TI Media: approvata la cessione del 100% di La7 Srl a Cairo Communication (04/03/13)

BlackPearl ha scritto:
Staremo a vedere, in teoria non dovrebbe cambiare poi molto... anche in termini di investimenti
:5eek: come non cambia molto???? Con le spalle meno protette non si potrà più avere bilanci allegri come ora...ergo tagli inevitabili prima o poi...Spero non vi stiate illudendo tutti.....
 
Gli accordi prevedono inoltre la sottoscrizione di un contratto di fornitura di capacità trasmissiva di durata pluriennale tra La7 S.r.l. e Telecom Italia Media Broadcasting S.r.l..

Chissà cosa penseranno negli uffici di Discovery :D
 
la divisione del gruppo in due sinceramente, con i mux da un lato e la rete televisiva dall'altro a un piccolo gruppo editoriale è un regalo alla casta televisiva italiana
 
john2207 ha scritto:
la divisione del gruppo in due sinceramente, con i mux da un lato e la rete televisiva dall'altro a un piccolo gruppo editoriale è un regalo alla casta televisiva italiana
NO. è la normale evoluzione del mercato televisivo in seguito alla passaggio al digitale che porta più soggetti a condividere una risorsa spettrale che quindi non deve per forza essere di proprietà di uno di essi...chi ragiona ancora "in analogico" soccombe...
 
BillyClay ha scritto:
NO. è la normale evoluzione del mercato televisivo in seguito alla passaggio al digitale che porta più soggetti a condividere una risorsa spettrale che quindi non deve per forza essere di proprietà di uno di essi...chi ragiona ancora "in analogico" soccombe...
Peccato che il nostro tipo di tv ancora ragiona alla maniera dell' analogico, vedi l'insormontabile duopolio, tenersi stretti i mux era sicuramente una sicurezza in più dal lato economico e sicuramente erano un valore aggiunto (di tutto rilievo) per poter creare una potente alternativa a raiset! Peccato, il vero terzo polo è proprio Sky, La7 sarà destinata con Cairo a restare con questi valori e senza mux addio a un' alternativa "potente"
 
Lost88 ha scritto:
Peccato che il nostro tipo di tv ancora ragiona alla maniera dell' analogico, vedi l'insormontabile duopolio, tenersi stretti i mux era sicuramente una sicurezza in più dal lato economico e sicuramente erano un valore aggiunto (di tutto rilievo) per poter creare una potente alternativa a raiset! Peccato, il vero terzo polo è proprio Sky, La7 sarà destinata con Cairo a restare con questi valori e senza mux addio a un' alternativa "potente"
Ragazzi, la creazione del terzo polo a partire da un emittente generalista (ben fatta ma ricordiamoci che purtroppo da sempre in perdita) è un sogno da era analogica anni 80 e 90...su apriamo gli occhi e cresciamo...è arrivato Sky nel frattempo..
Intanto il risultato ottenuto da Telecom Italia è stato quello di salvare TIMedia e quindi anche TIMB cioe la rete dei mux....e sarei molto soddisfatto di ciò...
 
BillyClay ha scritto:
Ragazzi, la creazione del terzo polo a partire da un emittente generalista (ben fatta ma ricordiamoci che purtroppo da sempre in perdita) è un sogno da era analogica anni 80 e 90...su apriamo gli occhi e cresciamo...è arrivato Sky nel frattempo..
Intanto il risultato ottenuto da Telecom Italia è stato quello di salvare TIMedia e quindi anche TIMB cioe la rete dei mux....e sarei molto soddisfatto di ciò...

Quoto :)
 
quindi per i canali sul terrestre e su TivùSat non cambierà niente? Possiamo stare tranquilli? :)
 
Reached a three-year agreement with De Agostini for collecting advertising of new free-to-air digital channel Super! targeted to kids
MTV Pubblicità will continue to collect advertising for NicKelodeon and Comedy Central

Per quanto riguarda il ruolo di MTV Pubblicità, questo sarà volto a rafforzare il proprio portafoglio clienti, così come è già avvenuto con la sottoscrizione di un accordo con De Agostini per la raccolta pubblicitaria di tre nuovi canali digitali, e con Viacom per la raccolta pubblicitaria dei canali Nickelodeon e Comedy Central.

Giusto per segare da subito domande di qualcuno su presunti nuovi canali: la traduzione non è proprio corretta...Dea raccoglierà pubblicità di 1 canale FTA (super!) non 3 nuovi!!!!
 
Altro punto: la valorizzazione dell'asset MTV srl "staccato" da La7 srl e conferito direttamente a TiMedia (e quindi del FTA rimasto: in poche parole MTV e MTV Music).
Aggiungerei (con spirito Andreottiano...): in vista di una futura vendita a condizioni migliori a Viacom...o altri..
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Reached a three-year agreement with De Agostini for collecting advertising of new free-to-air digital channel Super! targeted to kids
MTV Pubblicità will continue to collect advertising for NicKelodeon and Comedy Central

Per quanto riguarda il ruolo di MTV Pubblicità, questo sarà volto a rafforzare il proprio portafoglio clienti, così come è già avvenuto con la sottoscrizione di un accordo con De Agostini per la raccolta pubblicitaria di tre nuovi canali digitali, e con Viacom per la raccolta pubblicitaria dei canali Nickelodeon e Comedy Central.

Giusto per segare da subito domande di qualcuno su presunti nuovi canali: la traduzione non è proprio corretta...Dea raccoglierà pubblicità di 1 canale FTA (super!) non 3 nuovi!!!!
3 sono gli anni del contratto infatti :D
 
......allora visto che la rete Timb rimane in mano a Telecom....forse faranno un ulteriore copertura del segnale.....ehmm io ci spero ancora.....
 
BillyClay ha scritto:
NO. è la normale evoluzione del mercato televisivo in seguito alla passaggio al digitale che porta più soggetti a condividere una risorsa spettrale che quindi non deve per forza essere di proprietà di uno di essi...chi ragiona ancora "in analogico" soccombe...

potrei essere d'accordo se anche rai e mediaset (con 4 mux a testa) facessero lo stesso. Con il digitale lo spacchettamento è possibile, ma vale se lo fanno tutti anche chi domina il mercato. Il vantaggio? Rai e mediaset non pagano nulla per veicolare il segnale e possono lanciare quanti canali vogliono, l'editore de la7 dovrà invece pagare. Mi sembra ci sia una grande differenza

BillyClay ha scritto:
Ragazzi, la creazione del terzo polo a partire da un emittente generalista (ben fatta ma ricordiamoci che purtroppo da sempre in perdita) è un sogno da era analogica anni 80 e 90...su apriamo gli occhi e cresciamo...è arrivato Sky nel frattempo..
Intanto il risultato ottenuto da Telecom Italia è stato quello di salvare TIMedia e quindi anche TIMB cioe la rete dei mux....e sarei molto soddisfatto di ciò...

peccato che il digitale ricalca le anomali dell'analogico. C'è sky, ma è una pay tv, altra tipologia di tv. Se metti tutto nel calderone, anche internet è un terzo polo tv. E' una lettura semplicistica. Ricordiamo che mediaset raccoglie oltre il 60% della pubblicità nono stante i suoi ascolti si siano ammosciati. Vorrà dire qualcosa o tiriamo fuori le solite giustificazioni che c'è sky, il dtt ha aperto il mercato e bla bla bla?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso