Terza conferenza nazionale DGTVi 30/11/07 e 01/12/07 a Torino

10.59 Fra il 2009 ed il 2011 anche le altre province effettueranno la transizion. Per il Piemonte è una sfida, è la prima grande regione ad effettuare la transizione al digitale terrestre. Una sfida che porta grandi opportunità per le imprese regionali ed è un ponte verso l’Europa.

Ma nel 2012 non ci sarà lo switch off totale? Porre solo per il piemonte la scadenza per il 2011 mi sembra un po' troppo tardi
 
finora ciò che si sta parlando è la rappresentazione del quadro nazionale in maniera perfetta soprattutto questo intervento:

11.32 Oggi ci troviamo di fronte ad un competitore che non vende più RaiUno RaiDue e Canale5, ma vende 100 canali, con affollamenti pubblicitari identici a quelli delle tv analogiche. Non è possibile sostituire un duopolio con un ulteriore monopolio della tv a pagamento

11.34 La missione del digitale terrestre è di creare la possibilità che non si crei una situazione di mercato ancora più pericolosa di quella che viviamo oggi (e da 20 anni) nel sistema televisivo italiano. In questo la politica deve prendersi le proprie responsabilità

Comunque vediamo...
 
11.42 Ben Ammar si chiede per quale motivo in Italia non vengano assegnate risorse al digitale terrestre. Forse il DTT non è considerato come la vera evoluzione del sistema televisivo. Il digitale è un vero progetto? Quando in Italia si è deciso di costruire le autostrade, si sono fatte subito. Perchè non accade lo stesso per il DTT?

Bravo!!! Domanda azzeccatissima!
 
11.56 Cappon risponde all’accusa di scarsa copertura dei canali pubblici, per colpa dei quali la maggior parte rimarrebbero non installati. Anche grazie agli stanziamenti del Governo, la RAI ha esteso la copertura delle proprie reti, superando definitivamente la fase sperimentale per definire un bouquet di offerta sul digitale: 8 canali semigeneralisti e 2 in alta definizione. Rai ha già lanciato il nuovo canale Gulp che va bene, sta riorganizzando il canale RAI sport che diventerà semi-premium. E cambierà Rai news dal punto di vista editoriale dei contenuti, con offerte a mosaico che consentiranno approfondimento. Nel 2008 arriverà RAI4 e nel 2009 un nuovo canale, entrambi per giovani adulti.


Le prime due frasi evidenziate sono tutte da verificare con il tempo...ad ora ci sono zone importanti non coperte vedi importanti capoluoghi di provincia
Il semi premium di rai-sport:eusa_think: da capire meglio
 
franema ha scritto:
11.56 Cappon risponde all’accusa di scarsa copertura dei canali pubblici, per colpa dei quali la maggior parte rimarrebbero non installati. Anche grazie agli stanziamenti del Governo, la RAI ha esteso la copertura delle proprie reti, superando definitivamente la fase sperimentale per definire un bouquet di offerta sul digitale: 8 canali semigeneralisti e 2 in alta definizione. Rai ha già lanciato il nuovo canale Gulp che va bene, sta riorganizzando il canale RAI sport che diventerà semi-premium. E cambierà Rai news dal punto di vista editoriale dei contenuti, con offerte a mosaico che consentiranno approfondimento. Nel 2008 arriverà RAI4 e nel 2009 un nuovo canale, entrambi per giovani adulti.

Un intervento inconsistente...
 
11.56 Cappon risponde all’accusa di scarsa copertura dei canali pubblici, per colpa dei quali la maggior parte rimarrebbero non installati. Anche grazie agli stanziamenti del Governo, la RAI ha esteso la copertura delle proprie reti, superando definitivamente la fase sperimentale per definire un bouquet di offerta sul digitale: 8 canali semigeneralisti e 2 in alta definizione. Rai ha già lanciato il nuovo canale Gulp che va bene, sta riorganizzando il canale RAI sport che diventerà semi-premium. E cambierà Rai news dal punto di vista editoriale dei contenuti, con offerte a mosaico che consentiranno approfondimento. Nel 2008 arriverà RAI4 e nel 2009 un nuovo canale, entrambi per giovani adulti

ma che stanno a dì ??????
 
Una cosa si è capito: bisogna migliorare la legge... (ma questo si sapeva sia sulla gasparri che sulla gentiloni se permettete).

La proposta della rai su "costituire anche in Italia degli operatori, dei gestori di capacità trasmissiva, separati dai broadcaster" è pur sempre una proposta...

L'attacco di Confalonieri allagentiloni andava evitato: bisogna trovare soluzioni anche con l'aiuto della politica. Legge sbagliata?! Si cerca il dialogo per migliorarla!!!
 
cosa significa che raisport diventerà semi-premium...diventerà cioè a pagamento???
 
Fino ad ora questa 2 giorni si sta rivelando una buffonata con interventi inutili, fuori luogo e che non rispecchiano la realtà...
 
Confalonieri è da qualche anno che sa ripetere solo 3 frasi a pappagallo:

- Sky non può avere gli stessi limiti pubblicitari delle tv free
- la Gasparri ha permesso all'Espresso di entrare nel mercato
- se la Gentiloni passa Mediaset fallisce

Questa volta però ha citato anche Dfree e H3G :eusa_wall:
Ma mi chiedo con che coraggio. La prima è una succursale di Mediaset, mentre la seconda fa trasmissioni per tv grandi massimo 3 pollici :eusa_wall:
 
Mediaset si è dimostrata anch'essa della stessa deficienza.

"non trasmettiamo in 16:9 perchè l'80% dell'udienza ha ancora tv 4:3."

STUDIATE PRIMA DI SPARARE CA***TE :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso