Telesystem TS6511 HD

Riky Ray ha scritto:
Va bene anche hard disk. Meglio se di quelli con alimentatore esterno perchè quelli alimentati via USB potrebbero avere problemi, così come asserito sul manuale.

La partizione deve essere FAT32, così come riportato sempre sul manuale, non è compatibile con la NTSF. (da non confondere con NTSC che è un formato video analogico)
Grazie 1000 dell?informazione.
x quanto riguarda il formato NTSF ho scritto di fretta e ho sbagliato l?ultima lettera:icon_redface:
 
kwandy ha scritto:
Grazie 1000 dell?informazione.
x quanto riguarda il formato NTSF ho scritto di fretta e ho sbagliato l?ultima lettera:icon_redface:

eheh ho immaginato! ;) figurati! :)

Milcham ha scritto:
Ma no... il Canale 5 e Italia 1 HD servono solo come test, per capire se è in grado di fare il Dolby downmix sulla SCART.
Per uno che non ha il TV HD (che non è detto abbia poi il supporto per il Dolby) la cosa è piuttosto rilevante quando vuoi usare lo scatolo come mediaplayer (e non come decoder DTT) visto che tanti film che trovi "in giro" hanno l'audio AC3.

ah ora spiegato meglio!
ma la vedo difficile questa cosa in quanto non è riportato nessun logo Dolby Digital sul decoder per cui non capisco come fa a decodificare il segnale Dolby AC3 per mandare solo il canale stereo alla SCART.
Giorni fa poi chiesi in merito alle impostazioni "PCM" e "RAW" selezionabili nelle opzioni, non capisco cosa voglia intendere con RAW.
 
ieri sera nessuno si è visto Rai HD? c'era il film "The Millionaire" in HD nativo! spettacolo quanto si vedeva bene!
ho provato la registrazione: 1 minuto 80Mb!!! bitrate altissimo rispetto a quando fanno il solito upscaling di Rai 1.
 
Se ne è parlato nel 3d specifico di Rai HD , aveva sui 10 Mbit come bit rate
 
Dobbiamo parlare del telecomando di questo decoder?
A parer mio il punto più debole!
Tralasciando la qualità dei materiali usati, la trasmissione del segnale è veramente infima, bisogna stare sotto al metro di distanza se no non prende più! e ho cambiato pure le batterie con delle nuove!
 
AG-BRASC ha scritto:
Curiosità: quanti saranno in totale i canali memorizzati in lista? (io purtroppo lì per lì non ho pensato di fare il conto del totale, sarebbe stato utile)

da me e sul mio in totale 167 canali! (tutti visibili, radio escluse)

ERCOLINO ha scritto:
Rileva i canali dati ,in genere non dovrebbe metterlo in lista

Ed è proprio così!
Sul decoder Telesystem non risulta tale canale.
Sul computer invece, dove ho una chiavetta USB DVB-T, con il programma Windows Media Center, risulta in lista.
Speriamo in futuro trasmettano qualche aggiornamento firmware OTA.
 
Riky Ray ha scritto:
Dobbiamo parlare del telecomando di questo decoder?
A parer mio il punto più debole!
Tralasciando la qualità dei materiali usati, la trasmissione del segnale è veramente infima, bisogna stare sotto al metro di distanza se no non prende più! e ho cambiato pure le batterie con delle nuove!
Stesso problema! ho provato a cambiare le pile ma nn c'e' nulla da fare! Possibile nn si potssa far nulla?
 
Riky Ray ha scritto:
ma la vedo difficile questa cosa in quanto non è riportato nessun logo Dolby Digital sul decoder per cui non capisco come fa a decodificare il segnale Dolby AC3 per mandare solo il canale stereo alla SCART.
non ho ancora capito se l' audio di canale 5hd in dolby si sente sulla scart.
 
kwandy ha scritto:
Stesso problema! ho provato a cambiare le pile ma nn c'e' nulla da fare! Possibile nn si potssa far nulla?

che vuoi fare? è fatto così.. e l'elettronica che lascia a desiderare.
Comunque visto il prezzo meglio così che abbiamo lesinato sul telecomando invece che sul decoder, che a me personalmente funziona egregiamente.
 
registrazione con decoder Telesystem 6511HD

Sto cercando una informazione che non sono riuscito a trovare nelle varie discussioni.
In fase di registrazione il decoder Telesystem 6511HD, usando partizioni FAT32, crea file da 4GB o da 2GB?
Cioè se effettuo una registrazione che complessivamente mi occupa 5GB su disco ottengo 3 file (2GB + 2GB + 1GB) oppure 2 file (4GB + 1GB) ?
Il problema pertanto è se spezzetta la registrazione in "pezzi" max da 4GB o da soli 2GB.

Grazie.
 
kwandy ha scritto:
Stesso problema! ho provato a cambiare le pile ma nn c'e' nulla da fare! Possibile nn si potssa far nulla?

Straquoto........oltretutto il menu' sembra ereditato da decoder di 4/5 anni fa.
Come ciliegina non esiste uno straccio di aggiornamento firmware...brava Telesystem. Non tutti si possono permettere il 7900 e similari...
Chi acquista un ricevitore zapper,anche HD, non avrai mai un aggiornamento.......ne' OTA ne' tramite porta USB. E' cosi'?
 
davide63 ha scritto:
Straquoto........oltretutto il menu' sembra ereditato da decoder di 4/5 anni fa.
Come ciliegina non esiste uno straccio di aggiornamento firmware...brava Telesystem. Non tutti si possono permettere il 7900 e similari...
Chi acquista un ricevitore zapper,anche HD, non avrai mai un aggiornamento.......ne' OTA ne' tramite porta USB. E' cosi'?
Per questo ti tocca scegliere Strong se vuoi un trattamento umano anche sugli zapper. Io sono riuscito a far risolvere un bug sul teletext dell'STR 5222: il loro impegno verso un update è stato solerte e questo fa capire che ci tengono anche per una categoria di decoder che altre marche snobbano. Ormai l'hanno capito anche le pietre che Telesystem è occultamente un "avamposto" di Mediaset e puntano maggiormente sugli mhp e sugli on demand, per la pay tv. Allo stesso modo stanno subendo un forte declino perché non hanno più le vendite di un tempo: prima era un impresa trovare certi decoder (tipo il ts 7.2 o il 7.3), ora li trovi tutti a fare (meritatamente) la polvere sugli scaffali.
 
Glucosio ha scritto:
Vorrei sapere se questo decoder registra anche in HD. Grazie.

Se la trasmissione che stai vedendo e' in Hd, lui te la registra in HD...
Ciao
 
Indietro
Alto Basso