EteriX ha scritto:
E secondo te è la stessa cosa? "C' è posta per te" (che io non amo e non guardo) è un format semplice vicino ai sentimenti italiani, sa creare identificazione nei telespettatori che si possono riconoscere in quei contenuti, non ha nulla in comune con format americani complessi, tendenti alla spettacolarizzazione estrema..il pubblico italiano segue per un po' le americanate per la curiosità di vedere fino a che punto di cretinaggine arrivano ma passato l' effetto-novità le paccottiglie stufano...
Stufano? Ma stufano a te o agli italiani?
Sarebbe interessante saperlo, perché a fronte della situazione attuale, ovvero decine di serie TV USA che vengono importate in Italia ogni anno, mentre invece in America Latina continuano a produrre telenovele che in Italia vengono importate in misura minore, mi farebbe piacere sapere come si fa a dire che americanate stufano.
Ci sono interi palinsesti di reti tv in chiaro e pay che sono basati su prodotti seriali statunitensi, mentre invece le telenovele latine sono sparite dai canali generalisti e solo ultimamente se ne vede qualcuna nuova su qualche canale tematico (ritornate grazie al fenomeno Patito Feo, sono perlopiù rivolte agli adolescenti, per cui poi ne sono state importate altre andate su Rai Gulp, Boing, etc.)
Mentre invece qual era il canale dedicato interamente alle telenovele? Ah, già, Lady Channel. Chiuso per trasmettere in streaming su PopCorn TV e per qualche spazio all'interno di Vero, considerando poi che quello che trasmetteva erano repliche su repliche (cosa ripetuta anche dalle locali per tappare i buchi del palinsesto a poco prezzo, tra una televendita e l'altra magari) e gli unici nuovi prodotti non erano neppure doppiati.
E meno male che le serie TV USA stufano...e se non stufavano che succedeva?
EteriX ha scritto:
Le teorie sono fatte per trovare riscontro nel tempo (non dopo 10 minuti),
ognuno su questo forum formula le proprie, non mi sembra vietato...
Tu bocci in toto la mia linea di ragionamento ma non vedo da parte tua tentativi di suffragare il tuo pensiero con analisi argomentate...sembra più un "così è stato, così è, sempre sarà"...io propendo più per una valutazione di gusti che vanno a periodi, mode che non sono intramontabili, trend che cambiano..per dire 20 anni fa nessuno avrebbe mai scommesso che la Cnn ed Mtv un giorno sarebbero andate in crisi in tutto il mondo eppure è accaduto....
Io non ho un idea in tal senso. Non so se Real Time o DMAX perderanno ascolto.
Rispetto la tua opinione, è solo che giustificare la propria argomentazione col fatto che conosci delle persone che si sono stufati di seguirli mi fa ridere.
Sei abbastanza intelligente da comprendere che un mucchio di persone di tua conoscenza non rappresentano un valido campione statistico, quindi non si può basare su di esso una previsione per il futuro che voglia presentarsi quantomeno credibile.
È come dire che io conosco tante persone a cui piacciono gli anime giapponesi, quindi questi fra un paio d'anni sbancheranno in Italia producendo un ascolto senza eguali. Mentre sappiamo benissimo che è utopia.