Tennis - Stagione 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ridendo e scherzando musetti, in una stagione travagliata, è 33 nella race. e anche gli altri due (sonego e fognini) che sembra non vincano mai sono a ridosso dei 50. eppure dopo ogni sconfitta leggo di lamentele (non solo qui) a livello del tifoso calcistico.
 
ridendo e scherzando musetti, in una stagione travagliata, è 33 nella race. e anche gli altri due (sonego e fognini) che sembra non vincano mai sono a ridosso dei 50. eppure dopo ogni sconfitta leggo di lamentele (non solo qui) a livello del tifoso calcistico.
La stagione di Fognini è quella di un vecchio campione al termine della sua carriera. Quella di Sonego è al di sotto delle aspettative (sue e dei suoi tifosi). Musetti è giovane, non è Alcaraz e non ha la continuità di Sinner, ma ha comunque giocato delle grandi partite anche quest'anno.
 
l'ultimo quarto di finale del WTA di Palermo, con in campo un'azzurra, è stato clamorosamente oscurato dalla RAI (sia in tv, sia su RaiPlay)
 
l'ultimo quarto di finale del WTA di Palermo, con in campo un'azzurra, è stato clamorosamente oscurato dalla RAI (sia in tv, sia su RaiPlay)

Supertennis è in chiaro, quindi a meno che non ci siano problemi di copertura, chiunque la poteva vedere
 
La stagione di Fognini è quella di un vecchio campione al termine della sua carriera. Quella di Sonego è al di sotto delle aspettative (sue e dei suoi tifosi). Musetti è giovane, non è Alcaraz e non ha la continuità di Sinner, ma ha comunque giocato delle grandi partite anche quest'anno.



fognini è 49esimo nella race. in linea con le ultime due stagioni dove praticamente si è trovato 30-35 e non 50 solo perchè i punti di montecarlo non uscivano mai
sonego è 52esimo nella race. senza dimenticare che il miglior torneo (wimbledon) non gli ha dato punti, altrimenti si sarebbe trovato più vicino ai 40. il suo livello è questo, un solidissimo giocatore da 35-60esimo posto

dei primi quattro giocatori, in relazione al potenziale, all'età, alle aspettative, gli infortuni, i voti (e non voglio che vengano sindacati perchè non sono sindacabili) ad oggi sono: berretto 8, sinner 7, musetti 7, fognini 6, Sonego 6.
 
il programma di oggi:
HAMBURG:
13.00 Kontaveit-Pera (finale WTA, diretta ST)
15.30 Musetti-Cerundolo (diretta ST)
a seguire Alcaraz-Molcan (diretta ST)

GSTAAD:
11.00 Thiem-Berrettini (diretta Sky-ST)
13.00 Ruud-Ramos Vinolas
15.00 Haase/Oswald-Sonego/Vavassori (SF doppio)

PALERMO:
20.00 Bronzetti-Paolini (diretta RAI-ST)
22.00 Sorribes Tormo-Begu (diretta RAI-ST)

altri italiani impegnati oggi:
Umag Q: Simon-Zeppieri ore 16, Pecotic-Travaglia ore 17, Horansky-Agamenone 2^incontro dalle 16, Biljesko-Cecchinato, Cobolli-Seppi 2^incontri dalle 17.

Challenger 100 Trieste: Passaro-Maestrelli 2^incontro dalle 14.30 (non prima delle 16.30)
 
dei primi quattro giocatori, in relazione al potenziale, all'età, alle aspettative, gli infortuni, i voti (e non voglio che vengano sindacati perchè non sono sindacabili) ad oggi sono: berretto 8, sinner 7, musetti 7, fognini 6, Sonego 6.

I miei voti, a oggi, sono: Berrettini s.v. (quando ha giocato è stato ottimo tendente all'eccezionale, ma non riesco a valutare uno che salta mille tornei tra i quali 2 Slam su 3); Sinner 7, Musetti 6 (in questo weekend può salire al 7), Fognini 5.5, Sonego 5-.

In assoluto i voti migliori agli azzurri in questa stagione vanno a Passaro (9) e Maestrelli (9.5, luglio da 10 e lode) che oggi si sfidano per arrivare in finale a Trieste. I 2 Franceschi a febbraio ancora non giocavano i Challenger, il primo era oltre la posizione 550 e il secondo fuori dai 1000, adesso giocano da favoriti ogni partita. La Top 100 è alle porte e li vedremo alle prese con le qualificazioni allo US Open. Il tutto ottenuto beneficiando di pochissime Wild Card.
 
I miei voti, a oggi, sono: Berrettini s.v. (quando ha giocato è stato ottimo tendente all'eccezionale, ma non riesco a valutare uno che salta mille tornei tra i quali 2 Slam su 3); Sinner 7, Musetti 6 (in questo weekend può salire al 7), Fognini 5.5, Sonego 5-.

In assoluto i voti migliori agli azzurri in questa stagione vanno a Passaro (9) e Maestrelli (9.5, luglio da 10 e lode) che oggi si sfidano per arrivare in finale a Trieste. I 2 Franceschi a febbraio ancora non giocavano i Challenger, il primo era oltre la posizione 550 e il secondo fuori dai 1000, adesso giocano da favoriti ogni partita. La Top 100 è alle porte e li vedremo alle prese con le qualificazioni allo US Open. Il tutto ottenuto beneficiando di pochissime Wild Card.
Ma come? Non erano insindacabili?
 
no, l'ultimo match di giornata a Palermo (fino al venerdì compreso) è esclusiva RAI

Non lo sapevo, quindi ce n’era un altro di match ieri dopo quello della Paolini.
Fossi nella atp, ma soprattutto nella FIT alla Rai gliela farei proprio pagare
 
A proposito di Race, con una vittoria a Gstaad il Berretto salirebbe all'11° posto virtuale a circa 400 punti da Auger 8°...
 
A proposito di Race, con una vittoria a Gstaad il Berretto salirebbe all'11° posto virtuale a circa 400 punti da Auger 8°...
Servirebbe il 7° visto che Nole ha vinto uno Slam. La regola dice che vincendo uno Slam hai il posto anche se sei fuori dagli 8, a patto di essere nei 20. Se Djokovic andasse negli USA sarebbe facilmente negli 8, in caso contrario dovrebbe giocare un po' di tornei minori per restare nei 20.
Poi, sempre opinione mia, a Torino non vedremo Nadal e Zverev per i malanni fisici.
 
Servirebbe il 7° visto che Nole ha vinto uno Slam. La regola dice che vincendo uno Slam hai il posto anche se sei fuori dagli 8, a patto di essere nei 20. Se Djokovic andasse negli USA sarebbe facilmente negli 8, in caso contrario dovrebbe giocare un po' di tornei minori per restare nei 20.
Poi, sempre opinione mia, a Torino non vedremo Nadal e Zverev per i malanni fisici.

Sono perfettamente d’accordo con te su tutto :)
 
Servirebbe il 7° visto che Nole ha vinto uno Slam. La regola dice che vincendo uno Slam hai il posto anche se sei fuori dagli 8, a patto di essere nei 20. Se Djokovic andasse negli USA sarebbe facilmente negli 8, in caso contrario dovrebbe giocare un po' di tornei minori per restare nei 20.
Poi, sempre opinione mia, a Torino non vedremo Nadal e Zverev per i malanni fisici.

Avevo letto che Zverev provava a fare gli US Open.... se ce la fa magari prova anche il Master. Ok su Nadal. Comunque sia dal 7° che è Rublev sono meno di 500... insomma servono tre mesi a tutto gas per il Berretto.
 
esatto sono insindacabili :)
anche perchè poi si comincia a darli alla c...o di cane tipo sonego. l'anno scorso ha raggiunto il massimo possibile per il suo livello, adesso si è attestato su quella che sarà la sua normalità quindi quando leggo 5- mi sale l'orticaria

sugli altri fuori dai 100 tutti voti alti ai giovani, le uniche insufficienze (ancor più insindacabili) sono travaglia, mager (4), Caruso (5) ceck (5.5). c'è qualche 6 (giustino), gli altri dal 7 in su. se le devi fare non andare lontano da sti voti sennò m'innervosisco e fa caldo:lol:
 
Che c'entra Monte-Carlo 2019 con la Race?

ma sai leggere? ho scritto che negli ultimi 2 anni è stato 30 al mondo (nella entry system) solo perchè montecarlo non usciva mai, la race di quest'anno dice 49 che è il valore attuale di fabio degli ultimi 2 anni e mezzo (2020, 2021, 2022). quindi non è ne in pensione, ne vecchio ne niente. sta facendo ne piu ne meno di quello fatto negli scorsi anni dove però aveva un serbatoio di 1000 punti, poi diventati 500 che lo facevano stare intorno al 30-35. non è difficile leggere cmq
 
nadal (se viene), nole, alcaraz, tsitsi e ruud ormai son qualificati

la corsa è su zverev, medvedev, rublev, aliassime e fritz

una corsa ampiamente fattibile e molto si gioca nei 2 mille ed agli us open. considerando i mesi persi essere in corsa è un buonissimo segno
 
Sonego un'atleta da 35-60 posizione??? ma che sport guardate, a volte...ha solo avuto una stagione storta.. tornerà tranquillamente nei top 32 quando si riprenderà...e mi tengo basso...non è un fenomeno certamente ma neanche il tennista di quest'anno...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso