TI Media: approvata la cessione del 100% di La7 Srl a Cairo Communication (04/03/13)

388 ha scritto:
No no, RTL è un mix tra Italia1 e MTV...

ah ecco s'è ridotta così?? in effetti è un pò che non ci passo (da quando su hb hanno ridotto la qualità video e non c'è più gusto vedere i tedeschi in quel modo :)) ). Allora tanto vale Discovery...
 
Ogni rete televisiva ha una storia e una tradizione, indipendentemente da chi sarà il compratore del La7 terrà conto dei programmi che ci sono già in palinsesto, del profilo del target (che in questo caso è elevato) e delle professionalità aquisite, è molto difficile che si sbarazzi della parte di format che ha dato prova di funzionare....non sta scritto da nessuna parte che debbano fare fotocopie di altre tivù che esistono in giro per il mondo....Telecom dichiarava che esamina anche questo aspetto fra i candidati all' acquisto....
 
ekboz1 ha scritto:
ah ecco s'è ridotta così?? in effetti è un pò che non ci passo (da quando su hb hanno ridotto la qualità video e non c'è più gusto vedere i tedeschi in quel modo :)) ). Allora tanto vale Discovery...
Discovery ha già Real Time (2,12% di share) e Dmax (0,99%) che insieme già fanno piu di La7 (3.00%)... Che senso ha spendere tutti quei soldi?
Senza contare che non ha tv generaliste da nessuna parte il gruppo
(DAti di Agosto)
 
Stefano91 ha scritto:
Discovery ha già Real Time (2,12% di share) e Dmax (0,99%) che insieme già fanno piu di La7 (3.00%)... Che senso ha spendere tutti quei soldi?
Senza contare che non ha tv generaliste da nessuna parte il gruppo
(DAti di Agosto)
Sarei più critico, ci sono indizi per immaginare che quando fra un annetto/anno e mezzo RealTime avrà terminato d' essere una novità nelle nuove aree da poco digitalizzate inizierà una fase di diminuzione nazionale degli ascolti dopo mesi e mesi di continue crescite...I trend di audience delle tv sono stati molto falsati/influenzati dalla gradualità dei calendari di digitalizzazione facendo vedere aumenti che non sono reali, situazione che siamo destinati a superare, al momento sento molte persone del nord Italia dichiarare (sempre di più) che han smesso di vedere Realtime perchè inizialmente l' amavano ma ora si sono stufate, gente che nel 2010 e 2011 stava fissa su RealTime...La7 in alcuni momenti raggiunge comunque punte del 6-7-8% con i Tg e con alcuni programmi giornalistici o eventi speciali (Saviano ecc)...Dmax può ancora rosicare qualcosina per un po'...Al 3% sul totale giornaliero di La7 aggiungi poi quell' 1% cumulativo delle Mtv varie....
 
E tu spieghi un eventuale calo di ascolto col solo fatto che conosci delle persone che si sono stufate di vedere Real Time? :icon_rolleyes:
 
AverageItalian ha scritto:
E tu spieghi un eventuale calo di ascolto col solo fatto che conosci delle persone che si sono stufate di vedere Real Time? :icon_rolleyes:
Fanno le stesse cose all' infinito, il problema emerge pian piano anche per una parte di contenuti di Focus, di Dmax, di Cielo....Esiste una domanda di italianità dei contenuti soddisfatta un pochino solo dalla Rai e da pochi altri.....Sono davvero molte le tv che tendono ad avvitarsi su se stesse con le solite americanate neanche tanto diverse da certi spaccati di MTV degli ultimi 10 anni....Appena usciremo dalla fase pionieristica del digitale vedrai che qualche tv generalista storica tornerà a guadagnare punti di share a discapito di qualche rete tematica minore emergente...E Nel frattempo i 20 enni di oggi diventeranno i 30enni di domani e cambieranno gusti pure loro....
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Fanno le stesse cose all' infinito, il problema emerge pian piano anche per una parte di contenuti di Focus, di Dmax, di Cielo....
Secondo me le stesse cose all'infinito le fa Canale 5. Un programma insulso come "C'è posta per te" va ancora in onda nel 2012...

EteriX ha scritto:
Esiste una domanda di italianità dei contenuti soddisfatta un pochino solo dalla Rai e da pochi altri.....Sono davvero molte le tv che tendono ad avvitarsi su se stesse con le solite americanate neanche tanto diverse da certi spaccati di MTV degli ultimi 10 anni....Appena usciremo dalla fase pionieristica del digitale vedrai che qualche tv generalista storica tornerà a guadagnare punti di share a discapito di qualche rete tematica minore emergente...E Nel frattempo i 20 enni di oggi diventeranno i 30enni di domani e cambieranno gusti pure loro....
Queste sono tue opinioni che non dimostrano nulla.
 
AverageItalian ha scritto:
Secondo me le stesse cose all'infinito le fa Canale 5. Un programma insulso come "C'è posta per te" va ancora in onda nel 2012...

Queste sono tue opinioni che non dimostrano nulla.
E secondo te è la stessa cosa? "C' è posta per te" (che io non amo e non guardo) è un format semplice vicino ai sentimenti italiani, sa creare identificazione nei telespettatori che si possono riconoscere in quei contenuti, non ha nulla in comune con format americani complessi, tendenti alla spettacolarizzazione estrema..il pubblico italiano segue per un po' le americanate per la curiosità di vedere fino a che punto di cretinaggine arrivano ma passato l' effetto-novità le paccottiglie stufano...
--------------------------------------------------
Le teorie sono fatte per trovare riscontro nel tempo (non dopo 10 minuti),
ognuno su questo forum formula le proprie, non mi sembra vietato...
Tu bocci in toto la mia linea di ragionamento ma non vedo da parte tua tentativi di suffragare il tuo pensiero con analisi argomentate...sembra più un "così è stato, così è, sempre sarà"...io propendo più per una valutazione di gusti che vanno a periodi, mode che non sono intramontabili, trend che cambiano..per dire 20 anni fa nessuno avrebbe mai scommesso che la Cnn ed Mtv un giorno sarebbero andate in crisi in tutto il mondo eppure è accaduto....
 
EteriX ha scritto:
E secondo te è la stessa cosa? "C' è posta per te" (che io non amo e non guardo) è un format semplice vicino ai sentimenti italiani, sa creare identificazione nei telespettatori che si possono riconoscere in quei contenuti, non ha nulla in comune con format americani complessi, tendenti alla spettacolarizzazione estrema..il pubblico italiano segue per un po' le americanate per la curiosità di vedere fino a che punto di cretinaggine arrivano ma passato l' effetto-novità le paccottiglie stufano...
Stufano? Ma stufano a te o agli italiani?
Sarebbe interessante saperlo, perché a fronte della situazione attuale, ovvero decine di serie TV USA che vengono importate in Italia ogni anno, mentre invece in America Latina continuano a produrre telenovele che in Italia vengono importate in misura minore, mi farebbe piacere sapere come si fa a dire che americanate stufano.

Ci sono interi palinsesti di reti tv in chiaro e pay che sono basati su prodotti seriali statunitensi, mentre invece le telenovele latine sono sparite dai canali generalisti e solo ultimamente se ne vede qualcuna nuova su qualche canale tematico (ritornate grazie al fenomeno Patito Feo, sono perlopiù rivolte agli adolescenti, per cui poi ne sono state importate altre andate su Rai Gulp, Boing, etc.)

Mentre invece qual era il canale dedicato interamente alle telenovele? Ah, già, Lady Channel. Chiuso per trasmettere in streaming su PopCorn TV e per qualche spazio all'interno di Vero, considerando poi che quello che trasmetteva erano repliche su repliche (cosa ripetuta anche dalle locali per tappare i buchi del palinsesto a poco prezzo, tra una televendita e l'altra magari) e gli unici nuovi prodotti non erano neppure doppiati.

E meno male che le serie TV USA stufano...e se non stufavano che succedeva?

EteriX ha scritto:
Le teorie sono fatte per trovare riscontro nel tempo (non dopo 10 minuti),
ognuno su questo forum formula le proprie, non mi sembra vietato...
Tu bocci in toto la mia linea di ragionamento ma non vedo da parte tua tentativi di suffragare il tuo pensiero con analisi argomentate...sembra più un "così è stato, così è, sempre sarà"...io propendo più per una valutazione di gusti che vanno a periodi, mode che non sono intramontabili, trend che cambiano..per dire 20 anni fa nessuno avrebbe mai scommesso che la Cnn ed Mtv un giorno sarebbero andate in crisi in tutto il mondo eppure è accaduto....
Io non ho un idea in tal senso. Non so se Real Time o DMAX perderanno ascolto.
Rispetto la tua opinione, è solo che giustificare la propria argomentazione col fatto che conosci delle persone che si sono stufati di seguirli mi fa ridere.
Sei abbastanza intelligente da comprendere che un mucchio di persone di tua conoscenza non rappresentano un valido campione statistico, quindi non si può basare su di esso una previsione per il futuro che voglia presentarsi quantomeno credibile.

È come dire che io conosco tante persone a cui piacciono gli anime giapponesi, quindi questi fra un paio d'anni sbancheranno in Italia producendo un ascolto senza eguali. Mentre sappiamo benissimo che è utopia.
 
AverageItalian, supponi che io per La7 o per la tv italiana immaginerei un futuro a base di telenovelas? (non le ho ne pensate ne nominate) hahahaha ma La7 è La7 non è Vero mica sono fuori di melone, ce ne sono un sacco di tipi di televisione che si possono fare, questo non è il thread adatto per parlarne..quando io parlo di americanate per restare in tema con "Argomento Timedia" pensavo ai format di Discovery o di RealTime, ti sembra che su quei canali vengono proposte serie televisive? Non ce ne sono perciò non mi stavo riferendo a quelle, il riferimento era ai format che stanno passando su quei due canali..PS: Oltretutto la mia passione per le telenovelas è recentissima perchè tengono compagnia però fino a poco tempo fa non le amavo, mai stato abbonato a Lady Channel...direi che per la tv preferisco di gran lunga film e documentari raccontati con lo stile di Quark o di Overland o di Geo&Geo di Rai5 o di RaiStoria che non è lo stile di Focus o di Discovery ...precedenza alle tv che mettono film se sono attente alla cinematografia europea e alla cinematografia di paesi poco conosciuti (india, turchia, africa, europa dell' est, ecc) le trovo più intelligenti...per il resto mi piacciono i programmi di approfondimento giornalistico del la7 o i programmi d' inchiesta...
Mi trovo molto bene con i contenuti della Rai (eccetto Rai2 e Rai4 dove trovo pochi format di mio gradimento)
 
Ultima modifica:
La storia della vendita de La7 mi ricorda un detto delle mie parti "la bella di Torriglia tutti la vogliono e nessuno la piglia" :D.

A parte questo penso che con tutti i compratori che si tirano indietro la soluzione sarà una, La7 chiude e smantella e le frequenze e tutto vanno all'asta. E' strano che gli acquirenti migliori come Ben Ammar o Murdock si siano ritirati, potevano avere una bella occasione.

Sui contenuti non condivido quanto detto prima, personalmente i format made in USA che trasmettono Cielo/Dmax/Focus ecc... li trovo nettamente più interessanti e ben fatti di quelli nostrani e sicuramente molto meglio del palinsesto attuale de La7 che di interessante ha ben poco, capisco che ha puntato tutto su un pubblico anziano però.
 
Fabiom1981 ha scritto:
Sui contenuti non condivido quanto detto prima, personalmente i format made in USA che trasmettono Cielo/Dmax/Focus ecc... li trovo nettamente più interessanti e ben fatti di quelli nostrani e sicuramente molto meglio del palinsesto attuale de La7 che di interessante ha ben poco, capisco che ha puntato tutto su un pubblico anziano però.
Anziano? Ah beh se per te un quarantenne è un anziano allora hai ragione..Questa tivù si distingue più per il livello culturale del suo pubblico che per l' età, ha nel suo target una maggiore presenza di diplomati e di laureati ad elevata scolarità, non ha un pubblico di analfabeti o a bassa scolarità, non è La5... le produzioni americane sono incentrate sulla spettacolarizzazione, in quanto europeo e italiano preferisco chi mi presenta contenuti vicini al mio stile di vita semplice che non è fatto di ostentazioni, di esibizionismo, di toni teatrali, di realtà romanzate ed esasperate , di spacconaggini, di fantasia spacciata per realtà (il format "CARCERE DURO" su Dmax pongo un esempio fra tanti è allucinante!) non di meno è "Mob Wives" (su RealTime) [quattro donne di Staten Island mandano avanti le famiglie mentre i loro mariti o padri sono rinchiusi in prigione per mafia] o vogliamo parlare dei format che mostrano nei dettagli malattie imbarazzanti? ...Per concludere il mio discorso sui contenuti, non c'è solo la7, per La7d che ha un target già leggermente diverso effettivamente 4 o 5 telenovele a integrazione degli attuali contenuti al giorno sarebbero perfette, una molto buona è attualmente in onda in orari non sempre comodi con discreti riscontri di ascolto...le telenovele su La7d (solo su La7d) per esempio ampliano i target aprendo la rete a target più eterogenei e popolari che sul piano pubblicitario possono essere interessanti sul target commerciale....
 
Ultima modifica:
Cairo mi sembra un prestanome di Mediaset. H3G è solo interessata alla frequenze, RTL mi sa di trash. Per il bene di La7 tifo per Discovery...
 
AverageItalian ha scritto:
Cairo mi sembra un prestanome di Mediaset. H3G è solo interessata alla frequenze, RTL mi sa di trash. Per il bene di La7 tifo per Discovery...
Perché prestanome? Cairo si occupa della raccolta pubblicitaria del gruppo.
 
388 ha scritto:
Perché prestanome? Cairo si occupa della raccolta pubblicitaria del gruppo.
Cairo era un ex manager di Publitalia e collaboratore dell'omino di Arcore...

Meglio andare sul sicuro con Discovery :eusa_whistle:
 
Per quanto guadagna Cairo con questo accordo (aka strozzinaggio), è come se La7 fosse già loro :badgrin:
 
E' un dilemma...Con alcuni come H3G il rischio è che sparisca La7, l' interesse prioritario sarebbero le sole frequenze....
 
Indietro
Alto Basso