[Termoli, CB, Molise] Distribuzione segnale

sud42 ha scritto:
... mi sembra di capire che l'impianto realizzato preveda antenna verso monte sambuco che va all'ingresso UHF per ricevere i canali rai (26,30,39,40) e antenna verso maiella che va all'ingresso di V banda per ricevere mediaset, timb e gli altri, giusto? ma se è così, ti stai perdendo il 36 di mediaset? al momento non c'è nulla di particolare (ci sono i provvisori) ma se non erro sul 36 ci saranno i nuovi canale5 e italia1 hd...

Non è detto, il centralino MBX5750 è fornibile con diversi tagli di banda.

1) versione standard IV 21-35 e V 39-69, in questa versione si perderebbero i canali 36-37-38.

2) Tagli di banda personalizzati da richiedere all'ordinazione.
 
flash54 ha scritto:
Non è detto, il centralino MBX5750 è fornibile con diversi tagli di banda.

1) versione standard IV 21-35 e V 39-69, in questa versione si perderebbero i canali 36-37-38.

2) Tagli di banda personalizzati da richiedere all'ordinazione.

hai ragione, non ci pensavo, potrebbero aver "personalizzato" i tagli di banda. resterebbero comunque fuori alcune tv locali (tra 21 e 31), ma poco male...
 
sud42 ha scritto:
hai ragione, non ci pensavo, potrebbero aver "personalizzato" i tagli di banda. resterebbero comunque fuori alcune tv locali (tra 21 e 31), ma poco male...

In tutta la faccenda se c'è un aspetto che mi "puzza" è la scelta di 1 centralino con guadagno di 43 dB... io avrei lavorato molto di più sulla distribuzione, mi sembra esagerato.
Ha 43 dB di guadagno ed un uscita massima di 125 dB/uV, roba da 150 prese tv!
 
flash54 ha scritto:
In tutta la faccenda se c'è un aspetto che mi "puzza" è la scelta di 1 centralino con guadagno di 43 dB... io avrei lavorato molto di più sulla distribuzione, mi sembra esagerato.
Ha 43 dB di guadagno ed un uscita massima di 125 dB/uV, roba da 150 prese tv!

su questo posso darti una mia impressione (che ovviamente vale per quel che è). ho notato anche io un utilizzo abbastanza disinvolto di amplificatori con guadagni elevati (forse un retaggio dei segnali analogici?). anche a casa mia ho trovato e ho lasciato così com'era un mix-ampli da 27 db, ma è un impianto singolo che serve solo tre prese. anche a casa di un mio amico, per una sola presa tv, ho visto un fracarro map 313 da 30 db!
 
sud42 ha scritto:
su questo posso darti una mia impressione (che ovviamente vale per quel che è). ho notato anche io un utilizzo abbastanza disinvolto di amplificatori con guadagni elevati (forse un retaggio dei segnali analogici?). anche a casa mia ho trovato e ho lasciato così com'era un mix-ampli da 27 db, ma è un impianto singolo che serve solo tre prese. anche a casa di un mio amico, per una sola presa tv, ho visto un fracarro map 313 da 30 db!

Diciamo che un impianto di 3 prese, magari attenuate di 10 dB e alimentate da un derivatore con attenuazione di 12 dB, ti comporta un attenuazione tale che con 27 dB di guadagno ci stai dentro giusto, giusto.

Diverso è un impianto da 1 sola presa e ampli da 30 dB... veramente inspiegabile.

Come è già stato scritto decine di volte, un ampli troppo "guadagnoso" ti costringe ad attenuare l'ingresso (con l'apposito trimmer) con conseguente aumento del rumore nello stadio di amplificazione. Poi ci sono le situazioni dove la fortuna (ma avrei dovuto usare un altro termine) ti viene incontro e non avverti alcun problema.
 
sud42 ha scritto:
... ma int, mi togli una curiosità?
mi sembra di capire che l'impianto realizzato preveda antenna verso monte sambuco che va all'ingresso UHF per ricevere i canali rai (26,30,39,40) e antenna verso maiella che va all'ingresso di V banda per ricevere mediaset, timb e gli altri, giusto? ma se è così, ti stai perdendo il 36 di mediaset? al momento non c'è nulla di particolare (ci sono i provvisori) ma se non erro sul 36 ci saranno i nuovi canale5 e italia1 hd...

Non ho seguito i cavi per vedere quale antenna finiva in quale ingresso. Il CH36 lo prendo senza problemi. Quindi suppongo che la Majella entri dall'UHF, mentre in V c'e' Sambuco. (Il che mi chiedo: come fanno ad entrare?)


flash54 ha scritto:
Non è detto, il centralino MBX5750 è fornibile con diversi tagli di banda.

1) versione standard IV 21-35 e V 39-69, in questa versione si perderebbero i canali 36-37-38.

2) Tagli di banda personalizzati da richiedere all'ordinazione.

L'MBX e' stato installato circa 3 anni fa, in seguito a sostituzione causa guasto del precedente centralino.


flash54 ha scritto:
In tutta la faccenda se c'è un aspetto che mi "puzza" è la scelta di 1 centralino con guadagno di 43 dB... io avrei lavorato molto di più sulla distribuzione, mi sembra esagerato.
Ha 43 dB di guadagno ed un uscita massima di 125 dB/uV, roba da 150 prese tv!



Il centralino alimenta due edifici. Il mio palazzo e quello adiacente. In totale 20 appartamenti.

Avresti lavorato sulla distribuzione? Credimi, qui' e' fatta veramente con i piedi. I componenti sono irriconoscibili (le sigle sono illegibili), le uniche parole che si leggono
sono 'Fracarro' e 'resistivo' :)XXpuke: << antennista che ha fatto il lavoro :laughing7:)

Descrivo grosso modo com'e' attualmente l'impianto:

C.I. = Componente irriconoscibile (partitore? derivatore? boh.)

antenne ---> mbx5750 --> C.I. 1 ----> 3 calate, di cui una va' al mio palazzo --> C.I. 2 ---> altra calata di 5mt ---> C.I. 3 con calate varie che vanno agli appartamenti.

Ora, parliamo di queste calate che vanno agli appartamenti: Questi cavi passano attraverso gli appartamenti, vanno di appartamento in appartamento. Possono uscire all'esterno e rientrare dentro ad un'altro appartamento. (Non oso immaginare quante giuzioni a mo' di elettricista siano state fatte..... :XXpuke:).

Il C.I. 2 a mio avviso e' in piu'. Non doveva essere li. Probabilmente e' stato messo li' da qualcuno per farsi una calata pulita pulita e 'scappare' dal porcile dell'attuale distribuzione. Infatti il cavo che ne fuoriesce va' in un appartamento solo.



Grazie a tutti per le risposte :)

G.
 
int ha scritto:
Avresti lavorato sulla distribuzione? Credimi, qui' e' fatta veramente con i piedi. I componenti sono irriconoscibili (le sigle sono illegibili), le uniche parole che si leggono
sono 'Fracarro' e 'resistivo'
Ora, parliamo di queste calate che vanno agli appartamenti: Questi cavi passano attraverso gli appartamenti, vanno di appartamento in appartamento. Possono uscire all'esterno e rientrare dentro ad un'altro appartamento. (Non oso immaginare quante giuzioni a mo' di elettricista siano state fatte.....

Proprio per i motivi che hai elencato, avrei lavorato molto sulla distribuzione.
 
flash54 ha scritto:
Proprio per i motivi che hai elencato, avrei lavorato molto sulla distribuzione.


Come ti dissi nell'altro 3d, i condomini non sono in grado di capire cosa e' giusto o sbagliato nella distribuzione. A loro basta guardare la TV ....


Comunque ho gia' deciso di mettere un palo per conto mio, da quel porcile voglio scappare. Per ora si vedono tutti i canali ma credo che duri ancora per poco.....
 
flash54 ha scritto:
Non è detto, il centralino MBX5750 è fornibile con diversi tagli di banda.

1) versione standard IV 21-35 e V 39-69, in questa versione si perderebbero i canali 36-37-38.

A che pro fanno un modello che NON prende quei tre canali da alcun ingresso?

Capisco l'opportunità di scegliere il confine tra la IV e la V ma non quella di lasciare un buco in mezzo.
 
int ha scritto:
Non ho seguito i cavi per vedere quale antenna finiva in quale ingresso. Il CH36 lo prendo senza problemi. Quindi suppongo che la Majella entri dall'UHF, mentre in V c'e' Sambuco. (Il che mi chiedo: come fanno ad entrare?)

Se sambuco va in V allora non dovresti vedere i rai 26 (rai 4 e rai movie) e 30 (raisport 1 e 2), giusto?

A meno che non ci siano tagli di banda personalizzati come suggeriva flash
 
valerio_vanni ha scritto:
A che pro fanno un modello che NON prende quei tre canali da alcun ingresso?

Capisco l'opportunità di scegliere il confine tra la IV e la V ma non quella di lasciare un buco in mezzo.

Un esempio tra tanti:
tempo fa non c'erano tutti i canali impegnati e quelli liberi si usavano normalmente per i vidoregistratori che mandavano il loro segnale a radiofrequenza al tv su uno di quei canali (prima dell'avvento del segnale A/V o scart).

Poi il buco si lasciava, probabilmente, per evitare che le 2 semibande "sforassero" una nell'altra.
 
sud42 ha scritto:
Se sambuco va in V allora non dovresti vedere i rai 26 (rai 4 e rai movie) e 30 (raisport 1 e 2), giusto?

A meno che non ci siano tagli di banda personalizzati come suggeriva flash


li vedo. Da quanto ne so', il centralino non e' customizzato.
 
Buonasera ragazzi, scusate la ri-esumazione di questo vecchio 3d.

Volevo avvisare flash e tutti gli altri (che son stati gentilissimi ad aiutarmi) che dopo tanto son riuscito a farmi prestare un misuratore di campo.

Dopo l'intervento del teNNico antennista (chiamato dall'amministratore del condominio), su quattro TV avevo problemi solo un singolo TV. (perdita di segnale dopo pochi secondi dall'accensione, passati 20-30 secondi, il problema spariva).

Bene, prima di fasciarmi la testa per un guasto del TV (SmarTV Samsung), ho pensato che magari fosse un problema di saturazione. Beh.. il misuratore di campo mi ha confermato questa ipotesi. Alla presa piu' lontanta, ci sono 100dBuV tondi tondi. :5eek: :5eek:

Sono piuttosto perplesso, io abito al primo piano, il condominio e' di quattro piani.
Non oso pensare le TV che sono all'ultimo piano... (stranamente nessuno si lamenta :doubt: ) :5eek:


Come posso procedere? Non ho accesso al centralino del sotto tetto, e' chiuso in un rack a chiave. (il centralino e' un MBX5750)

Potrei installare un attenuatore in casa? I tuner non rischiano di danneggiarsi con tanto segnale?


Scusate per il disturbo,

Grazie.
 
int ha scritto:
Buonasera ragazzi, scusate la ri-esumazione di questo vecchio 3d.

Volevo avvisare flash e tutti gli altri (che son stati gentilissimi ad aiutarmi) che dopo tanto son riuscito a farmi prestare un misuratore di campo.

Dopo l'intervento del teNNico antennista (chiamato dall'amministratore del condominio), su quattro TV avevo problemi solo un singolo TV. (perdita di segnale dopo pochi secondi dall'accensione, passati 20-30 secondi, il problema spariva).

Bene, prima di fasciarmi la testa per un guasto del TV (SmarTV Samsung), ho pensato che magari fosse un problema di saturazione. Beh.. il misuratore di campo mi ha confermato questa ipotesi. Alla presa piu' lontanta, ci sono 100dBuV tondi tondi. :5eek: :5eek:
Bentornato!
Sono passati 5 mesi e ti chiedo un favore: non costringermi a rileggere 112 post così vecchi.
Riassumi brevemente l'impianto dall'entrata del cavo nel tuo appartamento, sino all'ultima presa.
Ad essere sincero dubito che ci siano 100 dBuV e sono convinto che tu sia in buona fede ma, è veramente strano.
Inoltre, il problema ce lo hai su tutti i mux o su qualcuno in particolare?
Hai misurato su tutte le prese? Che differenza c'è fra le 3 prese?
 
flash54 ha scritto:
Bentornato!
Sono passati 5 mesi e ti chiedo un favore: non costringermi a rileggere 112 post così vecchi.
Riassumi brevemente l'impianto dall'entrata del cavo nel tuo appartamento, sino all'ultima presa.

Yes, hai ragione, pardon :D

http://i45.tinypic.com/289l7jt.png (al posto del DE1-10 c'e' un DE2-14)

questo e' l'impianto attuale.

flash54 ha scritto:
Ad essere sincero dubito che ci siano 100 dBuV e sono convinto che tu sia in buona fede ma, è veramente strano.

Il dato e' stato preso nelle stats di misurazione del segnale. C'erano: power level (in dBuV), VBER, BER, e FEC.

flash54 ha scritto:
Inoltre, il problema ce lo hai su tutti i mux o su qualcuno in particolare?
Hai misurato su tutte le prese? Che differenza c'è fra le 3 prese?

la misurazione e' simile su tutte le prese, cambia di un paio di dB nella presa alimentata dal DE2-14.

Il problema si presenta su tutti i MUX.

grazie :)
 
int ha scritto:
... Il dato e' stato preso nelle stats di misurazione del segnale. C'erano: power level (in dBuV), VBER, BER, e FEC.

la misurazione e' simile su tutte le prese, cambia di un paio di dB nella presa alimentata dal DE2-14.

Il problema si presenta su tutti i MUX.

grazie :)
OK, quindi 4 prese e non 3.
Non so cosa sono le stats ma dimmi che strumento hai usato e quanto sei sicuro di averlo usato bene.
Le misure devono cambiare di 3-4 db tra le prese collegate al secondo derivatore, data la differenza tra le lunghezze dei cavi.
 
flash54 ha scritto:
OK, quindi 4 prese e non 3.
Non so cosa sono le stats ma dimmi che strumento hai usato e quanto sei sicuro di averlo usato bene.

Beh... i valori relativi ai segnali, io nella mia ignoranza li chiamo statistiche (stats)
Sono abbastanza sicuro di averlo usato bene, anche perche' non credo ci siano molti modi per usare un misuratore :D

flash54 ha scritto:
Le misure devono cambiare di 3-4 db tra le prese collegate al secondo derivatore, data la differenza tra le lunghezze dei cavi.

Si, nella presa alimentata dal DE2-14 i 100dBuV vengono sfiorati, 95-97, anche 98, dipende dal MUX in cui il misuratore faceva il lock del segnale


EDIT: il misuratore e' un ClarkeTech
 
int ha scritto:
EDIT: il misuratore e' un ClarkeTech
Allora siamo matematicamente certi che non sono 100 dBuV.
Più che un misuratore di campo, è un mini tv che dà qualche misura, quasi sempre sballata anche di 20 dB.
Tra l'altro, se non ricordo male, non mi sembra che possa visualizzare 100 dBuV ma, magari mi sto confondendo.
Se fai una ricerca sul forum ti convincerai di quanta gente "piange".
Ciò nonostante se fossero anche soltanto 80 dBuv, ci sono buone ragioni per pensare che il segnale è molto robusto.
Se hai un attenuatore variabile 0÷20 dB puoi interporlo sul cavo che ti entra in casa e potrai renderti conto se il problema è proprio quello.
 
flash54 ha scritto:
Allora siamo matematicamente certi che non sono 100 dBuV.

Ecco, fantastico :D
Grazie per l'info Flash :)

SatLink invece, sono un po' piu' veritieri?

flash54 ha scritto:
Più che un misuratore di campo, è un mini tv che dà qualche misura, quasi sempre sballata anche di 20 dB.
Tra l'altro, se non ricordo male, non mi sembra che possa visualizzare 100 dBuV ma, magari mi sto confondendo.

Sisi, erano in dBuV ... (c'era scritto...)

flash54 ha scritto:
Ciò nonostante se fossero anche soltanto 80 dBuv, ci sono buone ragioni per pensare che il segnale è molto robusto.

Per cui, anche se fossero 80 dBuV, si puo' cmq parlare di saturazione? Un range decente e' 50-60 ?

flash54 ha scritto:
Se hai un attenuatore variabile 0÷20 dB puoi interporlo sul cavo che ti entra in casa e potrai renderti conto se il problema è proprio quello.


Perfetto, me ne procurero' uno...
 
int ha scritto:
Ecco, fantastico :D
Grazie per l'info Flash :)
SatLink invece, sono un po' piu' veritieri?

Sisi, erano in dBuV ... (c'era scritto...)

Per cui, anche se fossero 80 dBuV, si puo' cmq parlare di saturazione? Un range decente e' 50-60 ?

Perfetto, me ne procurero' uno...
Non conosco i satlink ma se al di là del marchio appartengono a quella schiera di strumenti uguali nella forma a quello che hai usato tu, dubita sempre.
80 dBuV sono senza dubbio un segnale in grado di saturare più di un apparato, indipendentemente dalla marca e/o modello.
Direi che 55-60 sono un buon compromesso.
Se avessi un derivatore da 20-22 dB potresti provare anche con quello ma se ti procuri un attenuatore variabile avrai più flessibilità nel far le prove, magari il valore giusto di attenuazione è 15 dB.
 
Indietro
Alto Basso