In Rilievo Telesystem TS6822 PRO - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner e PVR (v. Sw 175 del 13/03/2025)

Come per la disattivazione del PVR....per non pagare quanto? l'avevano fatto credo loro o almeno quelli di Strong ma solo per l'Italia, bastava cambiare lingua nel menù e si poteva registrare, quante ne combinano!
Sarebbe utile provare con quelli 'che ufficialmente non registrano' per vedere se mettendo un'altra nazione il PVR va.. Ad esempio il minion è venduto SOLO in Italia? È progettato senza PVR per tutto il mondo?
 
Non so per altri decoder, il Diprogress modello EVO, lo hanno ridotto in tutto! sembra il Digiquest come software ma oltre registrare un solo canale, non riprende dall'interruzione del play, ha solo i marcatori come il Digi, non puoi fare varie cose che il modello non Evo faceva, la presa in giro di chiamarlo Evo!
 
Tele System mi ha risposto. Hanno mandato i miei suggerimenti al gruppo che si occupa del firmware, per eventuale implementazioni future. Vediamo. Quanto meno la parte di gestione conflitti spero la sitemino.. Se la Rai passa altri MUX in T2.. riorganizzare i canali non sarà più una cosa semplice e veloce..
 
@bovirus
Ciao.
In merito al TS6822 Twin Pro, probabilmente perché nel frattempo è cambiato qualcosa, nei manuali non trovo scritto che legge e scrive su chiavette/hdd in NTFS (non formattazione, solo lettura e scrittura).
Io ricordavo di averlo letto ma non trovo alcun riferimento: se hai qualcosa, puoi lasciare qui il relativo link?
Nel caso non si trovi più nulla, che sia il caso di aggiornare il primo post riportando ad esempio che è dichiarato funzionante solo in FAT32 come per il modello NON PRO ma con la possibilità non dichiarata (e a proprio rischio e pericolo) di poter usare anche l'NTFS?
 
Moseweb sei sempre più superficiale! Ci sono utenti del forum che leggono senza intervenire, e altri che non sono iscritti che leggono. Stai attento a quello che scrivi. Io lo provato 5 minuti e le velocità 32x 64x le ho viste immediatamente. Se non ti va di provare un prodotto evita di scrivere su quel prodotto.
Il PRO è compatibile NTFS, basta andare nel sito Tele System, è fra le poche differenze con il NO Pro.

Lo Strong 8222 ha il tasto GOTO. Da manuale (non lo possiedo) diciti una durata (minuti : secondi) e lui avvia il filmato da quel punto della registrazione. Durante la visione premi GOTO e selezioni l'ora per passare su un canale; un promemoria se devi guardare qual cosa in diretta. O un promemoria se devi fare qual cosa in casa, tipo sveglia.
 
@bovirus
Ciao.
In merito al TS6822 Twin Pro, probabilmente perché nel frattempo è cambiato qualcosa, nei manuali non trovo scritto che legge e scrive su chiavette/hdd in NTFS (non formattazione, solo lettura e scrittura).
Io ricordavo di averlo letto ma non trovo alcun riferimento: se hai qualcosa, puoi lasciare qui il relativo link?
Nel caso non si trovi più nulla, che sia il caso di aggiornare il primo post riportando ad esempio che è dichiarato funzionante solo in FAT32 come per il modello NON PRO ma con la possibilità non dichiarata (e a proprio rischio e pericolo) di poter usare anche l'NTFS?
Non c'è scritto da nessuna parte tranne nella pagina 1 del thread che supporta NTFS, credo è stato aggiunto perchè funziona comunque.
Moseweb sei sempre più superficiale! Ci sono utenti del forum che leggono senza intervenire, e altri che non sono iscritti che leggono. Stai attento a quello che scrivi. Io lo provato 5 minuti e le velocità 32x 64x le ho viste immediatamente. Se non ti va di provare un prodotto evita di scrivere su quel prodotto.
Non ha fatto una recensione del decoder punto per punto.
Il PRO è compatibile NTFS, basta andare nel sito Tele System, è fra le poche differenze con il NO Pro.
dove l'avresti letto? sul manuale, scheda tecnica è sito è sempre e soltanto FAT32, linkami dove sta scritto!
Lo Strong 8222 ha il tasto GOTO. Da manuale (non lo possiedo) diciti una durata (minuti : secondi) e lui avvia il filmato da quel punto della registrazione. Durante la visione premi GOTO e selezioni l'ora per passare su un canale; un promemoria se devi guardare qual cosa in diretta. O un promemoria se devi fare qual cosa in casa, tipo sveglia.
per solo quella funzione ma il resto della gestione PVR è pessima! è strano che non si sia guastato dato che è molto lento il boot e a rilevare un hard disk.
 
Moseweb sei sempre più superficiale! Ci sono utenti del forum che leggono senza intervenire, e altri che non sono iscritti che leggono. Stai attento a quello che scrivi. Io lo provato 5 minuti e le velocità 32x 64x le ho viste immediatamente. Se non ti va di provare un prodotto evita di scrivere su quel prodotto.
Il PRO è compatibile NTFS, basta andare nel sito Tele System, è fra le poche differenze con il NO Pro.

Lo Strong 8222 ha il tasto GOTO. Da manuale (non lo possiedo) diciti una durata (minuti : secondi) e lui avvia il filmato da quel punto della registrazione. Durante la visione premi GOTO e selezioni l'ora per passare su un canale; un promemoria se devi guardare qual cosa in diretta. O un promemoria se devi fare qual cosa in casa, tipo sveglia.
Non ho fatto una recensione del prodotto, mi sono limitato a scrivere quello che ho rilevato di 'alternativo' al manuale. Nel manuale, che ho letto tutto assieme anche alla scheda tecnica e alla quick guide, non è infatti riportata la funzionalità del salto di 2 minuti.. molto più utile a mio avviso dell'incapacità del player di andare a velocità Nx che a mio avviso non funzona molto bene e non va alla velocità 'dichiarata' (secondo me perché non riesce a star dietro alla ricerca dei keyframe da far vedere per mostrare l'avanzamento).
In merito all'uso dell'NTFS, poi, proprio perché ero sicuro di averlo letto (e se vai a vedere i miei post precedenti potrai averne conferma) mi sono posto il problema: nel manuale non è più riportato alcun riferimento in merito alla possibilità di inserire chiavette formattate NTFS. Nemmeno nella scheda tecnica o nella quick guide. Nel sito altretanto. E l'ho segnalato, tra l'altro scrivendo a chi a aperto il 3D, che stavo riscontrando tale mancanza e, nel caso avesse delle informazioni ufficiali, se poteva renderle pubbliche mentre viceversa forse era meglio modificare il primo post indicandola come compatibilità non ufficiale.
Se anche tu hai modo di pubblicare informazioni ufficiali sarò ben lieto di essere smentito.
Quindi, riassumendo, invece di scrivere che sono superficiale, informati prima. Altrimenti passi te per superficiale.
E qui chiudo l'OT.
 
Ultima modifica:
Moseweb ha scritto:
Per il momento, comunque, il salto da 2 minuti è sicuramente molto meglio dell'avanti/indietro veloce.. arrverà anche a 16x ma è comunque una cosa lentissima (che poi secondo me dopo il 4x non cambia molto.. anche perché per i salti lui cerca il keyframe più vicino per saltare e quindi alla fine la sensazione è che 8x e 16x siano comunque sempre un 4x).
Arriverà a 16x? Se non ne hai voglia non sei obbligato a scoprire tutto di un decoder che compri ma premi una volta in più il tasto e vai a 32x, e dopo a 64x; poi ti lamenti che è lento, quindi ti interessa la funzione avanti/indietro veloce.

la sensazione è che 8x e 16x siano comunque sempre un 4x
Una delle affermazioni più assurde che ho letto in tutta la mia vita.

Per quanto riguarda l'NTFS, è come la crittografia; a furia di leggerla nel forum mi sono "auto"convinto ci fosse e mi sono stupito di vedere subito nel pc le registrazioni tv con lettori software vecchi. Lo stesso avete sempre detto che supporta l'NTFS (e ci ho creduto, altrimenti a cosa serve un forum) e ho notato ora che non viene nominato da nessuna parte nelle pubblicazioni ufficiali Tele System.
In questa discussione
l'utente BellUomo afferma di fare registrazioni con il 6822 Pro e che queste non vengono spezzate; come, ripeto, leggo nel forum da quando è uscito il decoder.
 
Ultima modifica:
Invece il mediaplayer arriva fino 32x, i salti con le frecce ai lati di OK per i files video sono pare di 5 minuti, non 2 come nelle registrazioni che fa.
 
Arriverà a 16x? Se non ne hai voglia non sei obbligato a scoprire tutto di un decoder che compri ma premi una volta in più il tasto e vai a 32x, e dopo a 64x; poi ti lamenti che è lento, quindi ti interessa la funzione avanti/indietro veloce.

la sensazione è che 8x e 16x siano comunque sempre un 4x
Una delle affermazioni più assurde che ho letto in tutta la mia vita.

Per quanto riguarda l'NTFS, è come la crittografia; a furia di leggerla nel forum mi sono "auto"convinto ci fosse e mi sono stupito di vedere subito nel pc le registrazioni tv con lettori software vecchi. Lo stesso avete sempre detto che supporta l'NTFS (e ci ho creduto, altrimenti a cosa serve un forum) e ho notato ora che non viene nominato da nessuna parte nelle pubblicazioni ufficiali Tele System.
In questa discussione
l'utente BellUomo afferma di fare registrazioni con il 6822 Pro e che queste non vengono spezzate; come, ripeto, leggo nel forum da quando è uscito il decoder.
Mi dispiace ma non hai proprio capito il post. Non ho detto che non voglio perderci tempo ma che ho provato alcune cose che non erano nel manuale.
Il decoder l'ho configurato e messo in produzione. Tempo per testarlo ne ho e con calma lo farò. Ho voluto provare il suggerimento di IamRoby e funziona.
Punto. Dirmi che sono superficiale perché non ho avuto l'ardire di provare visto che c'ero.. ma non devo rendere conto a nessuno.

Per la parte NTFS avevo trovato indicazioni in merito. C'erano. Ed ora non ci sono più. Semplicemente non ci sono più. Purtroppo non ho una copia del materiale che avevo trovato a suo tempo dov'era riportato. Altrimenti l'avrei ripresa.

Infine: prova a mandare avanti in 4x e poi in 32x. Poi guarda di quanto il tempo effettivamente avanza: vedrai che l'avanzamento non è così proporzionale.
Se 1 minuto in 1x dura un minuto, in 2x dovrebbe durare 30 secondi, in 4x 15 secondi, in 8x 7,5 secondi, in 16x 3,75 secondi ed infine in 32x 1,875 secondi. Il che significa che ogni quasi 2 secondi dovresti saltare di un minuto. Quindi in 20 secondi dovresti essere a circa 10 minuti avanti. Se provi fisicamente a fare avanti veloce a 32x, dopo 20 secondi non sarai avanti di 10 minuti ma di molto meno.
O, almeno, i miei decoder hanno sempre avuto questo comportamento. In questo decoder non lo so perché non ho provato. Ma le indicazioni di IamRoby sono state molto utili. E quanto ho scritto rispecchia questo: ottimo suggerimento dato che gli avanzamenti Nx per me sono sempre stati farlocchi. Quando avrò un po' di tempo da perderci, farò dei test seri e darò riscontro.

Infine, tutta questa fuffa per me è solo una cosa estremamente OT. E non ho voglia di essere bannato.
 
Ho giocato un po' con il decoder.
Quindi aggiungo altre informazioni di esperienza dopo le mie precedenti.

Avvio.
Accensione e spegnimento veloci: la fase di avvio è di circa 16 secondi, lo spegnimento praticamente istantaneo.

Registrazioni.
All'avvio della registrazione compare il banner di avviso. I banner sono 2, nel caso ci siano 2 registrazioni in corso. Se si sta guardando un canale presente nei mux coinvolti dalla registrazione, lascia tutto così, altrimenti cambia il canale facendo vedere uno dei due della registrazione (credo quello con LCN più bassa).
Il banner dopo un po' scompare. Riappare prmendo qualsiasi tasto, ad esempio volume, info, etc.: se serve per capire se e cosa sta registrando, conviene premere Info così da evitare di premere qualche tasto che involontariamente potrebbe bloccare la registrazione stessa.
A fine registrazioni, dopo l'ultima delle due, avvisa che si spegnerà entro 30 secondi se è attivo lo spegnimento automatico a fine registrazioni. Anche se il decoder era già acceso prima di iniziare a registrare.
Ha già iniziato a fare scherzi strani:

- forse l'ho riacceso troppo velocemente dopo averlo spento ma non mi ha riconosciuto la chiavetta usb.. spento, atteso e riacceso, la chiavetta l'ha vista
- premuto il tasto di spegnimento, è comparsa la richiesta di inserire un pin e quasi immediatamente si è spento.. riacceso e provato a rispegnerlo, nessun problema

Mah.

Player.
Lato player, le possibilità di avanzamento veloce sono: 2x, 4x, 8x, 16x, 32x, 64x.
Le tempistiche sono coerenti: un 32x avanza di quasi 10 minuti in 20 secondi, un 16x 5 minuti in 20 secondi, etc. (almeno questa funzionalità ha il senso corretto d'utilizzo, non come miei precedenti decoder).
In alternativa, come già segnalato precedentemente, esiste la funzione 'salto' non riportata nel manuale: mentre si guarda il video (registrazione o uno personale) si può premere uno dei tasti destra o sinistra di navigazione del telecomando (< o >, quelli attorno al tasto OK per intenderci) per saltare di 2 minuti a pressione. Si possono premere più volte uno dietro l'altro per aggiungere 2 minuti ogni pessione. Nella barra delle Info esce una tacca verticale arancio sotto la barra di progressione del player (non esce alcuna informazione di quanti minuti si sta saltando.. lo si deve contare a mente). Quando la tacca è nel punto desiderato, si conferma con OK.
Al momento non ho trovato una funzione 'Vai al minuto x' (evidentemente non è implementata e/o nemmeno nascosta come la funzione 'salto').
 
Avvio.
Accensione e spegnimento veloci: la fase di avvio è di circa 16 secondi, lo spegnimento praticamente istantaneo.
Si quello è simile alla versione non Pro, col mio quando vedo l'orario sul display si spegne anche il led dell'hard disk.
Registrazioni.
All'avvio della registrazione compare il banner di avviso. I banner sono 2, nel caso ci siano 2 registrazioni in corso. Se si sta guardando un canale presente nei mux coinvolti dalla registrazione, lascia tutto così, altrimenti cambia il canale facendo vedere uno dei due della registrazione (credo quello con LCN più bassa).
Non ho fatto caso alla LCN, nel non Pro la 2a rec se da altro mux salta su quel canale, altrimenti resta su quello che stavi vedendo o era selezionato.
Il banner dopo un po' scompare. Riappare prmendo qualsiasi tasto, ad esempio volume, info, etc.: se serve per capire se e cosa sta registrando, conviene premere Info così da evitare di premere qualche tasto che involontariamente potrebbe bloccare la registrazione stessa.
A fine registrazioni, dopo l'ultima delle due, avvisa che si spegnerà entro 30 secondi se è attivo lo spegnimento automatico a fine registrazioni. Anche se il decoder era già acceso prima di iniziare a registrare.
il banner intendi quello o scritta in alto a destra delle rec e quali canali registra? se hai impostato che torni in standby a fine rec lo fa, che sia partita da quello stato o acceso.
Ha già iniziato a fare scherzi strani:

- forse l'ho riacceso troppo velocemente dopo averlo spento ma non mi ha riconosciuto la chiavetta usb.. spento, atteso e riacceso, la chiavetta l'ha vista
- premuto il tasto di spegnimento, è comparsa la richiesta di inserire un pin e quasi immediatamente si è spento.. riacceso e provato a rispegnerlo, nessun problema
Forse per quello, almeno queste stranezze non viste nel non Pro.
Player.
Lato player, le possibilità di avanzamento veloce sono: 2x, 4x, 8x, 16x, 32x, 64x.
Le tempistiche sono coerenti: un 32x avanza di quasi 10 minuti in 20 secondi, un 16x 5 minuti in 20 secondi, etc. (almeno questa funzionalità ha il senso corretto d'utilizzo, non come miei precedenti decoder).
In alternativa, come già segnalato precedentemente, esiste la funzione 'salto' non riportata nel manuale: mentre si guarda il video (registrazione o uno personale) si può premere uno dei tasti destra o sinistra di navigazione del telecomando (< o >, quelli attorno al tasto OK per intenderci) per saltare di 2 minuti a pressione. Si possono premere più volte uno dietro l'altro per aggiungere 2 minuti ogni pessione. Nella barra delle Info esce una tacca verticale arancio sotto la barra di progressione del player (non esce alcuna informazione di quanti minuti si sta saltando.. lo si deve contare a mente). Quando la tacca è nel punto desiderato, si conferma con OK.
Al momento non ho trovato una funzione 'Vai al minuto x' (evidentemente non è implementata e/o nemmeno nascosta come la funzione 'salto').
Non si può avere tutto... non hai provato ad aggiungere timer mentre sta registrando? di tutti i decoder che ho è l'unico che lo permetta, gli altri non fanno niente o indicano registrazione in corso, anche per accedere al menù o EPG.
 
Ultima modifica:
l'utente BellUomo afferma di fare registrazioni con il 6822 Pro e che queste non vengono spezzate; come, ripeto, leggo nel forum da quando è uscito il decoder.
La cosa strana che il mio TS non Pro ha cominciato a farlo dopo qualche mese di non spezzarle ai 4 giga, ho sempre registrato con un hard disk in NTFS e non fatti aggiornamenti oltre il 170, cose strane... come s'avesse stufato di spezzarle...dato che il supporto era in NTFS...haha
 
il banner intendi quello o scritta in alto a destra delle rec e quali canali registra? se hai impostato che torni in standby a fine rec lo fa, che sia partita da quello stato o acceso.

Non si può avere tutto... non hai provato ad aggiungere timer mentre sta registrando? di tutti i decoder che ho è l'unico che lo permetta, gli altri non fanno niente o indicano registrazione in corso, anche per accedere al menù o EPG.
Si, per 'banner' intendo la scritta in alto a destra che segnala il canale in registrazione.
Non ho provato l'allungamento della registrazione, appena ho un po' di tempo libero la provo (non m'è proprio passato per la mente..).

Ieri sera, comunque, mi ha fatto un altro scherzo: non ha iniziato la registrazione puntata alle 21 pur segnando l'ora corretta sul display in standby (21:09).
L'ho acceso per capire ed ho capito: l'avevo lasciato su Giallo prima di spegnerlo. Avevo notato senza darci peso che se il decoder è spento da tempo sul canale Giallo (è un canale che uso spesso per registrare, era rimasto dalle mie prove di ieri), quando lo accendi l'orario nella banda Info che appare all'avvio è sbagliato: un'ora indietro (credo si perda l'ora legale). Poi dopo qualche secondo si aggiusta all'orario corretto.
Quindi il timer non usa l'orario che il decoder mostra in standby ma quello che legge dal tuner sul canale presente al momento dello spegnimento e se si stara, sei fregato.
Ora è rimasto su Rai 1, che all'avvio vedo mi mostra l'ora corretta senza aggiustamenti, vediamo come va (Rai1 e Giallo sono su mux diversi).
Fortunatamente il programma che volevo registrare non era ancora iniziato ed il decoder, accortosi che il timer non eera partito.. ha iniziato subito a registrare..
Altra stranezza: le registrazioni hanno il nome file corretto (nome canale-nome registrazione-data-ora). Ma se vado a vedere nel menu 'Registrazioni' per avviarne una, nel video si vedono le informazioni rielaborate.. e mostra come data di registrazione anno/giorno/mese. Bah..
Ho segnalato anche queste due ulteriori stranezze a Tele System.
 
Ciao, si dal canale perchè se arriva l'orario sballato... ma colpa del decoder o di Giallo dell'ora legale? come è impostato ora locale in Preferenze? sul mio Italia - GMT Auto.
di solito lascio su un canale Rai principale o di Mediaset che salta il segnale più raramente della Rai. Già anche sul mio TS non Pro nella lista rec ha quell'ordine dell'anno all'inizio.
 
Ultima modifica:
Ciao, si dal canale perchè se arriva l'orario sballato... ma colpa del decoder o di Giallo dell'ora legale? come è impostato ora locale in Preferenze? sul mio Italia - GMT Auto.
di solito lascio su un canale Rai principale o di Mediaset che salta il segnale più raramente della Rai. Già anche sul mio TS non Pro nella lista rec ha quell'ordine dell'anno all'inizio.
Si, tutto auto.
Il problema è nel mux di Giallo.
Quello che non capisco è perché non usa l'orario che sta mostrando nel display.
Di solito metto sempre Rai 1, per sicurezza. Scemo io che non ho cambiato. Però è stupido usare l'orario del mux e non quello in pancia. Dovrebbe cercarlo sul mux solo in eventi straordinari come ad esempio per mancata corrente. Non per il timer.
 
Credo sia una cosa comune dei decoder, ma Giallo ha l'orario giusto, non m'è chiaro perchè sballi solo allora.
 
Si, tutto auto.
Il problema è nel mux di Giallo.
Quello che non capisco è perché non usa l'orario che sta mostrando nel display.
Di solito metto sempre Rai 1, per sicurezza. Scemo io che non ho cambiato. Però è stupido usare l'orario del mux e non quello in pancia. Dovrebbe cercarlo sul mux solo in eventi straordinari come ad esempio per mancata corrente. Non per il timer.
Mmm mi sa che è più complessa la cosa..
Spento su Rai 1. Dopo un'ora l'ho riacceso per programmare una registrazione. Mai cambiato canale. La registrazione però è di un canale con diverso mux, Italia 1. Spento, l'ora è magicamente diventata sbagliata (un'ora indietro). Riacceso, aspettato, cambiato su Rai 2, poi Rai 1, poi Rai 2 ed i fine ancora Rai 1.. spento.. ora precisa. Come se la precedente programmazione avesse pescato l'orario (sbagliato) col secondo tuner.. l'ho riacceso e cambiato più volte canale così da dirgli che volevo proprio quello.
Cominciamo bene se devo vedere anche l'ora quando lo uso.. mi sa che imposto a mano l'orario e pace per le mancanze di corrente.
 
L'orario manuale immagino salterà comunque se manca la corrente.
Si, si. Ovviamente. Però senza auto non dovrebbe modificarsi se accendo il decoder e metto su un canale starato.
Non so se anche in modalità auto, l'orario sparisce. Diciamo che, per come penso io debba funzionare, se è in auto.. l'accensione post mancanza di corrente non dovrebbe prevedere reimpostazione manuale: fa tutto da solo. Senza auto, si deve andare nel sotto menu e agire a mano. Quindi auto dovrebbe essere più 'comodo'.
 
Indietro
Alto Basso