Terremoto Aquila. Condannati i 7 esperti.

Se c'è stata della negligenza nella valutazione dei rischi e qualcuno non ha fatto bene il proprio lavoro, o se ne è lavato le mani (come spesso accade in Italia), è giusto che paghi
 
gianluca5478 ha scritto:
Una affermazione più qualunquista di così si muore.

ah si? Allora te ne dico un altra... Ognuno ha gli esperti e i capi della protezione che si merita!!!!

Comunque a parte le ****... Vediamo con questo nuovo terremoto del pollino cosa vogliono fare... Speriamo che almeno stavolta si cerchi di tutelare veramente le persone.
 
cudy ha scritto:
ah si? Allora te ne dico un altra... Ognuno ha gli esperti e i capi della protezione che si merita!!!!
Ti ho scritto così perchè prima hai dato del qualunquista agli altri e poi hai scritto una cosa che secondo me è qualunqista. Invece ora hai ragione visto che in Italia, di solito, l'opinione pubblica se ne frega.;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Riporto un punto

IL MONDO DELLA SCIENZA INSORGE - Levata di scudi del mondo scientifico internazionale dopo la condanna dei super esperti che ''non allertarono'' gli aquilani, anzi ''minimizzarono'' i rischi di un terremoto. La sentenza "e' avvenuta nel paese natale di Galileo. Certe cose non cambiano mai". E' la conclusione del ricercatore Michael Halpern, della ong americana Union of Concerned Scientists. "Il presidente Napolitano dovrebbe intervenire'', aggiunge. Dal Giappone gli fa eco Shinichi Sakai, professore associato dell'Earthquake Research Institute di Tokyo: "Se fossi stato io lì avrei detto le stesse cose perché non è possibile stabilire quando può verificarsi una forte scossa sismica". Una sentenza "rigida, da choc" che impedirebbe in Giappone di "accettare qualsiasi incarico in commissioni di esperti vista la possibilità di condanna", afferma Koshun Yamaoka, ordinario di sismologia all'Università di Nagoya.

Dettagli Ansa

Quanto riportato da ERCOLINO, al di là dei personali giudizi (o pregiudizi), intercettazioni e/o convinzioni più o meno scientifiche, mi sembra che tagli la testa al toro.
Non ho mai amato la "caccia alle streghe" ancor di più se come ulteriore conseguenza all'estero fa sorridere di noi (anche) l'allarme ad ogni pioggerellina o acquazzone che si prospetti.
Dato per scontato che un terremoto non lo si puo' prevedere con certezza (ora e luogo) nella nostra legislazione è severamente vietato e condannato il procurato allarme.
Come la mettiamo?
 
La mettiamo alla vecchia maniera (non esistendo una nuova maniera!) ,)
I sismologi (tecnici più che scienziati, nonostante il suffisso -logoi) taceranno, dato che anche i muri pericolanti sanno che l'Italia è zona sismica e che anche zone ritenute non sismiche in realtà lo sono/lo possono diventare. Aspetteranno come sempre la prima scossa forte e poi annunceranno le scosse di assestamento.
Poi gli esperti in giurisprudenza, per il caso specifico, stabiliranno se il non ribellarsi agli ordini o agli "avvertimenti" del capo supremo sia un reato penale.
Questo presuppone che avessero allora previsto il terremoto (la primissima scossa forte??): se così è, devo aggiornarmi sulle ultime scoperte nel campo "previsione certa della prima scossa forte", di cui ignoravo il dirompente progresso. In attesa di conferme sarebbe meglio procedere come ho già suggerito, nel modo "qualunquista": processo per gli intoccabili e gli appaltatori della ricostruzione, ma senza fretta eh ;) A proposito...è stata arrestata la signora sindaco di Genova? per aver causato l'alluvione?? o hanno già arrestato il torrente che ebbe l'ardire di straripare, ops ..di esondare inondando!!??;)
Ma sai quante famiglie sono matenute dai cavilli e dai verbali? pensiamo a loro! hmmm ;)
 
Ultima modifica:
relop.ing ha scritto:
Dato per scontato che un terremoto non lo si puo' prevedere con certezza (ora e luogo) nella nostra legislazione è severamente vietato e condannato il procurato allarme.
Come la mettiamo?

Chiarissimo, non fa una grinza, ma forse non hai letto sopra...
Se è dato per scontato che non si possono prevedere i terremoti, come diavolo si sono permessi di dire alla gente la sera prima di tornare tranquilli nelle proprie case che non sarebbe successo nulla?
SE non possono essere previsti non possono nemmeno dire che non ci sara una scossa forte come hanno detto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Te la do io la risposta: Hanno detto cosi perchè gli avevano detto di tranquillizzare la gente( vedi Bertolaso, è tutto documentato), e per me questo è anche peggio che provocare un allarme!
 
In questi casi non vorrei proprio essere nei panni dei sismologi , comunque agiscono vanno nei guai . :icon_twisted: Se dicono che ci sarà un sisma il tale giorno a tale ora e non si verifica , perdono credibilità e qualcuno li può denunciare per procurato allarme. :5eek: Se non dicono nulla e poi avviene , e qualcuno lo viene a sapere si possono beccare una denuncia per negligenza ed omicidio ( o strage ) colposa. :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Mi chiedo come mai nessuno denuncia i meteorologi che lanciano allarmi meteo un giorno si e l'altro pure, facendo spaventare la gente per poi accorgersi che è tutto nella norma ? A me sembra che questi ultimi siano un pò invidiosi di quelli americani che possono spaventare la gente con l'annuncio di uragani (che poi si verificano però ;) ) .:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
Indietro
Alto Basso