Telesystem TS6290 [Doppio Tuner e Rec da USB]

re

da 24 euro .... piccolissimo bianco e nero....

e quando il telesystem andava sui mediaset lui mi ha
avvertito del problema del cambio dati o parametri nel
mux ...appunto con lo schermo tutto nero nei soli mediaset,
mentre nel telesystem nulla !!!!

ottimo e con stesso FW del ns telesystem !!! e ha EPG ..che rabbia !

mi pare 8090 o 9080 o roba simile . ciao
 
Ragazzi, sarei intenzionato all'acquisto di questo decoder in quanto ho bisogno del doppio sintonizzatore per registrare e vorrei sapere se l'hardisk è meglio prenderlo con l'alimnetazione esterna oppure con alimentazione tramite USB e quali marche di hardisk mi consigliate?
 
dprato1 ha scritto:
Ragazzi, sarei intenzionato all'acquisto di questo decoder in quanto ho bisogno del doppio sintonizzatore per registrare e vorrei sapere se l'hardisk è meglio prenderlo con l'alimnetazione esterna oppure con alimentazione tramite USB e quali marche di hardisk mi consigliate?

Buona la prima.

Tieni comunque presente che per le registrazioni, questo decoder (e cloni) dà un sacco di problemi. Dopo circa sei mesi d'uso e tribolazioni, sto pensando di acquistare un videorecorder serio. Telesystem finora non ha rilasciato alcun aggiornamento firmware. Forse è meglio comprare due decoder, senza il doppio sintonizzatore, ma che funzionino.

Un caro saluto a Voi Tutti.
 
Gelasio ha scritto:
Buona la prima.

Tieni comunque presente che per le registrazioni, questo decoder (e cloni) dà un sacco di problemi. Dopo circa sei mesi d'uso e tribolazioni, sto pensando di acquistare un videorecorder serio. Telesystem finora non ha rilasciato alcun aggiornamento firmware. Forse è meglio comprare due decoder, senza il doppio sintonizzatore, ma che funzionino.

Un caro saluto a Voi Tutti.

per il TS6290 a cosa ti riferisci di preciso?

io ho anche un dicra 400pvr (clone della grande famiglia majestic-audiola-autovox etc.) ma preferisco per la stabilità delle registrazioni il TS (comunque...sgrat sgrat... non si sa mai...), pur essendo inferiore come funzioni e software al Dicra.

Certo, sarebbe ora che telesystem aggiornasse il FW, aggiungendo qualche funzione in più (che su Dicra e cloni ci sono):

- menù con trasparenza regolabile,
- possibilità di regolare la durata della registrazione diretta,
- EPG...

per la doppia registrazione contemporanea si può anche fare a meno, sul Dicra (e immagino anche i cloni) crea diversi problemini...

;) ricambio i saluti.
 
highway star ha scritto:
per il TS6290 a cosa ti riferisci di preciso?

Oltre ai problemi della registrazione divisa in pezzi da un Gb (circa 30/40 minuti), la perdita di sincronismo audio/video ogni qualvolta passa da un blocco all'altro, la parte più odiosa e' il timer: a volte le registrazioni partono da sole senza essere state programmate o perde le programmazioni. Anche impostando data e ora manualmente, continua ad aggiornarle copiandole dall'ultimo canale sintonizzato, che non sempre le trasmette giuste. Ogni tanto si impalla e all'atto dello spegnimento continua a riaccendersi. In ogni caso Ti consiglio di leggerTi con calma il forum e ne scoprirai delle belle.

Un caro saluto a Voi Tutti.
 
Confermo anch'io con il mio United 9099z a doppio tuner: reset a impostazioni di fabbrica e risintonizzati i canali. Ora ttutto ok!
 
Per quanto riguarda le registrazioni sarei intenzionato all'acquisto di HDD e volevo sapere se è meglio un HDD con alimentazione esterna o con alimentazione diretta da USB? anche perchè vedo che la maggior parte degli HDD hanno l'alimentazione tramite HDD. Che mi consigliate?
 
dprato1 ha scritto:
Per quanto riguarda le registrazioni sarei intenzionato all'acquisto di HDD e volevo sapere se è meglio un HDD con alimentazione esterna o con alimentazione diretta da USB? anche perchè vedo che la maggior parte degli HDD hanno l'alimentazione tramite HDD. Che mi consigliate?
Esterna. Sono più veloci e gestiscono meglio le registrazioni multiple. Inoltre se programmi un film la sera e poi vai a dormire l'HDD autoalimentato continuerà a frullare da quando accendi il decoder fino a quando stacchi l'usb la mattina dopo. Alcuni HDD col trasformatore invece hanno la funzionalità di stanby che ferma la rotazione quando il decoder va esso stesso in stanby.
Io uso un Samsung G3 station che finita la registrazione non va proprio in standby totale, perchè il led rimane acceso fisso e sento che è ancora caldo, ma almeno non frulla.
 
@gelasio grazie, ma... già letto...

Il TS6290, in circa due mesi e mezzo (sarà anche per il prezzo che l'ho pagato ** 35,90) non mi ha particolarmente deluso - spiace che per Te siano stati 6 mesi di calvario.

L'empasse più fastidioso (manifestatosi 2 volte) è stato lo spegnimento impossibile (o l'autoaccensione - risolto con il reset di fabbrica). Il tutto è avvenuto sistematicamente dopo aver tolto l'alimentazione per più di 30' (stessa cosa successami anche al Dicra 400 - sempre dopo sconnessione - sempre risolto con reset di fabbrica).

Questione timer: ripeto, impostandolo correttamente (e controllandolo ogni volta che si cambia qualche parametro) non ha mai perso un colpo, nè registrato spontaneamente alcunchè (il Dicra 400 al momento è dismesso proprio per quest'ultimo motivo - ma voglio approfondire meglio quando avrò un po' di tempo...).
Se può servire, non uso LCN nè l'orario automatico (GMT spento) - Firmware 24-11-2009

Piacerebbe che Telesystem si attivasse per migliorare il FW (un plauso a Majestic che sembra abbia introdotto una nuova release per i 551/651), perchè il prodotto meriterebbe alcune funzioni di contorno in più (vedi cloni...).



@cowin
interessante il fatto che l'HD sul Majestic/Audiola non giri al termine della registrazione.
Io, per ora con la chiavetta USB, ho notato che sul Dicra 400 in standby - pur rimanendo il led acceso, all'estrazione la parte metallica è fredda, mentre su TS rimane calda...
Il TS però dopo un po' spegne completamente anche il led della USB (che a questo punto risulta fredda).


saluti.
 
cowin ha scritto:
Inoltre se programmi un film la sera e poi vai a dormire l'HDD autoalimentato continuerà a frullare da quando accendi il decoder fino a quando stacchi l'usb la mattina dopo. Alcuni HDD col trasformatore invece hanno la funzionalità di stanby che ferma la rotazione quando il decoder va esso stesso in stanby.

Dipende dal box. Indipendentemente che sia un 2,5" alimentato da USB o un 3,5" con alimentatore esterno, alcuni controller rilevano lo stato di standby dell'interfaccia USB e spengono il disco.

Questa situazione la puoi rilevare anche con un PC. Quando smonti la periferica tramite la rimozione sicura di Windows, se il box è di questa categoria, il disco si spegnerà ( per quanto l'eventuale led di alimentazione del box resterà acceso ).

Sul fatto che un box da 3,5" con alimentazione esterna sia più veloce e carichi meno il decoder ( che si solito ha un alimentatore tirato al limite ) quoto in pieno.
 
Ricky651 ha scritto:
Quando smonti la periferica tramite la rimozione sicura di Windows, se il box è di questa categoria, il disco si spegnerà ( per quanto l'eventuale led di alimentazione del box resterà acceso ).
Infatti il mio Lacie autoalimentato facendo la rimozione sicura da pc continua a frullare. Il G3 Station invece con la rimozione sicura, sia da pc che da decoder, si spegne completamente (led spento). Dopo alcuni minuti di inutilizzo va invece in una sorta di stanby, con led acceso fisso, penso smetta di girare ma rimane caldo. Questo è lo stato in cui lo trovo dopo le registrazioni, quando il decoder è tornato in stanby.
 
re

ma settare alla fine registarzione SPEGNI cosi non da piu alimentazione
alla USB del decocder ts-6290 ?


1.) quindi SCONSIGLIATE hdd autoalimentati da 2.5'' con solo
il cavo usb ? danno noie ????

2.) ma anche a voi impazzito con ORA ? sia che metto su
paese (italia) che manuale ..mi sballa ora sulle tv locali !!!!


3.) e' da alcuni giorni che quando lo accendo premendo
il tasto rosso ...NON si accende e devo premere varie
volte (che pizza ) anche a voi? come mai fa tribulare cosi ????
 
miciotta62 ha scritto:
ma settare alla fine registarzione SPEGNI cosi non da piu alimentazione alla USB del decocder ts-6290 ?
Settando spegni torna in stanby e continua ad alimentare l'usb. Per togliere l'alimentazione bisogna staccare la spina o usare una ciabatta con interruttore, cosa non fattibile se devi registrare.
 
Con il mio Packard Bell da 320gb autoalimentato non c'è nessun problema,quando metto in standby il decoder si spegne completamente anche l'hdd.
 
Doc1977 ha scritto:
Con il mio Packard Bell da 320gb autoalimentato non c'è nessun problema,quando metto in standby il decoder si spegne completamente anche l'hdd.

Beh in stato di standby la porta USB del decoder continua a fornire i 5V di alimentazione.
Probabilmente il tuo Packard Bell rientra nella lista di quelle unità in grado di rilevare la mancanza di trasmissione dati sulla porta USB e quindi andare in standby.
 
Doc1977 ha scritto:
Con il mio Packard Bell da 320gb autoalimentato non c'è nessun problema,quando metto in standby il decoder si spegne completamente anche l'hdd.
Interessante, si spegne completamente, anche il led o smette solo di girare?
Puoi dirmi il modello esatto di Packard Bell?
 
Doc1977 ha scritto:
Si spegne completamente,led incluso.
Il modello è il Packard Bell Silver 320gb :)
Grazie mille! Se prenderò un altro decoder pvr ci farò un pensiero e lo consiglierò a parenti e amici che pensano di prendere un decoder pvr e non hanno già un hd ext.
Come si comporta con 2 registrazioni contemporanee?
 
cowin ha scritto:
Grazie mille! Se prenderò un altro decoder pvr ci farò un pensiero e lo consiglierò a parenti e amici che pensano di prendere un decoder pvr e non hanno già un hd ext.
Come si comporta con 2 registrazioni contemporanee?
Prego ;)
Considera che ho acquistato 3 decoder 6290 e 3 hdd...tutti felici e contenti del funzionamento.
Con due registrazioni contemporanee non saprei il comportamento,il ts6290 non ha quella funzione.
 
Doc1977 ha scritto:
Con due registrazioni contemporanee non saprei il comportamento,il ts6290 non ha quella funzione.
Opsss...intervengo contemporaneamente sulle discussioni sul Majestic 551 e sul Telesystem e mi capita di dimenticare dove sto scrivendo.
 
Indietro
Alto Basso