Tg2 -Digitale - Arriva il Nuovo Tg2 Digitale parliamone qui

djandrea ha scritto:
solo con 2 mux t2 potrebbero farlo! quindi per ora niente , cmq rai storia hd non ha senso lol

Ma quello che non volete capire è che non c'è solo il Digitale terrestre. Ci sono il satellite e Internet...
Se viene confermato che Rai4-5 e Storia saranno pronti per l'HD tra qualche mese vedo un unico vettore di trasmissione, il satellite con Tivùsat HD (naturlmente con un contributo aggiuntivo)
Aspetto solo l'annuncio :D
 
Marcolup69 ha scritto:
Ma quello che non volete capire è che non c'è solo il Digitale terrestre. Ci sono il satellite e Internet...
Se viene confermato che Rai4-5 e Storia saranno pronti per l'HD tra qualche mese vedo solo un unico vettore di trasmissione, il satellite con Tivùsat HD (naturlmente con un contributo aggiuntivo)
Aspetto fiducioso l'annuncio :D

Si, però che senso avrebbe mandarli in onda su Interne o Satellite e basta? :eusa_think:
 
D96 ha scritto:
Si, però che senso avrebbe mandarli in onda su Interne o Satellite e basta? :eusa_think:

Per dirla in modo sintetico. Rai e Mediaset perdono quote di mercato pubblicitario a causa di SKY. Un cavallo di battaglia di SKY è l'HD.
Rai e Mediaset potrebbero proporre tutta la loro offerta in HD (in toto sono moltissimi canali) sul satellite.

Se la news di Bubba viene confermata su questi 3 canali tematici in HD, l'ufficilizzazione del progetto Tivùsat HD di cui parlo da diverse settimane sul forum Tivùsat è cosa fatta :D
 
Marcolup69 ha scritto:
Per dirla in modo sintetico. Rai e Mediaset perdono quote di mercato pubblicitario a causa di SKY. Un cavallo di battaglia di SKY è l'HD.
Rai e Mediaset potrebbero proporre tutta la loro offerta in HD (in toto sono moltissimi canali) sul satellite.

Se la news di Bubba viene confermata su questi 3 canali tematici in HD, l'ufficilizzazione del progetto Tivùsat HD di cui parlo da diverse settimane sul forum Tivùsat è cosa fatta :D

Ah, ora si capisce! Grazie ;) Si, in effetti potrebbe essere una soluzione ma aspettiamo Bubba :icon_cool:
 
Tivusat HD comporterebbe il puntare la parabola su un satellite che non sia a 13Est

In quanti lo faranno davvero? ;)
 
marcobremb ha scritto:
Tivusat HD comporterebbe il puntare la parabola su un satellite che non sia a 13Est

In quanti lo faranno davvero? ;)
Secondo me TivùSat HD può anche darsi che sarà su Astra 19.2°E (sembra difficile dato che è un satellite svizzero) oppure su Astra 23.5°E (con probabilità più alta dato che c'è un canale demo Rai in 3D)...
 
Sasi9239 ha scritto:
Secondo me TivùSat HD può anche darsi che sarà su Astra 19.2°E (sembra difficile dato che è un satellite svizzero) oppure su Astra 23.5°E (con probabilità più alta dato che c'è un canale demo Rai in 3D)...
Non mi risulta che Astra 19,2 sia un satellite svizzero (è della SES che ha sede in Lussemburgo). Al limite si può dire che è dedicato in gran parte al mercato tedesco.
 
Stefano91 ha scritto:
Si certo, nel mondo delle favole Disney...
Rai 1 HD, Rai 2 HD, Rai 3 HD, Rai 4 HD, Rai 5 HD, Rai Storia HD, Rai Sport HD...
Facciamo i seri...
purtroppo c'è qualcuno che ancora non l'ha capito:icon_rolleyes: :doubt:
D96 ha scritto:
Mmm, vedrei una situazione di questo tipo:

Mux 4: Rai 1 HD, Rai 2 HD, Rai 4
Mux 5: Rai Storia HD, Rai Sport HD, Rai 5
Mux 6: Rai 4 HD, Rai 5 HD, Rai Storia

Potenziando ovviamente i mux Rai 4 e 6, e convertendo il 5!
la rai ha 4 mux,il 5 eventualmente si potrebbe convertire mentre il sesto è per il t2:evil5: :evil5:
Marcolup69 ha scritto:
il satellite con Tivùsat HD (naturlmente con un contributo aggiuntivo)
certo,uno paga di più per dei canali HD,


IN ITALIA:badgrin: :badgrin: :badgrin:
marcobremb ha scritto:
Tivusat HD comporterebbe il puntare la parabola su un satellite che non sia a 13Est

In quanti lo faranno davvero? ;)
ma veramente non esiste proprio il progetto di un altro sat,e visto che è impossibile sui 13...
 
Marcolup69 ha scritto:
Ma quello che non volete capire è che non c'è solo il Digitale terrestre. Ci sono il satellite e Internet...
Se viene confermato che Rai4-5 e Storia saranno pronti per l'HD tra qualche mese vedo un unico vettore di trasmissione, il satellite con Tivùsat HD (naturlmente con un contributo aggiuntivo)
Aspetto solo l'annuncio :D
OMG!
 
Marcolup69 ha scritto:
Ma quello che non volete capire è che non c'è solo il Digitale terrestre. Ci sono il satellite e Internet...
Se viene confermato che Rai4-5 e Storia saranno pronti per l'HD tra qualche mese vedo un unico vettore di trasmissione, il satellite con Tivùsat HD (naturlmente con un contributo aggiuntivo)
Aspetto solo l'annuncio :D
Ma guarda, vallo a dire al vecchietto che ancora col tv analogico, o lcd ma senza decoder ddt integrato, che mugugna che deve avere il 2° telecomando per il decoder ddt esterno ...
Secondo te va a mettersi un decoder satellitare (e un 3° telecomando ...) o accende il pc per vedere la tv ?
 
Dopo gli annunci di Bubba i discorsi hanno preso diverse pieghe. E' bene però ricordare un semplice fatto.
Già da diversi mesi, chi segue il thread "lavori innovamento tecnologico rai" lo avrà già letto, sappiamo che stanno rinnovando l'emissione di 8 canali tematici a Roma. E questi lavori dovrebbero terminare "a breve". Come sappiamo che entro qualche mese faranno la stessa cosa all'emissione di Torino.

Questo comporterà la produzione dei canali che emigreranno in questa nuova piattaforma in digitale HD.

Ma per quanto sia uno dei tasselli della rivoluzione tecnica interna alla Rai, questo non significa che noi vedremo una miriade di canali HD. Ricordo solo che TIMB/La7 hanno rinnovato l'emissione pochi mesi fa producendo tutti i loro canali da loro emessi (credo anche quelli per conto terzi) in HD.
Ma come ben sappiamo, purtroppo, per scelte economiche/editoriali non abbiamo più nemmeno mezzo canale HD di La7.

E' altrettanto evidente che man mano che convertiranno nuovi studi all'HD e con la partenza della nuova emissione ci sarà la necessità di far fruire anche a noi utenti più HD. Se non altro per dare un senso anche ai tanti soldi spesi per il rinnovo di tutte le apparecchiature.

Ma, chiosa finale, non voliamo troppo in alto...qualcosa arriverà, ma non aspettiamoci troppo;)
 
Quale è il principale ostacolo a veicolare l'HD all'utente, la disponibilità di banda (frequenze) e vanno a dare i canali dal 61 al 69 alla telefonia (internet?, LTE?) con la prospettiva di cedere anche quelli dal 51 al 60.
La logica evoluzione della TV è inevitabilmente verso sempre più HD, come è giusto che sia e, non facciamoci illusioni su T2 e codec miracolosi, qualcosa si puo ancora ottenere con gli algoritmi di compressione ma non più di tanto. Sempre che non si voglia decretare la morte della tv così come la conosciamo per sostituirla con cosa, tutto on demand tramite internet, boh.
 
bubba73 ha scritto:
ho altre novita lo studio del tg2 digitale da lunedi pomeriggio cominciano a fare i numeri zero per 2 settimane poi alle 2040 del 31 in onda prima il discorso napolitano e di segiuto il tg2. mercoledi metteranno il pulman in HD allo studio saxa1 che andra il tg3. voci di corridoio dal 2 gennaio tg1 e tg3 conversione in 16:9 pero in settimana mi informo bene per la conferma . sul digitale terrestre cambieranno spostamenti del canali sui mux per mettere i canali in hd pero ancoradobbiamo attentere le conferme. in primavera andranno in HD rai 4, rai 5, rastoria . :)

quindi dal 2 gennaio il TG1 e TG3 trasmetteranno in 16:9..ma cambieranno già gli studi per farlo??
 
avid69 ha scritto:
Obiettivo della Rai è affidare il montaggio dei servizi del tg ai giornalisti e questo non è positivo in quanto sin dalla nascita dell'informazione tv la figura del montatore ha fatto si che la costruzione del servizio dal punto di vista delle immagini avesse una sequenza logica ed i montatori hanno sempre lavorato, nella maggior parte dei casi, da soli , adesso dopo anni si da ai giornalisti anche questa possibilità........che schifo.
Io invece credo che finalmente si da ai giornalisti la possibilità di scegliere (senza montatori che prendano il sopravvento) cosa mettere e in che modalità... verrà meno la figura del montatore, ma il vero giornalista 2.0 è quello che sa fare tutto!!!
 
Everardo ha scritto:
Quale è il principale ostacolo a veicolare l'HD all'utente, la disponibilità di banda (frequenze) e vanno a dare i canali dal 61 al 69 alla telefonia (internet?, LTE?) con la prospettiva di cedere anche quelli dal 51 al 60.
La logica evoluzione della TV è inevitabilmente verso sempre più HD, come è giusto che sia e, non facciamoci illusioni su T2 e codec miracolosi, qualcosa si puo ancora ottenere con gli algoritmi di compressione ma non più di tanto. Sempre che non si voglia decretare la morte della tv così come la conosciamo per sostituirla con cosa, tutto on demand tramite internet, boh.

Concordo pienamente, è davvero un peccato tutto questo taglio di frequenze in favore della telefonia, non penso che lo stato non aveva aaltre porzioni di frequenze da poter vendere ai telefonici, e poi come tutto il resto quella dal 4G sarà un'altra cavalota, copriranno lo solite città, si navighera ad 1/20 deklle velocità dichiarate...io non ho mai navigato a 7,2 14,4 28,8 42,2 ecc.ecc. una volta la cella é statura, una volta salta il segnale, una volta ci sono troppo utenti connessi contemporaneamente, questa musica mi pare di averlas già sentita!
Tornando in topic, non può che far piacere sapere che il TG2 ha ammodernato tutte le sue strutture, speriamo solo che tutte queste innovazioni oltre a portare agevolazioni ai lavoratori interni si ripercuoti anche con qualcosa di positivo per noi semplici spettatori...
 
mralby ha scritto:
Io invece credo che finalmente si da ai giornalisti la possibilità di scegliere (senza montatori che prendano il sopravvento) cosa mettere e in che modalità... verrà meno la figura del montatore, ma il vero giornalista 2.0 è quello che sa fare tutto!!!

Vedremo cosa saranno in grado di fare soprattutto considerando il fatto che la maggior parte di loro in Rai arriva in saletta, costruisce la colonna audio e va via e il montatore si deve accollare la costruzione delle immagini mentre il giornalista, nella maggior parte dei casi, se ne va in redazione o, come in molti casi, addirittura a casa dato che il contratto giornalistico non impone loro le 8 ore giornaliere come per noi montatori ed anzi alcuni giornalisti vengono in Rai massimo 10 giorni al mese, spero tanto che Gubitosi faccia qualcosa anche per risolvere questa situazione scabrosa.
 
Indietro
Alto Basso