The 2010 Ryder Cup

montani1 ha scritto:
Quell'evento rappresenta la tappa finale dell'european tour e della race to dubai.
Sky detiene i diritti di tutto il circuito quindi è sicura la trasmissione del Dubai World Championship.
Benissimo. :happy3:

Tra l'altro ho notato che il golf non ha pause, a parte quella natalizia. Spero che i diritti della nuova stagione siano già in casa Sky, non vorrei che con il boom di questo sport altre piattaforme si facessero sotto.
 
maurom ha scritto:
Parlando di tv nulla da dire a sky per come ha coperto l'evento, Camicia e soprattutto Grappasonni sono sinonimo di competenza e qualità e anche Scarpa e gli altri che hanno accompagnato i due in telecronaca son stati molto bravi, poi la produzione era a dir poco perfetta, inquadrature da ogni dove, replay suggestivi, tutto molto ben fatto. Spero che i risultati ottenuti da sky in questa ryder siano soddisfacenti ed invoglino all'acquisizione del PGA Tour per il 2011, da quel che ho letto Edoardo il prossimo anno potrebbe giocare li, sarebbe un vero peccato non vederlo all'opera contro Tiger e tutti i migliori giocatori del Mondo.

Quoto. Sono il primo a criticare Sky, ma per la Ryder Cup sono stati semplicemente perfetti (esclusa la qualità visiva di Sky Sport 2)
Mario Camicia ormai è un idolo indiscusso (alla fine si è anche commosso... grandissimo :D ). Lui, Clerici e Tommasi sono l'evento nell'evento. Dovrebbero clonarli. Anche Grappasonni ormai è una colonna tecnica insostituibile.
Bravo anche Giovanni Bruno in studio, dai commenti che faceva si vedeva che era un intenditore di golf.
 
GENS ha scritto:
Quoto. Sono il primo a criticare Sky, ma per la Ryder Cup sono stati semplicemente perfetti (esclusa la qualità visiva di Sky Sport 2)
Mario Camicia ormai è un idolo indiscusso (alla fine si è anche commosso... grandissimo :D ). Lui, Clerici e Tommasi sono l'evento nell'evento. Dovrebbero clonarli. Anche Grappasonni ormai è una colonna tecnica insostituibile.
Bravo anche Giovanni Bruno in studio, dai commenti che faceva si vedeva che era un intenditore di golf.

QUOTO.. Grappasonni davvero bravissimo..
 
Concordo con voi naturalmente, Camicia e Grappasonni formano una grande coppia, buono anche lo studio, tutto alla grande tranne lo scadente HD (ed il problema non era certamente alla fonte).
Sull'acquisizione del PGA Tour: sarebbe veramente importante riaverlo, dopo averlo perso qualche stagione fa. Completerebbe l'offerta golfistica di Sky, speriamo che l'approdo nel circuito principale di Dodo spinga l'azienda ad acquistare i diritti.
 
Confermo anch'io l'estrema competenza di Camicia e Grappasonni, ormai sono come Tommasi e Clerici per il tennis.
Copertura dell'evento straordinaria, peccato che la qualità dell'hd di sky ha lasciato parecchio a desiderare.

Per quanto riguarda l'acquisizione dei diritti del pga tour, qualche mese fa Camicia, in telecronaca, ha detto che cercheranno di ampliare la copertura acquisendo qualche torneo americano.
Secondo me difficilmente trasmetteranno tutto il pga tour, spero almeno che venga preso qualche torneo importante tipo il player championship e i 4 playoff della fedex cup.
 
Si anch'io spero che il prossimo anno prendano i tornei del pga tour, anch'io un po di tempo fa, non ricordo esattamente quando Mario Camicia ha detto che avrebbero fatto pressione per prendere qualche torneo e che anche l'hanno prima in un primo momento erano intenzionati a prenderli, ma poi non si è fatto più nulla.
Speriamo!!!!
 
Che dire dell'ormai storico: "Chicco, o' devi fà bianco!" riferito all'imminente avvio del match singolo di Francesco Molinari contro Tiger Woods...:D

PS: Inutile dire che appena ha detto questa frase, e subito dopo, quando Molinari non si sa come, conduceva di 2 buche su 2 su Tiger, quando è uscita in sovraimpressione:evil5: l'unica statistica storica di tutta la Ryder Cup (che diceva che Tiger Woods aveva subito un UNICA sconfitta ad opera di un Italiano, Costantino Rocca), ho capito che Molinari le avrebbe prese di brutto......:badgrin:
 
Dalla Gazzetta dello Sport di oggi (pagina 27)

I quattro giorni di gara a Celtic Manor, compreso quindi il lunedì per il recupero dei singoli, sono stati seguiti complessivamente da 1.143.000 utenti unici (in Italia i golfisti sono 100.000). Le 30 ore di diretta trasmesse da Sky, che nell’occasione ha anche inaugurato il formato tridimensionale, hanno attratto 238.614 contatti il venerdì, 569.571 il sabato, 602.337 la domenica e 357.987 il lunedì, con un ascolto medio pro capite di 70 minuti.
Rispetto a un normale torneo dell’European Tour di questa stagione, l’interesse è stato di quasi dieci volte maggiore, mentre se si guarda alla Ryder Cup 2008, quando i Molinari non c’erano, i dati sono triplicati.
«Sono numeri importanti—sostiene Marco Pistoni, direttore di Sky Sport—:fare un confronto con il calcio è difficile, sono eventi con durate diverse e quindi anche con modi di fruizione diversi, ma tanto per farsi un’idea, una partita media di serieA come Chievo-Cagliari di domenica ha fatto registrare numeri
simili. Mi impressionano soprattutto le 357 mila persone che lunedì, in un pomeriggio feriale, si sono messi davanti a seguire la diretta dal Galles: è un dato che otto mesi fa non avremmo immaginato. La prima scossa sul golf però l’avevamo avvertita ad aprile per l’Augusta Masters, quando rientrò Tiger Woods, c’erano tre italiani e gli ascolti del golf raddoppiarono».
 
Questi dati di ascolto sono la dimostrazione che se c'e impegno verso uno sport, dandonde visibilità (come sky fa da anni per il golf), una buona campagna mediatica, telecronisti competenti (come camicia & co.), e anche ls fortuna di avere giocatori italiani forti, i risultati, anche negli ascolti (che una pay non dovrebbe in ogni caso guardare) arrivano. Pensate che ascolti se sky avesse per esempio pubblicizzato e fatto vedere che ne so il mondiale di volley con l'Italia, anzichè relegato su raisport. Speriamo che sky sia più ambiziosa e capisca che se lo sport lo si tratta in una certa maniera (come lei può e sa fare se vuole) alla lunga puoi essere anche premiato dai telespettatori + occasionali. Pensate se la ryder l'avesse fatta la RAI: pensate che avrebbe avuto gli stessi numeri nonostante il bacino nazionale? Io non credo proprio...
Perciò il punto è sempre lo stesso ormai... SKY FORZA, INVESTI DI PIU SUI DIRITTI SPORTIVI CHE NON SONO SOLDI BUTTATI....
 
alex85rmm ha scritto:
Questi dati di ascolto sono la dimostrazione che se c'e impegno verso uno sport, dandonde visibilità (come sky fa da anni per il golf), una buona campagna mediatica, telecronisti competenti (come camicia & co.), e anche ls fortuna di avere giocatori italiani forti, i risultati, anche negli ascolti (che una pay non dovrebbe in ogni caso guardare) arrivano. Pensate che ascolti se sky avesse per esempio pubblicizzato e fatto vedere che ne so il mondiale di volley con l'Italia, anzichè relegato su raisport. Speriamo che sky sia più ambiziosa e capisca che se lo sport lo si tratta in una certa maniera (come lei può e sa fare se vuole) alla lunga puoi essere anche premiato dai telespettatori + occasionali. Pensate se la ryder l'avesse fatta la RAI: pensate che avrebbe avuto gli stessi numeri nonostante il bacino nazionale? Io non credo proprio...
Perciò il punto è sempre lo stesso ormai... SKY FORZA, INVESTI DI PIU SUI DIRITTI SPORTIVI CHE NON SONO SOLDI BUTTATI....
Quoto ogni singola parola, ogni virgola, ogni spazio vuoto.

SKY, la Ryder ti ha dato un segnale: si può fare un grande servizio a TUTTI gli abbonati, se si vuole. Le possibilità di seguito, e di ascolti, (che tu, Sky, tanto perseguiti) te le crei da sola con la pubblicità e con l'impegno produttivo.
Ormai è chiaro come il sole che Sky Sport 24 indirizza i media sportivi in Italia: se questo canale parla di Ryder, si segue la Ryder. Se questo canale parla di Sei Nazioni, si segue il Sei Nazioni. Se questo canale si mette in testa di parlare di SPORT, si segue lo SPORT.
 
Sono contento che per sky questa Ryder sia stata un successo, il golf in Italia deve cavalcare lo straordinario momento che sta vivendo con i due Molinari e Manassero, un occasione così per diffondere questo fantastico sport non ricapiterà più, o lo sdoganiamo adesso o buonanotte. Sky sta dando il suo contributo che spero sia sempre in crescita ma come sempre nel nostro paese tutto quello che non è calcio o F1 è soggetto alla moda creata dai nostri campioni, lo sci dopo Tomba è crollato, il basket senza risultati della Nazionale e dei club è ai minimi storici come interesse, la MotoGP il giorno che Rossi si ritirerà avrà un crollo verticale e così via. Intanto però è bene che il golf sia entrato nelle case di tanti italiani che non lo conoscevano, se Sky capisce che è il momento di dare un ulteriore impulso non sarebbe male, basterebbero solo i tornei piu importanti della Regular Season e quelli dei playoffs della Fed-Ex Cup, insomma quelli dove ci sono i vari Tiger, Mickelson, Els...
 
Adesso arriverà qualche individuo di federazione o di siti specializzati,i quali cominceranno a fare la battaglia per il chiaro:icon_rolleyes:

Comunque sono perfettamente d'accordo con quanto detto da MP1 e da Alex85rmm...Sky riesce a pubblicizzare l'evento e a indirizzare i propri abbonati come nessuno in Italia...il mondiale di volley ne è una triste dimostrazione...
 
Il chiaro per il golf è impossibile, per trasmettere in modo degno un torneo bisogna impiegare un canale per almeno 4 ore al giorno e per i Majors o la Ryder per giornate intere, non vedo nessuna tv in grado di fare uno sforzo del genere per qualsiasi sport che non sia il calcio. In questo il golf è molto simile al tennis, potrà al limite avere dei passaggi sporadici o delle sintesi sul chiaro (molto difficile) ma le dirette di un Major o di una Ryder non sono praticabili.

Sky ha pubblicizzato molto il prodotto perchè secondo me era convinta di poter fare un buon ascolto (come è poi successo) il golf su Sky e prima su Telepiù c'è sempre stato ma una campagna mediatica così non l'ha mai avuta, parliamoci chiaro, l'Augusta Masters il 50% della popolazione Mondiale l'ha visto perchè tornava a giocare Tiger dopo i noti fatti e la curiosità era morbosa da parte di tutti anche i non appassionati di golf e da noi la Ryder ha avuto spazio nei media solo perchè c'erano i Molinari non per l'evento in se.
 
Mp1 ha scritto:
Ormai è chiaro come il sole che Sky Sport 24 indirizza i media sportivi in Italia: se questo canale parla di Ryder, si segue la Ryder. Se questo canale parla di Sei Nazioni, si segue il Sei Nazioni. Se questo canale si mette in testa di parlare di SPORT, si segue lo SPORT.
Bene, a questo punto può farsi rimborsare dalla Rai la promozione per la F1, dato che su SS24 ne parlano parecchio e l'evento è esclusiva della tv di stato.:D
 
carme7o ha scritto:
Che dire dell'ormai storico: "Chicco, o' devi fà bianco!" riferito all'imminente avvio del match singolo di Francesco Molinari contro Tiger Woods...:D

PS: Inutile dire che appena ha detto questa frase, e subito dopo, quando Molinari non si sa come, conduceva di 2 buche su 2 su Tiger, quando è uscita in sovraimpressione:evil5: l'unica statistica storica di tutta la Ryder Cup (che diceva che Tiger Woods aveva subito un UNICA sconfitta ad opera di un Italiano, Costantino Rocca), ho capito che Molinari le avrebbe prese di brutto......:badgrin:

E' vero, è vero... :lol:

Tra l'altro la battuta di Camicia stava per scatenare la ridarola in studio, poi per fortuna si è collegato con Sky Sport 24 e si è calmato... non prima di dire nel collegamento: "ho appena detto una stupidaggine...".

Idolo indiscusso. :D
 
Buongiorno a tutti,
ho visto solo oggi questa discussione...
Devo dire che l'unico vero problema di lunedì è che mysky non ha registrato la diretta :mad: e davvero non so perchè, avevo controllato la mattina ed era tutto ok, alla sera non c'era la trasmissione. Ho dovuto accontentarmi della sintesi :crybaby2: , parlo del 3d.
Posso dire che ho inziato io a rompere le scatole con il 3d e che come ho scritto in altre discussioni all'inzio sky mi aveva detto picche sulla possibilità del
3d come inglesi e tedeschi e poi...una signorina di sky molto gentile mi ha chiamato sul cellulare dicendomi che ci sarebbe stata sul 206.
Credo davvero che questo forum possa influenzare le scelte e per tanto inviterei i moderatori, se possibile, a proporre a sky se ci possa dare di più sul golf USA.
In alternativa o subordine qualcuno mi può aiutare a poter vedere golf channel? qualcuno sa come abbonarsi e cosa comprare per vederlo?
Molto cordialmente
 
per vedere l'originale The Golf Channel americano l'unica possibilità per vederlo in Europa è l'abbonamento a DirectTv con a2btv (via internet, cerca con google...), se invece riesci a trovare il modo di abbonarti al provider spagnolo D+, loro hanno un Canal+ Golf che non è la stessa cosa, ma almeno mostra tutti i tornei (anche quelli USA)...
 
non mi sono mai appassionato al golf
ho visto questa ryder cup ed ho cambiato idea. Grande merito è degli italiani, dei Molinari in questa ryder e Manassero nei tour. Almeno tengo a qualcuno! Senza italiani non l'avrei guardata così tanto

avevo già visto dei PGA su ss3 ma erano piuttosto noiosi, non per il commento sempre fantastico. Con tutti quei campioni il golf può piacere anche al grande pubblico. L'unico neo ma penso sia per ogni gara, è che la regia salta da una buca all'altra ogni 30 secondi e non è facile ricordarsi le buche, il modo di affrontare le buche. Ti fanno vedere un secondo tiro o il primo tiro e poi ti fanno vedere l'ultimo tiro.
Lo spettatore deve appassionarsi non solo al golf ma anche al modo di giocare di ogni golfista, perchè golf non è solo come il tiro di Tiger Woods contro il Molinari ma la filosofia dell'approcio.
Magari guardando più gare avrò l'occhio più veloce.
 
Beh certo la tua analisi mi sembra molto valida, i commentatori di Sky sono davvero bravi e aiutano molto nella comprensione della partita, la regia cerca di catturare tutti i colpi possibili e questo puo' confondere lo spettatore, penso che per avere un pubblico maggiore la regia dovrebbe cambiare un pochino usando molto di piu' la grafica facendo meglio capire allo spettatore domestico la situazione delle varie partite in corso sul campo :)
 
Indietro
Alto Basso