• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 178 del 16/02/23)

Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente del forum, avrei bisogno di un vostro consiglio perchè sinceramente non so dove sbattere la testa...premetto che mi sono letto l'intero thread, ma le casistiche di problematiche sono così varie che un consulto credo sia quantomeno necessario...

Ho un televisore Samsung al plasma Series 4 PS42C450B1W 42 pollici, lo uso ancora oggi con soddisfazione con connessa una Now TV smart stick ma, in ottica di "abbandono" di quest'ultima per aumento dei prezzi, ho deciso di acquistare un Decoder PVR..completamente ignorante in materia, trovo su Amazon un'offerta per questo TS6822 TWIN TUNER e lo prendo.

PREMESSA: non ho bisogno di fare chissà che di complicato...mi interessa solamente registrare UN singolo programma tipo una volta a settimana, spesso e volentieri senza neanche essere fisicamente davanti alla TV...quindi: niente timeshift, niente doppia visione mentre registra o multitasking vari...niente CEC, ecc. ecc..

Mi arriva a casa con versione FW 151, lo connetto via HDMI, disattivo il CEC e ci connetto una pendrive Emtec da 32Gb...disabilito timer spegnimento, disabilito timeshift, e faccio un primo test di registrazione da EPG: tutto perfetto. Secondo test, imposto durante la giornata più registrazioni...le fa tutte regolari, nessun tipo di problema! Bene, mi dico! Anche le registrazioni si vedono benissimo e senza intoppi o "strappi"...


Poi, mannaggia a me, mi prende la malsana idea di aggiornare il FW all'ultima versione....stessa chiavetta, sempre formattata in FAT32, seguo le istruzioni...tutto ok.

Sul momento tutto funziona regolarmente, anche i test che ri-eseguo vanno tutti a buon fine.

Poi, si arriva a ieri....primo giorno in cui non si parla di test, ma di utilizzo reale....imposto i timer in sequenza dall'EPG in quanto mi servivano una serie di registrazioni "in cascata" di un determinato canale...tipo: su EPG erano tre/quattro trasmissioni in fila, imposto la registrazione di tutte e quattro. Temendo qualche problematica con la funzione "standby dopo registrazione", precauzionalmente la disattivo....


Esco di casa bello tranquillo che tanto tutti i test sono andati a buon fine...rientro durante la prima di queste registrazioni e come per magia, il decoder era acceso ma non stava registrando!! Controllo ed era sparita la voce registrazione su quello specifico programma, e vi giuro, ero sicuro di averla impostata! L'opzione è ancora attiva sui tre programmi successivi....ma fa la stessa cosa! Non parte! La cosa bella però è che se a programma già iniziato la avvio io manualmente, registra regolarmente e non si interrompe!

Ne ho provata a fare un'altra in tarda serata, idem! Non parte 'sto s****o!

Vi giuro un nervoso che non vi dico!


Allora............maledetto il giorno che ho deciso di aggiornare il firmware, innanzitutto....


DOMANDA SEMPLICE:
Visto che sono ancora dentro i margini di tempo per il reso Amazon, conviene rimandarlo indietro ed affidarmi ad esempio al DIGIQUEST 990REC? Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi? Oppure, ha una alternativa al TeleSystem che funzioni BENE?


DOMANDA COMPLESSA:
Cosa gli può essere successo? D'istinto, la cosa che più potrebbe essere influente, è l'aggiornamento Fw...anche se non mi spiego perchè nei test che ho fatto non ha mai dato problemi..la penna usb tendo ad escluderla anche perchè, come detto, quando imposto io la registrazione manualmente, questa la fa tranquilla senza nessun tipo di problema...
Esiste la possibilità di fare un downgrade del firmware? Dove si trovano quelli meno recenti, visto che sul sito della TS lasciano solo l'ultima versione?

Grazie a tutti in anticipo....
Ciao! Allora, per la prima domanda, io ho provato il Digiquest Twin Tuner e a livello di timer funziona bene. Ho la vecchia versione, mi pare che da un po' sia cambiato (Almeno da un punto di vista estetico). Per la seconda domanda, controlla l'orologio interno del decoder, può succedere che ci siano dei problemi di orario che mandino in tilt le registrazioni. Eventualmente disabilita l'orologio automatico e imposta l'ora manualmente.
 
Ciao! Allora, per la prima domanda, io ho provato il Digiquest Twin Tuner e a livello di timer funziona bene. Ho la vecchia versione, mi pare che da un po' sia cambiato (Almeno da un punto di vista estetico). Per la seconda domanda, controlla l'orologio interno del decoder, può succedere che ci siano dei problemi di orario che mandino in tilt le registrazioni. Eventualmente disabilita l'orologio automatico e imposta l'ora manualmente.
Buongiorno!
Dici che sia l'orologio? Effettivamente si era "sfalsato" qualche giorno fa a causa di una interruzione di corrente, ma ovviamente si era aggiornato non appena acceso il ricevitore...proverò a disabilitare il suo aggiornamento automatico.

Sempre a titolo informativo, ho disabilitato l'aggiornamento automatico dei canali. Tutto questo ben prima del "fattaccio".

Proverò e farò sapere!
 
Mai fatto in vita mia una registrazione da EPG ma SOLO MANUALI.
Mai tenuto l'orario automatico, se si può disabilitare.
Se non ci sono funzioni "nuove" sconsiglio di aggiornare qualsiasi prodotto, se non ci sono gravi problemi.
Nessun decoder purtroppo è perfetto, di conseguenza ti consiglio di tenerti il TS6822.
 
Mi arriva a casa con versione FW 151, lo connetto via HDMI, disattivo il CEC e ci connetto una pendrive Emtec da 32Gb...disabilito timer spegnimento, disabilito timeshift, e faccio un primo test di registrazione da EPG: tutto perfetto. Secondo test, imposto durante la giornata più registrazioni...le fa tutte regolari, nessun tipo di problema! Bene, mi dico! Anche le registrazioni si vedono benissimo e senza intoppi o "strappi"...
Io l'ho aggiornato alla 170 perchè altrimenti i canali musicali di Mediaset ecc. sono muti e anche la 2a traccia dei principali loro.
Poi, mannaggia a me, mi prende la malsana idea di aggiornare il FW all'ultima versione....stessa chiavetta, sempre formattata in FAT32, seguo le istruzioni...tutto ok.

Sul momento tutto funziona regolarmente, anche i test che ri-eseguo vanno tutti a buon fine.

Poi, si arriva a ieri....primo giorno in cui non si parla di test, ma di utilizzo reale....imposto i timer in sequenza dall'EPG in quanto mi servivano una serie di registrazioni "in cascata" di un determinato canale...tipo: su EPG erano tre/quattro trasmissioni in fila, imposto la registrazione di tutte e quattro. Temendo qualche problematica con la funzione "standby dopo registrazione", precauzionalmente la disattivo....


Esco di casa bello tranquillo che tanto tutti i test sono andati a buon fine...rientro durante la prima di queste registrazioni e come per magia, il decoder era acceso ma non stava registrando!! Controllo ed era sparita la voce registrazione su quello specifico programma, e vi giuro, ero sicuro di averla impostata! L'opzione è ancora attiva sui tre programmi successivi....ma fa la stessa cosa! Non parte! La cosa bella però è che se a programma già iniziato la avvio io manualmente, registra regolarmente e non si interrompe!

DOMANDA SEMPLICE:
Visto che sono ancora dentro i margini di tempo per il reso Amazon, conviene rimandarlo indietro ed affidarmi ad esempio al DIGIQUEST 990REC? Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi? Oppure, ha una alternativa al TeleSystem che funzioni BENE?


DOMANDA COMPLESSA:
Cosa gli può essere successo? D'istinto, la cosa che più potrebbe essere influente, è l'aggiornamento Fw...anche se non mi spiego perchè nei test che ho fatto non ha mai dato problemi..la penna usb tendo ad escluderla anche perchè, come detto, quando imposto io la registrazione manualmente, questa la fa tranquilla senza nessun tipo di problema...
Esiste la possibilità di fare un downgrade del firmware? Dove si trovano quelli meno recenti, visto che sul sito della TS lasciano solo l'ultima versione?

Grazie a tutti in anticipo....
Il 990Rec non credo sia migliore. Puoi tentare di fare downgrade alla 170 e te lo passo quel firmware.
Ciao! Allora, per la prima domanda, io ho provato il Digiquest Twin Tuner e a livello di timer funziona bene. Ho la vecchia versione, mi pare che da un po' sia cambiato (Almeno da un punto di vista estetico). Per la seconda domanda, controlla l'orologio interno del decoder, può succedere che ci siano dei problemi di orario che mandino in tilt le registrazioni. Eventualmente disabilita l'orologio automatico e imposta l'ora manualmente.
Digiquest twin tuner rec c'è ancora in giro la versione standard e quella che dici penso sia la Small edition e quella ha solo la USB frontale non anche dietro.
Buongiorno!
Dici che sia l'orologio? Effettivamente si era "sfalsato" qualche giorno fa a causa di una interruzione di corrente, ma ovviamente si era aggiornato non appena acceso il ricevitore...proverò a disabilitare il suo aggiornamento automatico.

Sempre a titolo informativo, ho disabilitato l'aggiornamento automatico dei canali. Tutto questo ben prima del "fattaccio".

Proverò e farò sapere!
Può essere l'orologio ma metterlo manuale e se salta la luce non aggiornerà l'orario quando torna. Immagino i timer che hai messo non fossero sovrapposti altrimenti non li accetta ma credo dev'esserci uno spazio o pausa di minimo di 2 minuti fra una rec a timer e la seguente. Che non sia partito può essere colpa di un bug dell'ultimo firmware o altro difetto. Prova anche una diversa chiavetta, io quelle non le uso più perchè poco affidabili. Hai lasciato il decoder su un canale affidabile per l'orario? tipo Rai o Mediaset.
 
Ultima modifica:
Buon pomeriggio a tutti, allora, aggiornamento dopo i test eseguiti:

Ieri ho provato, prima di ogni altra cosa, a ritentare una registrazione: ho impostato la registrazione tramite EPG di un noto programma preserale di Rai1 e sono apparse regolarmente le due "RR" gialle sulla guida TV, a riprova che la programmazione di registrazione era correttamente impostata. Spengo il decoder e me ne vado.

Rientro a casa a programma iniziato...niente. Fermo in standby. Ho assoluta certezza che non c'è stata una interruzione di corrente tale da cancellare il timer (ammesso che non lo tenga in memoria, questo non lo so) perchè altrimenti avrei trovato degli orologi di casa senza orario.

Stavolta a decoder acceso programmo una nuova registrazione, sempre da EPG, ma SENZA spegnere il decoder.
La registrazione parte regolarmente ma noto che a differenza di quanto faceva prima, nell'elenco registrazioni questa non è più codificata con il nome "preso dall''EPG, ma riporta solo data ed ora.......io boh.

Allora faccio un "reset di fabbrica" dalla funzione interna (dentro impostazioni)....riprovo il tutto e stavolta, come per magia, tutto funziona regolarmente. La registrazione parte regolare, si spegne a fine registrazione, la registrazione è avvenuta regolarmente ed il nome della stessa è quella indicata su EPG...

Di nuovo: io boh. La cosa che mi fa imbestialire è che prima dell'aggiornamento, ho fatto una miriade di test e non ha mai sbagliato di una virgola....ora tengo le dita incrociate per quando mi servirà per uso "reale" e non di test....

Ora, la domanda è: esiste un sito che contenga una sorta di archivio di tutti i firmware di questo decoder? Per tentare un downgrade?

Mai fatto in vita mia una registrazione da EPG ma SOLO MANUALI.
Mai tenuto l'orario automatico, se si può disabilitare.
Se non ci sono funzioni "nuove" sconsiglio di aggiornare qualsiasi prodotto, se non ci sono gravi problemi.
Nessun decoder purtroppo è perfetto, di conseguenza ti consiglio di tenerti il TS6822.
Eh, purtroppo mi sono fatto "fregare" dal fatto che la programmazione del timer tramite EPG è una grande comodità (anche se non sempre è precisa)...potrei tentare effettivamente di impostare dei margini un po' più "larghi" con un timer manuale, in modo da essere sicuro che becca tutta la trasmissione che mi interessa, tanto dopo dovrei comunque passarlo tramite programma al pc per tagliare le parti inutili...

Hai perfettamente ragione sul non aggiornare a meno di problematiche già esistenti o nuove funzioni: nel mio caso mi sono fatto fregare dalla voce "migliorata stabilità generale del ricevitore"....con questi risultati....rimango comunque allibito che certi aggiornamenti peggiorano così un prodotto...

Manco fossimo ai tempi dei primi razzi dello spazio, in cui ad ogni lancio era un "và e prega"...

Io l'ho aggiornato alla 170 perchè altrimenti i canali musicali di Mediaset ecc. sono muti e anche la 2a traccia dei principali loro.

Il 990Rec non credo sia migliore. Puoi tentare di fare downgrade alla 170 e te lo passo quel firmware.

Digiquest twin tuner rec c'è ancora in giro la versione standard e quella che dici penso sia la Small edition e quella ha solo la USB frontale non anche dietro.

Può essere l'orologio ma metterlo manuale e se salta la luce non aggiornerà l'orario quando torna. Immagino i timer che hai messo non fossero sovrapposti altrimenti non li accetta ma credo dev'esserci uno spazio o pausa di minimo di 2 minuti fra una rec a timer e la seguente. Che non sia partito può essere colpa di un bug dell'ultimo firmware o altro difetto. Prova anche una diversa chiavetta, io quelle non le uso più perchè poco affidabili. Hai lasciato il decoder su un canale affidabile per l'orario? tipo Rai o Mediaset.

Purtroppo la 170 sul sito non è più disponibile, ma c'è solo la 178....

Molto volentieri, se ce l'hai disponibile!

Vabbè, a me poco importa della usb sul retro...una basta ed avanza, come detto non è che ci devo fare chissà che....l'importante è che non sia "buggato" come questo TS, anche se da quanto leggo, non è esente da problemi anche quello....
In ogni caso intendevo questo, non ho ben capito se sia la versione small o standard:

No, i timer non erano sovrapposti ma "in cascata": da EPG c'era una serie di trasmissioni sul solito canale che mi interessavano, che iniziavano tipo alle 17:30 e terminavano alle 23:30, ho selezionato tutti i singoli programmi. Oltretutto per evitare problemi ho temporaneamente disabilitato la funzione "standby al termine della registrazione" proprio per evitare di farlo andare in palla, pensando che potesse dargli fastidio questo spegni/riaccendi in sequenza.....la cosa che mi ha sbalordito ulteriormente oltretutto risiede nel fatto che non ha, per esempio, fatto la prima della sequenza e poi si è interrotto: non ne ha fatta NESSUNA! ed anche qui, sono sicuro che non è mancata la corrente (me ne sarei accorto dal solito motivo indicato sopra).
E comunque, anche ammesso che sia andato in pappa per 4/5 registrazioni impostate in sequenza sul solito canale, e che magari (MAGARI) non sarebbe successo se avessi ad esempio impostato manualmente un timer dalle 17:30 alle 23:30....non mi sembra tanto regolare.
La penna usb ci ho pensato anche io, anzi, inizialmente ho subito dato la colpa a quella....ma ha sempre funzionato, anche riempendola al 98%....anche in questi test continua a funzionare, pertanto è anche la prima che ho escluso...
 
Ai giusti consigli che ti sono stati dati, ne aggiungo uno: evitare di mettere timer "sovrapposti" o molto vicini (questo vale sempre).. C'è il rischio che il decoder prenda qualche minuto per gestire la chiusura del primo timer e quindi disabiliti di fatto i successivi.
 
Per esperienza personale con dei decoder non puoi far combaciare la FINE di un timer con l'INIZIO timer successivo: esempio 8:30-10:30 e 10:30-12:30, un decoder non cambia canale e fa la seconda registrazione sul canale del primo timer.
Con un altro decoder devo impostare 2 minuti di pausa altrimenti il secondo timer non lo fa proprio.
 
Ok, quindi mi pare di capire che possa essere andato in pappa per il fatto che erano tutti timer in sequenza temporale, seppur sullo stesso canale. (non gli ho detto di registrare dalle 17:30 alle 19:30 su Rai e dalle 19:30 alle 23:30 su mediaset, per dire.....erano tutti sul solito canale)
Comunque, ci sta, per quanto non me lo sarei aspettato un "bug" del genere.

Continuo a non spiegarmi però perchè non è partito nemmeno per il primo timer....cioè, potrei capire se mi fa il primo, poi va in confusione tra lo stop e lo start della nuova registrazione (che sono praticamente in contemporanea) e da lì si interrompe...ma almeno la prima registrazione, perchè non farla?
Invece in quel caso non ne ha fatta nemmeno una!
 
Per esperienza personale con dei decoder non puoi far combaciare la FINE di un timer con l'INIZIO timer successivo: esempio 8:30-10:30 e 10:30-12:30, un decoder non cambia canale e fa la seconda registrazione sul canale del primo timer.
Con un altro decoder devo impostare 2 minuti di pausa altrimenti il secondo timer non lo fa proprio.
Giustissimo ma ad esempio nel mio TS6810 non me lo permette proprio: mi da impossibile salvare la programmazione.


Ai giusti consigli che ti sono stati dati, ne aggiungo uno: evitare di mettere timer "sovrapposti" o molto vicini (questo vale sempre).. C'è il rischio che il decoder prenda qualche minuto per gestire la chiusura del primo timer e quindi disabiliti di fatto i successivi.
Esatto. Quoto al 100%.


Buon pomeriggio a tutti, allora, aggiornamento dopo i test eseguiti:

Ieri ho provato, prima di ogni altra cosa, a ritentare una registrazione: ho impostato la registrazione tramite EPG di un noto programma preserale di Rai1 e sono apparse regolarmente le due "RR" gialle sulla guida TV, a riprova che la programmazione di registrazione era correttamente impostata. Spengo il decoder e me ne vado.

Rientro a casa a programma iniziato...niente. Fermo in standby. Ho assoluta certezza che non c'è stata una interruzione di corrente tale da cancellare il timer (ammesso che non lo tenga in memoria, questo non lo so) perchè altrimenti avrei trovato degli orologi di casa senza orario.

Stavolta a decoder acceso programmo una nuova registrazione, sempre da EPG, ma SENZA spegnere il decoder.
La registrazione parte regolarmente ma noto che a differenza di quanto faceva prima, nell'elenco registrazioni questa non è più codificata con il nome "preso dall''EPG, ma riporta solo data ed ora.......io boh.
I consigli di IamRoby sono precisi: Sarebbe da evitare il sync dell'ora proprio per non avere disallineamenti. Il problema è che se manca la corrente sei fregato. Nel mio TS6810 tendenzialmente metto un canale 'sicuro' per l'orario tipo Rai1. Sicuro perché nel tempo è quello che mi ha dato più 'soddisfazioni'..
A me capita anche, fortunatamente MOOLTO raramente, che all'accensione faccia un cambio su un canale tipo 999 che lui considera 'solo dati' e non parte nulla.
Credo tu abbia fatto l'unica cosa sensata, anzi BRAVO: reset di fabbrica post installazione. Probabilmente qualcosa non è andato proprio benissimo. Oppure hai fatto un salto di versione troppo grande. Vai a capirli.
 
Facevo il tecnico informatico, ti confermo (senza aver visto il 1000T) che dentro c'è la porta SATA, è lo standard delle periferiche interne.

Hai scritto "e' molto piu' veloce rispetto alla ssd o usb.". L'USB è la porta di connessione, l'SSD è una periferica che colleghi alla USB. E come se avessi scritto, è più veloce dell'aspirapolvere o della presa elettrica.

Mai comprato un Humax Easy ma un Humax con un numero, forse 1100, non ricordo, e con l'SSD interno.

Per curiosità, quale TIPO di tastiera utilizzi (da pc fisso, cellulare o che cosa)?
Non e' quello il punto, hai quotato una cosa per un' altra accusandomi poi di "dichiarare il falso" senza aver compreso cio' che hai letto.
E vedo con rammarico che continui a non capire. Rispondendo all' utente intendevo la velocita' di riversamento delle registrazioni da hdisk a supporto ssd cioe' la schedina di memoria chi hai mai parlato di hardisk ssd? Se eri cosi' anche facendo il tecnico informatico ben venga che tu non lo sia piu'.
Ai tempi ti feci notare che tu guardando i file da chiavetta sul tuo humax non avevi la timeline con la divisione in capitoli.
Per il discorso tastiera lascia perdere, ti stai arrampicando sugli specchi per deviare il discorso.
 
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente del forum, avrei bisogno di un vostro consiglio perchè sinceramente non so dove sbattere la testa...premetto che mi sono letto l'intero thread, ma le casistiche di problematiche sono così varie che un consulto credo sia quantomeno necessario...

Ho un televisore Samsung al plasma Series 4 PS42C450B1W 42 pollici, lo uso ancora oggi con soddisfazione con connessa una Now TV smart stick ma, in ottica di "abbandono" di quest'ultima per aumento dei prezzi, ho deciso di acquistare un Decoder PVR..completamente ignorante in materia, trovo su Amazon un'offerta per questo TS6822 TWIN TUNER e lo prendo.

PREMESSA: non ho bisogno di fare chissà che di complicato...mi interessa solamente registrare UN singolo programma tipo una volta a settimana, spesso e volentieri senza neanche essere fisicamente davanti alla TV...quindi: niente timeshift, niente doppia visione mentre registra o multitasking vari...niente CEC, ecc. ecc..

Mi arriva a casa con versione FW 151, lo connetto via HDMI, disattivo il CEC e ci connetto una pendrive Emtec da 32Gb...disabilito timer spegnimento, disabilito timeshift, e faccio un primo test di registrazione da EPG: tutto perfetto. Secondo test, imposto durante la giornata più registrazioni...le fa tutte regolari, nessun tipo di problema! Bene, mi dico! Anche le registrazioni si vedono benissimo e senza intoppi o "strappi"...


Poi, mannaggia a me, mi prende la malsana idea di aggiornare il FW all'ultima versione....stessa chiavetta, sempre formattata in FAT32, seguo le istruzioni...tutto ok.

Sul momento tutto funziona regolarmente, anche i test che ri-eseguo vanno tutti a buon fine.

Poi, si arriva a ieri....primo giorno in cui non si parla di test, ma di utilizzo reale....imposto i timer in sequenza dall'EPG in quanto mi servivano una serie di registrazioni "in cascata" di un determinato canale...tipo: su EPG erano tre/quattro trasmissioni in fila, imposto la registrazione di tutte e quattro. Temendo qualche problematica con la funzione "standby dopo registrazione", precauzionalmente la disattivo....


Esco di casa bello tranquillo che tanto tutti i test sono andati a buon fine...rientro durante la prima di queste registrazioni e come per magia, il decoder era acceso ma non stava registrando!! Controllo ed era sparita la voce registrazione su quello specifico programma, e vi giuro, ero sicuro di averla impostata! L'opzione è ancora attiva sui tre programmi successivi....ma fa la stessa cosa! Non parte! La cosa bella però è che se a programma già iniziato la avvio io manualmente, registra regolarmente e non si interrompe!

Ne ho provata a fare un'altra in tarda serata, idem! Non parte 'sto s****o!

Vi giuro un nervoso che non vi dico!


Allora............maledetto il giorno che ho deciso di aggiornare il firmware, innanzitutto....


DOMANDA SEMPLICE:
Visto che sono ancora dentro i margini di tempo per il reso Amazon, conviene rimandarlo indietro ed affidarmi ad esempio al DIGIQUEST 990REC? Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi? Oppure, ha una alternativa al TeleSystem che funzioni BENE?


DOMANDA COMPLESSA:
Cosa gli può essere successo? D'istinto, la cosa che più potrebbe essere influente, è l'aggiornamento Fw...anche se non mi spiego perchè nei test che ho fatto non ha mai dato problemi..la penna usb tendo ad escluderla anche perchè, come detto, quando imposto io la registrazione manualmente, questa la fa tranquilla senza nessun tipo di problema...
Esiste la possibilità di fare un downgrade del firmware? Dove si trovano quelli meno recenti, visto che sul sito della TS lasciano solo l'ultima versione?

Grazie a tutti in anticipo....
Sembra che ogni 6822 sia un apparecchio diverso anche se il modello e' il medesimo.
Il mio mai dato un problema sia prima che dopo aver aggiornato ad ultimo SW.
Ne ho due, uno dei quali e' a riposo perche' continuo ad usare il mio validissimo di dieci anni. Possibile che sia cosi' fortunato che due su due aggiornati per sentire audio sui mediaset musicali e per visualizzare correttamente la pagina test per il digitale di seconda generazione funzionino perfettamente?
Per dirla tutta non falliscono mai neanche le registrazioni mediante EPG.
 
Buon pomeriggio a tutti, allora, aggiornamento dopo i test eseguiti:

Ieri ho provato, prima di ogni altra cosa, a ritentare una registrazione: ho impostato la registrazione tramite EPG di un noto programma preserale di Rai1 e sono apparse regolarmente le due "RR" gialle sulla guida TV, a riprova che la programmazione di registrazione era correttamente impostata. Spengo il decoder e me ne vado.
delle RR quando accetta il timer non mi pare sia citato sul manuale.

Allora faccio un "reset di fabbrica" dalla funzione interna (dentro impostazioni)....riprovo il tutto e stavolta, come per magia, tutto funziona regolarmente. La registrazione parte regolare, si spegne a fine registrazione, la registrazione è avvenuta regolarmente ed il nome della stessa è quella indicata su EPG...
Credo abbia risolto il reset, qualcuno non rammento chi consigliava di farlo dopo un aggiornamento per eliminare 'residui' o incasini qualcosa l'aggiornamento.
Ora, la domanda è: esiste un sito che contenga una sorta di archivio di tutti i firmware di questo decoder? Per tentare un downgrade?
Se ti da ancora problemi prova il downgrade ma non ci sono siti dove trovare il vecchi firmware.
Eh, purtroppo mi sono fatto "fregare" dal fatto che la programmazione del timer tramite EPG è una grande comodità (anche se non sempre è precisa)...potrei tentare effettivamente di impostare dei margini un po' più "larghi" con un timer manuale, in modo da essere sicuro che becca tutta la trasmissione che mi interessa, tanto dopo dovrei comunque passarlo tramite programma al pc per tagliare le parti inutili...
No, l'EPG aggiunge almeno parte del nome del programma, basta poi che editi l'orario inizio e fine perchè non c'è mai da fidarsi degli orari forniti, iniziano anche prima o in ritardo anche di molto certi, così meglio aggiungere vari minuti all'orario di fine, a me col timer per esempio se metto 5 ore di registrazione la chiude circa 4 minuti prima del tempo, bug ci sono sempre...

Purtroppo la 170 sul sito non è più disponibile, ma c'è solo la 178....

Molto volentieri, se ce l'hai disponibile!
Se ti serve fammelo sapere.

No, i timer non erano sovrapposti ma "in cascata": da EPG c'era una serie di trasmissioni sul solito canale che mi interessavano, che iniziavano tipo alle 17:30 e terminavano alle 23:30, ho selezionato tutti i singoli programmi. Oltretutto per evitare problemi ho temporaneamente disabilitato la funzione "standby al termine della registrazione" proprio per evitare di farlo andare in palla, pensando che potesse dargli fastidio questo spegni/riaccendi in sequenza.....la cosa che mi ha sbalordito ulteriormente oltretutto risiede nel fatto che non ha, per esempio, fatto la prima della sequenza e poi si è interrotto: non ne ha fatta NESSUNA! ed anche qui, sono sicuro che non è mancata la corrente (me ne sarei accorto dal solito motivo indicato sopra).
E comunque, anche ammesso che sia andato in pappa per 4/5 registrazioni impostate in sequenza sul solito canale, e che magari (MAGARI) non sarebbe successo se avessi ad esempio impostato manualmente un timer dalle 17:30 alle 23:30....non mi sembra tanto regolare.
La penna usb ci ho pensato anche io, anzi, inizialmente ho subito dato la colpa a quella....ma ha sempre funzionato, anche riempendola al 98%....anche in questi test continua a funzionare, pertanto è anche la prima che ho escluso...
probabile era incasinato dopo l'aggiornamento, col reset ha sistemato pare.
Per esperienza personale con dei decoder non puoi far combaciare la FINE di un timer con l'INIZIO timer successivo: esempio 8:30-10:30 e 10:30-12:30, un decoder non cambia canale e fa la seconda registrazione sul canale del primo timer.
Con un altro decoder devo impostare 2 minuti di pausa altrimenti il secondo timer non lo fa proprio.
L'unico che so che accettava il cambio canale e timer rec con la stessa ora di fine e inizio della seguente senza richiedere una pausa era lo Strong 5222
Continuo a non spiegarmi però perchè non è partito nemmeno per il primo timer....cioè, potrei capire se mi fa il primo, poi va in confusione tra lo stop e lo start della nuova registrazione (che sono praticamente in contemporanea) e da lì si interrompe...ma almeno la prima registrazione, perchè non farla?
Invece in quel caso non ne ha fatta nemmeno una!
come sopra...pasticcio dell'aggiornamento.
I consigli di IamRoby sono precisi: Sarebbe da evitare il sync dell'ora proprio per non avere disallineamenti. Il problema è che se manca la corrente sei fregato. Nel mio TS6810 tendenzialmente metto un canale 'sicuro' per l'orario tipo Rai1. Sicuro perché nel tempo è quello che mi ha dato più 'soddisfazioni'..
A me capita anche, fortunatamente MOOLTO raramente, che all'accensione faccia un cambio su un canale tipo 999 che lui considera 'solo dati' e non parte nulla.
Credo tu abbia fatto l'unica cosa sensata, anzi BRAVO: reset di fabbrica post installazione. Probabilmente qualcosa non è andato proprio benissimo. Oppure hai fatto un salto di versione troppo grande. Vai a capirli.
Io lo metto su un canale mediaset principale, meno sorprese di solito, per l'orario se lo mette manuale non si aggiornerà l'ora quando torna la corrente.
 
Ultima modifica:
Sembra che ogni 6822 sia un apparecchio diverso anche se il modello e' il medesimo.
Il mio mai dato un problema sia prima che dopo aver aggiornato ad ultimo SW.
Ne ho due, uno dei quali e' a riposo perche' continuo ad usare il mio validissimo di dieci anni. Possibile che sia cosi' fortunato che due su due aggiornati per sentire audio sui mediaset musicali e per visualizzare correttamente la pagina test per il digitale di seconda generazione funzionino perfettamente?
Per dirla tutta non falliscono mai neanche le registrazioni mediante EPG.
direi fortunato....al mio pure scoppiato un condensatore! mai successo in tanti anni con altri decoder.
 
Giustissimo ma ad esempio nel mio TS6810 non me lo permette proprio: mi da impossibile salvare la programmazione.



Esatto. Quoto al 100%.



I consigli di IamRoby sono precisi: Sarebbe da evitare il sync dell'ora proprio per non avere disallineamenti. Il problema è che se manca la corrente sei fregato. Nel mio TS6810 tendenzialmente metto un canale 'sicuro' per l'orario tipo Rai1. Sicuro perché nel tempo è quello che mi ha dato più 'soddisfazioni'..
A me capita anche, fortunatamente MOOLTO raramente, che all'accensione faccia un cambio su un canale tipo 999 che lui considera 'solo dati' e non parte nulla.
Credo tu abbia fatto l'unica cosa sensata, anzi BRAVO: reset di fabbrica post installazione. Probabilmente qualcosa non è andato proprio benissimo. Oppure hai fatto un salto di versione troppo grande. Vai a capirli.

Riferendomi all'ultima parte del messaggio: non ho ben capito cosa intendi per "mettere un canale sicuro per l'orario"....personalmente di norma il decoder lo spengo che sta ru Rai1....perchè, mi pare di capire, l'orario non si aggiorna in stand-by, ma alla riaccensione?
Per il resto, devo ammettere che tolti i problemi sul comparto registrazione, il decoder non mi ha mai dato problemi di "accensioni su canali 999", oppure canali senza audio, ecc...anzi, se proprio vogliamo, il segnale è molto più stabile e l'immagine molto più "pulita" dal decoder a doifferenza di quello "originale" del televisore (che poi, tra parentesi, mi chiedo come faccia a ricevere ancora i canali quando nel periodo del canale test HECV10 non riuscivo a prenderli....mah)....non ho fatto prove di registrazione ieri sera, ma spero vivamente che si sia trattato di un "inceppamento" risolto con il reset di fabbrica
 
Sembra che ogni 6822 sia un apparecchio diverso anche se il modello e' il medesimo.
Il mio mai dato un problema sia prima che dopo aver aggiornato ad ultimo SW.
Ne ho due, uno dei quali e' a riposo perche' continuo ad usare il mio validissimo di dieci anni. Possibile che sia cosi' fortunato che due su due aggiornati per sentire audio sui mediaset musicali e per visualizzare correttamente la pagina test per il digitale di seconda generazione funzionino perfettamente?
Per dirla tutta non falliscono mai neanche le registrazioni mediante EPG.
Ciao, questo fatto dell'eterogeneità del prodotto mi è stata chiara leggendo tutta la discussione. E francamente, io stesso vedendo che non dava problemi neanche il mio, mi sono detto "che botta di fortuna". Finanto che non ho deciso di aggiornare, mannaggia la miseria. Ora, spero si sia risolto. Certo mi fa stare un po' con il chi va là.

Sempre per confermare che ognuno di esso ha un suo "carattere", ho letto spesso che è un prodotto che scalda...il mio, ad esempio, per niente. Neanche dopo ore di utilzizo. E non sta in una stanza con aria condizionata.
 
Ultima modifica:
delle RR quando accetta il timer non mi pare sia citato sul manuale.


Credo abbia risolto il reset, qualcuno non rammento chi consigliava di farlo dopo un aggiornamento per eliminare 'residui' o incasini qualcosa l'aggiornamento.

Se ti da ancora problemi prova il downgrade ma non ci sono siti dove trovare il vecchi firmware.

No, l'EPG aggiunge almeno parte del nome del programma, basta poi che editi l'orario inizio e fine perchè non c'è mai da fidarsi degli orari forniti, iniziano anche prima o in ritardo anche di molto certi, così meglio aggiungere vari minuti all'orario di fine, a me col timer per esempio se metto 5 ore di registrazione la chiude circa 4 minuti prima del tempo, bug ci sono sempre...


Se ti serve fammelo sapere.


probabile era incasinato dopo l'aggiornamento, col reset ha sistemato pare.

L'unico che so che accettava il cambio canale e timer rec con la stessa ora di fine e inizio della seguente senza richiedere una pausa era lo Strong 5222

come sopra...pasticcio dell'aggiornamento.

Io lo metto su un canale mediaset principale, meno sorprese di solito, per l'orario se lo mette manuale non si aggiornerà l'ora quando torna la corrente.
In ordine:

- RR non è citato ma appare quando imposto il timer di registrazione da EPG per una determinata trasmissione: anche se la qualità è pessima, vedi qui:

- potrebbe essere, ci sta, per quanto appunto non sia una prassi consigliata (de facto, si resetta a fabbrica cià lui da solo una volta finito l'aggiornamento, perchè ho dovuto rifare tutto il menù di prima installazione

- interessante, non sapevo che potevo editare gli orari di un timer impostato da EPG, ed è una cosa effettivamente utile in quanto mi è già capitato di trovare una registrazione impostata da EPG effettuata correttamente, ma con programma già iniziato

- se hai modo di farmelo avere, mi faresti un gran favore, grazie!

- non lo so, è il mio primo PVR. Questo strong l'ho visto ed era una delle papabili scelte, ma mi è parso con recensioni più basse, per quello non l'ho preso. Credo che farò così: imposterò un timer di registrazione continuo che copra tutto l'arco delle trasmissioni che mi servono. Vedremo a questo punto se darà ancora problemi

- effettivamente impostare l'orario manualmente non è che mi piace granchè, perchè anche in passato mi ha fregato in casi per cui la tv doveva accendersi ad un determinato orario...purtroppo nella quasi totalità dei casi non hanno batteria tampone interna (e il TS6822 non fa eccezione), quindi o si mette il gruppo tv/decoder sotto gruppo di continuità, oppure meglio tenerlo impostato in automatico. Mio modesto parere.
 
Riferendomi all'ultima parte del messaggio: non ho ben capito cosa intendi per "mettere un canale sicuro per l'orario"....personalmente di norma il decoder lo spengo che sta ru Rai1....perchè, mi pare di capire, l'orario non si aggiorna in stand-by, ma alla riaccensione?
Per il resto, devo ammettere che tolti i problemi sul comparto registrazione, il decoder non mi ha mai dato problemi di "accensioni su canali 999", oppure canali senza audio, ecc...anzi, se proprio vogliamo, il segnale è molto più stabile e l'immagine molto più "pulita" dal decoder a doifferenza di quello "originale" del televisore (che poi, tra parentesi, mi chiedo come faccia a ricevere ancora i canali quando nel periodo del canale test HECV10 non riuscivo a prenderli....mah)....non ho fatto prove di registrazione ieri sera, ma spero vivamente che si sia trattato di un "inceppamento" risolto con il reset di fabbrica
L'orario come dici te dovrebbe sincronizzarsi all'accensione però se quando lo accendi sei su un canale con l'orario disallineato (ad esempio col passaggio ora legale/ora solare) sei fregato: accendi il decoder, l'orario si sballa.. lo spegni e la registrazione ti parte a orari improbabili. Se non ti ricordi di controllare l'orario prima di spegnere il decoder ti freghi le registrazioni. Per sicuro intendo questo: la Rai ha tendenzialmente sempre l'ora corretta, altri editor (Persidera, etc.) a volte sballano l'ora. Questo per quanto capitato a me. Per contro, se lo imposti a mano hai la fregatura che si azzera se salta la corrente e sei obbligato a reinserirlo ma fino ad allora niente programmazione.
Lato ricezione, questi decoder sono meno sensibili.. masticano di tutto: ti posso assicurare che la LG 32LH3000 (un disastro), il registratore LG HR550 (un disastro) e le mie Panasonic 40JX800 e 24JS350 (qui qualcosa salta, siamo al 90%) rispetto la ricezione del TS6810.. un mondo. Infatti non mi preoccupo per problemi di segnale in registrazione. Mangia di tutto. Per esempio Giallo TV (canale38) la LG mi da 100% livello e 0% o 5% di qualità.. non vedo nulla.. le Panasonic hanno livello 100% e qualità 20%.. ogni tanto squadretta, il decoder mi da 100% livello e 60% segnale e vedo perfettamente. Attenzione: so benissimo che sono parametri poco indicativi sulla vera qualità del segnale (ci vorrebbe in misuratore di campo) però mi stupisco ancora che sul decoder si veda mentre sulla LG no:.. se il segnale è una schifezza.. il decoder fa magie.. Per fortuna le Panasonic sono migliori dell'LG ma non come il TS6810 (la LG è del 2010, le Panasonic del 2021 e nel frattempo hanno migliorato i tuner per far si che disturbi tipo rifrazione, riflessione, etc. vengano mitigati). E visto che è quello 'stealth' che nascondi appeso dietro la tv.. la ricezione mi meraviglia ancora di più.
 
Ciao, questo fatto dell'eterogeneità del prodotto mi è stata chiara leggendo tutta la discussione. E francamente, io stesso vedendo che non dava problemi neanche il mio, mi sono detto "che botta di fortuna". Finanto che non ho deciso di aggiornare, mannaggia la miseria. Ora, spero si sia risolto. Certo mi fa stare un po' con il chi va là.
fidarsi al 100% mai di niente e nessuno.
Sempre per confermare che ognuno di esso ha un suo "carattere", ho letto spesso che è un prodotto che scalda...il mio, ad esempio, per niente. Neanche dopo ore di utilzizo. E non sta in una stanza con aria condizionata.
il mio scalda solo da acceso senza registrare, direi 30-35° e in casa sono circa 24.
In ordine:

- RR non è citato ma appare quando imposto il timer di registrazione da EPG per una determinata trasmissione: anche se la qualità è pessima, vedi qui:
si vede certo, siccome quello e altre cose non le citano...come i salti di 2 minuti avanti o indietro durante il play e chissà che altro non menzionato nel manuale.

- potrebbe essere, ci sta, per quanto appunto non sia una prassi consigliata (de facto, si resetta a fabbrica cià lui da solo una volta finito l'aggiornamento, perchè ho dovuto rifare tutto il menù di prima installazione
almeno ha risolto...non è che fai il reset spesso.
- interessante, non sapevo che potevo editare gli orari di un timer impostato da EPG, ed è una cosa effettivamente utile in quanto mi è già capitato di trovare una registrazione impostata da EPG effettuata correttamente, ma con programma già iniziato
appunto...meglio allargare il timer inizio e fine, premendo OK sopra gli orari e ancora OK per confermare i nuovi orari.
- se hai modo di farmelo avere, mi faresti un gran favore, grazie!
ecco il firmware 170 , prego.

- non lo so, è il mio primo PVR. Questo strong l'ho visto ed era una delle papabili scelte, ma mi è parso con recensioni più basse, per quello non l'ho preso. Credo che farò così: imposterò un timer di registrazione continuo che copra tutto l'arco delle trasmissioni che mi servono. Vedremo a questo punto se darà ancora problemi
lo Strong 8222 twin tuner ma ne registra solo 1 canale mentre ne vedi un'altro, poi la gestione PVR è penosa! mai un aggiornamento per quella parte, la lista delle rec è cervellotica! tutt'altra cosa era il 5222 twin tuner di 12-15 anni fa.
- effettivamente impostare l'orario manualmente non è che mi piace granchè, perchè anche in passato mi ha fregato in casi per cui la tv doveva accendersi ad un determinato orario...purtroppo nella quasi totalità dei casi non hanno batteria tampone interna (e il TS6822 non fa eccezione), quindi o si mette il gruppo tv/decoder sotto gruppo di continuità, oppure meglio tenerlo impostato in automatico. Mio modesto parere.
Lascialo in automatico l'orario
L'orario come dici te dovrebbe sincronizzarsi all'accensione però se quando lo accendi sei su un canale con l'orario disallineato (ad esempio col passaggio ora legale/ora solare) sei fregato: accendi il decoder, l'orario si sballa.. lo spegni e la registrazione ti parte a orari improbabili. Se non ti ricordi di controllare l'orario prima di spegnere il decoder ti freghi le registrazioni. Per sicuro intendo questo: la Rai ha tendenzialmente sempre l'ora corretta, altri editor (Persidera, etc.) a volte sballano l'ora. Questo per quanto capitato a me. Per contro, se lo imposti a mano hai la fregatura che si azzera se salta la corrente e sei obbligato a reinserirlo ma fino ad allora niente programmazione.
Lato ricezione, questi decoder sono meno sensibili.. masticano di tutto: ti posso assicurare che la LG 32LH3000 (un disastro), il registratore LG HR550 (un disastro) e le mie Panasonic 40JX800 e 24JS350 (qui qualcosa salta, siamo al 90%) rispetto la ricezione del TS6810.. un mondo. Infatti non mi preoccupo per problemi di segnale in registrazione. Mangia di tutto. Per esempio Giallo TV (canale38) la LG mi da 100% livello e 0% o 5% di qualità.. non vedo nulla.. le Panasonic hanno livello 100% e qualità 20%.. ogni tanto squadretta, il decoder mi da 100% livello e 60% segnale e vedo perfettamente. Attenzione: so benissimo che sono parametri poco indicativi sulla vera qualità del segnale (ci vorrebbe in misuratore di campo) però mi stupisco ancora che sul decoder si veda mentre sulla LG no:.. se il segnale è una schifezza.. il decoder fa magie.. Per fortuna le Panasonic sono migliori dell'LG ma non come il TS6810 (la LG è del 2010, le Panasonic del 2021 e nel frattempo hanno migliorato i tuner per far si che disturbi tipo rifrazione, riflessione, etc. vengano mitigati). E visto che è quello 'stealth' che nascondi appeso dietro la tv.. la ricezione mi meraviglia ancora di più.
citi la Rai che credo sia l'unica a pasticciare con i cambi di ora legale e solare dei canali principali nazionali. Io col vecchio Strong 5222 vedevo certi canali tipo i Persidera che con la nuova tv Sharp manco l'ombra! mi dissero che era colpa dell'impianto antenna incasinato! ho cambiato antenna 4 anni fa, erano tutte vecchie di decenni e anche con la polarizzazione errata per la UHF, qua praticamente tutti vengono trasmessi con la polarizzazione verticale. Sicuro che il tuo impianto antenna sia messo correttamente?

se proprio vogliamo, il segnale è molto più stabile e l'immagine molto più "pulita" dal decoder a doifferenza di quello "originale" del televisore (che poi, tra parentesi, mi chiedo come faccia a ricevere ancora i canali quando nel periodo del canale test HECV10 non riuscivo a prenderli....mah)....non ho fatto prove di registrazione ieri sera, ma spero vivamente che si sia trattato di un "inceppamento" risolto con il reset di fabbrica
che si possa vedere meglio della tv dipende dalla qualità della tv...ma lo schermo è lo stesso. Quali canali non vedevi? il canale test 200 è sempre la...per il test, il 558 di RaiSport pare sia quello a cui guardare per essere ancora più sicuri che la tv o decoder sia pronto.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso