolvere basta cambiare pendrive o hard disk)

Spezzare i file serve proprio a migliorare le prestazioni.>

A voi possessori del TS6290 smentire o confermare ;)

Saluti!
 
ciao
vorrei usare un HD Usb da 2,5 pollici non autoalimentato da 250 GB. Non ho capito ancora se con il 6290 occorre avere il File system NTFS oppure FAT 32. O... non importa? Grazie
Danny
 
danny64 ha scritto:
ciao
vorrei usare un HD Usb da 2,5 pollici non autoalimentato da 250 GB. Non ho capito ancora se con il 6290 occorre avere il File system NTFS oppure FAT 32. O... non importa? Grazie
Danny

è compatibile con tutti e due i filesystem, le prestazioni sono identiche,spezza i files registrati a circa 1GB.
 
redihokuto ha scritto:
Un aggiornamento sul problema della perdita di frame tra i file di una registrazione continua. Ho scritto al supporto su Facebook e per chi non avesse accesso riporto domanda e risposta

Mio post
< [....]
Quindi mi garantisci che quando il decoder chiude un file e crea il successivo per continuare la registrazione non ci sia perdita intrinseca di frame dovute proprio a questa operazione sul file system? Ossia registrare tanti file da 10MB l'uno o uno intero produrrebbe lo stesso risultato? La perdita di frame dovuta a fattori esterni, quali errori di ricezione o altro, puo’ avvenire in ogni momento della registrazione, ossia all’interno del file, e siamo tutti d’accordo che in tal caso il decoder non c’entri nulla.>

Post di Telesystem
<Sì, riducendo a due i fattori principali, possono essere:

- un problema di ricezione del segnale (debole o disturbato, dovuto di solito all'impianto d'antenna o alla zona di ricezione), per cui le informazioni proprio non arrivano al decoder in maniera completa

- la velocità della memoria collegata via USB (quindi per risolvere basta cambiare pendrive o hard disk)

Spezzare i file serve proprio a migliorare le prestazioni.>

A voi possessori del TS6290 smentire o confermare ;)

Saluti!
Mi sembra che l'interlocutore di telesystem non conosca a fondo il TS6290, guarda cosa scrive su facebook:

TELE System
Probabilmente tutte queste casistiche sono dovute alla ricerca di aggiornamenti da parte del decoder. Provate a disabilitarli, fintanto che non vi segnaleremo qui su facebook e sul sito la presenza di nuovi aggiornamenti non dovrebbe essercene bisogno.
Ieri alle 3.13

Ma il TS6290 si aggiorna solo tramite USB e non via etere,allora come è possibile che faccia la ricerca di nuovo firmware autonomamente?
 
Ultima modifica:
Ciao
Telesystem dice che la porta USB del decoder ha 5V e 500mA al massimo. Qualcuno ha già collegato un disco esterno non autoalimentato? Io vorrei usare uno iomega da 2,5 pollici 250 gb.
Danny
 
danny64 ha scritto:
Ciao
Telesystem dice che la porta USB del decoder ha 5V e 500mA al massimo. Qualcuno ha già collegato un disco esterno non autoalimentato? Io vorrei usare uno iomega da 2,5 pollici 250 gb.
Danny

Il TS6290 supporta qualsiasi HD fino ad 1 Tb di capienza.

Gli HD non autoalimentati, hanno l'alimentatore a parte (tipo quelli dei notebook), quindi lo puoi collegare tranquillamente perchè preleva l'alimentazione non dal decoder ma dal suo adattatore di rete, l'unica cosa a cui fare attenzione è che spegnendo il decoder, l'HD rimane sempre acceso.

Però gli HD da 2,5" sono quasi tutti autoalimentati (cioè prelevano l'alimentazione dalla presa USB del dispotivo a cui sono collegati) penso allora che tu ti riferisca ad uno di questi, in tal caso lo puoi tranquillamente collegare, e quando spegni il decoder vedrai che si spegne anche l'HD.
 
aq62 ha scritto:
Mi sembra che l'interlocutore di telesystem non conosca a fondo il TS6290, guarda cosa scrive su facebook:

TELE System
Probabilmente tutte queste casistiche sono dovute alla ricerca di aggiornamenti da parte del decoder. Provate a disabilitarli, fintanto che non vi segnaleremo qui su facebook e sul sito la presenza di nuovi aggiornamenti non dovrebbe essercene bisogno.
Ieri alle 3.13

Ma il TS6290 si aggiorna solo tramite USB e non via etere,allora come è possibile che faccia la ricerca di nuovo firmware autonomamente?

Telesystem controlla i nostri post? Guardate qui di seguito cosa è apparso sul loro link facebook poco fa, dopo che io ho evidenziato quanto sopra...

TELE System
riguardo alla ricerca di aggiornamento da parte del decoder, dimenticando che il TS6290 si aggiorna via USB. Chiedo venia, scrivendo di tutti questi dispositivi è facile fare confusione.
2 ore fa
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso