In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

E' incluso un manuale in più lingue o solo in italiano?

Non ricordo più, è uno dei decoder che in versione italiana ha delle funzioni bloccate (antipirateria)?
 
Nella versione standard del dec ho trovato una guida rapida soltanto, la guida 'completa' solo sul sito in PDF, nè batterie nè cavi, quali funzioni bloccate? se registra ovvio non è bloccato come certe tv.
 
Ultima modifica:
Solo sfortuna? secondo decoder uguale comprato da Yeppon, stavolta appena dopo 2 settimane è esploso lo stesso cavolo di condensatore!
foto in full hd....ha fatto meno botto dell'altro ed era rimasto appena in cima il cappuccio metallico ma non si poteva spingerlo giù per la 'sbobinatura' che si vede...
il decoder era acceso, ma non stava facendo niente che usasse più energia, nè temporali, condensatore da 470uF - 10volts, il decoder funziona ancora come l'altro, non capisco la causa di questi scoppi, mai visto in nessun decoder prima nè in altre cose, al peggio si gonfiavano i condensatori sopra o sotto.

 
Praticamente come l'altra volta...

Le cose sono due... Ho una partita di condensatori difettosa, oppure di "marca" molto scadente.
Gli altri condensatori hanno gli stessi valori, o sono diversi?
gli altri 2 condensatori sono da 16V 220uF, che ne so... il decoder funziona come niente fosse, alla TS che dovrei dire o al rivenditore?
 
gli altri 2 condensatori sono da 16V 220uF, che ne so... il decoder funziona come niente fosse, alla TS che dovrei dire o al rivenditore?
Ok, quindi il condensatore è l'unico con quei valori, come ho scritto prima, potrebbe essere una partita difettosa (e la cosa potrebbe essere nota anche alla Telesystem).
Avendolo aperto, potrebbero fare storie con la garanzia. Si potrebbe provare a contattare prima il rivenditore, e se il decoder non viene sostituito/riparato in garanzia, provare a mandare una mail a Telesystem raccontando la storia dello stesso condensatore saltato nei due decoder (meglio anche scrivendo il seriale dei due decoder) e vedere se rientra nella garanzia.
Al massimo, se funziona, si può utilizzare così (o sostituendo il condensatore come l'altro decoder).
 
Il problema che il decoder funziona come l'altro...cosa bizzarra! se il condensatore ovvio ha uno scopo ed è scoppiato...
ovvio mi chiederanno cosa c'ho collegato...erano 2 hard disk di taglia diversa, il 1° da 1TB e il 2° da 2TB, se fosse 'colpa' di quelli sarebbe saltato subito anche l'altro non dopo settimane o mesi con nessun avviso di fatica non stava nè in play nè in rec durante il botto, entrambi gli HD rilevati appena appare l'immagine del canale.
PS: l'altro l'unico problema con le rec manuali e col timer che partivano con vari minuti di ritardo o per nulla! così dovevo sempre lasciarlo acceso.
 
ovvio mi chiederanno cosa c'ho collegato...erano 2 hard disk di taglia diversa, il 1° da 1TB e il 2° da 2TB
Non è ovvio per niente... È il normale utilizzo con pendrive, hdd, ssd... o anche nulla (non influisce in alcun modo sulla garanzia).
non stava nè in play nè in rec durante il botto
Sicuramente quel condensatore sarebbe scoppiato comunque, anche lasciando il decoder sempre in standby.
L'unica cosa da dire è il rumore dello scoppio del condensatore. Sarebbe stato meglio non aprirlo, ma ormai...
Il problema che il decoder funziona
Molto probabilmente quel condensatore non sta funzionando come dovrebbe, con possibile danneggiamento a catena, ad esempio, questo potrebbe essere collegato al guasto...
l'altro l'unico problema con le rec manuali e col timer che partivano con vari minuti di ritardo o per nulla! così dovevo sempre lasciarlo acceso.
 
Non è ovvio per niente... È il normale utilizzo con pendrive, hdd, ssd... o anche nulla (non influisce in alcun modo sulla garanzia).
Mah non ne sarei tanto sicuro quando ci sono problemi, si attaccano a qualsiasi scusa...
Sicuramente quel condensatore sarebbe scoppiato comunque, anche lasciando il decoder sempre in standby.
L'unica cosa da dire è il rumore dello scoppio del condensatore. Sarebbe stato meglio non aprirlo, ma ormai...
dovevo accertarmi quello scoppio se era dal decoder, purtroppo... anche in standby sarebbe saltato?
Molto probabilmente quel condensatore non sta funzionando come dovrebbe, con possibile danneggiamento a catena, ad esempio, questo potrebbe essere collegato al guasto...
ovvio che non è più come dovrebbe, ma non ho notato altri problemi, questi decoder gli hanno già di suo, come il blocco notturno quando dovrebbe fare l'aggiornamento canali ma si pianta anche se tale funzione è disattivata, per quello devo lasciarlo acceso in quella fascia orario.
 
Mah non ne sarei tanto sicuro quando ci sono problemi, si attaccano a qualsiasi scusa...
Proprio per questo, il decoder può essere utilizzato anche come zapper, senza collegare nulla. ::D
dovevo accertarmi quello scoppio se era dal decoder, purtroppo...
Se c'è qualche apertura di ventilazione, qualcosa si poteva vedere anche senza aprirlo.
Se il venditore cerca una scusa per non ripararlo (averlo aperto è più di una scusa), secondo me potresti portarlo direttamente ad un centro assistenza Telesystem, spiegare il problema, di averlo soltanto aperto, e che il decoder è funzionante. Se capisce la buona fede, rientrerà lo stesso in garanzia. Puoi aggiungere che anche l'altro decoder ha avuto lo stesso problema di quel condensatore (nel periodo di garanzia).
In alternativa puoi contattare direttamente Telesystem, ma alla fine bisognerà andare lo stesso in un centro assistenza.
 
No, le feritoie come sono fatte non si vede nulla! anzi poca ventilazione fatte così. La ditta è nella mia provincia ma mi costerebbe più di carburante che il decoder...
poi se lo tengono almeno un mese di sicuro e poi andare a riprenderlo? no grazie, al massimo proverò a contattarli per informarli di questi 2 problemi.
Per il condensatore sono sicuro che mi chiedono hai collegato hard disk ecc.? daranno la colpa a quello...ne ho vari decoder, mai nessuno è scoppiato un pezzo prima di questi!
 
Non è ovvio per niente... È il normale utilizzo con pendrive, hdd, ssd... o anche nulla (non influisce in alcun modo sulla garanzia).

Sicuramente quel condensatore sarebbe scoppiato comunque, anche lasciando il decoder sempre in standby.
L'unica cosa da dire è il rumore dello scoppio del condensatore. Sarebbe stato meglio non aprirlo, ma ormai...

Molto probabilmente quel condensatore non sta funzionando come dovrebbe, con possibile danneggiamento a catena, ad esempio, questo potrebbe essere collegato al guasto...
Non sono molto d'accordo. non sarebbe saltato comunque. Iamroby usa hdd collegati direttamente al decoder ed alimentati da esso. Questa cosa, per me, alla lunga danneggia il decoder anche se restano in standby. In effetti è saltato il condensatore della linea di alimentazione. Non è possibile che 2 decoder identici gli siano saltati. 1 è un caso, 2 è un fatto. Possibile che non sia successo a nessun altro?
L'unica cosa strana è che il condensatore avesse un valore limite di voltaggio da 10V con un'alimentazione da 12V. Se non ho capito male. Non dovrebbe aver problemi se è posto dopo un circuito di stabilizzazione di tensione a 5V. Altrimenti salterebbe. Ma non solo a lui.
Ha dovuto aprirlo per vedere se era saltato qualcosa nel decoder. Purtroppo non ha griglie abbastanza grandi per poterci vedere dentro. Ma ha anche un serraggio delle viti che, se è stato attento nell'aprirlo, può richiudere e far finta di nulla.. Mettendoci dentro il pezzo di condensatore esploso.
 
Non sono molto d'accordo. non sarebbe saltato comunque. Iamroby usa hdd collegati direttamente al decoder ed alimentati da esso. Questa cosa, per me, alla lunga danneggia il decoder anche se restano in standby. In effetti è saltato il condensatore della linea di alimentazione. Non è possibile che 2 decoder identici gli siano saltati. 1 è un caso, 2 è un fatto. Possibile che non sia successo a nessun altro?
L'unica cosa strana è che il condensatore avesse un valore limite di voltaggio da 10V con un'alimentazione da 12V. Se non ho capito male. Non dovrebbe aver problemi se è posto dopo un circuito di stabilizzazione di tensione a 5V. Altrimenti salterebbe. Ma non solo a lui.
Ha dovuto aprirlo per vedere se era saltato qualcosa nel decoder. Purtroppo non ha griglie abbastanza grandi per poterci vedere dentro. Ma ha anche un serraggio delle viti che, se è stato attento nell'aprirlo, può richiudere e far finta di nulla.. Mettendoci dentro il pezzo di condensatore esploso.
Premetto due cose...
1) darei per scontato che quel condensatore è per la tensione 5V.
2) ammesso e non concesso che il condensatore sia saltato per colpa del disco alimentato dal decoder, il guasto rientrerebbe comunque nella garanzia, è normale e corretto utilizzo. Chiedere cosa è stato collegato alla USB, non è pertinente per la garanzia.

Riguardo le memorie esterne anche se USB 3.0 sono comunque retrocompatibili con USB 2.0, ovviamente lo standard prevede meno corrente e questo potrebbe creare qualche problema.
Dal manuale del decoder...
"Si consiglia di utilizzare Hard Disk USB con alimentatore esterno, in quanto il ricevitore non può garantire la
corretta alimentazione tramite la porta USB. Questo accorgimento permetterà di evitare un eventuale
danneggiamento del dispositivo di memoria."


... al massimo si potrebbe danneggiare il disco esterno, non certo il decoder (altrimenti è progettato male).
Non è possibile che 2 decoder identici gli siano saltati. 1 è un caso, 2 è un fatto. Possibile che non sia successo a nessun altro?
Finché il decoder funziona, anche con quel condensatore scoppiato, quanti si saranno accorti che proveniva dal decoder? (e se in quel momento erano in casa).
Se non ho capito male @IamRoby ha acquistato i due decoder dallo stesso venditore, e quindi possono essere della stessa partita (ci sarebbe un po' di sfortuna).
 
Premetto due cose...
1) darei per scontato che quel condensatore è per la tensione 5V.
2) ammesso e non concesso che il condensatore sia saltato per colpa del disco alimentato dal decoder, il guasto rientrerebbe comunque nella garanzia, è normale e corretto utilizzo. Chiedere cosa è stato collegato alla USB, non è pertinente per la garanzia.
Concordo e quoto. So peròcosa è successo, riportavo semplicemente i dati oggettivi.

Riguardo le memorie esterne anche se USB 3.0 sono comunque retrocompatibili con USB 2.0, ovviamente lo standard prevede meno corrente e questo potrebbe creare qualche problema.
Dal manuale del decoder...
"Si consiglia di utilizzare Hard Disk USB con alimentatore esterno, in quanto il ricevitore non può garantire la
corretta alimentazione tramite la porta USB. Questo accorgimento permetterà di evitare un eventuale
danneggiamento del dispositivo di memoria."


... al massimo si potrebbe danneggiare il disco esterno, non certo il decoder (altrimenti è progettato male).
No, secondo me danneggia il decoder: il surplus di corrente crea sovraccarichi all'interno del decoder e questo potrebbe danneggiare l'elettronica della porta USB o, peggio, altro. Ma sempre del decoder. All'hdd esterno ad un certo punto non arriva più nulla e si spegne. Al massimo perde i dati perché non salva correttamente i dati.
Il decoder fornisce 5v e 800mA, se non ricordo male, un po' sopra la norma ma comunque un hdd esterno anche ssd è al limite e l'uso continuativo a mio avviso stressa la componentistica del decoder. Che secondo me sono progettati solo per le pennette.. l'uso di hdd è concesso ma con alimentatore esterno, demandando a lui la gestione del carico.

Finché il decoder funziona, anche con quel condensatore scoppiato, quanti si saranno accorti che proveniva dal decoder? (e se in quel momento erano in casa).
Se non ho capito male @IamRoby ha acquistato i due decoder dallo stesso venditore, e quindi possono essere della stessa partita (ci sarebbe un po' di sfortuna).
Sempre come sopra: so cosa è successo ed il perché se ne è accordo ed i suoi dubbi.
Lato partita, credo siano diverse, avendoli presi a parecchio tempo di distanza. Altrimenti ha avuto la sfortuna di acquistare da un venditore che non ne vendeva molti..
Mi chiedo, come sopra, se questa cosa possa essere capitata ad altri.. Magari prendendo il proprio TS6822 e provando a scuoterlo.. se si sente qualcosa dentro che si muove sappiamo che non è la semplice partita ma qualcosa di peggio..
 
Avete opinioni un po discordanti fra voi, no il TS6822 ha i soliti 500mA sulla porta USB, soltanto credo il Digiquest twin tuner small edition ne indica 800mA, ma credo l'alimentatore sia sempre da 12 volt e 1 Ampere. Noto invece lo sforzo che fa lo Strong 8222 HD ad avviarsi con un hard disk connesso da standby e il tempo nettamente più lungo per rilevare il disco. Yeppon su eBay ne indica venduti oltre 70 di TS6822 ma non so in quanto tempo, credo questo modello sia del 2021 come indica l'etichetta sul decoder.
 
Avete opinioni un po discordanti fra voi, no il TS6822 ha i soliti 500mA sulla porta USB, soltanto credo il Digiquest twin tuner small edition ne indica 800mA, ma credo l'alimentatore sia sempre da 12 volt e 1 Ampere. Noto invece lo sforzo che fa lo Strong 8222 HD ad avviarsi con un hard disk connesso da standby e il tempo nettamente più lungo per rilevare il disco. Yeppon su eBay ne indica venduti oltre 70 di TS6822 ma non so in quanto tempo, credo questo modello sia del 2021 come indica l'etichetta sul decoder.
Ricordavo male l'amperaggio della porta USB. Troppi decoder, faccio confusione.
 
Perchè andando di persona puoi provare ogni cosa di decoder ecc.? le fregature ne ho avute anche da negozi locali, da cui non compro da decenni oltre che non ci sono più.
Si. Volendo anche in in Svizzera me lo avrebbero fatto provare, ma come detto c' erano le limitazioni dei canali ricevuti in quella nazione.
6822 erano pieni gli scaffali, avessi anche comprato uno di quelli bacato sarei tornato in giornata con lo scontrino a sostituirlo, piuttosto che attendere giorni con tutta la procedura di reso, ritiro del corriere ecc.
 
Indietro
Alto Basso