In Rilievo Test velocità internet [Testare velocità linea Qui]

Non vale la "spesa" installare un software per testare la linea, si fa benissimo senza installazione, e con la certezza che non venghino fuori problemi al pc.

Mi sapete dire quali sono le velocità pratiche? Non i test di download alla massima velocità possibile, ma la velocità massima mentre utilizzate Internet. Quando la utilizzate da soli e quando siete in più in famiglia a navigare. Sono curioso con queste ultra velocità.
 
io da quando ho la fibra di Vodafone/Open Fiber sto intorno ai 900Mb/500mb
 
Mi sapete dire quali sono le velocità pratiche? Non i test di download alla massima velocità possibile, ma la velocità massima mentre utilizzate Internet. Quando la utilizzate da soli e quando siete in più in famiglia a navigare. Sono curioso con queste ultra velocità
Ad esempio su singolo Download di un Iso, è così:

Download-Manager.png


Con l'Operatore che ho io ci sono disponibili 300 MB/sec + 120 MB/sec + 120 MB/sec separati.
Cioè chi usa una porta Lan può scaricare a quella velocità senza togliere banda alle altre persone che sfruttano le altre 2 porte Lan.
 
Velocità pratiche ? Le velocità pratiche come si misurano ? Dipende da quale sito provi ... i siti ed i portali hanno una velocità massima di risposta e nel fare i download. La velocità apparente di un sito dipende da come è stato impostato il server e l'archittetura che è coinvolta. Prendiamo un sito importante (per esempio quello dell'INPS), ha più server governati da un sistema che fa il "Load Balancing" ... questo ti dovrebbe far capire che la velocità di risposta di un server è volutamente limitata per utente che accede e non c'entra nulla con la velocità della tua linea. D'altra parte se un sito/server non avesse sistemi per offrire limitazioni alla velocità per utente ... sarebbe presto, intendo con pochi utenti che accedono, in una situazione di "hang". Quindi ha un senso compiuto, in certi casi intendo, utilizzare dei siti di riferimento come "Speedtest di Ookla" per verificare la velocità massima della propria linea e se c'è qualcosa che non va nel collegamento internet ... dal computer che fa il test, al al sito scelto come riferimento, per esempio usando Speedtest.

Niola76 ha scritto:
Non vale la "spesa" installare un software per testare la linea, si fa benissimo senza installazione, e con la certezza che non venghino fuori problemi al pc.

Mi sapete dire quali sono le velocità pratiche? Non i test di download alla massima velocità possibile, ma la velocità massima mentre utilizzate Internet. Quando la utilizzate da soli e quando siete in più in famiglia a navigare. Sono curioso con queste ultra velocità.

Poi se in famiglia, parte dei degli utilizzatori usa, non un cavo lan, ma il WiFi è molto facile che sia il WiFi l'elemento debole che "butta giù" la velocità in internet per la navigazione. Comunque sarebbe da scrivere un trattato su questo argomento ... con poche parole si da adito a fraintendimenti e concetti che possono essere mal interpretati.
 
Ci sono anche file di test da provare potete anche decidere la grandezza
 
Velocità pratiche significa semplicemente calcolare, quando navigano 4 componenti di una famiglia, quale è la velocità media del tempo in cui sono stati connessi.
 
Quando la utilizzate da soli e quando siete in più in famiglia a navigare. Sono curioso con queste ultra velocità.
Le velocità pratiche, la velocità media, mi sembrano domande sul nulla, tanto per parlare. :unsure:
 
L'applicazione per Windows di nPerf oltre al normale speed test ne fa altri con brevi connessioni a vari social e siti restituendo dei risultati e fa delle prove con gli streaming a diverse risoluzioni.
 
Biscuo ha scritto:
Le velocità pratiche, la velocità media, mi sembrano domande sul nulla, tanto per parlare.
Tanto per parlare, se una famiglia è composta da 6 persone, ognuno per i fatti suoi naviga in Internet e la connessione scarica al massimo 100 Mb/s, sarebbe inutile una connessione da 1 Gb/s. Poi ognuno è libero di spendere i soldi come preferisce. Ci saranno quelle persone che preferiscono tenere una connessione da 100 Mb e metterci un pò più di tempo se scaricano delle cose (magari non sono neanche davanti al pc o al cellulare quando avviene lo scaricamento) e altre persone che preferiscono una connessione da 1 Gb e scaricare prima possibile.
 
Avevo capito fin dal tuo primo messaggio dove volevi andare a parare.
Se ne leggono a centinaia di post dove si dice, ah ma io faccio le stesse cose con una Fttc e la Ftth sarebbe inutile.

sarebbe inutile una connessione da 1 Gb/s. Poi ognuno è libero di spendere i soldi come preferisce

Però c'è una cosa che ti sfugge, attualmente il costo mensile di una linea Ftth è più basso di una in Fttc. :)
 
Non mi sfugge niente, non conosco i costi e non mi interessa conoscerli; sono soddisfatto della mia connessione e non ho intenzione di cambiarla.
Da ex appassionato di informatica (del periodo che i progressi tecnologici erano veramente tali) ho CURIOSITA' (non secondi fini) di sapere a quanto naviga la gente, perchè le velocità (che sia porta usb, ethernet, porte interne al pc, etc) sono sempre state chiamate con un numero fittizio, di puro marketing, mentre le velocità reali sono altre. Ti faccio un esempio pratico, la USB 2.0 è 480 Mb/s perchè c'era già la concorrente Firewire a 400 Mb/s, allora hanno messo un numero più alto.
 
Non mi sfugge niente, non conosco i costi e non mi interessa conoscerli; sono soddisfatto della mia connessione e non ho intenzione di cambiarla.
Stai mettendo in piedi una mera chiralità.
Chiedi delle cose ma non sei interessato in quanto, quanto hai ti va già più bene.
Per il resto noi non facciamo ricerche di marketing.
 
Non mi sfugge niente, non conosco i costi e non mi interessa conoscerli; sono soddisfatto della mia connessione e non ho intenzione di cambiarla
Allora non parlare di soldi, ti contraddici.
Qualcuno di noi ti ha detto che devi cambiare connessione?

Forse è meglio tornare in tema col 3d.
:)
 
Tanto per parlare, se una famiglia è composta da 6 persone, ognuno per i fatti suoi naviga in Internet e la connessione scarica al massimo 100 Mb/s, sarebbe inutile una connessione da 1 Gb/s. Poi ognuno è libero di spendere i soldi come preferisce.
La differenza è che una fttc ha prestazioni sempre più basse man mano che si attestano nuove linee sullo stesso cabinet, oggi hai 100mbit, tra 6 mesi 80, tra 2 anni 50.
La ftth non risente di tutto questo e consente anche di scaricare per quanto possibile quelli che ancora si tengono le linee attestate sul rame.
 
16336991635.png


Fibra Vodafone messa oggi (openfiber)

Test fatto dal tecnico prima di andarsene era sui 600 in download.

E' normale?
 
Test 600 Mbit/s e poi 35 Mb/s? NO, è problematica! Ma così grave che indica o lavori sulla linea, o sono sorti problemi fisici in casa tua, o un cavo rovinato fuori di casa. Come quando sentì, da un momento all'altro, un fruscio durante le telefonate. Chiamai il 187 di Telecom e trovarono un guasto in un pozzetto telefonico. Rifai il test più e più volte nel corso della giornata. Se è sempre così basso ti consiglio di contattare l'assistenza.
 
Prima di dire che la linea è problematica bisogna essere certi di come è stato eseguito lo speedtest ... per esempio se eseguito dallo smartphone, da un tablet o da un computer che è collegato via WiFi è facile che la colpa delle scarse prestazioni dipendano proprio dal WiFi. Se invece è stato eseguito via cavo di rete LAN potrebbe essere che le prestazioni dipendano da uno switch o dall'accesso in rete di altri mezzi informatici ... oppure proprio dal collegamento internet. Di fatti Biscuo si pone una domanda pienamente centrata sull'argomento.
 
Indietro
Alto Basso