Test Rai Sport HEVC [LCN 558] in Hbbtv dal 28/08/2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se leggi qualche post indietro hai tutte le risposte.
Comunque la differenza tra i due canali è nella diversa codifica e risoluzione delle immagini.

infatti ho cercato qualche post ma non lo trovato la risposta. altrimenti non avrei chiesto. quindi 558 è migliore risoluzine delle immagini ?
 
Non so come si vede su un 4K un canale Full HD.
In teoria le immagini Full-HD su un 4K si vedono peggio perchè lo scaler del TV è costretto ad upscalarle per riempire lo schermo altrimenti si vedrebbe una enorme cornice nera intorno. Però questo discorso è off-topic con l'oggetto della discussione che verte sul 558 che non è 4K.
 
In teoria le immagini Full-HD su un 4K si vedono peggio perchè lo scaler del TV è costretto ad upscalarle per riempire lo schermo altrimenti si vedrebbe una enorme cornice nera intorno. Però questo discorso è off-topic con l'oggetto della discussione che verte sul 558 che non è 4K.

Da Full HD a 4k non c'è distorsione da upscaling, in quanto 1 pixel originale viene mappato esattamente su 4 pixel della TV 4k.
 
Se tecnicamente fattibile l'ideale per il canale di test sarebbe fare come il test pid Rai tre cioè proporre ciclicamente (esempio un minuto) varie configurazioni di hevc main8, main10 livello 4.1 o 5.1 ecc. con una sovraimpressione per facilitare la verifica da parte dell'utente che potrebbe valutare quindi sia il funzionamento sia le differenze qualitative eventuali
 
Ultima modifica:
In teoria sì. In pratica dipende dalla qualità delle registrazioni che mandano.
Per fare un confronto più affidabile conviene guardare la pubblicità che è sempre di qualità molto alta.

ok . grazie. non lo sapevo questo che la pubblicità avesse la qualità molto alta
 
Comunque, vista l'attuale qualità di RAIUNO (lo notavo in particolare ieri sera con la partita), penso sia urgente passare alla nuova codifica. O quanto meno affiacassero un canale di test HVEC anche per RAIUNO ...
 
La prima traccia audio in AC3 è a 384 mb/s un po' troppo bitrate non lo potrebbero fare a 192 mb/s? 128 per AC3 è troppo basso, se mettessero E-AC3 andrebbe bene sia 128 che 96 mb/s. Invece l'audio HE-ACC va bene sia a 80 che a 96 mb/s
 
Se tecnicamente fattibile l'ideale per il canale di test sarebbe fare come il test pid Rai tre cioè proporre ciclicamente (esempio un minuto) varie configurazioni di hevc main8, main10 livello 4.1 o 5.1 ecc. con una sovraimpressione per facilitare la verifica da parte dell'utente che potrebbe valutare quindi sia il funzionamento sia le differenze qualitative eventuali

Quoto!!

In ogni caso credo che, test o non test, seguire i parametri standard e le loro combinazioni previste sulla carta sia più utile che mandare in aria configurazioni ibride (tipo Frankenstein..?).
E far prendere colpi a chi ha un decoder comprato perché dichiarato compatibile e scoprire che potenzialmente potrebbe non esserlo..
Se poi quanto stanno trasmettendo.. in realtà è possibile sulla carta.. beh.. resta solo la speranza che i i vari produttori (di tv e decoder che non accettano tali configurazioni) provvedano ad un aggiornamento firmware anche per modelli di qualche anno..

aiuto..


Spero sia solo un eccesso di zelo da parte della Rai.

O.. magari è un test di trasmissione in 4K partendo con risoluzioni basse per spingersi verso l'alto e capire quanto il mezzo trasmissivo tiene.. (battutona..)
 
La prima traccia audio in AC3 è a 384 mb/s un po' troppo bitrate non lo potrebbero fare a 192 mb/s? 128 per AC3 è troppo basso, se mettessero E-AC3 andrebbe bene sia 128 che 96 mb/s. Invece l'audio HE-ACC va bene sia a 80 che a 96 mb/s
Wow, dove esiste un mux con una capacità trasmissiva così ampia? :D
 
Se tecnicamente fattibile l'ideale per il canale di test sarebbe fare come il test pid Rai tre cioè proporre ciclicamente (esempio un minuto) varie configurazioni di hevc main8, main10 livello 4.1 o 5.1 ecc. con una sovraimpressione per facilitare la verifica da parte dell'utente che potrebbe valutare quindi sia il funzionamento sia le differenze qualitative eventuali

Eviterei il 5.1 se è previsto, da standard, solo per trasmissioni 4K che non ci sono in DTT.
In generale un test del genere sarebbe utile quando il mux B sarà in T2: su di esso si può mettere un bel canale test Rai che cambi codifica video a intervalli regolari tra H.264, HEVC e HEVC Main 10:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso