The Night Of - Cosa è successo quella notte? Dal 25/11/16 su Sky Atlantic HD

Mi aspetto grandi cose dall'ultima puntata.
Per come l'hanno messa, tutti sono possibili colpevoli.
I più probabili sono Nasir e il patrigno, i meno Duane e il tizio delle pompe funebri.
Non mi sorprenderebbe se cicciasse fuori un "terzo incomodo".
Che però non sarebbe in linea con la linea narrativa seguita finora, che è tipica della letteratura gialla "seria", dove l'assassino è uno dei personaggi comparsi.
 
in teoria l'assassino dovrebbe comparire nella prima puntata se seguiamo i canoni classici.probabilmente se uno la riguarda coglie qualcosa in più , ma sono solo mie ipotesi
 
Ho visto solo ora in streaming l'episodio pilot, che dire: una roba fenomenale. Un crime che ti tiene sempre sull'attenti con un alone di mistero incredibile, così come le musiche della prima puntata: fantastiche. Continuerò a vederlo!
 
Recuperate le ultime puntate trasmesse: serie fantastica. Strepitoso Turturro, ma tutti gli attori sono davvero bravi.
Riguardo alla storia sto odiando Nasir, e credo sia anche uno degli intenti della serie (un po' come con Walter White in Breaking Bad): da ragazzo ingenuo a spietato calcolatore in prigione. Per me rimane lui l'indiziato principale, anche perché sono emerse cose sgradevoli sul suo passato.
Non mi è piaciuto il bacio con Chandra, non so se interpretarlo come segno di debolezza dell'avvocato: spero sia stato solo un momento un po' così.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
 
Grandissima serie. Puntata finale molto malinconica, pessimista, senza luci e tante ombre, dove nessuno esce vincitore ma tutti sconfitti. Naz non viene assolto perché ritenuto innocente ma viene liberato perché la giuria è in una situazione di stallo con 6 giurati colpevolisti e 6 innocentisti. Viene liberato ma la sua vita ormai è cambiata profondamente, non è più il ragazzo di prima, la gente lo guarda male, continua a far uso di droghe e a casa il rapporto con la famiglia sembra molto teso e ormai compromesso perché il dubbio in fondo rimane: E' stato Naz ad uccidere Andrea o no? A meno che non facciano una seconda stagione incentrata sul nuovo indiziato non lo sapremo mai e resteremo col dubbio.
Ne esce sconfitta Chandra che rischia la carriera per essersi invaghita di Naz. Ne esce sconfitto Stone che a fine processo torna alla sua triste vita più malinconico e insoddisfatto di prima. Ne esce sconfitta l'avvocato dell'accusa Helen Weiss colta dai dubbi dopo le indagini personali del detective Box.

Complimenti al regista, allo sceneggiatore, al bravissimo Turturro, all'attore che interpreta Naz e a tutti gli altri attori....hanno fatto un ottimo lavoro. Voto complessivo 9
 
Ultima modifica:
Grandissima serie. Puntata finale molto malinconica, pessimista, senza luci e tante ombre, dove nessuno esce vincitore ma tutti sconfitti. Naz non viene assolto perché ritenuto innocente ma viene liberato perché la giuria è in una situazione di stallo con 6 giurati colpevolisti e 6 innocentisti. Viene liberato ma la sua vita ormai è cambiata profondamente, non è più il ragazzo di prima, la gente lo guarda male, continua a far uso di droghe e a casa il rapporto con la famiglia sembra molto teso e ormai compromesso perché il dubbio in fondo rimane: E' stato Naz ad uccidere Andrea o no? A meno che non facciano una seconda stagione incentrata sul nuovo indiziato non lo sapremo mai e resteremo col dubbio.
Ne esce sconfitta Chandra che rischia la carriera per essersi invaghita di Naz. Ne esce sconfitto Stone che a fine processo torna alla sua triste vita più malinconico e insoddisfatto di prima. Ne esce sconfitta l'avvocato dell'accusa Helen Weiss colta dai dubbi dopo le indagini personali del detective Box.

Complimenti al regista, allo sceneggiatore, al bravissimo Turturro, all'attore che interpreta Naz e a tutti gli altri attori....hanno fatto un ottimo lavoro. Voto complessivo 9
Quoto in tutto per tutto,davvero una mini serie ben fatta che ti fa riflettere.P.s.la scena del gatto finale mi ha fatto davvero piacere.:)
 
Finale da applausi, che ci lascia con il dubbio se sia stato Naz a compiere l'omicidio (per me sì, è lui il colpevole). Ci mostra soprattutto le falle di tutto l'impianto giudiziario.
Miniserie dell'anno: spero venga premiato Turturro, fenomeno assoluto. E che bella la dedica a Gandolfini nei titoli di coda

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
 
Confermo il vostro giudizio😊...bellissima mini serie...forse l'assassino è il consulente finanziario ma cmq Naz ne esce profondamente male dalla storia...sarà segnato a vita dalla vicenda...e pure i suoi familiari più vicini...
 
Confermo molto bella come serie, effettivamente si rimane con qualche dubbio alla fine :)
 
Vista tutta in fila tra ieri e questa mattina. Strepitosa. Ci sarebbero spazi per una seconda stagione ma forse si potrebbe chiudere qui lasciando a ognuno di noi l'idea di chi possa essere il colpevole. Di sicuro il lavoro sui personaggi dall'inizio alla fine è stato sublime. Un 9 pieno.
 
Ne' vincitori, né vinti, dopo 8 episodi siamo rimasti esattamente come all'inizio....eppure nonostante ciò abbiamo assistito ad una splendida serie crime....
Ce ne fossero !!!!
 
Grande Turturro, ma ancora di più Naz: guardando il primo episodio e l'ultimo sembra che siano due attori diversi.
Un saluto a tutti :wave:
 
ma davvero in america decide una giuria ?
In america funziona in quel modo,in Italia il colpevole sarebbe stato Naz anche senza le prove circostanziali. Dei condannati in Italia anche per 30 anni(ergastolo),in america non farebbero neanche un giorno di galera.In USA devi essere colpevole senza nessun dubbio da parte della giuria.Ti consiglio di vedere il film "La parola ai giurati (film 1957) con il grande Henry Fonda,capirai meglio quello che ti ho spiegato.
 
Esatto, sostanzialmente la giuria condanna o assolve gli imputati.
In Italia decide tutto il giudice. Francamente non so qualche metodo sia migliore o peggiore. Puoi avere giudici corrotti (o che non sanno fare a modo il loro lavoro), ma forse hai più possibilità di avere un giurato corrotto che può far pendere la bilancia da una parte o dall'altra.

In merito a The Night Of, se non fosse per l'eccellente qualità tecnica e artistica, a livello di sceneggiatura - secondo me - siamo a livelli non indimenticabili. L'unico punto veramente forte è la trasformazione di Naz in carcere, quindi una caratterizzazione davvero ben fatta del personaggio.
Ma il fatto che l'esito finale del processo sia un sostanziale annullamento, senza per giunta un ulteriore processo, lascia un po' di amaro in bocca.
 
In america funziona in quel modo,in Italia il colpevole sarebbe stato Naz anche senza le prove circostanziali. Dei condannati in Italia anche per 30 anni(ergastolo),in america non farebbero neanche un giorno di galera.In USA devi essere colpevole senza nessun dubbio da parte della giuria.Ti consiglio di vedere il film "La parola ai giurati (film 1957) con il grande Henry Fonda,capirai meglio quello che ti ho spiegato.


Mi raccomando però...
Guardare il film originale ( quello che citi,del 57 con Henry Fonda) perché ne esiste anche un remake.....
 
ma davvero in america decide una giuria ?

Sì, ma anche in Italia esiste la giuria per i reati gravi (noi li chiamiamo giudici popolari), ma noi adottiamo un sistema "ibrido" dove "la giuria" (di sei elementi) decide insieme con i giudici togati (che sono due, di cui uno è presidente). In Italia però i giudici popolari sono estratti a sorte tra coloro che hanno i requisiti (età, livello di istruzione ecc..) e non sono selezionati come in America.

in Italia il colpevole sarebbe stato Naz anche senza le prove circostanziali. Dei condannati in Italia anche per 30 anni(ergastolo),in america non farebbero neanche un giorno di galera.In USA devi essere colpevole senza nessun dubbio da parte della giuria.

Da noi è lo stesso, non diciamo fesserie. Il primo comma dell'articolo 533 del nostro codice di procedura penale dice esplicitamente: "Il giudice pronuncia sentenza di condanna se l’imputato risulta colpevole del reato contestatogli al di là di ogni ragionevole dubbio".

In merito a The Night Of, se non fosse per l'eccellente qualità tecnica e artistica, a livello di sceneggiatura - secondo me - siamo a livelli non indimenticabili. L'unico punto veramente forte è la trasformazione di Naz in carcere, quindi una caratterizzazione davvero ben fatta del personaggio.
Ma il fatto che l'esito finale del processo sia un sostanziale annullamento, senza per giunta un ulteriore processo, lascia un po' di amaro in bocca.

Quoto.
 
diciamo che siamo abituati a serie più commerciali e sceneggiature dove in un solo episodio ne accadono di tutti i colori, però poi nell'arco di una stagione e dopo il suo termine non ci ricorda più una mazza.

sinceramente non si può avere sempre il lieto fine o sapere chi è l'assassino, quindi ben vengano queste forme alternative, dove in questo caso si sottolineano e appofrondiscono temi più profondi dal sapere chi è il colpevole, è proprio questo il bello di questa miniserie.
 
Indietro
Alto Basso