Telesystem TS6290 [Doppio Tuner e Rec da USB]

l TS6290 supporta qualsiasi HD fino ad 1 Tb di capienza.

Gli HD non autoalimentati, hanno l'alimentatore a parte (tipo quelli dei notebook), quindi lo puoi collegare tranquillamente perchè preleva l'alimentazione non dal decoder ma dal suo adattatore di rete, l'unica cosa a cui fare attenzione è che spegnendo il decoder, l'HD rimane sempre acceso.

Però gli HD da 2,5" sono quasi tutti autoalimentati (cioè prelevano l'alimentazione dalla presa USB del dispotivo a cui sono collegati) penso allora che tu ti riferisca ad uno di questi, in tal caso lo puoi tranquillamente collegare, e quando spegni il decoder vedrai che si spegne anche l'HD.
--------------------------------------------------------------------------

Si esatto è un HD con presa USB (io intendevo non alimentato tramite box e presa di corrente) - quindi dovrebbe leggerlo tranquillamente. Grazie.
danny
 
Non vogliatemene per la pedanteria, ma la questione delle perdita di frame tra due file di una registrazione continua (per i meno esperti intendo la perdita di frazioni di secondo -multipli del framerate- di una registrazione con conseguente "salto" video e "stacco" audio) e' risolta? Il supporto Telesystem afferma sicuro che cio' non avvenga e se capita e' dovuto al dispositivo USB "lento", fermo restando una ricezione senza intoppi. Sinceramente mi fido di piu' delle prove di chi lo possiede... ;) Siamo abituati alle promesse commerciali disattese :mad:

Grazie!
 
redihokuto ha scritto:
Non vogliatemene per la pedanteria, ma la questione delle perdita di frame tra due file di una registrazione continua (per i meno esperti intendo la perdita di frazioni di secondo -multipli del framerate- di una registrazione con conseguente "salto" video e "stacco" audio) e' risolta? Il supporto Telesystem afferma sicuro che cio' non avvenga e se capita e' dovuto al dispositivo USB "lento", fermo restando una ricezione senza intoppi. Sinceramente mi fido di piu' delle prove di chi lo possiede... ;) Siamo abituati alle promesse commerciali disattese :mad:

Grazie!

Anche io non credo che dipenda dalla velocità del supporto, perchè dopo averne provati una decina tra HD autoalimentati e non, chiavette anche di ultima generazione e di qualità, con velocità di trasferimento fino a 10 MB/sec addirittura certificate per il video, il risultato non cambia, e poi c'è da chiedere a Telesystem: perchè con il fratellino minore (6280) usando gli stessi supporti e il medesimo segnale d'antenna questo inconveniente non si presenta?
 
Ultima modifica:
l'ho visto al mediamondo a 49,90 e volevo prenderlo, meno male che ho letto del difetto della perdita dei frame, ora non lo prendo più
 
che voi sappiate la differenza tra il 6280 ed il 6290 della telesystem è anche nel software e nei tuner? Vale a dire il 6290 risolve i conflitti di lcn?
Anche se ho capito che mi conviene orientarmi sul 6280.......
Grazie a chi vorrà rispondermi
 
I firmware delle due macchine sono completamente differenti, il 6280 è simile a quello del metronic, quello del 6290 a quello del DICRA e suoi cloni;
per quanto riguarda la funzione lcn,dalla guida del decoder 6290 che puoi trovare qui:
http://www.telesystem-world.com/uploads/attachments/10-06-2009-user-manual-ts6290-606.pdf
ti riporto la sezione dedicata ad essa:
"Modalità LCN
Grazie alla funzione di Numerazione Logica dei Canali (Logical Channel Numbering – LCN), dopo la
scansione canali, la lista dei canali trovati verrà ordinata in automatico, secondo la posizione assegnata dalle
stesse emittenti televisive. Si consiglia di tenere attiva questa funzione. Andare al passo successivo con il
tasto freccia giù.
NOTA
Se la Modalità LCN è attiva, è sconsigliato utilizzare le funzioni di spostamento e ordinamento canali disponibili nel
menu Canali - Lista Canali TV/Radio"
 
Ultima modifica:
Qualche giorno feci una registrazione di 2 ore, il decoder l'ha spezzata in 3 file. Di questi 3 file sul computer solo il primo si riesce a vedere. :eusa_wall:
 
demy74 ha scritto:
Qualche giorno feci una registrazione di 2 ore, il decoder l'ha spezzata in 3 file. Di questi 3 file sul computer solo il primo si riesce a vedere. :eusa_wall:

prova ad unire i files con questo programma:
http://www.videoredo.com/en/index.htm

nel menu tools c'è la funzione quick stream fix che ti risolve anche i problemi di fuori sync.
 
Ultima modifica:
agostino31 ha scritto:
io uso mpeg streamclip info :)

Sì lo conosco, ma bisogna disinstallare quicktime7, e in stallare quicktime alternative vers. 1.81, ma visto che ho altri software che per essi quicktime 7 è indispensabile per il loro funzionamento, non mi è possibile usare mpeg streamclip.
 
Scusate, ma se con il 6280, si programma una registrazione con il timer, è possibile poi mentre registra, guardare un'altro canale? Cioè se registro direttamente, so che non è possibile, ma se la registrazione è programmata? Grazie.
Danny.:eusa_think:
 
danny64 ha scritto:
Scusate, ma se con il 6280, si programma una registrazione con il timer, è possibile poi mentre registra, guardare un'altro canale? Cioè se registro direttamente, so che non è possibile, ma se la registrazione è programmata? Grazie.
Danny.:eusa_think:

NO, perche ' il 6280 ha un solo tuner.
E' possibile solo con il 6290 perche' ha due sintonizzatori separati (2 Tuner).
 
Ma sul computer?

Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, ho letto tutto il thread e ho delle domande da fare.
Ho letto che alcuni hanno provato a visualizzare i file prodotti da questo zapper tramite il computer e si sono lamentati del fatto che, in genere, solo il primo file delle serie creata viene riprodotto. DOMANDA: io ho provato a fare altrettanto sul mio PC ma non mi ha aperto nemmeno il primo, dicendo che il file ha un formato di estensione (DVR) non riproducibile attraverso Windows Media Player, essendo richiesto il programma con il quale è stato creato. Può dipendere dal fatto che non si tratta di una versione aggiornata del lettore multimediale? Ho trovato un plug-in che veniva proposto come risolutivo su internet ma non ha dato alcun effetto.
Che voi sappiate, l'ultima versione di WMPlayer legge questi files (poi per unirli ho già letto quali sono i software suggeriti)?
Esiste un altro programma che consenta di leggerli?
 
Vinnie The Kid ha scritto:
Che voi sappiate, l'ultima versione di WMPlayer legge questi files (poi per unirli ho già letto quali sono i software suggeriti)?
Prova con questi software:
VLC per vedere e MPEG Streamclip per unirli;)
 
Vinnie The Kid ha scritto:
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, ho letto tutto il thread e ho delle domande da fare.
Ho letto che alcuni hanno provato a visualizzare i file prodotti da questo zapper tramite il computer e si sono lamentati del fatto che, in genere, solo il primo file delle serie creata viene riprodotto. DOMANDA: io ho provato a fare altrettanto sul mio PC ma non mi ha aperto nemmeno il primo, dicendo che il file ha un formato di estensione (DVR) non riproducibile attraverso Windows Media Player, essendo richiesto il programma con il quale è stato creato. Può dipendere dal fatto che non si tratta di una versione aggiornata del lettore multimediale? Ho trovato un plug-in che veniva proposto come risolutivo su internet ma non ha dato alcun effetto.
Che voi sappiate, l'ultima versione di WMPlayer legge questi files (poi per unirli ho già letto quali sono i software suggeriti)?
Esiste un altro programma che consenta di leggerli?
Ma il file DVR è un file che crea il decoder che contiene info sulla registrazione che coinvilge i file nella medesima cartella. I file video sono quelli con estensione MPEG.
 
demy74 ha scritto:
Ma il file DVR è un file che crea il decoder che contiene info sulla registrazione che coinvilge i file nella medesima cartella. I file video sono quelli con estensione MPEG.

Sì, mi ero accorto di aver sbagliato a scrivere ma non ho corretto perché ero sicuro che le persone in grado di darmi una risposta avrebbero capito che si era trattato di un lapsus.
 
Vinnie The Kid ha scritto:
Grazie... ti farò sapere se funziona! :D

Allora VLC va tremendamente bene :D
MPEG streamclip, invece, come segnalato da qualcuno, richiede la disinstallazione completa di Quicktime Player e l'installazione di una versione Alternative... ho risolto attraverso un altro programma scovato in rete.
Grazie... mi sei stato di notevole aiuto.
Comunque il mio giudizio sullo zapper in questione è buono... l'unica pecca significativa è legata al limite di 2 ore nella registrazione manuale che effettivamente ho riscontrato anch'io..
Ciaoooo
 
aiutooo

aiutoo...

preso oggi un gioiellino...ma :

1.) non si spegne ? sempre in stand by con le led rosso ?

2.) ma c'e solo questo scarno manuale che poi e' lo stesso
nella scatola :

http://www.telesystem-world.com/uploads/attachments/10-06-2009-user-manual-ts6290-606.pdf

nulla di piu serio ?

3.) ma i tasti in fondo colorati NON funzionano ???


4. ) ma per sapere in quel canale i programmi dopo quello che sto
vedendo ?

5.) GRAVE ..anche voi quando si va nel menu o tolgie audio si
sente un ronzio di fondo MOLTO fastisidioso ???


grazie
 
miciotta62 ha scritto:
aiutoo...

preso oggi un gioiellino...ma :

1.) non si spegne ? sempre in stand by con le led rosso ?

2.) ma c'e solo questo scarno manuale che poi e' lo stesso
nella scatola :

http://www.telesystem-world.com/uploads/attachments/10-06-2009-user-manual-ts6290-606.pdf

nulla di piu serio ?

3.) ma i tasti in fondo colorati NON funzionano ???


4. ) ma per sapere in quel canale i programmi dopo quello che sto
vedendo ?

5.) GRAVE ..anche voi quando si va nel menu o tolgie audio si
sente un ronzio di fondo MOLTO fastisidioso ???


grazie

1) rimane in stand-by, led rosso acceso e ora corrente visualizzata sul display

2) il manuale è quello misero che esce nello scatolo, che è uguale a quello online

3) i tasti in fondo colorati funzionano con il televideo

4) la funzione che ti dice i programmi non è supportata, ti dice solo il programma in onda in quel momento, e non sempre

5) non saprei, ma per non aver fatto caso ad una cosa che a detta tua sarebbe molto fastidiosa, direi che non lo fa
 
Indietro
Alto Basso