ci vuole il vectoring, ma non se po' fa al momento in italia : http://www.fastweb.it/internet/cosa-sono-e-come-funzionano-vdsl-e-vectoring/
lo so, non volevo inserire nuove nozioni
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ci vuole il vectoring, ma non se po' fa al momento in italia : http://www.fastweb.it/internet/cosa-sono-e-come-funzionano-vdsl-e-vectoring/
Perché la 30 me la danno allo stesso prezzo dell'adsl. E a me per le mie attuali esigenze mi bastano i 10/12 mega che ho con l'adsl attuale. Il mio problema è che l'adsl ultimamente ha problemi di stabilità che la fibra dovrebbe risolvere.ma conviene?? almeno se devi fare questo passaggio, valuta una FTTC 50/10.. sempre ove disponibile( se hai la 30 ci sarà pure la 50)...
Leggo, eccome se leggo!io non capisco se almeno leggi quello che ti viene detto oppure complice l'incaxatura...non leggi attentamente. NON CONTA IL TEMPO non è che gradualmente la linea sparisce, fino a quando faranno nuove attivazioni che condividono con te la tua TRATTA DI RAME dall'armadio alla tua presa di casa la velocità si abbasserà ma non all'infinito( la diafonia fa tanto danno all'inizio e poi si assottiglia e diventa inesistente, quindi non è che con 1 attivazione perdi 20 e con 2 perdi 40)
io cmq ho perso anche 10 -12 aggiornato ad oggi in una delle 2 fibre di famiglia, mentre l'altra è una 30 mega e va bene così almeno risparmio 10€
Assolutamente sì.Ormai occorre la ftth
La fttc andava bene quando all'armadio non c'era nessuno o pochi con la fibra. Poi un disastro. Io non vado oltre i 70 mbs. Ho una 100. Inutile la 200
Leggo, eccome se leggo!
Ma la cosa non mi sta bene.
passare da 90 a 49, c'è qualcosa che non va.
ok la diafonia, la distanza, ecc., ma qui stiamo parlando di 40 mega in meno.
secondo me lo fanno apposta, per dare una velocità minima garantita da contratto a tutti.
Se a te sta bene la 30 mega, non è detto che stia bene a tutti.
Io pago per la 200, e invece speedtest di oggi, vado a 49.
Solo in Italia possono succedere queste cose.
Tanto c'è gente come te che ti va sempre bene tutto.
A tutti quelli interessati a questa discussione!
Se avete la Fibra di Tim
Tenete d'occhio la velocità! che questi ce stanno a fregà a tutti!.
se non ci sono eventi catastrofici...passando alla 200(ti ricordo che non dovrebbe costare niente, è solo un cambio modem) dovresti andare a 130 che rispetto a 70 sono cmq molti d+. se dovesse succedere il disastro di andare addirittura + lento...c'è il diritto di recesso
la fttc va bene fino a quando la tratta di rame telecom è stata fatta o rifatta da poco con chiostrine che magari non imbarcano acqua e con cavi schermati almeno la limiti, ma eliminarla non si può
Tu paghi FINO A 200, e non LA 200. Sono due concetti diversi.
E nel contratto hai la banda minima garantita. Una volta che viene rispettata quella, loro sono a posto. E... sì, se devono rispettare quella la abbassano a tutti in modo da non poter essere attaccabili.
È bello? No
È giusto? Secondo me no.
È legale? Sì
comunque detto ciò l’utente @satlinea non ha tutti torti e la lamentela ci sta, anche perché vedendo un po’ di misurazioni che ha postato, in diverse ore del giorno la banda ‘’ si degrada nettamente ‘’ andando anche sotto il minimo di banda garantito che secondo loro dovrebbero garantire i 50 mega in Down, ma dati alla mano , la banda scende sotto i 50 mega in down e loro in quel preciso momento stanno violando il contratto offerto all’utenza finale.
Chiaramente la situazione va approfondita meglio, ma ripeto la sua linea a 50 mega da contratto è ancora regolare... sotto i 50, sono nettamente in torto loro.
Servirebbe qualche misurazione di tipo Agcom che si usava con le ADSL, ora con la Fibra non se esistesse qualcosa.. un Sw con tanto di misurazioni effettuate nell’arco del giorno e da mostrare alla Tim, poi se effettivamente la banda è al di sotto ancora del minimo garantito ( con 49 mega ha ragione il cliente) , vediamo se non si muoveranno....a trovare delle alternative valide.
Nel mio caso la banda minima garantita con fttc 100 mega è 40 mega e non 50.comunque detto ciò l’utente @satlinea non ha tutti torti e la lamentela ci sta, anche perché vedendo un po’ di misurazioni che ha postato, in diverse ore del giorno la banda ‘’ si degrada nettamente ‘’ andando anche sotto il minimo di banda garantito che secondo loro dovrebbero garantire i 50 mega in Down, ma dati alla mano , la banda scende sotto i 50 mega in down e loro in quel preciso momento stanno violando il contratto offerto all’utenza finale.
Chiaramente la situazione va approfondita meglio, ma ripeto la sua linea a 50 mega da contratto è ancora regolare... sotto i 50, sono nettamente in torto loro.
Servirebbe qualche misurazione di tipo Agcom che si usava con le ADSL, ora con la Fibra non se esistesse qualcosa.. un Sw con tanto di misurazioni effettuate nell’arco del giorno e da mostrare alla Tim, poi se effettivamente la banda è al di sotto ancora del minimo garantito ( con 49 mega ha ragione il cliente) , vediamo se non si muoveranno....a trovare delle alternative valide.
Secondo me per la ftth, ammesso che arrivi in tutta italia o quasi, ci vorranno ancora anni.Ormai occorre la ftth
Io abito a 40- 60 metri dal cabinet e sono stato il primo in zona ad attivare la fibra e da ottobre(inizio vendibilità fibra) ad oggi, causa diafonia, ho "perso" 13 mega, passando da 95 a 82 mega e settimana prossima, attiverà la fibra il mio vicino di pianerottolo, quindi si salvi chi può.dovevi ripassare alla 100 mega che era gratuito come è stato gratuito avere la 200
che possa succeder peggio è normale per chi ha conoscenza in materia, non per il cliente che cmq dovrebbe far reclamo per riavere la 100 mega(ad ogni modo se riottenesse la 100 mega si dimentichi di avere 85 di portante, ci sono state nuove attivazioni e mentre la distanza della cabina non è cambiata la diafonia è aumentata e purtroppo non è assolutamente prevedibile, non è un normale problema di sovraffollamento ma di segnali che viaggiano sul rame la cui interferenza reciproca non è preventivabile.
ai tecnici non importa niente xkè non sono dipendenti telecom ma ditte esterne che hanno un contratto con tim che vengono pagate a intervento e che devono sottostare alle regola tim e cioè...50 mega di velocità minima garantita(e avere 49 da uno speedtest non fa scattare l'inadempienza contrattuale, come ho detto gli speedtest non sono affidabili anche se ci si fa tanto affidamento al pari di fidarsi delle previsioni a 15 giorni
ripeto che la sua vecchia portante l'aveva con una distanza dalla cabina di 200 metri circa (non ricordo con esattezza la sua distanza) era ottima...poi con le nuove attivazioni è successo il disastro, non col passaggio alla 200
nel mio caso in un appartamento ho sempre avuto sui 75-72 invece di 82 essendo a poco meno di 200 metri dal cabinet xkè sapevo che quello al piano di sotto aveva già la fibra, adesso con altre due attivazioni siamo arrivati a 60-61 mega di portante agganciata. dove invece ho la 30 mega nonostante le nuove attivazioni(sul palo che ho davanti alla porta serve 7 appartamenti di cui almeno 3 attivi gli altri per mia fortuna sono ancora in vendita)...sono rimasto a 30(ma nel periodo di prova a 100 mega c'era stato già un piccolo calo dovuta all'attivazione del mio vicino, io sono stato il primo)
Investono nelle città. Qui a VERONA vedo open fiber che sta lavorando. In moltissime aree italiane non la vedranno mai.Secondo me per la ftth, ammesso che arrivi in tutta italia o quasi, ci vorranno ancora anni.
Io abito a 40- 60 metri dal cabinet e sono stato il primo in zona ad attivare la fibra e da ottobre(inizio vendibilità fibra) ad oggi, causa diafonia, ho "perso" 13 mega, passando da 95 a 82 mega e settimana prossima, attiverà la fibra il mio vicino di pianerottolo, quindi si salvi chi può.![]()