The Americans 3 - Dal 30/10/2015 su Fox HD

Ieri Philip ha agganciato la ragazzina...e bravo, ora vediamo fin dove si spinge...
Poi abbiamo anche risentito gli Yazoo( o Yaz per gli americani) don't gooooo.....
 
Io me la sono un po' persa. Ormai riesco a vedere la tv solo più la sera tardi e gli occhi mi si chiudono. Devo riguardarla perché mi è sembrata piatta: ovviamente annebbiato da Morfeo

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Ieri Philip ha agganciato la ragazzina...e bravo, ora vediamo fin dove si spinge...
Poi abbiamo anche risentito gli Yazoo( o Yaz per gli americani) don't gooooo.....
Beh se mi mettono Don't Go degli Yazoo c'é poco da commentare.
Grande serie anche nella scelta della colonna sonora :)
 
Ma quanto è stata "straziante" la parte dell'addestramento sessuale dei due?
Quasi ai livelli della precedente quando le estrae i denti.
Posso cercare di capire il "disagio" di una donna che fa sesso non volendolo, ma non posso certo viverlo in pieno. Invece vedere l'esperienza di un lui.... Che doveva pure partecipare "attivamente". Mamma mia :(

Per me altra perla televisiva

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Scusate, mi sono perso le prime 5 puntate.. su sky on demand non trovo le repliche, è possibile?
 
Purtroppo sì. Non saprei spiegarti perché

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Grazie Luctun. Mi sai indicare una alternativa (o meglio ancora un link) valida?
 
The americans e' anche presente su netflix( prime due stagioni) magari i diritti di Sky scadono appena trasmessa....non so é una ipotesi che spiegherebbe perché non è ondemand...oppure appena terminata la mettono in ondemand per intera...
 
qualità sempre alta, io sono sempre in attesa del reclutamento della figlia, spero non sia il finale di stagione, ma a questo punto....
personaggi straordinari, dettagli eccellenti, ambientazioni eccellenti.

non pensavo che a quei tempi avessero al tecnologia di spy-pen così piccola ed anche di riceventi così piccole.

volevo chiedere ai più attenti se c'è qualche attinenza al passato cioè se la storia intreccia i veri fatti successi oppure no. Mi ricordo nella seconda stagione diversi intrecci con le notizie alla tv...
 
qualità sempre alta, io sono sempre in attesa del reclutamento della figlia, spero non sia il finale di stagione, ma a questo punto....
personaggi straordinari, dettagli eccellenti, ambientazioni eccellenti.

non pensavo che a quei tempi avessero al tecnologia di spy-pen così piccola ed anche di riceventi così piccole.

volevo chiedere ai più attenti se c'è qualche attinenza al passato cioè se la storia intreccia i veri fatti successi oppure no. Mi ricordo nella seconda stagione diversi intrecci con le notizie alla tv...

sì, la linea temporale è quella "storica", siamo nel 1983, l'anno (o poco più) del breve interregno di Yuri Andropov alla guida dell'Unione Sovietica dopo la morte di Breznev, nonchè periodo di massimo sviluppo della guerra fredda (grazie, presidente Regan) e dell'esacerbazione del conflitto in Afghanistan (l'entrata in scena dei Pakistani...la nascita del "mostro", i Talebani, cioè l'ennesima disastrosa dimostrazione di incompetenza in politica estera degli USA)...
 
Ma della conversazione tra Elisabeth e la donna anziana nessuno dice nulla? Secondo me è stata fantastica :D

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Un bello e profondo riassunto della vita delle due donne con molte cose non dette ma che sono chiarissime
 
Più che quello mi riferisco a a quando le fa capire che "dovrà" ucciderla e di fatto la obbliga a suicidarsi. Il tutto senza puntare pistole o alzare la voce, con molta calma e addirittura "dolcezza"

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Uno dei momenti più attesi di tutta la serie....probabilmente da tutti, è arrivato così, senza tanti preavvisi....non so voi, ma sono rimasto lì 10/15 minuti quasi senza fiato, in apnea......fantastico,meraviglioso ma anche agghiacciante....
Come solo una grande serie può fare....

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
 
sì, la linea temporale è quella "storica", siamo nel 1983, l'anno (o poco più) del breve interregno di Yuri Andropov alla guida dell'Unione Sovietica dopo la morte di Breznev, nonchè periodo di massimo sviluppo della guerra fredda (grazie, presidente Regan) e dell'esacerbazione del conflitto in Afghanistan (l'entrata in scena dei Pakistani...la nascita del "mostro", i Talebani, cioè l'ennesima disastrosa dimostrazione di incompetenza in politica estera degli USA)...
Io ti consiglierei un bel ripasso di storia....la colpa maggiore, per quello che è successo in Afghanistan, è stata dell'unione sovietica....non certo degli usa....
 
Io ti consiglierei un bel ripasso di storia....la colpa maggiore, per quello che è successo in Afghanistan, è stata dell'unione sovietica....non certo degli usa....

io invece ti consiglierei di non tirare tutto in politica (che qui non c'entra un bel nulla) e di fare un rapido corso di comprensione del linguaggio...:eusa_whistle: :doubt:

perchè io ho scritto che l'esacerbazione della guerra fredda fu colpa (principalmente) di Andropov e Regan e del loro atteggiamento di vero disprezzo verso l'altra parte, non che la guerra in Afghanistan fu colpa degli USA...:evil5: :eusa_wall:
e comunque, fermo restando che l'invasione dell'Afghanistan fu una decisione (sciagurata e insensata come poche) tutta Sovietica, l'entrata in scena in quel conflitto e nel successivo sviluppo delle vicende storiche dell'area del Pakistan (e la sua condizione di "potenza nucleare"*, quindi di fatto di Paese intoccabile, nonostante sia un covo di fanatici estremisti che ci fanno espiare colpe non nostre ancora oggi), la "creazione" dei Talebani e la degenerazione di quelle aree così come la vediamo nell'anno di grazia 2016 è tutta e soltanto colpa degli USA e della loro profondissima arroganza e ignoranza in politica estera (e sfido chiunque a sostenere che, dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi, gli USA abbiano preso una sola decisione giusta in materia...e vinto una sola guerra sul campo)...

*ma l'importante era una ripicca rapida e immediata verso l'India, politicamente schierata più vicino all'URSS che agli USA e arrivata al possesso di un arsenale atomico prma degli altri in Asia (grazie appunto alle "gentili concessioni" Sovietiche)...ovviamente senza la minima valutazione delle possibili conseguenze globali e a lungo termine (esattamente come continuano superbamente a fare ora in tutti i conflitti che hanno alimentato negli ultimi 20 anni)...

p.s. un bel ripasso di storia (possibilmente non sulle pagine di wikipedia) credo servirebbe a molti...:eusa_whistle:
 
Mamma mia... Che brividi mentre dicevano a Paige di essere spie sovietiche.
Non so se mi annoierò mai di dire quanto è meravigliosa!!!!!!!!!!
Fossi in SKY ne farei un appuntamento fisso anche in chiaro (ovviamente con una o due stagioni di ritardo) o per spingere Sky Online.
Pur ognuna nel proprio genere, per me questa vale Il Trono di Spade

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso