Terremoto, scossa di magnitudo 6.0 Epicentro a 36 km a nord di Bologna

landtools ha scritto:
ciao yellow... martedi sono venuto in zona a vedere... meglio che ero rimasto a casa.... tu come stai ?
fai conto che io sono a 15 km dall'epicentro e per correttezza verso le popolazioni colpite sul serio non me la sento di visitare i paesi colpiti...qua tutto ok nonostante abiti al quinto piano(palazzo più alto del paese)comunque la casa è agibile...è vero che sento tutte le scosse(come alle 12e31 magnitudo 3,9)però non mi posso lamentare perchè la notte ho un tetto sulla testa mentre invece a pochi km da me c'è gente che dorme in tenda...
 
Stai passando cmq una grande prova...Hai tt la mia solidarietà.
 
io avevo letto che finale emilia zona sismica bassa. quindi ormai i terremoti possono arrivare anche zone non sismiche.
anche nel l'ovest di milano zona bassa.... ma ormai non mi fido più
 
daniele83 ha scritto:
io avevo letto che finale emilia zona sismica bassa. quindi ormai i terremoti possono arrivare anche zone non sismiche.
anche nel l'ovest di milano zona bassa.... ma ormai non mi fido più
in italia nessuna zona è a non rischio...
 
nessuna zona del pianeta è immune da rischio, anche se l'attività sismica è parossistica in corrispondenza del confine tra le placche tettoniche, ma le eccezioni ci sono.
 
Solidarietà a vittime e loro familiari.
Non oso immaginare alla situazione in cui si trovano...:sad:
 
Riguardo al discorso fatto da Sopron, proprio oggi c'è la notizia di scosse sismiche anche a Latina e Cosenza, anche se di minore entità rispetto a ciò che è successo in Emilia.
Questo per dire che l'Italia è sempre ad intensa attività sismica, in tutte le sue zone, anche se ovviamente ce n'è qualcuna in cui il rischio è minore.
 
avete visto questo sito..
qui spiega TETTONICA DELLA PIANURA PADANA

http://www.facebook.com/#!/pages/WPS-METEO-Weather-Prediction-System/115751425127819
é compreso anche milano e provincia.... fino a novara azzz
 
E' veramente un momento nel quale il pianeta Gaia è particolarmente in fermento...
 
La notizia oggi al tg delle 13 è anche che ci sono state ancora altre scosse nella notte, di cui una abbastanza potente, nella zona dell'Emilia.
Sono scosse di assestamento, credo, e speriamo rimangano tali.
 
dopo quella delle 2018 (4.0 di magnitudo) di significativa in emilia ce n'è stata una di 3.8 alle 2225, ma io non l'ho sentita... invece ho sentito per bene quella delle 2018.
nel pollino invece l'attività sismica è stata intensa.

http://cnt.rm.ingv.it/

dopo quella di 4.3 ce ne sono state altre, di cui una di 3.2.
 
Nuova scossa in Emilia

Avvertita distintamente a Reggio, indicativamente poco inferiore alla più forte di qualche giorno fa.
Ore 9.00, durata una ventina di secondi.
 
Confermo, speriamo non ci siano altri danni alla popolazione già fortemente colpita.

Si è sentita molto bene.
 
Indietro
Alto Basso