Tennis in TV - stagione 2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao alexsandro, immaginavo fosse implicito che io mi volessi riferire ad una partita tra giocatori cmq di livello...per quanto appassionato non vedrei 5 set di un incontro, anche se del grande slam, tra tennisti attorno al 200° posto...ma ti posso assicurare che partite di buon livello andate al 4' o al quinto ne ho viste tante, nel passato (la terra battuta mi piace meno, nell'ordine US Open, Au Open Wimbledon e Roland Garros)
Però vi chiedo: da appassionati di calcio, vedreste una partita di Lega Pro?
 
ciao alexsandro, immaginavo fosse implicito che io mi volessi riferire ad una partita tra giocatori cmq di livello...per quanto appassionato non vedrei 5 set di un incontro, anche se del grande slam, tra tennisti attorno al 200° posto...ma ti posso assicurare che partite di buon livello andate al 4' o al quinto ne ho viste tante, nel passato (la terra battuta mi piace meno, nell'ordine US Open, Au Open Wimbledon e Roland Garros)
Però vi chiedo: da appassionati di calcio, vedreste una partita di Lega Pro?
Vedere una partita andare al 5 set tra due tennisti monocorde davvero no.
 
Per chi riceve la RSI su La1 c’è il documentario di Roger Federer in prima tv
 
Vedere il finale di partita della putintseva che perde e come al solito sotterrerebbe con lo sguardo pure sua madre, mi fa iniziare la giornata con il buon umore
Un plauso poi a supertennis che commenta le partite ed un pollice verso a Sky che le manda in originale sul 203
 
Ciao Noel! Ti riferisci a quello sul ritiro da parte di Federer? Se e quello l,ho visto su Prime, bellissimo, e ho visto anche un Nadal in versione che non conoscevo
 
Non so quanto gli sia convenuto a Sky cedere la WTA a Supertennis: non c'è più nemmeno il tempo per una sigaretta dopo colazione!

Più che altro ora fanno pubblicamente brutta figura se loro mandano in inglese e supertennis invece mette italiani a commentare. Prima non c’era il confronto.
Che poi riguarda un centinaio di persone sintonizzate è altrettanto vero, ma se sui social inizia a girare la voce che sono pigri…
 
Più che altro ora fanno pubblicamente brutta figura se loro mandano in inglese e supertennis invece mette italiani a commentare. Prima non c’era il confronto.
Che poi riguarda un centinaio di persone sintonizzate è altrettanto vero, ma se sui social inizia a girare la voce che sono pigri…

Non sono pigri, sono semplicemente dipendenti con un loro orario di lavoro.
Se dovessero coprire un orario più esteso dovrebbero assegnare allo scopo più persone ma evidentemente per Sky non vale la spesa.
 
  • Mi Piace
Reazioni: Mp1
I diritti li aveva comprati Sky Europe ed evidentemente Sky UK può usare i suoi cronisti o quelli della produzione in orari scomodi

Da noi invece c'è il problema linguistico
Cmq meglio trasmettere col commento in inglese (come peraltro nelle notturne di Nba) che nulla
 
  • Mi Piace
Reazioni: Mp1
I diritti li aveva comprati Sky Europe ed evidentemente Sky UK può usare i suoi cronisti o quelli della produzione in orari scomodi

Da noi invece c'è il problema linguistico
Cmq meglio trasmettere col commento in inglese (come peraltro nelle notturne di Nba) che nulla

Anche perché ben ricordo quando si diceva "piuttosto che non trasmettere nulla, andrebbe bene anche con audio ambiente o lingua inglese!"
 
Trovo i gironi..incompatibili con uno sport come il tennis..
personalmente anch'io sono per la Coppa Davis come era prima, distribuita in 3 giorni..2 singolari, doppio e gli ultimi due singolari in casa di una delle due..i gironi, poi, li vedo "incompatibili" con uno sport come il tennis e soprattutto la Davis..
Poi sul fatto del 2 su 3 o 3 su 5...credo serva uniformità..e comunque i 3 su 5 li manterrei nei tornei del grande slam..soprattutto, ci vorrebbe uniformità per quanto riguarda il tie break..non so se è cambiato qualcosa di recente (prima seguivo con assiduità, ora a mala pena riesco a seguire semifinali e finali di una prova dello Slam), ma a wimbledon al 5' non c'era (non c'è tuttora?) il tiebreak ..per me, ma ripeto è opinione strettamente personale, se non c'è il tie break al 5^ in una prova dello Slam (Australian Open?) non ci deve essere neppure nelle altre..
Se anche degli sport di squadra come calcio e basket hanno cambiato format passando dall'eliminazione diretta nelle coppe ai gironi, può farlo anche il tennis. Ogni volta che c'è un cambiamento c'è sempre qualcuno tradizionalista che si lamenta della nuova formula (ci sono anche nel calcio per la nuova Champions League). Dopotutto le ATP Finals (un tempo Masters) si giocano da sempre, cioè dal 1970, con una fase a gironi.
 
I gironi nel tennis sono una cagata pazzesca
Il master è l'eccezione per evitare che un torneo si riduca a quarti, semi e finale
La Davis dura un anno con tante squadre e del girone non so sente l'esigenza
 
I gironi nel tennis sono una cagata pazzesca
Il master è l'eccezione per evitare che un torneo si riduca a quarti, semi e finale
La Davis dura un anno con tante squadre e del girone non so sente l'esigenza
Con la vecchia formula che impegnava gli atleti più volte durante l'anno e con i match al meglio dei 5 set negli ultimi anni i più forti non partecipavano. Era necessario un cambiamento, ma questo i tradizionalisti non lo accettano. In ogni caso la fase finale di novembre sarà a eliminazione diretta.
Intanto è stato sorteggiato il tabellone.

QUARTI DI FINALE (19-21 novembre)

Italia vs Argentina
Stati Uniti vs Australia
Germania vs Canada
Paesi Bassi vs Spagna

SEMIFINALI (22-23 novembre)

Vincente quarto 1 vs Vincente quarto 2
Vincente quarto 3 vs VincenteFINALE (24 novembre)

FINALE (24 novembre)

Vincente semifinale 1 vs Vincente semifinale 2
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso