caspio ha scritto:
veramente c'è chi ha scritto polemica chiusa, non sterile.
e considerando che ora sappiamo chi è responsabile dei tagli e che, forse, in seguito Fox potrebbe mandare in onda il pilot extended version, ci si chiede... ha senso andare avanti?
E' giusto che sia stato pubblicato l'articolo di Aldo Grasso dove si parlava della serie tv, non di mia sorella.
Così come è stato giusto fare una discussione tutt'altro che inutile e sterile, su dei tagli assolutamente ingiusti imposti sul pilot di una delle serie più attese dell'anno, se non forse l'unica; vista la grande agitazione che ha provocato online, significa che la serie piace molto, è un bene.
Il punto è che inizialmente Fox Italia insisteva sul fatto che quella fosse la versione andata anche sulla AMC tv cosa evidentemente più che falsa.
Ma in questo caso abbiamo appurato che la colpa non è stata della Fox Italia, ma della AMC (Rainbow Media), forse della Fox International Channels, non saprei,
anche se poi trovo abbastanza assurdo voler allineare la durata del pilot al resto delle puntate dell'intera serie (per chi non lo sapesse 6 episodi) , visto che un pilot in quanto tale dovrebbe introdurre nel miglior modo possibile (a questo proposito Darabont ha fatto più che un eccellente lavoro) quindi anche più di due ore.
La serie, ahimè, ha perso quel tanto di suspense,
anche se le scene non erano chiave e se vogliamo non hanno interferito con il capire la storyline della puntata.
I tagli, c'è da chiarire, in ogni caso non erano un modo per censurare la serie, visto che sono state mostrate scene dal forte impatto, ugualmente.
Con questo, giuro, concludo quì,
chiarendo un'altra cosa uscita da questa discussione:
siamo su una paytv e scene di sesso, splatter, devono essere mostrate senza alcuna censura,
c'è il parental contro Tasto Menu -> Parental Control, che permette di bloccare i canali da non mostrare ai propri figli, nipoti, ecc...per loro ci sono i canali per bambini.
La televisione non può sostituire il genitore, cosa che forse non capiscono le associazioni che puntualmente si lamentano di programmi non adatti ai bambini (con tanto di bollini e/o scritti in sovraimpressione / guidatv),
se ci sono genitori irresponsabili, di certo la colpa non è dei network tv.
La censura ha sempre fatto male.
Detto questo dico:
sono stracontenta che sky/FOX ci permetta di vedere questa serie a 24 ore di distanza, in HD, con un doppiaggio secondo me più che sufficiente, lingua originale e sottotitoli.
Pensiamo al fatto che in Inghilterra devono aspettare di più e la serie non è doppiata (non avendone bisogno
).
Grazie dell'attenzione,
spero di non aver scritto ****ate.