Ti Media vende i multiplex digitali, già avviata una trattativa

il canone c'è sempre stato..la rete fisica di telecomunicazioni è comunque una cosa molto complessa e costosa...e infatti nessun operatore ne ha replicata una uguale..fastweb in fibra arriva solo in alcune città e dove gli pare a lei

solo tutti i milnioni di km di doppino telefonico che ci sarebbero da posare coi costi di ora sarebbero un botto enorme di soldi che non ce li ha nessuno

sai quante centrali telefoniche ci sono in tutta italia??? io so dove è quella del mio paesello e un giorno si e l'altro pure c'è il pandino telecom

dei costi la rete per gestirla ne ha eccome poi a nessuno piace pagare il canone telecom ma dei costi effettivamente ne ha visto che è una rete fisica complessa con apparati soggetti a guasti e obsolescenza
 
stefio ha scritto:
A proposito di rete ma la Telecom non doveva scorporarla e darla ad una società "terza" di cui sarebbe stata socia assieme agli altri operatori ????:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

A questo avrebbero dovuto pensarci prima di vendere "il pacco completo"
non era nemmeno detto che la Rete dovesse restare pubblica: si poteva anche privatizzarla magari perché no farne una società aperta a tutti gli operatori Telecom, Wind, Tiscali potevano possederne delle quote... lo Stato avrebbe mantenuto magari la golden share in modo da mantenere il controlo in mani italiane...

Ora temo sia tardi le vie son due:
- esproprio/nazionalizzazione: è un concetto che MI ripugna!
- riaquisto: piuttosto ridocolo lo Stato prima vende e poi ricompra?

fano
 
Ciò che non capisco è questo:
1) Telecom Italia ha venduto le attività di TiMedia, compresa l'occupazione di banda a AirPlus TV, in sostanza ha venduto il pacchetto La7Cartapiù.
2) Telecom Italia sta vendendo (o cercando un acquirente), a cui vendere i multiplex digitali, come contenitori.

Telecom, quindi, che cosa ha venduto a AirPlus? Solo l'affitto dei ripetitoti, ed i diritti acquistati, la piattaforma, l'infrastruttura e la tecnologia (ed i clienti)?
Ed al nuovo acquirente cosa venderà? Due Mux di cui uno già pieno dal pacchetto Cartapiù di cui ha venduto i diritti d'affitto (per quanti anni ed a che prezzo?).
In pratica vende un Mux da affittare, ed uno già completamente affittato. E Se AirPlus TV voleva sfruttare il secondo per altre iniziative? Airplus era al corrente di ciò? Ed i nuovi compratori sanno che un Mux è già affittato e molto probabilmente ad un prezzo già stabilito?
E La7 ed MTV Italia che fine faranno?
Sinceramente mi sembra molto assurda come situazione, ed anche economicamente svantaggiosa per chi vende.
Io avrei liquidato (perchè di questo si tratta) differentemente TiMedia.
 
Airplus potrà affittare lo spazio da chi comprerà l' altro mux, mux che tra l' altro potrebbe non essere più soggetto all' obbligo di cedere banda a chi ha vinto l' asta, dato che la rete non apparterrebbe più a TIM (la quale era obbligata in quanto in possesso di più concessioni) e quindi potrebbe benissimo affittare a chi meglio gli pare. Comunque mi pare strano che Airplus non fosse stata informata.
 
Pigmos ha scritto:
Ciò che non capisco è questo:
1) Telecom Italia ha venduto le attività di TiMedia, compresa l'occupazione di banda a AirPlus TV, in sostanza ha venduto il pacchetto La7Cartapiù..

si esatto clienti diritti infrastruttura gestione diritti tv

Pigmos ha scritto:
2) Telecom Italia sta vendendo (o cercando un acquirente), a cui vendere i multiplex digitali, come contenitori..

es i mux fisici cioè frequenze antenne etc

Pigmos ha scritto:
Telecom, quindi, che cosa ha venduto a AirPlus? Solo l'affitto dei ripetitoti, ed i diritti acquistati, la piattaforma, l'infrastruttura e la tecnologia (ed i clienti)?.

si esatto ma non i mux e c'è comunque un contratto di lungo periodo con airplus per 14 mega..chi compra i mux subentra in questo contratto..in pratica sarà un operatore di rete con un contratto di affitto già fatto per parte della banda

Pigmos ha scritto:
Ed al nuovo acquirente cosa venderà? Due Mux di cui uno già pieno dal pacchetto Cartapiù di cui ha venduto i diritti d'affitto (per quanti anni ed a che prezzo?).
In pratica vende un Mux da affittare, ed uno già completamente affittato. E Se AirPlus TV voleva sfruttare il secondo per altre iniziative? Airplus era al corrente di ciò? Ed i nuovi compratori sanno che un Mux è già affittato e molto probabilmente ad un prezzo già stabilito?
E La7 ed MTV Italia che fine faranno?
Sinceramente mi sembra molto assurda come situazione, ed anche economicamente svantaggiosa per chi vende.
Io avrei liquidato (perchè di questo si tratta) differentemente TiMedia.

airplus ha 14 mega e basta il resto non lo ha comperato...non ha preso i mux..la 7 e mtv per ora restano e se li vendono le vendono a un altro ancora:D magari a uno la7 ad altro mtv :D ..dicono loro che così incassano di +..però in pratica distruggono tutto

chi compra i mux farà l'operatore di rete cioè affitta banda e basta
 
...col vantaggio che spezzettando (cioè distruggendo il tutto) si evita che possa nascere un concorrente a RAI-Mediaset sul terrstre....
Venduta in blocco avtrebbe potuto far paura a qualcuno se ben gestita.
 
Quindi chi compra i mux riceve l'affitto da AirplusTV.
E AirplusTV non potrebbe comprarsi i mux?
;)

E se chi compra i mux decidesse di "sfrattare" AirPlusTV? Salterebbe già tutto dall'inizio.

Che confusione.
 
Ricordatevi che MTV Italia è comunque al 49% di proprietà della Viacom, casa madre di tutte le MTV, e che il rimanente 51% è stato ceduto a Telecom nel 2001 solo per permettere al canale di trasmettere in analogico terrestre.
 
infatti è probabilissimo che allo switch off torni in mano 100% a MTV...dove si è già trasferito il boss...
 
Beh, questo è il mio dubbio. Se io ho uno stabile ed un negozio in questo stabile. Vendo lo stabile con l'obbligo di affitto ad un soggetto, ed il negozio (entità) ad un altro soggetto, con il diritto d'affitto, anche per 20 anni, faccio una vendita con molte incognite, ed i due compratori (entrambi) avranno poco interesse. Da un lato, il proprietario dello stabile, essendo uno dei pochi stabili "liberi", potrebbe mettere all'asta gli affitti, ma non può per la metà, perchè riceve in "dote" un contratto a lungo termine, dall'altro il gestore dell'esercizio ha pur sempre la paura che il soggetto proprietario dello stabile potrebbe fare pressioni per ottenere di più dall'affitto, e quindi riceve tensioni.
In questo scenario, sia chi compra l'infrastruttura, che chi compra il servizio cerca di correre al ribasso, ed a mio modo di vedere, pagherà di meno che se si fosse trovato un interlocutoe interessato a tutto.
Perchè non dimentichiamolo, AirPlus TV ha diritto ad una banda di 14 Mbit/s, ossia 2/3 di un Mux, su cui potrebbe andare solo un altro canale, praticamente ha già saturato un terzo della capacità trasmittiva di chi compra i Mux.
 
appunto funziona solo se chi compera fa l'operatore di rete e non anche tv...per chi deve affittare avere già clienti è solo un fatto positivo

nei fatti questo spezzatino è una demolizione del fantomatico e potenziale terzo polo

perchè se l'intera flotta tv telecom fosse acquisita da qualcuno denaroso volendoci investir avrebbe una discreta macchina da guerra (4 mux a fronte di 6 dei competitori principali)

spezzettata così si cristallizza ancora di + il duopolio anche nelle speranze
 
:eusa_think:
PhOeNiX ha scritto:
piccola nota Telecom Italia è controllata da Telco Spa...Telco Spa è controllata da Telefónica S.A....quindi Telecom Italia è controllata da Telefónica S.A....quindi ciò che te dici è inesatto...

cmq per esser precisi
Investitori
Struttura Azionaria




Composizione dell’azionariato sulla base delle risultanze del Libro Soci al 30 settembre 2008 integrate dalle comunicazioni ricevute e da altre informazioni a disposizione (azioni ordinarie)


Telco S.p.A. 24,50%
Gruppo Telecom Italia 1,13%
Investitori istituzionali italiani 17,59%
Investitori istituzionali esteri 25,57%
Persone giuridiche italiane 5,71%
Persone giuridiche estere 3,47%
Altri azionisti italiani 21,96%
Altri azionisti esteri 0,07%


L'aggiornamento al 31 dicembre 2008 sarà reso disponibile con il deposito del bilancio annuale del 2008

nn riesco a capire cosa di sbagliato abbia detto...
 
ANGELO2 ha scritto:
:eusa_think:

cmq per esser precisi
Investitori
Struttura Azionaria




Composizione dell’azionariato sulla base delle risultanze del Libro Soci al 30 settembre 2008 integrate dalle comunicazioni ricevute e da altre informazioni a disposizione (azioni ordinarie)


Telco S.p.A. 24,50%
Gruppo Telecom Italia 1,13%
Investitori istituzionali italiani 17,59%
Investitori istituzionali esteri 25,57%
Persone giuridiche italiane 5,71%
Persone giuridiche estere 3,47%
Altri azionisti italiani 21,96%
Altri azionisti esteri 0,07%


L'aggiornamento al 31 dicembre 2008 sarà reso disponibile con il deposito del bilancio annuale del 2008

nn riesco a capire cosa di sbagliato abbia detto...

io mi sono basato su ciò che c'è scritto
Qui e quì Qui
 
Sì, ma quando il tronchetto se n'è andato c'è stata la solita manfrina dell'italianità, ecc. ecc. per cui l'azionista di maggioranza è Telefonica ma chi comanda sono gli "investitori istituzionali italiani" ...
non so se mi sono spiegato ... ;)
 
ok nulla da eccepire ...ma nn capisco cosa abbia detto di errato...continuo a nn capire...
leggi cio che ha scritto alexzoppi ...sara' anche telco l'azionista di maggioranza ma purtroppo per loro, nn comandano niente...perche' ....si e' deciso di far intervenire le banche italiane per rimanela tale...almeno al momento...ma lo sara' cmq...finche' nn ci sara' un alitalia2 secondo il mio modesto parere....
 
BillyClay ha scritto:
infatti è probabilissimo che allo switch off torni in mano 100% a MTV...dove si è già trasferito il boss...
Ergo, Mtv rischierebbe di andarsene solo su Sky, come accade nella maggior parte degli Stati Europei (Francia, Spagna, Portogallo, Regno Unito).
 
dj GCE ha scritto:
Ergo, Mtv rischierebbe di andarsene solo su Sky, come accade nella maggior parte degli Stati Europei (Francia, Spagna, Portogallo, Regno Unito).



Scusate ma poi La7 ed Mtv spariscono per sempre?
Ma siete sicuri che ciò che dite e realtà?
Fatemi sapere poichè per la televisione di oggi è una grande perdita essendo La7 ed Mtv due bei canali.
 
Non è realtà, sono solo supposizioni, più che legittime, ma che purtroppo tendono a sormontarsi l'una dopo l'altra fino a sfociare nella fantasia.

Inoltre, come è già stato detto, la situazione di La7 ed MTV Italia non è identica.
MTV Italia è solo al 51% di Telecom Italia Media, il resto è di Viacom, casa madre di tutti canali MTV Networks.
La7 invece è un canale di proprietà Telecom al 100%.

Qui sotto la macrostruttura societaria.

macrostruttura_societaria.jpg
 
kazuyamishima ha scritto:
La 7 è sempre stata gestita malissimo(la contrario di come fu gestita la vecchia tmc).

no, ti prego: questa non si può proprio sentire! tmc sarebbe stata gestita bene? guarda che tmc faceva meno ascolti de La 7 e più che proporre film ante-guerra non faceva. la 7 ha migliorato gli ascolti sia pur di poco e ha prodotto e continua a produrre tante trasmissioni interessanti (al contrario di tmc), che non ti sto neanche ad elencare perché sono veramente tante. poi de gustibus...
 
Comunque non capisco in base a cosa si ipotizza la sparizione di La7 ed Mtv, sono due reti nazionali che comunque hanno una loro fascia di pubblico ben precisa, non vedo perchè debbano cessare le trasmissioni. Al massimo verranno cedute (questo si probabile) a qualche nuovo editore (per MTV vale il discorso fatto prima) ma dubito che spariranno dal panorama televisivo free.
 
Indietro
Alto Basso