Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Anche a me. Se non è impegnato un atleta di mio interesse, l'idea di rimanere quattro ore davanti alla TV per un incontro di tennis mi scoraggiaNon sono un appassionato di vecchia data, ma a me i 5 set fanno passare la voglia. Se è uno ogni tanto ok, ma se dovessero essere così tutte le partite lascio perdere il 90% delle volte
Daccordo al 90 % ma non si deve tornare ai 3 su 5 ma rimanere 2 su 3.Non sono necessariamente un tradizionalista, ma la Davis di una volta piaceva di più anche a me. Si giocava a casa di una delle due, con la superficie che sceglieva la padrona di casa (erano superfici che facevano molto più la differenza di ora, però) e si giocava su 3 gg al meglio dei 5 set.
I gironi a località unica credevo mi piacessero molto meno e non credevo ci fosse la tentazione di cambiare di nuovo, segno che le tradizioni nel tennis sono molto forti, com'è noto.
Daccordo al 90 % ma non si deve tornare ai 3 su 5 ma rimanere 2 su 3.
Ma dire mai,alle nex gen si fa di peggio stravolgere i punteggi senza i vantaggi e si fanno i miscro set.Da avere partite infinite ad avele sprint.Tornare 3 su 5 non è neanche contemplato, tranquilli![]()
Non hanno stravolto nulla, sono le normali regole dei tornei junioresMa dire mai,alle nex gen si fa di peggio stravolgere i punteggi senza i vantaggi e si fanno i miscro set.Da avere partite infinite ad avele sprint.
Scusami ma di quel tipo di partite se ne parlato di farlo anche nel circuito maggiore.Spero che non venga mai recepito nel circuito maggiore visto che i due modi di fare una partita di tennis sono del tutto differenti fine ot.Non hanno stravolto nulla, sono le normali regole dei tornei juniores, sono sempre state così non giocano partite infinite
Il tiebreak adesso c'è in tutte le prove dello slam, al 5 set c'è il supertiebreak a 10il tiebreak ..per me, ma ripeto è opinione strettamente personale, se non c'è il tie break al 5^ in una prova dello Slam (Australian Open?) non ci deve essere neppure nelle altre..
Trovo i gironi..incompatibili con uno sport come il tennis..
personalmente anch'io sono per la Coppa Davis come era prima, distribuita in 3 giorni..2 singolari, doppio e gli ultimi due singolari in casa di una delle due..i gironi, poi, li vedo "incompatibili" con uno sport come il tennis e soprattutto la Davis..
Poi sul fatto del 2 su 3 o 3 su 5...credo serva uniformità..e comunque i 3 su 5 li manterrei nei tornei del grande slam..soprattutto, ci vorrebbe uniformità per quanto riguarda il tie break..non so se è cambiato qualcosa di recente (prima seguivo con assiduità, ora a mala pena riesco a seguire semifinali e finali di una prova dello Slam), ma a wimbledon al 5' non c'era (non c'è tuttora?) il tiebreak ..per me, ma ripeto è opinione strettamente personale, se non c'è il tie break al 5^ in una prova dello Slam (Australian Open?) non ci deve essere neppure nelle altre..
Trovo i gironi..incompatibili con uno sport come il tennis..
personalmente anch'io sono per la Coppa Davis come era prima, distribuita in 3 giorni..2 singolari, doppio e gli ultimi due singolari in casa di una delle due..i gironi, poi, li vedo "incompatibili" con uno sport come il tennis e soprattutto la Davis..
Poi sul fatto del 2 su 3 o 3 su 5...credo serva uniformità..e comunque i 3 su 5 li manterrei nei tornei del grande slam..soprattutto, ci vorrebbe uniformità per quanto riguarda il tie break..non so se è cambiato qualcosa di recente (prima seguivo con assiduità, ora a mala pena riesco a seguire semifinali e finali di una prova dello Slam), ma a wimbledon al 5' non c'era (non c'è tuttora?) il tiebreak ..per me, ma ripeto è opinione strettamente personale, se non c'è il tie break al 5^ in una prova dello Slam (Australian Open?) non ci deve essere neppure nelle altre..
Esatto !!La Davis com'era prima, purtroppo, non la giocava più nessuno. L'attuale formula ha riportato in campo almeno alcuni big. In uno sport iperindividualista e fatto di professionisti iperpagati non c'era modo di obbligare i giocatori alla partecipazione.
Sull'uniformità del 5° set negli Slam c'è già da qualche anno: supertiebreak a 10 punti.
Scusami ma vedere 4 ore di due tennisti monocorde/pallari è davvero diifficile seguirli anche se si è apassionati di tennis come in qualsiasi sport.Se si hanno invece dei buoni tennisti anche 5 ore ti passano in un baleno.Non si puo fare un discorso generale se si è o no apassionati di uno sport,tutto passa se in uno sport ci sono buoni o scarsi protagonisti.Una cosa è versi Nadal/Federer un'altra cosa è un'incotro tra il 200mo del mondo con il 150mo dove del tennis hai solo il campo/palline e racchette........a duncan dico, con il massimo rispetto e simpatia, che se non gioca un'italiano e ti "scoraggia" stare 4 ore davanti alla tv vuol dire che non sei un vero appassionato di quello sport, sei un tifoso cui sicuramente piace quello sport ma non al punto di...
quante volte mi è capitato di vedere nel passato soprattutto allo us open, incontri anche di terzo turno (senza italiani..non solo non passavano la prima settimana, come sottolineava Clerici, ma neppure il primo turno..) andati al 5 set..
Anche i monti hanno l'erosione,nulla è per sempre .I 5 set negli slam devono rimanere intoccabili, come i loro tornei. Dei totem granitici, come i volti dei presidenti americani sul Monte Rushmore![]()