Terremoto in Giappone ed emergenza nucleare

alex86 ha scritto:
Speriamo solo che le centrali nucleari reggano l'impatto. Sono progettate per terremoti di questa portata, ma la prova del 9 è oggi.
Prova del 9 in tutti i sensi, visto la magnitudo del sisma molto prossima se non uguale a questa cifra... :eusa_think:
Certo, oltre all'ovvia emergenza e preoccupazione per l'aspetto delle centrali nucleari, è incredibile notare come, grazie alle rigididssime normative antisismiche, gli edifici abbiano retto a questo vero e proprio cataclisma... Con danni limitati tutto sommato, considerando la gravità del terremoto.
Però viene confermato un detto: l'acqua non la fermi.
In qualche modo puoi fermare il fuoco, persino arginare gli effetti di un tornado o di un terremoto... Ma quando la catastrofe coinvolge l'acqua... :5eek:
Altra cosa che colpisce molto è l'assoluta compostezza nipponica. Ammirevole. :eusa_clap:
 
AG-BRASC ha scritto:
Prova del 9 in tutti i sensi, visto la magnitudo del sisma molto prossima se non uguale a questa cifra... :eusa_think:
Certo, oltre all'ovvia emergenza e preoccupazione per l'aspetto delle centrali nucleari, è incredibile notare come, grazie alle rigididssime normative antisismiche, gli edifici abbiano retto a questo vero e proprio cataclisma... Con danni limitati tutto sommato, considerando la gravità del terremoto.
Però viene confermato un detto: l'acqua non la fermi.
In qualche modo puoi fermare il fuoco, persino arginare gli effetti di un tornado o di un terremoto... Ma quando la catastrofe coinvolge l'acqua... :5eek:
Altra cosa che colpisce molto è l'assoluta compostezza nipponica. Ammirevole. :eusa_clap:

Perfettamente d'accordo.
La buona notizia è che tutte le centrali atomiche hanno retto all'impatto. Solo problemi marginali. Mentre un complesso petrolchimico è saltato in aria...
L'acqua può essere molto più devastante di un terremoto, e questa è la dimostrazione.

Per i superstiziosi: oggi è 11.

La cattiva notizia: l'asse terrestre si è spostato di 10 cm.
 
Intanto comunque è stato dichiarato lo stato d'emergenze per le centrali nucleari, ed è stata ordinata l'evacuazione di circa 3.000 persone nelle vicinanze... Speriamo bene.
 
alex89 ha scritto:
Non voglio pensare se fosse accaduto qui, cosa sarebbe successo :(

E' irriferibile, tenendo conto che a parte lo tsunami, che in Italia difficilmente può capitare, i terremoti nel ns paese purtroppo creano il finimondo.:sad:
 
La frequenza di NHK World sui 13° E è 11137 H - SR 27500

E' disponibile anche la versione in HD sui 26° E (freq. 10730 V - SR 27500)

 
alex86 ha scritto:
Perfettamente d'accordo.
La buona notizia è che tutte le centrali atomiche hanno retto all'impatto. Solo problemi marginali. Mentre un complesso petrolchimico è saltato in aria...
L'acqua può essere molto più devastante di un terremoto, e questa è la dimostrazione.

Per i superstiziosi: oggi è 11.

La cattiva notizia: l'asse terrestre si è spostato di 10 cm.
in rete dicono Roma 11 maggio 2011..........speriamo di no:sad:
 
Il sisma ha spostato l'asse terrestre

L'impatto del terremoto che ha colpito il Giappone stamattina avrebbe spostato l'asse di rotazione terrestre di quasi 10 centimetri. E' il risultato preliminare di studi effettuati dall'Ingv, l'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

L'impatto di questo evento sull'asse di rotazione, spiega l'Ingv, è stato molto maggiore anche rispetto a quello del grande terremoto di Sumatra del 2004 e probabilmente secondo solo al terremoto del Cile del 1960.

Lo spostamento di 10 centimetri dell'asse terrestre calcolato dall'Ing si basa, riferisce lo stesso istituto in una nota, su dati "preliminari di studi effettuati dall'Ingv".

Per Asi è ancora presto per le stime
E' praticamente certo, secondo gli esperti, che il terremoto di magnitudo 8,9 che ha colpito il Giappone ha provocato lo spostamento dell'asse terrestre. Tuttavia è ancora molto presto per determinarne l'entità. Secondo una prima stima dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) l'asse si e' spostato di "quasi 10 centimetri", ma per il Centro di Geodesia spaziale dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) è necessario raccogliere ancora molte misure prima di avere la misura esatta.

L'Asi sta raccogliendo i dati: "stiamo attendendo che si accumuli un numero di osservazioni sufficiente dalla rete mondiale di geodesia spaziale", ha detto il direttore del Centro di Geodesia Spaziale di Matera, Giuseppe Bianco.

Lo spostamento dell'asse terrestre può avere ripercussioni sulla durata del giorno solare. Si tratta comunque di cambiamenti minimi e impossibili da percepire. Ad esempio, dopo il terremoto di Sumatra del 2004 le giornate si erano accorciate di 6,8 milionesimi di secondo e il terremoto in Cile del 2010 le ha abbreviate di 1,26 milionesimi di secondo.

Fonte
 
ale89 ha scritto:
Il sisma ha spostato l'asse terrestre

L'impatto del terremoto che ha colpito il Giappone stamattina avrebbe spostato l'asse di rotazione terrestre di quasi 10 centimetri. E' il risultato preliminare di studi effettuati dall'Ingv, l'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

L'impatto di questo evento sull'asse di rotazione, spiega l'Ingv, è stato molto maggiore anche rispetto a quello del grande terremoto di Sumatra del 2004 e probabilmente secondo solo al terremoto del Cile del 1960.

Lo spostamento di 10 centimetri dell'asse terrestre calcolato dall'Ing si basa, riferisce lo stesso istituto in una nota, su dati "preliminari di studi effettuati dall'Ingv".

Per Asi è ancora presto per le stime
E' praticamente certo, secondo gli esperti, che il terremoto di magnitudo 8,9 che ha colpito il Giappone ha provocato lo spostamento dell'asse terrestre. Tuttavia è ancora molto presto per determinarne l'entità. Secondo una prima stima dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) l'asse si e' spostato di "quasi 10 centimetri", ma per il Centro di Geodesia spaziale dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) è necessario raccogliere ancora molte misure prima di avere la misura esatta.

L'Asi sta raccogliendo i dati: "stiamo attendendo che si accumuli un numero di osservazioni sufficiente dalla rete mondiale di geodesia spaziale", ha detto il direttore del Centro di Geodesia Spaziale di Matera, Giuseppe Bianco.

Lo spostamento dell'asse terrestre può avere ripercussioni sulla durata del giorno solare. Si tratta comunque di cambiamenti minimi e impossibili da percepire. Ad esempio, dopo il terremoto di Sumatra del 2004 le giornate si erano accorciate di 6,8 milionesimi di secondo e il terremoto in Cile del 2010 le ha abbreviate di 1,26 milionesimi di secondo.

Fonte

Non succede nulla può succedere che il sole potrebbe tramontare un millesimo di secondo prima ma nulla di grave.
 
Terremoto Roma 11 Maggio 2011: la previsione di Bendandi

Raffaele Bendandi è uno studioso nato a Faenza nel 1893 e morto nel 1978. La sua ricerca più importante si colloca nell’ambito della sismologia e rappresenta una spiegazione alternativa all’origine dei terremoti: secondo la sua teoria questi non sono dovuti allo spostamento della crosta terrestre bensì all’azione attrattiva esercitata dal sole, così come l’attrazione lunare influenza le maree.

Bendandi è stato uno studioso che ha ricevuto diversi riconoscimenti, tanto che a Faenza una scuola porta il suo nome, ma durante il fascismo i suoi studi furono oscurati. Ora la sua ricerca è tornata alla ribalta, dopo una puntata di Voyager a lui dedicata, in cui si parla di alcune previsioni che lo studioso avrebbe lasciato post mortem in stralci di biglietti parzialmente bruciati. In questi Bendandi avrebbe predetto una scossa di terremoto che avrebbe raso al suolo la città di Roma e le aree limitrofe il giorno 11 maggio 2011, e altre scosse ancora più devastanti tra il 5-6 aprile 2012, distribuite a macchia di leopardo su tutta la terra. Il fatto che il territorio romano non sia sismico poco conta nella nuova spiegazione dei terremoti dello studioso che non si basa sulla natura del suolo.

Cosa credere? Bendandi era noto come ‘l’uomo che prevedeva i terremoti‘ e in effetti aveva previsto con esattezza il terremoto che colpì il Friuli e sbagliato di soli due giorni quello delle Marche. Ma è possibile che abbia fatto una previsione a così lunga distanza? La speranza ovviamente è che i biglietti ritrovati non siano originali.. Ma del resto l’invito agli scienziati è quello di approfondire i suoi studi e non tralasciare le sua analisi.
 
mammamia... comnunque in giappone son attrezzati per queste situazioni in fondo se non vado errando è un isola vulcanica... qui se si verifica un evento del genere moriremo tutti
 
Aumenta livello radiazioni della centrale di Fukushima

E' aumentato il livello di radiazione all'interno dell'edificio dove la turbina dell'impianto nucleare di Fukushima. Lo riporta l'agenzia Kyodo.

Cile, terremoto di magnitudo 5.1

Un terremoto di magnitudo 5,1 ha fatto tremare il nord del Cile. Per il momento, non sono stati riportati danni, nè feriti. L'epicentro del sisma è stato registrato nella regione di Antofagasta, 1300 chilometri a nord di Santiago.

Repubblica.it
 
Indietro
Alto Basso