Terremoto, scossa di magnitudo 6.0 Epicentro a 36 km a nord di Bologna

a medolla sentito molto forte....Sussultorio... ora attendiamo i dati ufficiali perche il tgcom dice novi di modena....
 
Comunque nuovamente di magnitudo rilevante, dopo nemmeno 1 settimana.

Ormai stiamo andando avanti con scosse serie una ogni settimana, il movimento è nord-ovest. Dove vuole arrivare?

:crybaby2:
 
landtools ha scritto:
a medolla sentito molto forte....Sussultorio... ora attendiamo i dati ufficiali perche il tgcom dice novi di modena....

L'ansa conferma 5.1
 
Tuner ha scritto:
Epicentro 3Km SSW San giacomo delle segnate, magnitudo 4,8, profondità 6Km.

scusa tuner, non riesco ora a guardare la cartina:
dove si è spostato? ancora verso ovest? ha superato il "confine" della A22?

quindi lo si deve considerare un terzo terromoto?
e sempre più in superficie...
ora non riesco ad informarmi :(
certo che nessun esperto aveva supposto che si sarebbe potuto verificare una scossa così forte, parlavano di internsa attività intesa come frequenza, non parossismo, per almeno un mese...
 
No, dovrebbe essere più sottoreneo... non era di 6km quello di martedì? Questo dovrebbe essere di 9. Il sito americano dà come epicentro la provincia di Mantova. L'INGV lo tiene in Emilia. Quando si avranno dati più precisi si potrà capire se l'epicentro è in Lombardia, in tal caso sì... sarebbe un 3° terremoto e non una assestamento.
 
LuProduction ha scritto:
No, dovrebbe essere più sottoreneo... non era di 6km quello di martedì? Questo dovrebbe essere di 9. Il sito americano dà come epicentro la provincia di Mantova. L'INGV lo tiene in Emilia. Quando si avranno dati più precisi si potrà capire se l'epicentro è in Lombardia, in tal caso sì... sarebbe un 3° terremoto e non una assestamento.

allora continua il balletto verso nord-ovest :eusa_think:
tuner parlava di 6 km...

sai che non ricordo una fenomenologia del genere in Italia...ma sto improvvisando...
come se assistessimo alla formazione di una nuova dorsale...

e non è un caso che Bologna sia "tagliata fuori" se posso dire così...
 
No, è qualche Km più a Est e poco più a Nord rispetto all'ultima scossa significativa, intendo quella da 5,1 delle 13 locali.

(quella di stasera è il pallino rosso)



Uploaded with ImageShack.us


sopron ha scritto:
scusa tuner, non riesco ora a guardare la cartina:
dove si è spostato? ancora verso ovest? ha superato il "confine" della A22?
 
sopron ha scritto:
allora continua il balletto verso nord-ovest :eusa_think:
tuner parlava di 6 km...

sai che non ricordo una fenomenologia del genere in Italia...ma sto improvvisando...
come se assistessimo alla formazione di una nuova dorsale...

e non è un caso che Bologna sia "tagliata fuori" se posso dire così...
A Torino s'è sentito qualcosa? Io ho avvertito un leggero tremore, ma appena percepibile, ma no a che ora, per cui poteva essere solo una mia impressione.
 
considerando il numero di scosse (di bassa intensità comunque) che si stanno succedendo, pare una nuova rottura, ma non vorrei essere così pessimista.

ce ne sono state altre 12 (segnalate dall'ingv) di cui una di 3.3.
il sito ingv è poco raggiungibile, ma su twitter è abbastanza evidente.
https://twitter.com/#!/INGVterremoti
 
Mamma mia, su RaiNews hanno riesumato Boschi (tra parentesi impegnato in un processo che lo riguarda): "evidentemente c'è ancora energia".... "ogni terremoto è un episodio a sé"...
veramente deprimente sentire un accademico parlare così, gli darei un onorario affinché tacesse:doubt:

@se7en: sì, può essere la rottura della faglia, come accade col vetro: la crepa pian piano si sposta e la rottura precedente fa avanzare la crepa che se sollecitata può spaccarsi.
Ho appena visto la voragine nelle campagne emiliane, quella fa impressione, nulla di simile a l'Aquila...
 
Ultima modifica:
non avevo visto, mi spiace :(

mi sembra che a L'Aquila non ci fosse questa fenomenologia no?
forte scossa + infiniti assestamenti di intensità minore.
qui mi sembra qualcosa di diverso e che io non ricordo...veramente non ricordo.

questo dimostra che le nostre cartine sismiche sono...carta straccia? nel senso che fotografano il recente passato e basta: ad es 1976 Gemona del Friuli e magari, guardando la cartina, tutti si aspettano qualche evento lì.
adesso bisogna vedere se attibuire veridicità alla tradizione indiretta che narra di **un anno** di forti scosse a Ferrara nel 1500...
temo (ma penso sia inevitabile!) che le cartine sismiche abbiano un valore storiografico anche/già nel 2012 *doubt*
 
Ultima modifica:
....comunque, è veramente deprimente che per avere dati sulle scosse appena avvenute non si possano usare i siti nazionali ed europei (offline, non aggornati, irraggiungibili, etc) ma si debba ricorrere a reti extra europee.
:icon_rolleyes:
 
segnalo questo video.

http://www.youtube.com/watch?v=YCeO2UBKePo

è la sequenza sismica dal 19 al 30 maggio.
praticamente fa vedere il movimento dei terremoti dall'inizio fino a pochi giorni fa e descrive quanto detto da Tuner, ovvero che il movimento tellurico parte da un punto e si sposta verso O-NO.

@Tuner
hai ragione. comunque twitter riceve le info in pushing da ingv.
nonostante ingv abbia molti server (e anche molte sedi) convengo con te che è abbastanza scandaloso che nel 2012 un portale vada in tilt. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso