Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
john2207 ha scritto:mio caro se in Italia gli incassi della pubblicità fossero direttamente proporzionati agli ascolti, dietro la porta di telecom ci sarebbe la fila.
Ieri la7 è stata la seconda rete più vista in prima serata a due punti da rai1. è stata la quarta rete più vista nelle 24 ore.
la storia del bilancio è un alibi, una panzana !
un progetto serio come Mediaset, per dire.vincenzo ilardi ha scritto:Il problema è che passato il periodo delle elezioni gli ascolti di La7 calano verteginosamente come sempre perchè dietro La7 non c'è un vero progetto serio.
concordo in parte, sicuramente dopo le elezioni difficilmente manterranno questo stato di grazia ecco perchè dico che dovrebbero approfittare della esposizione dovuta alle elezione per fidelizzare e offrire altro, però sono in un momento delicato, il bilancio è pessimo, ci sono tagli in corso e la vendita....vincenzo ilardi ha scritto:Il problema è che passato il periodo delle elezioni gli ascolti di La7 calano verteginosamente come sempre perchè dietro La7 non c'è un vero progetto serio.
Astrix ha scritto:un progetto serio come Mediaset, per dire.![]()
e che ci vuoi fare? non tutti siam bravi ad arrivarci subito come tevincenzo ilardi ha scritto:Persone che concettualmente ci arrivano sulle cose dopo di te sono riuscite a commentare capendo il mio chiarissimo messaggio![]()
non è del tutto così...è colpa del tradizionalismo: abitudine consolidata a vedere le stesse tv da 40 anni... il pubblico italiano ha problemi a scoprire che dopo il tasto 6 esiste il 7...allo stato attuale quantunque và molto molto meglio che 10 anni fa...vincenzo ilardi ha scritto:Il problema è che passato il periodo delle elezioni gli ascolti di La7 calano verteginosamente come sempre perchè dietro La7 non c'è un vero progetto serio.
Sottoscrivo completamente!EteriX ha scritto:non è del tutto così...è colpa del tradizionalismo: abitudine consolidata a vedere le stesse tv da 40 anni... il pubblico italiano ha problemi a scoprire che dopo il tasto 6 esiste il 7...allo stato attuale quantunque và molto molto meglio che 10 anni fa...
per fare che il pubblico svecchi la testa e inizi a variare le sue scelte occorrono altri 5-7-8 anni...
sono sicuro che non c' entrano i direttori, le scelte e i programmi...
è un problema a monte di tutto...
Un tempo a penalizzare La7 era la copertura oggi è la pigrizia mentale del telespettatore,
una sacca presente nel target più popolare quello che viveva a pane e mediaset.
vincenzo ilardi ha scritto:Il problema è che passato il periodo delle elezioni gli ascolti di La7 calano verteginosamente come sempre perchè dietro La7 non c'è un vero progetto serio.
Molto spesso i dati smentiscono questa tua dichiarazione, ci sono canali televisivi ben oltre il 7 che hanno (nel loro target) ottimi ascolti... solo qualche settimana fa in molti, abbiamo lodato un gruppo editoriale come Switch Over Media, per quanto ha costruito nel suo target di canali e per il prestigioso passaggio delle sue reti a Discovery, facendo si che il gruppo nascente (Discovery + Ex SOM) si piazzasse al terzo posto (dopo Rai e Mediaset) per numero di canali in chiaro e presumo anche per ascolti. La7 è un canale orientato ad un pubblico culturalmente medio-alto e spesso però accade anche che si lodino le sue trasmissioni anche quando non lo meriterebbero. Non sempre cioè ha trasmissioni tali da sconcertare che non sia la rete televisiva più seguita del panorama televisivo in chiaro. Secondo me una buona rete generalista dovrebbe accontentare tutte le fasce sociali e culturali, La7 è sempre mio parere la rete che con qualche piccolo ritocco potrebbe diventare la migliore in termini di programmazione, senza inserire programmi spazzatura ma con qualche buon film che non guasterebbe di certo...EteriX ha scritto:non è del tutto così...è colpa del tradizionalismo: abitudine consolidata a vedere le stesse tv da 40 anni... il pubblico italiano ha problemi a scoprire che dopo il tasto 6 esiste il 7...allo stato attuale quantunque và molto molto meglio che 10 anni fa...
Tante grazie se fai le sommatorie di ascolti di 4 o 5 reti (o di 7 canali includendo RealTime e Dmax) arrivi a un altro 4-5% di share parallelo o lo superi di un pochino ma con un esercito di marchi...Boomer ha scritto:Molto spesso i dati smentiscono questa tua dichiarazione, ci sono canali televisivi ben oltre il 7 che hanno (nel loro target) ottimi ascolti... solo qualche settimana fa in molti, abbiamo lodato un gruppo editoriale come Switch Over Media, per quanto ha costruito nel suo target di canali e per il prestigioso passaggio delle sue reti a Discovery, facendo si che il gruppo nascente (Discovery + Ex SOM) si piazzasse al terzo posto (dopo Rai e Mediaset) per numero di canali in chiaro e presumo anche per ascolti. La7 è un canale orientato ad un pubblico culturalmente medio-alto e spesso però accade anche che si lodino le sue trasmissioni anche quando non lo meriterebbero..
Che ieri sera è stato un 1%EteriX ha scritto:Tante grazie se fai le sommatorie di ascolti di 4 o 5 reti (o di 7 canali includendo RealTime e Dmax) arrivi a un altro 4-5% di share parallelo o lo superi di un pochino ma con un esercito di marchi...
Quando si dice "ottimi ascolti" sulle nuove reti si parla di toccare il 2% o il 3% a rete singola molto spesso restandogli lontani, La7 da sola ha un 4% che spesso è un 5% e altre volte è un 6 o 8%, delle altre reti resta la principale e se ci aggiungi La7d è in assoluto la prima, la storia di SOM è un po' gonfiata, uno share cumulativo generato dalla somma di più canali con buone posizioni LCN, valuteremo questi canali in rapporto alla prova del tempo: k2 e Frisbee il calo l' hanno avuto, Focus non cresce, che andava molto bene in quella casa è Giallo....Finchè in Italia si penserà di proporre l' oceano di canali sarà impossibile che future nuove tivù segnino ascolti importanti...