Telesystem TS6511 HD

wfrcrd ha scritto:
Ah beh questa e' una buona cosa, pero' se non l'ha significa che non sono diciamo cosi' "gemelli" ma hanno mainboard ed hardware diversi...
ero interessato a vedere se avevano firmware intercambiabili..
hanno comunicato che ha il dolby-downmix come lo strong srt-8110. prima di comprarlo volevo una verifica da chi ce l' ha.:icon_cool:
 
Scusate qualcuno sa dirmi se registra anche su Hard disk e se si in che formato?
 
Su facebook sembrano venir fuori notizie poco chiare oltre che poco confortanti. Chi risponde per telesystem dice che per questo decoder "la funzione Timeshift è presente ma per ora in modalità manuale, nel senso che basta premere il pulsante REC e attivare quindi una registrazione istantanea". Cosa vorrà dire? ... Poi si legge anche da parte di un altro utente: "il televideo si vede malissimo. Mi spiego: con il decoder precedente per vederlo intervenivo sul canale desiderato (ipotesi RAI2) mediante il telecomando della TV. Ora per vederlo devo intervenire con il telecomando del decoder ma ha una grafica pessima oltre a non vedersi quasi per niente la fascia dell'orario in alto".
La domanda a questo punto sorge spontanea: come passano il tempo questi di telesystem, se il decoder gemello (Strong srt 8110 hd) non sembra avere tutti questi problemi? ... Abbiamo finalmente svelato l'arcano per tutto questo ritardo nella commercializzazione? Ma non gliene frega veramente a nessuno di questo decoder?
 
Ho fatto la ca**ata di comprarlo io. :mad:
Diciamo che ho giocato d'azzardo e oggi lo riporto indietro.
Non ho neppure voluto approfondire sui formati video/audio, registrazione e timeshift.
Sipego.
Come lo ho acceso, ho notato un menu con una shell "vecchia", sembrava un prodotto di almeno 5-6 anni fa, tipo un qualche vecchio MHP.
La ricerca canali manuale (che preferisco) è farraginosa e ad ogni Mux sintonizzato occorre sempre rientrare daccapo nel menu ed ogni singola volta ti chiede la password non più di 4, ma di 6 cifre (predefinita 000000) NON DISABILITABILE in alcun modo.
Per di più il canale da sintonizzare è indicato in bianco su sfondo celeste chiaro (vale anche per altre opzioni del menu). Per leggerlo decentemente sevirebbe indossare occhiali con lenti arancioni! :eusa_wall:

Il riordino dei canali (destesto la LCN) è pure macchinoso, anche qui richiesta di password estenuante (fortunatamente non ad ogni singolo riposizionamento, come sul 6211, buon decoder ma con la tremenda password non disattivabile). In pratica, tasto rosso per spostare un canale verso l'alto di una posizione e tasto verse idem, verso il basso, come negli MHP.
Per riordinare la lista non è previsto premere OK su un canale per andare con salto Page+/Page- (funzione peraltro non presente, nemmeno per cercare e vedere un canale in lista) alla posizione ove spostarlo.
Tantomeno è prevista la comodissima funzione di riposizionamento introdotta del 6291, dove puoi indicare direttamente con la tastiera 0-9 del telecomando il numero nel quale desideri che un dato canale sia spostato.

Però la cosa più "simpatica" è che se disgraziatamente decidi di sintonizzare un ulteriore Mux (o lasci inseria la funzione di autoaggiornamento), TUTTA LA LISTA CANALI si riposiziona nell'ordine con cui si sintonizza tutto la prima volta! :eusa_wall:
Ma almeno, sintonizzando solo i Mux di interesse, i canali HD si vedono. Funzionano.
Se invece, esasperati dalla follia delle password e della demolizione del riordino in caso di una nuova ricerca di un singolo canale, si opta per una sintonizzazione automatica con LCN inserita, i canali memorizzati oltre un certo numero non si vedono. O meglio, si sintonizzano, ma è disponibile solo un fantastico schermo nero. Ovviamente i canali della "fascia 500", gli HD, rientrano in questo sciaguratissimo caso.

Altra chicca: il decantato display a 4 cifre non visualizza l'orologio in stand-by. Si spegne proprio, mostrando solo il led rosso dello stand-by. Però quando il decoder è acceso, indica il numero di canale, "Scan" mentre ricerchi i canali (ma vaaaa?) e altre amenità sostanzialmente inutili.
Vorrei conoscere davvero colui che ha progettato il firmware. :icon_twisted:

Quindi, senza ulteriori approfondimenti, DELUSIONE TOTALE senza appello. :mad:

E tutto ciò mi addolora molto, perché sinora ho acquistato o testato diversi loro prodotti, trovandoli effettivamente rispondenti sia alle esigenze di uno più smaliziato come me sia a quelle di altri utilizzatori meno "sofisti".
Facilità d'utilizzo e prodotti di buona qualità, soprattutto tenendo conto del buonissimo rapporto qualità/prezzo.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio per la risposta. Finalmente se ne sa qualcosa di questo decoder, così come si capisce che quell'assurdo ritardo nella commercializzazione altro non era che un telo per coprire un aborto.
Nonostante tutto, dalle parti di telesystem, chi scrive per loro su facebook, sembra assolutamente avere il cu.lo al posto della faccia: seguo i commenti che vengono fatti su quest'apparecchio e già diverse persone si sono spazientite, anche con toni provocatori. Ma le risposte sembrano essere da totale paraculata, non c'è che dire.
Eppure hanno come riferimento l'srt 8110hd, che a leggere in giro, sembra andar bene, ma sono stati talmente bravi da tirar fuori sta schifezza. Chissà se riusciranno mai a fare qualcosa di decente, questi qui.
 
Ma guarda, quel che posso dire è che finora ho sempre trovato i decoder Telesystem perfettamente rispondenti sia alle necessità di uno come me, abbastanza pignolo (specie per le funzioni legate alla sintonia, gestione canali e sensibilità al segnale) sia a quelle del cosiddetto utente medio, il tutto a prezzi abbastanza competitivi.
Sono invece rimasto scottato dal 6511, per il quale peraltro sono appena tornato dal negozio Trony dove lo ho acquistato e dove me lo hanno sostituito senza fare una piega.
Siamo rimasti d'accordo sostituendolo con un altro modello uguale e che qualora anche questo non dovesse funzionare a dovere, tornerò al negozio (tanto è vicino il mio ufficio e non è un problema raggiungerlo nell'ora di pausa) e cambierò con un prodotto differente.
Entro oggi provo il modello sostituito e faccio sapere. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Ho già un aggiornamento praticamente sto facendo IO il beta tester per Telesystem. :eusa_whistle:

Sto provando questo nuovo 6511, ma le problematiche sono identiche, salvo il fatto che su questo qui i canali HD si vedono anche a seguito di sintonizzazione automatica completa con LCN (unica differenza, almeno positiva).
Però anche qui... Niente orologio in stand-by, orologio che comunque si resetta SEMPRE alle ore 1.00 (idem per quello precedente, non forse non l'avevo detto) semplicemente spegnendolo in stand-by e riaccendendolo... Mi chiedo come farà poi a funzionare il timer per le registrazioni programmate?!?
Poi, lista canali che se riordinata a piacere si sconvolge/si resetta se viene aggiornato anche un solo Mux... Richiesta di password anche per le operazioni più banali...

Ora lo ho regolato per un'aggiornamento software (che a quanto pare si può fare SOLO FTA) alle ore 15. Verso le 16 provo a verificare se c'è stato un qualche update utile.
Attualmente la versione installata è la 268074.01115.1 - 5007.2842.1.
Vediamo tra un po'... Anche se col problema della perdita dell'orario in stand by mi chiedo come farà a "sapere" che sono le 15. :doubt:

PRECISAZIONE per dovere di correttezza:
prima ho descritto un particolare in modo errato circa il riordino dei canali in lista. In realtà l'operazione non si effettua coi tasti rosso/verde, ma col solo tasto rosso, spostando poi il canale evidenziato nella posizione desiderata (ma in ogni caso senza la disponibilità di alcuna funzione Page+/-, che in una lista molto numerosa sarebbe un aiuto fondamentale).
Ma tanto, in ogni caso, ogni riordino dei canali, se non piace la LCN, è inutile, visto che come dicevo prima, in caso di un singolo aggiornamento tutto si ripropone alla rinfusa... :eusa_wall:
 
Altro update.
Ho lasciato il decoder in stand-by e alle 15 con la coda dell'occhio ho visto che effettivamente si è illuminato per un attimo il display. Osservandolo, per alcuni secondi ha indicato "--.--".
Poi è ritornato in stand-by, sempre con display completamente spento, senza orario.
Lo ho acceso, ho verificato se c'era stato un qualche aggiornamento, ma tutto è rimasto esattamente come prima e ho riprovato anche richiedendo un ulteriore aggiornamento per le 16: idem come sopra (info versione verificata: sempre 268074.01115.1 - 5007.2842.1).
Quindi ne deduco che o genericamente il software è incompleto o buggato oppure solo da Trony è capitata una partita di decoder difettosi (ma questo lo ritengo poco probabile).
Mi auguro di essere stato utile...
 
Tendo ad escludere che si tratti di una partita difettosa. I problemi che hai messo in risalto sembrano essere legati ad un firmware ancora "acerbo" oppure rilasciato così alla rinfusa, in fretta e furia per far arrivare questo decoder nei rivenditori. Non ci sono altre spiegazioni.
Penso che per correggere queste anomalie, bisognerà aspettare le prossime release del fw, ammesso che dalle parti di telesystem ne abbiano o meno voglia.
Torno a ripetere quanto faccia specie vedere il gemello Strong di questo decoder continuamente aggiornato e riverito, fino ad essere arrivato a livelli di qualità ed affidabilità non indifferenti, per il prezzo che costa (gli ultimi update gli fanno supportare anche l'ntfs!).
Eppure i due apparecchi dovrebbero condividere anche l'interfaccia utente, la stessa che ti risulta "sgradevole", ma nessuno ha mai lamentato quanto messo da te in evidenza.
Penso che Ercolino dovrebbe essere informato su eventuali update del ts6511, per cui spero che ci tenga informati in merito.
Per il resto non ci resta che fare da beta tester con le nostre tasche, il solito colmo. Grazie per il contributo: se noti qualche altra anomalia, faccelo sapere, a meno che tu non l'abbia già restituito a Trony.
 
Andrò da Trony alle 18 e lo restituirò, perché per ora un prodotto così non rientra neanche lontanamente nei miei standard minimi! :doubt:

E' una fortuna, anzi, che oggi abbia avuto una giornata tranquilla e la possibilità di testarlo qui in uffico, dove siamo "attrezzati" quel tanto che basta...

Anzi, ho un altra info di cui mi sono accorto ora.
Mentre il primo apparecchio non permetteva di visualizzare (sebbene perfettamente sintonizzati e con segnale in antenna perfetto) i canali già dal 501 (RAI HD) in poi, questo qui inizia a non permettere la visione di quelli dal 645 in poi.
Comunque non permette di vedere tutti i canali sintonizzati (come se non avesse limiti per i segnali da sintonizzare, ma, al contrario, un limite massimo di canali fruibili). :eusa_think:
Il fatto che ora il problema si manifesti da un numero più alto si spiega sicuramente col fatto che da casa ho un impianto d'antenna più "serio" e configurato per ricevere una maggior quantità di canali (il ché occhio e croce mi fa tornare i conti).
 
Ultima modifica:
Ah, quindi l'esclusivo aggiornamento via ota che soltanto gli zapper telesystem sbandierano, è una totale presa per il cu.lo? (Chiedo scusa per la schiettezza).
 
In genere gli aggiornamenti OTA vengono fatti per i decoder MHP o le Tv.

Questo vale per qualunque decoder zapper.

E' sempre possibile aggiornarli OTA ,ma attualmente non mi risulta che sia mai stato fatto un OTA per un decoder zapper.

Ovviamente il sw lo si può eventualmente trovare quando disponibile sui siti dei produttori

Gli aggiornamenti OTA hanno un costo.
 
Ma per il 6511hd hai qualche informazione in più che noi non abbiamo, giusto per capire cosa stiano combinando? Ad esempio i problemi messi in evidenza sono chiaramente imputabili al firmware: si sa se si stanno dando da fare per rendere serio questo decoder, oppure l'hanno presa totalmente con calma? ... Giusto per capire se ne vale la pena "aspettare" ancora per questo apparecchio, oppure se è seriamente il caso di rivolgersi a modelli più seri della concorrenza.
 
forse e' tardi pero' mi interessava sapere se canale 5 hd che trasmette in dolby si sente l' audio sulla scart e se a fine timer va via la tensione all' hard disk.
 
La cosa "buffa" (che in effetti non avevo detto) è che dal menu di questo 6511 si evidenzia come l'aggiornamento software sia effettuabile SOLO via OTA.
Non è presente alcuna voce di menu/funzione che faccia riferimento ad aggiornamenti manuali, USB o altro. :doubt:
 
Indietro
Alto Basso