Telesystem TS6511 HD

Ok, se è così, allora è da buttare nel cesso. Colui che se lo compra, come fa a sperare di aggiornarlo, se non è presente un canale alternativo per caricare il firmware? Gli rimane appeso come un topo d'appartamento e non gli resta altro che spedirlo in assistenza a proprie spese.
Netta conferma dei profondi sospetti già avanzati. Ti invito a scriverglielo su facebook, di modo tale che li sput.tani alla grande, perché se sei certo di quanto scritto, quel decoder è una trappola. E' ora di dare una svolta a queste continue ipocrisie: è giusto averne le palle piene e reagire.
Come minimo, bisogna aspettare che lor signori si degnino a distribuire esemplari con un firmware decente.
 
mitttico AG! ahahahha
cio' dimostra che anche gli smanettoni vengono incxxxxi dalla tecnologia :D
e come disse il saggio: è meglio una cinesata oggi che un TS domani!!!

ciaooo
 
Revolt ha scritto:
Ti invito a scriverglielo su facebook, di modo tale che li sput.tani alla grande, perché se sei certo di quanto scritto, quel decoder è una trappola.
Pensi che stia a fare la ceretta ai kiwi? :lol: :D
Ma cerrrrto che ho scritto tutto sulla loro pagina Facebook. :icon_cool:
Ho precisato che, almeno per me, di tanti decoder Telesystem che mi è capitato di smanettare, questo è l'unico ad essersi rivelato un disastro su tutta la linea.
Per dire, malgrado la gestibilità di pochi formati e la mancanza degli .avi in lettura, il 6291, pur senza HD, è di gran lunga migliore del 6511... :icon_rolleyes:
 
Dunque...
Vengo da un lungo "dialogo" su Facebook con uno dei reposabili della Telesystem, che era rimasto sorpreso e colpito dal mio giudizio molto duro.
Ha risposto alle problematiche che ho indicato ieri obiettando che non ho voluto approfondire il discorso della regitrazione, dei formati, ecc. ecc.
Ovviamente ho spiegato di nuovo "come potrei verificare funzionamento e registrazione dei canali HD, se questi anche se sintonizzati e presenti in lista, non sono fruibili? Il decoder infatti oltre una certa quantità di canali, non permette di usufruire di un tot di canali oltre una certa quantità, pur se presenti in lista."
Ovviamente il problema emerge pienamente in zone all-digital come la mia (Roma) dove sono presenti segnali DTT in gran quantità, quindi già la numerazione dal 500 rientra in questo disgraziatissimo caso.
Ha confermato che l'assenza dell'orologio sul display in stand-by non è un'anomalia, ma un criterio per il risparmio di energia e che in ogni caso l'impostazione oraria (rilevata dall'ultimo canale sintonizzato che includeva il dato orario) viene mantenuta anche in stand-by.
Inoltre, è confermato il fatto che in caso di un singolo aggiornamento sulla lista canali, se ordinata manualmente senza LCN, tutto si riposizione come alla prima sintonizzazione manuale (oppure come da LCN, se reinserita). :doubt:

La persona con cui ho interagito inoltrerà comunque quanto ho segnalato ai progettisti, senza escludere un eventuale sviluppo di una qualche modifica e miglioramento in futuro.
La mia racconadazione principale è stata la seguente: "Guarda, basterebbe risolvere i problemi della versatilità che ho spiegato (il massimo sarebbe una gestibilità pari a quella del 6291), la possibilità di disabilitare la password e soprattutto la soluzione al limite di fuibilità dei canali oltre una certa quantità, come dicevo."
E per ora mi sembra tutto. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Sì ma qui la cosa è ben più grave, a mio avviso.
Ripeto, se sei in una zona all-digital come Roma, Milano o Napoli, con la banda affollata da molti segnali, il decoder non riesce a decodificare i canali oltre una certa quantità massima (credo 200).
Quindi in media ogni Mux sintonizzato che contiene 5 o 6 emittenti o più, LCN che occupano molti posti nel gruppo da 0 a 299, i servizi Pay che ocupano i gruppi 300 e 400... E si fa preso a raggiungere la quantità di 200 canali ben prima di raggiungere gli HD nel gruppo 500, che puntualmente sono in lista, ma non si vedono! :eusa_wall:
E, ripeto, aggirare l'ostacolo con singole sintonizzazioni manuali su questo decoder è proprio impensabile perché è un'oerazione a dir poco FOLLE per quanto è resa complicata e farraginosa (ovvero, IMPOSSIBILE per un utilizzatore medio). :mad:
In sostanza, abbiamo un prodotto decantato come perfetto per sintonizzare e registrare i canali HD in chiaro che però... Non si vedono! :5eek:
 
l'ho visto oggi all'iper rubicone, costa 59 ma ti dan un buono del 30% indietro.

peccato che sia così buggato, esteticamente è molto intrigante... mi attirava da affiancare al mio 8110 per un altra tv... lo ignorerò decisamente! a meno che lo vendano a 30 euro o meno!

ma mi chiedo una cosa... se i firmware li fanno in cina come dicono alcuni, come mai abbiamo 3 modelli quasi cloni, ts6511, digiquest 3500hd e strong 8110 che han praticamente la stessa scheda madre e lo stesso tipo di menù che sono totalmente diversi come feature?

il digi addirittura nn ha l'epg, il ts bug assurdi e l'unico decente è lo strong (che però è infarcito di bug pure lui..).

non è che c'è un'azienda cinese che fornisce una specie di Sistema operativo per lo specifico processore ( che nn dimentichiamolo è un chip risc a 32 bit da 216mhz affiancato da coprocessori di decodifica video) mstar, e poi è compito dei vari produttori affinarlo? (un pò come avviene con il gestionale SAP nelle grandi aziende ).

è solo una ipotesi.
 
E' chiaro che se ti compri un container di decoder da rivendere qua, forse riesci a spuntare oltre che un prezzo migliore anche la possibilità di ottenere qualche piccola customizzazione nel firmware, magari con qualche dettaglio in più rispetto a quelli che forniscono ad altri.
Considera che non "sono totalmente diversi come feature", hanno semplicemente qualche particolare differente giustificato magari da una diversa revisione hardware della board o da qualche piccola customizzazione contrattata in fase di acquisto.

Sinceramente non sono stato a controllare se nel loro catalogo attuale c'è o meno il 6511 e i suoi cloni.
Comunque il concetto del mercato e dei presunti brand italiani è più o meno questo.
Non c'è alcuno sviluppo software in Europa per questa categoria di prodotti.

quindi non c'è nessuna azienda che produce i firmware come dicono alcuni? è tutto in mano a un'azienda che produce l'hardware ( le schede madri) e anche il firmware ? tipo il mercato dei bios, a taiwan fan le schede e poi il bios è prodotto da altre ditte. e spesso grandi produttori customizzano il bios.


sarebbe interessante saperne di + su questo argomento, cmq in effetti per modificare il bios un programmatore dovrebbe conoscere il processore usato, che cambia a seconda dei modelli e fare un reverse engeenering del tutto... la vedo piuttosto dura, a meno di poter disporre del sorgente da chi ha prodotto il primo firm.. o la sdk di sviluppo.
 
AG-BRASC ha scritto:
Sì ma qui la cosa è ben più grave, a mio avviso.
Ripeto, se sei in una zona all-digital come Roma, Milano o Napoli, con la banda affollata da molti segnali, il decoder non riesce a decodificare i canali oltre una certa quantità massima (credo 200).
Quindi in media ogni Mux sintonizzato che contiene 5 o 6 emittenti o più, LCN che occupano molti posti nel gruppo da 0 a 299, i servizi Pay che ocupano i gruppi 300 e 400... E si fa preso a raggiungere la quantità di 200 canali ben prima di raggiungere gli HD nel gruppo 500, che puntualmente sono in lista, ma non si vedono! :eusa_wall:
E, ripeto, aggirare l'ostacolo con singole sintonizzazioni manuali su questo decoder è proprio impensabile perché è un'oerazione a dir poco FOLLE per quanto è resa complicata e farraginosa (ovvero, IMPOSSIBILE per un utilizzatore medio). :mad:
In sostanza, abbiamo un prodotto decantato come perfetto per sintonizzare e registrare i canali HD in chiaro che però... Non si vedono! :5eek:
La mia opinione è che sarebbe necessario che qualcuno facesse una bella recensione approfondita su questo apparecchio, di modo tale che qualsiasi anomalia che viene riscontrata, viene messa "agli atti". Finché uno dice: "ho questi problemi" e il suo interlocutore dice: "io non ce li ho" (vedi la tua discussione su facebook), non se ne esce tanto facilmente.
Ritengo che digital-sat debba prendersi in carico quest'impegno perché c'è troppo menefreghismo su questo decoder, annunciato quasi 3 mesi fa ed affacciatosi molto in sordina sul mercato solo da poco tempo.
E' necessario che venga fatta luce per capire se questo decoder è da comprare, oppure bisogna ancora attendere: questo perché, se a comprarselo è qualcuno che non ha ancora ricevuto lo switch off (ma lo riceverà a breve), non sfrutterebbe a pieno l'apparecchio e di conseguenza potrebbe non scoprirne certe magagne, che poi si possono presentare in un secondo momento.
Il risultato è che, se ci sono anche problemi sull'aggiornamento, gli resterebbe appeso una cosa di cui non saprebbe che farsene.
Spero che digital-sat ascolti questo invito e venga incontro agli utenti.
 
Ad ogni modo, alla fine lo ho riportato definitivamente indietro da Trony e ho dirottato verso il TS 7900, anche se non mi ritengo interssato ad abbonamenti tipo Mediaset Premium.
Lo so, è un prodotto di tutt'altro spessore, ma - come immaginavo - sinora l'unico "limite" che gli ho trovato è l'utilizzo, per la registrazione, di un file-system proprietario dedicato, che obbliga la lettura dei contenuti registrati solo su un TS7900 (non è utilizzabile da media diversi dal TS7900).
Per il resto è una vera meraviglia... E non è che nutrissi molti dubbi in merito, visto che il TS6511 ha rappresentato l'unico "neo" rispetto ad altri prodotti Telesystem sperimentati. :icon_cool:
...Beh, poi "neo" neanche tanto, altrimenti non mi sarei così arrabbiato. Del resto, quando sei abituato a certe "features" che ti aspetti di ritrovare in uno zapper che in più, oltre al PVR, ha il supporto dell'Alta Definizione e invece ti sembra di esserti imbattuto proprio in un altro costruttore, lontano anni luce dagli standard sperimentati sino a quel momento... Allora ti domandi quantomeno che senso abbia darti lo standard HD (peraltro coi problemi di fruibilità ampiamente descritti) quando di contro perdi molto altro! :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Ho preso oggi il TS6511HD.
Mi serviva un decoder zapper HD per vedere solo ed esclusivamente RAI HD sul 501, e questo è uno dei decoder zapper HD che costa di meno ma ha buone features, almeno sulla carta!

La versione del firmware è la 207331.00424.1, come riportato su etichetta sul fondo del decoder. Quindi ben diversa dalla 268074.01115.1 dell'utente AG-BRASC.
Sulla scatola sul fondo è invece riportata la REV.00 11/01/10
Penso di avere una delle prime versioni e cercherò di testare le funzioni e i particolari che hanno dato problemi per vedere se è una questione di firmware.

Domani faccio le foto dell'interno del decoder e le posto.

in sintesi:
la scheda madre dell'elettronica occupa tutto l'interno. Le saldature dei componenti in SMD sono buone mentre i condensatori elettrolitici usati e le plastiche dei connettori sono abbastanza scadenti, ma questo è quasi ovvio visto la fascia entry level e il prezzo abbastanza contenuto del decoder.
Sulla scheda madre è presente la predisposizione per un connettore esterno, di fianco a quello HDMI, forse una presa USB per collegamento hard disk esterni. All'interno vi sono anche i pin per una seriale, probabilmente adibita alla programmazione e anche un'altro connettore bianco a 4 pin di cui ancora non ho scoperta la sua funzione.
Il dissipatore sopra il microchip processore pare invece sottodimensionato nelle dimensioni, e non copre tutta la superficie. Non avendolo ancora testato a dovere non so se riesce a smaltire bene tutto il calore.
 
Ero proprio interessato a questo decoder...Voglio essere positivo, a switch off ultimato (qui nelle Marche mancano ancora alcuni mesi) i canali totali non arriveranno mai a 500, li sintonizzo e poi basta, tolgo l' auto aggiornamento, mica ogni giorno arrivano nuove tv...L' importante è che la qualità dell' immagine sia buona e che il PVR funzioni decentemente (e che sia NON CRIPTATO!!!)
A proposito, con il mio Metronic eh-m2 45 minuti di registrazione occupano circa 1 Gb, in HD come cambiano le cose? Grazie
 
Vorrei però ricordare che il fatto di avere un dato canale memorizzato oltre il 500 non vuol dire assolutamente che i canali ricevuti siano effettivamente 500.
La memorizzazione automatica con LCN ordina la lista canali secondo il numero assegnato dai rispettivi gestori, quindi molti "posti" rimangono vuoti, con un totale di canali (almeno a Roma) che si aggira attorno a 250-300, anche se vengono ccupate delle numerazioni nei gruppi 600, 700 o 800. ;)
 
Milcham ha scritto:
A parte la data (un mese di differenza) la sua sembra la stessa versione dello Strong 8110 (ultima release 268074.01215.1). La tua sembra in effetti molto più vecchia, datata 24/4/2010.
Visto che il decoder è appena uscito sul mercato (marcato Telesystem), la versione del tuo firmware dimostrerebbe anche che non sanno nemmeno cosa mettono dentro alla roba che fanno venire dalla Cina. :eusa_naughty:

quindi ricapitoliamo un attimo per fare chiarezza:

firmware 207331.00424.1 --> del 24/04/2010
firmware 268074.01115.1 --> del 15/11/2010

firmware sul sito zero al momento.
firmware via OTA confermerò se il mio si aggiornerà all'ultima versione.

Se qualcuno ha qualche altra release del firmware la posti! ;)

AG-BRASC ha scritto:
Vorrei però ricordare che il fatto di avere un dato canale memorizzato oltre il 500 non vuol dire assolutamente che i canali ricevuti siano effettivamente 500.
La memorizzazione automatica con LCN ordina la lista canali secondo il numero assegnato dai rispettivi gestori, quindi molti "posti" rimangono vuoti, con un totale di canali (almeno a Roma) che si aggira attorno a 250-300, anche se vengono ccupate delle numerazioni nei gruppi 600, 700 o 800. ;)

confermo, anche qui a Milano città!
 
Recensione hardware:

La scheda madre all'interno. Si può vedere il cavo grigio connesso alla scheda madre che è la presa USB frontale.

img0274oc.jpg



In questo particolare possiamo vedere 2 chip MIRA P3R12E4JFF-G8E della Deutron Electronics Corp. (Taiwan), ognuno da 64Mb.
Il decoder ha quindi in totale 128Mb di RAM DDR2 a 800MHz. (niente male direi per uno zapper)

img0276ye.jpg



Ecco il tunner con il chip demodulatore DVB (AFATECH AF9013ASL2)

img0277pn.jpg



Particolare della scheda madre, predisposizione per un connettore esterno di fianco alla HDMI. Forse una presa USB posteriore?

img0275qw.jpg



Predisposizione per un'interruttore a scatto per spegnere completamente il decoder. Qui non usato e bypassato con un ponticello.

img0280nj.jpg



Particolare dell'aggancio presa SCART allo chassis, vite con filetto troppo grosso ha spaccato la plastica. (presente in tutte e due le SCART).

img0278qf.jpg
 
Recensione funzionamento:

Allora appena acceso ho impostato tutte le impostazione e fatta la prima scansione! Abbastanza veloce e mi ha rilevato molti canali addirittura di più del DVB-T del televisore! Quindi direi che la sezione tunner è di OTTIMA sensibilità!

A mia sorpresa il firmware installato è la 268074.01115.1 e non la 207331.00424.1 come riportato su etichetta! Per cui poco prima della vendita hanno aggiornato il firmware senza prestare attenzione al cambio etichetta! Ma questo ha importanza nulla.

La qualità video dico che è ottima, merito anche del buon upscaling dei canali SD. Molto bene anche i canali HD, quasi a livello di quelli di SKY.
Qui a Milano recentemente si prende un canale che si chiama "Studio 1 HD" che trasmette sempre a 1080i in 16:9, una favola!! :D

Il calore generato mi è sembrato nella norma e non eccessivo, il dissipatore è quindi adeguato e dimensionato correttamente.

Per adesso il mio giudizio è complessivamente positivo e sono soddisfatto per la qualità/prezzo!
 
L'etichetta non ha molta importanza. :)

Mi confermi che riesci a memorizzare ed a vedere tutti i canali presenti li a Milano (compresi gli HD)

Ti chiedo questo perchè a Roma, AG-BRASC ,aveva problemi a vedere alcuni canali ,io gli avevo detto che secondo me il problema della memorizzazione e poi non visione di diversi canali ,era dovuto ad un possibile conflitto (come spesso avviene) di qualche emittente locale.
 
si confermo che posso vedere qualunque canale HD che non e anche tutti quelli premium del cinema o del calcio, che ovviamente non posso vedere perchè zapper ma li sintonizza! Mi prende anche molte stazioni radio!

Approfitto anche per commentare le mie impressioni sulla registrazione video:

partenza della registrazione immediata, nessun scatto o rallentamento del flusso video, un po noioso semmai dover confermare con OK lo Stop della registrazione.
Estensione del file in .ts visualizzabile con la maggior parte dei software in windows, linux, ecc quindi NON CRIPTATO.
Codifica in MPEG2, spazio occupato per registrazione video in HD circa 53Mb al minuto, 1 ora di video circa 3.180Mb, bitrate video 7142kbps, bitrate audio 256Kbps.
 
Restano alcuni punti sui cui sono stati sollevati dei dubbi che dovresti chiarire. Per l'update, hai trovato la via per aggiornarlo via usb oppure trovi soltanto l'ota? E per la storia della sintonizzazione manuale, ti sgarra il numero dei canali assegnati senza lcn oppure va bene? ... La password: è possibile disabilitarla oppure viene richiesta ad ogni variazione nelle impostazioni?
 
ragazzi ma nelle impostazioni audio ho visto che ce la possibilità di selezione: PCM, RAW, oppure niente.

questo RAW che audio farebbe passare? ho provato a metterlo ma non cambia nulla, e mi interessa per sentire il Dolby (quando e se lo trasmettono) visto che è collegato a un amplificatore AV.

Revolt ha scritto:
Restano alcuni punti sui cui sono stati sollevati dei dubbi che dovresti chiarire. Per l'update, hai trovato la via per aggiornarlo via usb oppure trovi soltanto l'ota? E per la storia della sintonizzazione manuale, ti sgarra il numero dei canali assegnati senza lcn oppure va bene? ... La password: è possibile disabilitarla oppure viene richiesta ad ogni variazione nelle impostazioni?

Io ho provato l'OTA ma, come a tutti, non ha trovato nulla.
per la USB è probabile che sarà come ha detto Milcham.
Uso l'LCN e la sintonizzazione automatica, per cui non saprei se sgarra con il manuale.
La password non viene richiesta a OGNI impostazione ma solo su alcune. Per esempio sulla modifica della lista canali, sulle impostazioni di aggiornamento, sul controllo genitori e mi pare basta.
In ogni caso non è possibile disabilitarla.

vic20 ha scritto:
su canale5hd si sente l' audio in stereo sulla scart?

perchè lo senti in mono tu? dipende anche da cosa stanno trasmettendo, tipo il TG o la pubblicità non so se sono in stereo.
 
Indietro
Alto Basso