Tennis - Stagione 2019

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Domani a Basilea alle 15 c'è Bautista su Supertennis. Eventualmente Fognini in serata sempre su Supertennis. Per non parlare del derby svizzero tra Federer e Wawrinka alle 19:00.

Mentre a Vienna stranamente Monfils inizia alle 11. Poi alle 14:00 c'è Berrettini. Entrambe le gare andranno su SKY.

In ogni caso più tardì o domattina controllate gli orari, potrebbero esserci delle variazioni a mia insaputa.
 
Mentre a Vienna stranamente Monfils inizia alle 11. Poi alle 14:00 c'è Berrettini. Entrambe le gare andranno su SKY.

In ogni caso più tardì o domattina controllate gli orari, potrebbero esserci delle variazioni a mia insaputa.

No Monfils è il secondo match dalle 17:30, cioè l'ultima partita come oggi
 
Domani a Basilea alle 15 c'è Bautista su Supertennis. Eventualmente Fognini in serata sempre su Supertennis. Per non parlare del derby svizzero tra Federer e Wawrinka alle 19:00.

Mentre a Vienna stranamente Monfils inizia alle 11. Poi alle 14:00 c'è Berrettini. Entrambe le gare andranno su SKY.

In ogni caso più tardì o domattina controllate gli orari, potrebbero esserci delle variazioni a mia insaputa.

Qui: https://www.swissindoorsbasel.ch/en/tournament/match-schedule/ il programma di Basilea di domani
Qui: https://www.erstebank-open.com/spielplan/ il programma di Vienna di domani
 
Situazione wild card a Parigi Bercy:

Tableau final (du lundi 28 octobre au dimanche 3 novembre) :

- Ugo HUMBERT
- Adrian MANNARINO 

- Jo-Wilfried TSONGA
Qualifications (samedi 26 et dimanche 27 octobre) :

- Jérémy CHARDY
- Hugo GASTON

- Antoine HOANG
- Corentin MOUTET

Da assegnare un special exempt per il tabellone principale. Sarà Murray?

Se Federer rinuncia presumo che Seppi farà le qualificazioni.

Secondo me non sai cosa è lo special exempt visto che ripeti che lo daranno a Murray che non ha nessuna possibilità di averlo

Intanto Wawrinka dopo essersi qualificato si ritira!
Niente derby con Federer
Roger diretto in semi con un'altra giornata di riposo
 
Il tennis è uno sport prettamente individuale, cercano di snaturarlo, a me non interessa, poi facciano quello che vogliono! :)

Beh, hai visto forse partite 11 contro 11 nel nuovo tennis che così tanto odiate? :D Il tennis è e resta uno sport individuale, non ci vedo nulla di male nel proporre anche competizioni a squadre.
La versione moderna della Coppa Davis ancora va attesa al suo battesimo, ma il format mi pare che potrebbe far venire fuori qualcosa di molto stuzzicante. La Laver Cup, nelle sue prime edizioni, è parso un prodotto godibile tecnicamente e molto apprezzato anche da giocatori e pubblico televisivo. Vedere personaggi come Borg e Mc Enroe di nuovo l'un contro l'altro, seppur in altro ruolo rispetto agli anni ruggenti, non può lasciare indifferenti. Vedere Federer e Nadal abbracciarsi felici, facendo parte dello stesso team e non dopo una sfida da proverbiali rivali, non può far male al tennis.
Non parlo di te ma in generale, però mi fa specie come sul web ci sia tanta ostilità per i cambiamenti e per qualsivoglia novità che scardini le "vecchie tradizioni". Eppure dovrebbe essere frequentato da gente amante delle nuove tecnologie e aperta mentalmente all'evoluzione della specie. :laughing7:
 
Non credo che la caccia al soldo e allo show sia "evoluzione della specie" ma sono opinioni... sono apertissimo ai cambiamenti e ne avrei in mente tanti ma di sicuro tra questi non c'è l'organizzazione di 2 competizioni simili a distanza di 1 mese e mezzo l'una dall'altra, il falsare la classifica o il donarsi a Piquè. E per gli abbracci e lo show c'è già il wrestling, anche perché nella vecchia Davis(che andava riformata ma non uccisa) non so come mai ma in tanti questa voglia di abbracciarsi e di abbracciare il pubblico di casa non l'avevano. Invece ora tutti ad abbracciare la caja magica l'ultima settimana della stagione, l'Australia in 3 sedi la prima settimana dell'anno e Laver, chissà come mai.

Che poi la Laver cup non mi darebbe nessun problema se a quella poi non si fossero aggiunti gli altri cambiamenti... cioè è legittimo che vi piaccia ciò ma che rimanga un unicum.

Se invece dal primo, si passa al secondo a seguire e poi al terzo con guerra interna, comincia a piacermi meno... anche perché se si dovesse dare retta ad alcuni di loro, si passerebbe agli slam a 3 set, al no ad, magari si diminuiscono i game, casino libero, si spostano i tornei in Cina e buonanotte allo sport di cui mi sono innamorato e welcome agli amici del tennis di Maria De Filippi. I cambiamenti ben vengano ma se sono spinti solo da questo $, allora alla lunga portano alla snaturazione dello sport.

Ps= facendo un esempio, nel calcio qualcuno mi dice che la superlega sarebbe anche quella "evoluzione della specie", beh allora voglio rimanere un essere primitivo a vita...
 
Santa pazienza, ma anch'io sarei per un mondo fatto di ideali e di brava gente. C'è un trascurabile dettaglio da considerare: la realtà.
Tutte le attività umane sono condizionate o, addirittura, dominate dal dio denaro. Mi sfugge davvero il motivo per il quale lo sport debba esserne, invece, miracolosamente immune.
Peraltro anche gli appuntamenti "tradizionali" del tennis, parlando nella fattispecie, sono legati agli interessi economici. Per quale motivo i nostri eroi vanno a rischiare un colpo di sole ai 40 gradi all'ombra del tradizionalissimo Australian Open? Per disinteressata passione o perchè il montepremi cospicuo li porta a sfidare la canicola di Melbourne?
In pieno luglio chi li porta a trascorrere due settimane nell'uggioso e non certo invitante sobborgo londinese di Wimbledon? Un'improvvisa passione per le fragole con panna o i premi a parecchi zeri del torneo sull'erba inglese? Negli stessi giorni, dalle mie parti, organizzano un simpatico torneo in in tennis club proprio sul mare. Caldo secco e gradevole, la spiaggia dorata e l'acqua cristallina che attendono a due passi per un tuffo rilassante dopo un bel match. Cosa ci sarebbe di meglio per trascorrere due disinteressate settimane? Eppure di Federer e Nadal non si vede nemmeno l'ombra, stanno a migliaia di chilometri a scrutare il cielo spesso pumbleo della perfida Albione.
Sta storia del denaro, sinceramente, è quanto di più anacronistico e stucchevole si possa sentire. Bisogna farsene una ragione, anche perchè poi a decidere le sorti di uno sport è in fondo proprio la gente. Si parla di Superlega nel calcio? Ok, certamente ci sta l'avidità di chi ha in mano il giocattolo ma bisogna dire che un torneo di quel genere è nel normale divenire dei gusti del pubblico. Prima o poi la Superlega sarà lo sbocco naturale, semplicemente perchè le pay tv non pagheranno più milioni e milioni per papparsi un Sassuolo - Cagliari o un Eibar - Girona visto da quattro gatti ma vorranno garantiti match con audience più alta e quelli potranno regalarli solo le squadre più blasonate e, guarda caso, più ricche di quel tanto vituperato dio denaro. Vituperato, ovviamente, quando arricchisce altri ma che certamente non rifiutiamo quando ingrossa il nostro striminzito conto corrente. :laughing7:
 
Vituperato, ovviamente, quando arricchisce altri ma che certamente non rifiutiamo quando ingrossa il nostro striminzito conto corrente. :laughing7:

Perché? Non lo sapevi che la cifra "giusta" per vivere è sempre di circa il 10-20% più alta di quella che percepiamo? E che la redistribuzione del reddito va sempre fatta dagli "altri" verso di noi? Non ho mai sentito nessuno sognarsi di dire che i 1200€ di un italiano andrebbero ridistribuiti verso quegli eritrei che vivono con 30 dollari al mese...
 
Com'è la situazione nella race? Monfils può dar fastidio a Bautista e Berrettini?

Lo spagnolo oggi alle 16 a Basilea contro Opelka...vediamo se l'americano si esalta anche oggi :D
 
Perché? Non lo sapevi che la cifra "giusta" per vivere è sempre di circa il 10-20% più alta di quella che percepiamo? E che la redistribuzione del reddito va sempre fatta dagli "altri" verso di noi? Non ho mai sentito nessuno sognarsi di dire che i 1200€ di un italiano andrebbero ridistribuiti verso quegli eritrei che vivono con 30 dollari al mese...
Mi sono perso qualcosa, cosa c'entra con la programmazione in tv del tennis :eusa_think:
 
Chiudo in breve perché avete ragione e ci siamo allungati... ma chi è contro il denaro, guarda che lo guadagnano e lo guadagnavano in abbondanza anche prima come è giusto che sia(almeno quelli che beneficiano di queste novità) e non ho nessun problema al fatto che possano guadagnarne di più trovando formule diverse, a patto che queste non snaturino o stravolgono completamente lo sport in oggetto. Poi se per essere felici non basta mai beh fate pure... ma a forza di rincorrere sempre vette più alte, prima o poi salta tutto, anche perché il basso si allontana sempre di più.

Sul meteo e sull'Eritrea sinceramente non so che c'entra e passo e chiudo per quanto mi riguarda, scusandomi per l'ot.

Torniamo al tennis in tv
 
La nuova Davis mi solletica parecchio, anche se la formula dei 6 gruppi con ripescaggio delle 2 migliori seconde mi fa temere una raffica di biscottoni nell'ultima giornata della fase a gironi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso