Terremoto, scossa di magnitudo 6.0 Epicentro a 36 km a nord di Bologna

palebbi ha scritto:
Scusate, qual'è la velocità di propagazione delle onde sismiche. Ieri per esempio c'è stata una scossa alle ore 9.00...dopo quanti secondi per esempio la scossa è stata avvertita a Torino.
posso solo raccontarti che la scossa del 29/05 delle 1256 (5.3), l'ho sentita prima in tv, da cielo (skytg24), visto che c'era l'inviato che urlava, dopo più o meno 5 secondi l'ho sentita a casa mia (3°piano, e si è sentita molto forte).
considerando che qualche secondo di ritardo c'è su cielo, posso più o meno dire che dopo una decina di secondi l'onda è arrivata a 50km in linea d'aria.
è chiaro che è un calcolo moooolto approssimativo... :icon_rolleyes:
poi secondo me, ogni scossa è a sè... dipende dalla forza, dalla profondità, da come avviene la rottura della faglia, la direzione... secondo me è un calcolo impossibile da prevedere.
solo sapendo la grandezza della scossa e la forza nel rompere o danneggiare la faglia si potrebbe capire l'eventuale velocità di propagazione.

a conclusione di questo discorso, era meglio non sentire nulla dalla tv... sapere che dopo qualche secondo arriverà una scossa forte, non è una bella cosa, anche perchè più che rimanere impalato e/o cercare di capire come muoversi dopo, non sono riuscito a fare.
 
Ultima modifica:
Quella delle 17 era da 4 gradi… non dovrebbe essere stata _cosi_ forte… comunque continuano imperterrite da 2 a 3 senza sosta.
 
emuLOAD ha scritto:
Quella delle 17 era da 4 gradi… non dovrebbe essere stata _cosi_ forte… comunque continuano imperterrite da 2 a 3 senza sosta.
4 gradi in una zona già fortemente provata e con edifici già lesionati credo possa fare danni , ma ciò che più mi preoccupa è la resistenza psicologica della popolazione , continuare a sentire scosse più o meno forti dev'essere distruttivo per il morale
 
maomin ha scritto:
4 gradi in una zona già fortemente provata e con edifici già lesionati credo possa fare danni , ma ciò che più mi preoccupa è la resistenza psicologica della popolazione , continuare a sentire scosse più o meno forti dev'essere distruttivo per il morale
Può essere che sia stata avvertita fino a Torino, quanto meno nei piani alti delle abitazioni?
Abito al 6° piano, ero seturo a lavorare al computer quando ho sentito un leggero tremolio.
 
palebbi ha scritto:
Può essere che sia stata avvertita fino a Torino, quanto meno nei piani alti delle abitazioni?
Abito al 6° piano, ero seturo a lavorare al computer quando ho sentito un leggero tremolio.
sinceramente non lo so ,
e per mia fortuna non ho sentito niente e sopratutto non ha sentito niente mia figlia , dopo le scosse a scuola le hanno fatto studiare cosa sono i terremoti e ne è rimasta colpita , adesso ad ogni camion che passa vicino a casa ci tocca uscire , ma va bene , non c'è problema , è giusto che impari e che sia informata e sopratutto che capisca che ci sono bambini come lei che stanno soffrendo , molto , troppo
 
pochi minuti fa. :doubt:
Ml:4.2 2012-05-31 19:04:04 UTC Lat=44.89 Lon=10.98 Prof=8.7Km Prov=MANTOVA,REGGIO EMILIA,MODENA
 
Vedo che l'epicentro è sempre molto in superficie.
Intendi 4.2 Mercalli?
 
Le scosse più significative sembra seguano la direttrice SE-NW.
Tolta qualche eccezione quelle di intensità superiore a 4 vanno sempre qualche Km verso Ovest-NordOvest rispetto alla precedente.
Dal Ferrarese alla bassa Modenese e ormai (l'ultima scossa ha epicentro vicino a Novi), quasi ad incrociare la A22, dalle parti di Reggiolo, quindi ai limiti della provincia di Reggio Emilia

Qui è possibile impostare parametri a piacere per ottenere una grafica a piacere, per intensità e periodo http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/map/
 
1599941d1338496036-21-12-2012-333-o-3333-di-s-p500-10-immagine.jpg
 
Tuner ha scritto:
Le scosse più significative sembra seguano la direttrice SE-NW.
Tolta qualche eccezione quelle di intensità superiore a 4 vanno sempre qualche Km verso Ovest-NordOvest rispetto alla precedente.

sarebbe quindi questa la faglia? perché dalla cartina emerge allora una distribuzione longitudinale?:eusa_think:
 
Depurando delle scosse minori, la linea mediana risultante non è retta ma compie una curva verso nord.



Uploaded with ImageShack.us

Può essere plausibile che siano più faglie diverse, che si attivano una in conseguenza dell'altra.
Occhio che si tratta di semplici osservazioni e senza alcun fondamento scientifico alla base, non è corretto trarre conclusioni certe.

...l'unica cosa certa che so, è che l'idea di festeggiare il 2 Giugno, per poi andare in lutto il 4, mi sembra più che paradossale, direi inappropriata e di cattivo gusto.
Un po' come se a causa di un incidente morisse un famigliare ed altri fossero all'ospedale in rianimazione, ma lo stesso andassi mare, il Sabato (ripromettendoti di divertirti poco...) perchè avevi già versato la caparra, dopo aver organizzato il funerale... per il Lunedì successivo.
:mad:

Da alcune voci che ho sentito, pare che alcuni reparti del policlinico di Modena debbano essere evacuati perchè non sicuri, determinando un emergenza nell'emergenza.

sopron ha scritto:
sarebbe quindi questa la faglia? perché dalla cartina emerge allora una distribuzione longitudinale?:eusa_think:
 
Ultima modifica:
io vivo in Emilia e lo stress è tanto...ma se poi ci si mettono pure i media sulla rete ad alimentare psicosi di massa...diventa un incubo...guardate qua

http://notizie.libero.it/

oltretutto non è un sito minore o poco frequentato.....
 
Purtroppo si sa come si comportano giornali televisioni e siti... finiscono solo per rincorrersi all'esgerazione... alla fine che ci sia ansia in questo momento è normale ma non vale nemmeno la pena dare corda alle psicosi.
tanto quel che viene viene... non è che se vai in panico prima è meglio. anzi!
 
Tuner ha scritto:
...l'unica cosa certa che so, è che l'idea di festeggiare il 2 Giugno, per poi andare in lutto il 4, mi sembra più che paradossale, direi inappropriata e di cattivo gusto.
Un po' come se a causa di un incidente morisse un famigliare ed altri fossero all'ospedale in rianimazione, ma lo stesso andassi mare, il Sabato (ripromettendoti di divertirti poco...) perchè avevi già versato la caparra, dopo aver organizzato il funerale... per il Lunedì successivo.
:mad:

Ci si rifugerà nell'italica aurea mediocritas (anzi io la chiamo aënea mediocritas, in tempi di crisi):
parata sì ma senza le Frecce; fanfare sì, ma non cingolati, insomma festeggiamenti moderati, pomposi nel modo giusto senza allegrezza...:icon_rolleyes:

La spiegazione ufficiale invece suona così:
per dimostrare solidarietà e unità nazionale in modo da trarre la forza di ricostruire un'Italia migliore.
Per dimostrare agli attentatori e al terremoto che lo Stato non si piega.
Speriamo che il messaggio venga recepito da entrambi.
Amen :)
 
Chi ha vissuto l'esperienza di una scossa distruttiva, ha subito un trauma non indifferente. Sta come sta (giustamente) ed è sostanzialmente immune alle cose che vengono dette, sia al fine di tranquillizzare che per "impanicare".
Chi non ha vissuto quell'esperienza, è meglio se viene tenuto tranquillo, dato che il terremoto, in Italia, è un'eventualità possibile, che ci accompagna sempre, praticamente ovunque.
Farsi prendere dal panico per via di eventi in corso (anche se ci hanno toccato marginalmente), non fa parte dell'istinto di conservazione, ma si lega ad atteggiamenti che sono "borderline" con la paranoia e non se ne ricava nulla di buon.
Puoi stare in giardino a dormire nella tenda 3 settimane ed il terremoto non arriverà, salvo presentarsi a te mentre sei da qualche altra parte e pensi atutt'altre cose, anni dopo.
Piuttosto, sarebbe il caso di sistemare (prima degli eventi) le costruzioni che anti sismiche non sono, come ad esempio la stragrande maggioranza dei capannoni industriali (anche recenti), che nei nodi fra i pilastri non hanno nessun tipo di vincolo.
Sarebbero tra l'altro, lavori non paticolarmente complessi (flange e barre) in grado di muovere l'economia e spingere alla ripresa economica, risollevando il settore trainante per l'Italia.

emuLOAD ha scritto:
... non è che se vai in panico prima è meglio. anzi!
 
Indietro
Alto Basso