Tennis in TV - stagione 2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Personalmente posso dire che si vedeva decisamente meglio su nowtv, il tennis, ma lo sport in generale, ha bisogno di canali con bitrate adeguato per essere apprezzato come si deve.
Su supertennis, dal punto di vista tecnico, l'evento è trattato malissimo.
W Sky .. forever.
Guai a parlarne male. ;)
 
Personalmente posso dire che si vedeva decisamente meglio su nowtv, il tennis, ma lo sport in generale, ha bisogno di canali con bitrate adeguato per essere apprezzato come si deve.
Su supertennis, dal punto di vista tecnico, l'evento è trattato malissimo.
Insomma ... io e non solo, abbiamo riscontrato una qualità adeguata anche rispetto al 201, per non parlare delle partite in hbbtv quando le hanno trasmesse. Quando si fanno certi discorsi bisogna ponderare rispetto alle risorse che si hanno a disposizione. Perchè un conto è avere un risultato con 12 Mb/s e un conto è averne con 3,5 o 5
 
Insomma ... io e non solo, abbiamo riscontrato una qualità adeguata anche rispetto al 201, per non parlare delle partite in hbbtv quando le hanno trasmesse. Quando si fanno certi discorsi bisogna ponderare rispetto alle risorse che si hanno a disposizione. Perchè un conto è avere un risultato con 12 Mb/s e un conto è averne con 3,5 o 5
... o addirittura 2 Mb/s ... come da canale Supertennis standard sul DTT, purtroppo ;)
 
il clima insopportabile di quest'anno lo ricordo benissimo anche tanti anni fa a Flushing Meadows (io sono del 72) ..ed anche in quelle edizioni cui ho fatto cenno..da quelle parti il clima non è cambiato molto..rispetto all'Europa e all'Italia..
Per il resto, se il mappazzone ti ha dato fastidio (ma lo condividi o non sei d'accordo?) mi dispiace, la sintesi ahimè non è un mio dono, almeno (e parlo in generale, non è rivolto a te) evito di scrivere strafalcioni o cose incomprensibili..
 
il clima insopportabile di quest'anno lo ricordo benissimo anche tanti anni fa a Flushing Meadows (io sono del 72) ..ed anche in quelle edizioni cui ho fatto cenno..da quelle parti il clima non è cambiato molto..rispetto all'Europa e all'Italia..
Per il resto, se il mappazzone ti ha dato fastidio (ma lo condividi o non sei d'accordo?) mi dispiace, la sintesi ahimè non è un mio dono, almeno (e parlo in generale, non è rivolto a te) evito di scrivere strafalcioni o cose incomprensibili..
ho scritto mapazzone ma non era per sminuirlo ma il clima ha giocato un ruolo fondamentale a affaticare tutti i tennisti oltre a ciò che hai scritto
 
Anch'io sono dell'opinione che Sinner non abbia giocato al massimo e per tutto il torneo.
Ieri, però, nei (pochi) momenti di difficoltà ha giocato con grande lucidità mentale e tattica..ha rischiato di andare al 4' e chissà, magari anche al 5' non tanto perchè giocava in "trasferta" ma perchè Fritz stava servendo in modo impeccabile e stava giocando, lui sì, al massimo livello per lui possibile con un numero di "righe" impressionanti..ma in quel momento Sinner ha fatto un capolavoro tattico, favorito da un cedimento della prima di servizio di Fritz nel momento topico, "accettando" uno scambio "sottoritmo" dopo risposta da..fuori schermo e costringendo Fritz ad andare fuori giri dopo il 3° scambio..
In generale però ho notato una cosa: mi sembra che dal punto di vista atletico questi tennisti siano peggiorati rispetto ai "colleghi" di anni fa..molti ritiri e cmq situazioni fisiche al limite..Draper con gli occhi sbarrati a metà del terzo set dopo "neppure" tre ore di gioco e (pare) problemi di stomaco, lo stesso Sinner un principio di crampi (anche lui con Draper non mi pareva freschissimo..)..molti tennisti che arrivati al 5' dopo aver recuperato sono crollati (si veda Tiafoe vs Fritz, fisicamente a posto avrebbe vinto al quinto, e non è la prima volta).
Non mi si dica che erano al termine della seconda settimana perchè da sempre gli US Open sono 3 su 5..Courier, Agassi, e lo stesso Roddick più volte inquadrato, benchè non mi facessero impazzire dal punto di vista tennistico, erano molto più solidi..molti (quelli del 70) ricorderanno ad es. Connors già ..in età avanzata ad es contro Aaron Kriekstein al 5', molti incontri al 5' con una durata tra le 4 e le 5h e mezza..
1) Sia Sinner che Fritz hanno giocato molto sotto ai loro standard. Nel 3° l'americano è salito di livello e ha servito benissimo, ma il picco prestazionale sarà durato sì e no un quarto d'ora.
2) Il livello della preparazione atletica, negli ultimi 30 anni, è enormemente cresciuto. Dubito si possa credere che Fritz sia fisicamente inferiore al Connors 40enne. Poi, come spiegato da Sinner, le condizioni climatiche hanno reso la vita difficile ai giocatori.
 
Ciao andlau12:)
Sul punto 1, non posso rispnderti relativamente a Fritz perchè prima della partita di Sinner non l'avevo ancora visto giocare (lontani i tempi in cui mi collegavo sul'allora Tv Koper Capodistria per guardare ininterrottamente fino alle 7 del mattino)
Sul punto 2 non sono molto d'accordo, almeno per l'attualità perchè, a parità di età, fisicamente i tennisti ( e non mi riferisco ai tennisti non abituati al 3 su 5) mi sembrano meno "preparati".
Lasciamo stare i problemi fisici veri e propri (l'anca di Sinner), ma io mi riferisco proprio alla resistenza..il clima di Flushing Meadows di quest'anno non è stato dissimile dal clima che c'era nelle edizioni di Connors ma anche in quelle successive..se vai a vedere temperature e umidità di queste due settimane con le stesse di molte edizioni di tanti anni fa non noteresti differenze significative..eppure c'erano molti meno ritiri e comunque al 5' i march erano più equilibrati.
Se mi parli di maggior numero di tornei ti direi che anche sotto questo profilo non è cambiato molto e la tecnologia dovrebbe anzi aver dato una mano: è un fatto statistico, per dirla alla Tommasi.
Draper (e non solo lui) che all'inizio del terzo set sgrana gli occhi e pare cadere da un momento all'altro non si può vedere...
A parità di età, e di collocazione oraria (giocare nella sessione diurna non è come giocare nella notturna anche se in quest'ultima l'umidità ha il suo peso), i tennisti di adesso mi sembrano meno "resistenti"..vogliamo dirla così? Quanti Roddick o Courier o anche Agassi (che non aveva certo un gran fisico) vedi ora? Qual'è la media dei match al 5'?
 
Ciao andlau12:)
Sul punto 1, non posso rispnderti relativamente a Fritz perchè prima della partita di Sinner non l'avevo ancora visto giocare (lontani i tempi in cui mi collegavo sul'allora Tv Koper Capodistria per guardare ininterrottamente fino alle 7 del mattino)
Sul punto 2 non sono molto d'accordo, almeno per l'attualità perchè, a parità di età, fisicamente i tennisti ( e non mi riferisco ai tennisti non abituati al 3 su 5) mi sembrano meno "preparati".
Lasciamo stare i problemi fisici veri e propri (l'anca di Sinner), ma io mi riferisco proprio alla resistenza..il clima di Flushing Meadows di quest'anno non è stato dissimile dal clima che c'era nelle edizioni di Connors ma anche in quelle successive..se vai a vedere temperature e umidità di queste due settimane con le stesse di molte edizioni di tanti anni fa non noteresti differenze significative..eppure c'erano molti meno ritiri e comunque al 5' i march erano più equilibrati.
Se mi parli di maggior numero di tornei ti direi che anche sotto questo profilo non è cambiato molto e la tecnologia dovrebbe anzi aver dato una mano: è un fatto statistico, per dirla alla Tommasi.
Draper (e non solo lui) che all'inizio del terzo set sgrana gli occhi e pare cadere da un momento all'altro non si può vedere...
A parità di età, e di collocazione oraria (giocare nella sessione diurna non è come giocare nella notturna anche se in quest'ultima l'umidità ha il suo peso), i tennisti di adesso mi sembrano meno "resistenti"..vogliamo dirla così? Quanti Roddick o Courier o anche Agassi (che non aveva certo un gran fisico) vedi ora? Qual'è la media dei match al 5'?
Una volta si giocavano più partite 3 su 5 ora si giocano 4 volte la anno nei tornei del slem e basta e non sono più abituati
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso