Test Rai Sport HEVC [LCN 558] in Hbbtv dal 28/08/2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Servirebbe a poco. Se ormai hanno deciso che la programmazione sarà tutta in HEVC Main 10, perché la gente comune dovrebbe avere un test che gli dice che la sua TV non supporta, ad esempio, Main 10? Alla gente comune interessa sapere se si vede o no, non del perché non si vede.

Personalmente mi sembra strano che Rai 1/2/3 passino all'HEVC Main 10 finché non sarà esplicitamente obbligatorio, se mantenere l'H.264 aumenta la diffusione dei canali. Comunque è vero che, anche in questo caso, è meglio non rischiare di incentivare chi ha un televisore non HEVC a non cambiarlo :)
 
Sì ma IamRoby intendeva dire che tra il FullHd e il 4K si passa da 1080 a 2160.
Cerchiamo di essere un po' elastici!
E chiudo qui.

Ma che c'entra essere elastici? Da 1080 a 2160 sono solo i pixel in verticale, da soli non vogliono dire nulla considerando che tra l'altro i televisori attuali sono molto più larghi che alti essendo 16:9

Quelli in orizzontale non li contiamo perché dobbiamo essere elastici? :D
 
Personalmente mi sembra strano che Rai 1/2/3 passino all'HEVC Main 10 finché non sarà esplicitamente obbligatorio, se mantenere l'H.264 aumenta la diffusione dei canali. Comunque è vero che, anche in questo caso, è meglio non rischiare di incentivare chi ha un televisore non HEVC a non cambiarlo :)
Propabilmente, è stato scritto qualche settimana fa, la Rai sarà obbligata o convertire un mux in T2, con canali doppi. Quindi anche i principali potrebbero passare con quel codec.
 
Ma la risoluzione È il numero dei pixels tanto è vero che viene espressa con una moltiplicazione... (1920x1080, 3840x2160)

La densità dei pixels è tutto un altro discorso e dipende dalla dimensione dello schermo.... Non è un valore assoluto

Ma che c'entra essere elastici? Da 1080 a 2160 sono solo i pixel in verticale, da soli non vogliono dire nulla considerando che tra l'altro i televisori attuali sono molto più larghi che alti essendo 16:9

Quelli in orizzontale non li contiamo perché dobbiamo essere elastici? :D

allora di che parliamo se il 4K e 2 volte il FHD?

In realtà la risoluzione del 4K è il quadruplo del Full HD... (essendo un'area: 8.29 milioni di pixel contro 2.07)

ovviamente il calcolo sarà diverso, ma non essendo un tecnico non conosco le differenze degli schermi 4K.
 
Dipende come valutano la diffusione e il ritmo di sostituzione di televisori che supportano il T2 ma non l'HEVC: al momento non sembrano rari.

Potrebbero fare anche per step, magari iniziando a mettere sul t-2 tutti i mux eccetto quelli che veicolano gli LCN del primo arco di numerazione
 
Potrebbero fare anche per step, magari iniziando a mettere sul t-2 tutti i mux eccetto quelli che veicolano gli LCN del primo arco di numerazione
Considerato che con primo arco di numerazione si intende la numerazione 1-99, direi che secondo questa logica nessun Mux passerebbe in T2
 
La prossima settimana oltre alla modifica del livello da L5.1 a L4.1 che è quello più corretto per un canale HD, dovrebbero anche impostare in VBR il canale, mentre attualmente è in CBR (Bitrate fisso)
 
Vedo che ormai sul forum si continua a scrivere senza leggere quello che viene scritto da persone che dedicano tempo (o forse a questo punto mi viene da dire che sprecano il loro tempo).

E' stato spiegato bene la situazione da 3750 qualche giorno fa.

Il livello 5.1 è più indicato per trasmissioni in 4K, ora se questo viene usato invece su trasmissioni in HD oltre a essere uno spreco inutile perchè non apporta nessun vantaggio, può creare alcuni problemi di compatibilità come abbiamo appunto visto in questi giorni.

Mi sembra semplice la questione eh?

Quindi in Rai non conoscono queste specifiche tecniche e fanno le cose a caso? È questo che ci stai dicendo?
 
La prossima settimana oltre alla modifica del livello da L5.1 a L4.1 che è quello più corretto per un canale HD, dovrebbero anche impostare in VBR il canale, mentre attualmente è in CBR (Bitrate fisso)

Perfetto, così la platea di visione sarà più ampia.
Il bitrate è fisso a 3.75.
Alcune immagini in movimento, però, non sono perfette, spero sistemino.
 
È un canale TEST, non fatevi prendere dal "panico". Tant'è non viene nemmeno pubblicizzato, sembra un canale insider come fa Microsoft con Windows.
 
È un canale TEST, non fatevi prendere dal "panico". Tant'è non viene nemmeno pubblicizzato, sembra un canale insider come fa Microsoft con Windows.

quando mai panico, era una curiosità sto test quasi in incognito, pare lo sapesse solo Ercolino, giusto?
 
Ah sì certo e sono partiti apposta con dei parametri fuori standard sì sì
Fuori standard, forse per te, ma non certo per chi ne capisce qualcosa di più, secondo te in RAI ne capiscono meno di te?
Alcuni commenti di questa discussione mi ricordano che meno si conosce e più si sparla.
Tutti allenatori.
Chi conosce qual'è l'obbiettivo del test?
 
A me sembra già fantascienza che la Rai provi il 1080p e l'hevc :icon_bounce:

La Rai su questo passo si è ben portata avanti, dove prima si testava un semplice cartello HEVC a 10bit ma con risoluzione a 720p, ora siamo passati a trasmissioni effettive a 1080p. Io consiglierei ad Ercolino di non toccare il bitrate perché 4 Mb/s fissi è più che buono per vedere anche la resa effettiva, però a parità di bitrate posso dire che l’HEVC ha una resa ottima.
 
Sono solo dei test ragazzi, e nel nome del canale è chiaramente specificato.
Se sono in produzione, quindi ufficiali è un conto, ma sono dei test.
Essendo dei test possono anche provare le varie combinazioni e vedere le varie tv come si comportano e avere dei resoconti da un più ambio bacino d'utenza in questo caso, anzichè farlo 'privatamente' nei loro laboratori, testandolo magari su un numero limitato di apparecchi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso