Tim Fibra+ Da 100 a 200, è una pagliacciata!

ma conviene?? almeno se devi fare questo passaggio, valuta una FTTC 50/10.. sempre ove disponibile( se hai la 30 ci sarà pure la 50)...
Perché la 30 me la danno allo stesso prezzo dell'adsl. E a me per le mie attuali esigenze mi bastano i 10/12 mega che ho con l'adsl attuale. Il mio problema è che l'adsl ultimamente ha problemi di stabilità che la fibra dovrebbe risolvere.
 
io non capisco se almeno leggi quello che ti viene detto oppure complice l'incaxatura...non leggi attentamente. NON CONTA IL TEMPO non è che gradualmente la linea sparisce, fino a quando faranno nuove attivazioni che condividono con te la tua TRATTA DI RAME dall'armadio alla tua presa di casa la velocità si abbasserà ma non all'infinito( la diafonia fa tanto danno all'inizio e poi si assottiglia e diventa inesistente, quindi non è che con 1 attivazione perdi 20 e con 2 perdi 40)
io cmq ho perso anche 10 -12 aggiornato ad oggi in una delle 2 fibre di famiglia, mentre l'altra è una 30 mega e va bene così almeno risparmio 10€
Leggo, eccome se leggo!
Ma la cosa non mi sta bene.
passare da 90 a 49, c'è qualcosa che non va.
ok la diafonia, la distanza, ecc., ma qui stiamo parlando di 40 mega in meno.
secondo me lo fanno apposta, per dare una velocità minima garantita da contratto a tutti.

Se a te sta bene la 30 mega, non è detto che stia bene a tutti.
Io pago per la 200, e invece speedtest di oggi, vado a 49.
Solo in Italia possono succedere queste cose.

Tanto c'è gente come te che ti va sempre bene tutto. :laughing7:


A tutti quelli interessati a questa discussione!
Se avete la Fibra di Tim
Tenete d'occhio la velocità! che questi ce stanno a fregà a tutti!.
 
Tu paghi FINO A 200, e non LA 200. Sono due concetti diversi.
E nel contratto hai la banda minima garantita. Una volta che viene rispettata quella, loro sono a posto. E... sì, se devono rispettare quella la abbassano a tutti in modo da non poter essere attaccabili.

È bello? No
È giusto? Secondo me no.
È legale? Sì
 
La fttc andava bene quando all'armadio non c'era nessuno o pochi con la fibra. Poi un disastro. Io non vado oltre i 70 mbs. Ho una 100. Inutile la 200
 
La fttc andava bene quando all'armadio non c'era nessuno o pochi con la fibra. Poi un disastro. Io non vado oltre i 70 mbs. Ho una 100. Inutile la 200

se non ci sono eventi catastrofici...passando alla 200(ti ricordo che non dovrebbe costare niente, è solo un cambio modem) dovresti andare a 130 che rispetto a 70 sono cmq molti d+. se dovesse succedere il disastro di andare addirittura + lento...c'è il diritto di recesso

la fttc va bene fino a quando la tratta di rame telecom è stata fatta o rifatta da poco con chiostrine che magari non imbarcano acqua e con cavi schermati almeno la limiti, ma eliminarla non si può
 
Leggo, eccome se leggo!
Ma la cosa non mi sta bene.
passare da 90 a 49, c'è qualcosa che non va.
ok la diafonia, la distanza, ecc., ma qui stiamo parlando di 40 mega in meno.
secondo me lo fanno apposta, per dare una velocità minima garantita da contratto a tutti.

Se a te sta bene la 30 mega, non è detto che stia bene a tutti.
Io pago per la 200, e invece speedtest di oggi, vado a 49.
Solo in Italia possono succedere queste cose.

Tanto c'è gente come te che ti va sempre bene tutto. :laughing7:


A tutti quelli interessati a questa discussione!
Se avete la Fibra di Tim
Tenete d'occhio la velocità! che questi ce stanno a fregà a tutti!.

vai alla vodafone o fastweb...non cambia niente. è quel tipo di tecnologia che è così. cambiando operatore(al di là dei costi) avrai un primo periodo che vai + veloce...poi partiranno i promoter(se non sono già partiti) faranno abbonamenti e si ripresenterà lo stesso problema.

riguardo al tuo caso specifico urlare al complotto qui(come alle iene o striscia) serve a poco se non a niente devi chiamare il 187 e aver voglia di sbatterti ben sapendo che loro il contratto lo rispettano, ma magari trovi qualcuno che ti manda un tecnico a fare delle verifiche fino in casa(ci vuole fortuna e volontà)

e poi non guardare lo speedtest ma la portante agganciata lo speedtest si basa su server di aziende private il cui ultimo pensiero è farti lo speedtest e possono avere risultati a caso,, quello di netflix smette di scaricare quando vede che cmq 30 mega li superi e potresti avere risultati a vanvera, quello di google stessa cosa.

l'unica cosa è scaricare un torrent o un file delle distribuzioni di sistemi operativi che di solito sono su server buoni...usati da nessuno e allora lì vedi a quanti kbps scarichi e puoi fare l'equivalenza per vedere i mega.

PS l'oscillazione della velocità in luoghi affollati e nelle ore di punta esiste dai tempi del 56k(e anche prima) e il doppino di rame è il solito del tempo. devi guardare la portante agganciata e anche tutti gli altri valori...magari hai un attenuazione paurosa che può dipendere persino dal tuo impianto
 
se non ci sono eventi catastrofici...passando alla 200(ti ricordo che non dovrebbe costare niente, è solo un cambio modem) dovresti andare a 130 che rispetto a 70 sono cmq molti d+. se dovesse succedere il disastro di andare addirittura + lento...c'è il diritto di recesso

la fttc va bene fino a quando la tratta di rame telecom è stata fatta o rifatta da poco con chiostrine che magari non imbarcano acqua e con cavi schermati almeno la limiti, ma eliminarla non si può

comunque detto ciò l’utente @satlinea non ha tutti torti e la lamentela ci sta, anche perché vedendo un po’ di misurazioni che ha postato, in diverse ore del giorno la banda ‘’ si degrada nettamente ‘’ andando anche sotto il minimo di banda garantito che secondo loro dovrebbero garantire i 50 mega in Down, ma dati alla mano , la banda scende sotto i 50 mega in down e loro in quel preciso momento stanno violando il contratto offerto all’utenza finale.
Chiaramente la situazione va approfondita meglio, ma ripeto la sua linea a 50 mega da contratto è ancora regolare... sotto i 50, sono nettamente in torto loro.

Servirebbe qualche misurazione di tipo Agcom che si usava con le ADSL, ora con la Fibra non se esistesse qualcosa.. un Sw con tanto di misurazioni effettuate nell’arco del giorno e da mostrare alla Tim, poi se effettivamente la banda è al di sotto ancora del minimo garantito ( con 49 mega ha ragione il cliente) , vediamo se non si muoveranno....a trovare delle alternative valide.
 
Tu paghi FINO A 200, e non LA 200. Sono due concetti diversi.
E nel contratto hai la banda minima garantita. Una volta che viene rispettata quella, loro sono a posto. E... sì, se devono rispettare quella la abbassano a tutti in modo da non poter essere attaccabili.

È bello? No
È giusto? Secondo me no.
È legale? Sì

legale , si .. o ni ? dipende, se non rispetti dei valori di banda minima garantita per Legge , come già commettevano in anni passati con le ADSL stra saturissime, non parliamo più di legalità, ma di Violazioni .

Io vi dico solo che- in queste situazioni quando loro vedono che qualcuno mostra e dimostra che tu mi sta offrendo un servizio al di sotto del minimo garantito per legge quindi sei in torto , è tuo (loro) dovere inziare a guardarsi intorno e rimediare subito onde evitare poi le possibili controversie dei clienti e portarli dinanzi all’Agcom e chicchessia .

E vai sicuro che- una volta dimostrati questi
valori ( tipo i 49 mega non regolari che riceve Satlinea) a chi di competenza , la Tim perderebbe all’ istante proprio per delle violazioni sui contratti.

Io comunque ho fatto un ragionamento di questa situazione, non di certo sto incitando qualcuno di voi a far scattare le segnalazioni ahhhahaa
 
Ultima modifica:
comunque detto ciò l’utente @satlinea non ha tutti torti e la lamentela ci sta, anche perché vedendo un po’ di misurazioni che ha postato, in diverse ore del giorno la banda ‘’ si degrada nettamente ‘’ andando anche sotto il minimo di banda garantito che secondo loro dovrebbero garantire i 50 mega in Down, ma dati alla mano , la banda scende sotto i 50 mega in down e loro in quel preciso momento stanno violando il contratto offerto all’utenza finale.
Chiaramente la situazione va approfondita meglio, ma ripeto la sua linea a 50 mega da contratto è ancora regolare... sotto i 50, sono nettamente in torto loro.

Servirebbe qualche misurazione di tipo Agcom che si usava con le ADSL, ora con la Fibra non se esistesse qualcosa.. un Sw con tanto di misurazioni effettuate nell’arco del giorno e da mostrare alla Tim, poi se effettivamente la banda è al di sotto ancora del minimo garantito ( con 49 mega ha ragione il cliente) , vediamo se non si muoveranno....a trovare delle alternative valide.

non so. io nella mia area parsonale ho scritto chiaramente quanto sia la banda garantita. come ho cosigliato, bisogna vedere la portante agganciata per capire meglio dove sta il problema...e se c'è va detto al 187 xkè noi sul forum non possiamo fare niente se non spiegare una delle mille cause come cerco di fare.

resta il fatto che l'utente ha iniziato a discutere in maniera animata quando è passato gratuitamente alla fibra 200. come è noto questo può causare notevoli problemi su linee problematiche e anche lì indicandolo al 187 mandano il tecnico che vedendo la situazione può anche dare all'utente o un router cche non supporta il nuovo profilo oppure si può ripassare al vecchio profilo vedendo cosa si ottiene.era arcinoto che la fttc era una FIBRA per modo di dire. nel mio caso il tratto in fibra è di poche metri visto che abito vicinissimo alla centrale di zona al cui esterno hanno messo il cabinet e poi ho un 200 metri di rame diafonico. visto il tutto e conoscendo la zona poco avvezza alle ristrutturazioni ho preferito la 30 mega(da 7 in digital divide) e risparmiato. PS tra legalità e giustezza non si troverà mai un punto di vicinanza...visto che c'è gente in adsl 640kbps in digital divide che spende 25-30€ xkè la banda minima garantita è rispettata(essendo bassissima). c'è una frazione collinare del mio paese in cui un amico paga + della mia fibra...per avere la 2 mega instabili con fibra non installabile xkè appunto sotto la soglia minima garantita raggiunto solo da tim, unico sarebbe l'adsl via sat...con tutti i problemi del caso, e non costa 5€
 
Ultima modifica:
Forse hai perso la prima parte della discussione!
Io la fibra l'ho attivata nel 2016, ed avevo la fibra 100, e tutto andava bene. portante a 85, e scaricavo a 78/79.
poi un bel giorno quei T.D.C. di Tim, mi hanno inviato una email con scritto: Complimenti da oggi sei raggiunto dalla fibra 200, richiedila subito al 187, ecc ecc...
Da li sono iniziate le in****ature.
Ma secondo te in un mondo normale e giusto che se passi da un offerta 100 ad una 200, tu vada uguale o come succede ora peggio?
Quello che ha attivato la 200, non si è accorto della distanza dalla cabina? l'eventuale futura diafonia, ecc?
Ormai quasi tutti i tecnici, lavorano svogliati, a loro del cliente non importa nulla. basta fare in fretta per poi imboscarsi nei loro furgoni rossi. E se ne vedono parecchi fermi imboscati tutti i giorni.

Ma non era più onesto se mi dicevano, guarda sei parecchio distante dalla cabina, e non ti conviene passare alla 200. Tieniti la 100 che per la distanza che hai va più che bene.
Invece no, hanno fatto tutto, ed ora sono messo come ben sapete.
potrei tornare alla 100, ma sono sicuro che non riavrò mai più la portante che avevo prima, quindi non so se la cosa mi conviene.

Ho capito che c'è gente messa peggio che ha ancora la 640, ma c'è pure gente della mia stessa citta (Milano) che ha la FTTH e scarica quasi a 1 Gbps.

Oggi ho effettuato un sollecito visto che la risoluzione del problema, doveva avvenire entro ieri.



Ma tanto non serve a niente!
 
Ultima modifica:
comunque detto ciò l’utente @satlinea non ha tutti torti e la lamentela ci sta, anche perché vedendo un po’ di misurazioni che ha postato, in diverse ore del giorno la banda ‘’ si degrada nettamente ‘’ andando anche sotto il minimo di banda garantito che secondo loro dovrebbero garantire i 50 mega in Down, ma dati alla mano , la banda scende sotto i 50 mega in down e loro in quel preciso momento stanno violando il contratto offerto all’utenza finale.
Chiaramente la situazione va approfondita meglio, ma ripeto la sua linea a 50 mega da contratto è ancora regolare... sotto i 50, sono nettamente in torto loro.

Servirebbe qualche misurazione di tipo Agcom che si usava con le ADSL, ora con la Fibra non se esistesse qualcosa.. un Sw con tanto di misurazioni effettuate nell’arco del giorno e da mostrare alla Tim, poi se effettivamente la banda è al di sotto ancora del minimo garantito ( con 49 mega ha ragione il cliente) , vediamo se non si muoveranno....a trovare delle alternative valide.
Nel mio caso la banda minima garantita con fttc 100 mega è 40 mega e non 50.
 
dovevi ripassare alla 100 mega che era gratuito come è stato gratuito avere la 200
che possa succeder peggio è normale per chi ha conoscenza in materia, non per il cliente che cmq dovrebbe far reclamo per riavere la 100 mega(ad ogni modo se riottenesse la 100 mega si dimentichi di avere 85 di portante, ci sono state nuove attivazioni e mentre la distanza della cabina non è cambiata la diafonia è aumentata e purtroppo non è assolutamente prevedibile, non è un normale problema di sovraffollamento ma di segnali che viaggiano sul rame la cui interferenza reciproca non è preventivabile.

ai tecnici non importa niente xkè non sono dipendenti telecom ma ditte esterne che hanno un contratto con tim che vengono pagate a intervento e che devono sottostare alle regola tim e cioè...50 mega di velocità minima garantita(e avere 49 da uno speedtest non fa scattare l'inadempienza contrattuale, come ho detto gli speedtest non sono affidabili anche se ci si fa tanto affidamento al pari di fidarsi delle previsioni a 15 giorni

ripeto che la sua vecchia portante l'aveva con una distanza dalla cabina di 200 metri circa (non ricordo con esattezza la sua distanza) era ottima...poi con le nuove attivazioni è successo il disastro, non col passaggio alla 200

nel mio caso in un appartamento ho sempre avuto sui 75-72 invece di 82 essendo a poco meno di 200 metri dal cabinet xkè sapevo che quello al piano di sotto aveva già la fibra, adesso con altre due attivazioni siamo arrivati a 60-61 mega di portante agganciata. dove invece ho la 30 mega nonostante le nuove attivazioni(sul palo che ho davanti alla porta serve 7 appartamenti di cui almeno 3 attivi gli altri per mia fortuna sono ancora in vendita)...sono rimasto a 30(ma nel periodo di prova a 100 mega c'era stato già un piccolo calo dovuta all'attivazione del mio vicino, io sono stato il primo)
 
dovevi ripassare alla 100 mega che era gratuito come è stato gratuito avere la 200
che possa succeder peggio è normale per chi ha conoscenza in materia, non per il cliente che cmq dovrebbe far reclamo per riavere la 100 mega(ad ogni modo se riottenesse la 100 mega si dimentichi di avere 85 di portante, ci sono state nuove attivazioni e mentre la distanza della cabina non è cambiata la diafonia è aumentata e purtroppo non è assolutamente prevedibile, non è un normale problema di sovraffollamento ma di segnali che viaggiano sul rame la cui interferenza reciproca non è preventivabile.

ai tecnici non importa niente xkè non sono dipendenti telecom ma ditte esterne che hanno un contratto con tim che vengono pagate a intervento e che devono sottostare alle regola tim e cioè...50 mega di velocità minima garantita(e avere 49 da uno speedtest non fa scattare l'inadempienza contrattuale, come ho detto gli speedtest non sono affidabili anche se ci si fa tanto affidamento al pari di fidarsi delle previsioni a 15 giorni

ripeto che la sua vecchia portante l'aveva con una distanza dalla cabina di 200 metri circa (non ricordo con esattezza la sua distanza) era ottima...poi con le nuove attivazioni è successo il disastro, non col passaggio alla 200

nel mio caso in un appartamento ho sempre avuto sui 75-72 invece di 82 essendo a poco meno di 200 metri dal cabinet xkè sapevo che quello al piano di sotto aveva già la fibra, adesso con altre due attivazioni siamo arrivati a 60-61 mega di portante agganciata. dove invece ho la 30 mega nonostante le nuove attivazioni(sul palo che ho davanti alla porta serve 7 appartamenti di cui almeno 3 attivi gli altri per mia fortuna sono ancora in vendita)...sono rimasto a 30(ma nel periodo di prova a 100 mega c'era stato già un piccolo calo dovuta all'attivazione del mio vicino, io sono stato il primo)
Io abito a 40- 60 metri dal cabinet e sono stato il primo in zona ad attivare la fibra e da ottobre(inizio vendibilità fibra) ad oggi, causa diafonia, ho "perso" 13 mega, passando da 95 a 82 mega e settimana prossima, attiverà la fibra il mio vicino di pianerottolo, quindi si salvi chi può.:D
 
Chi passa alla 200 lo fa a suo rischio e pericolo, e risaputo che a parita' di linea la qualita' si puo degradare a prescindere dalla diafonia.
Nel settore e risaputo.
Io sto vicino all'armadio ma avendo 3 derivazioni grazie a dio ho portante 70 mega e navigo a 66, e mi ritengo miracolato nonostante le 3 tagliuzzature del mio filo.
Per questo nn ci penso neanche a fare il passaggio alla 200
 
Io abito a 40- 60 metri dal cabinet e sono stato il primo in zona ad attivare la fibra e da ottobre(inizio vendibilità fibra) ad oggi, causa diafonia, ho "perso" 13 mega, passando da 95 a 82 mega e settimana prossima, attiverà la fibra il mio vicino di pianerottolo, quindi si salvi chi può.:D

la tua fortuna è che la tratta in rame è molto corta quindi anche la diafonia fa pochi danni. io in linea d'aria sono molto vicino al cabinet ma sicuramente farà un giro che levati(sotto a tutto il mio giardino, poi sulla strada fino all'incrocio e poi torna indietro in pratica ce l'avrei davanti se abbattessi un blocco di appartamenti e villa incastonata(ma sicuramente mi son perso qualche pozzetto che tra le altre cose imbarca acqua a non finire).

prevedo che andrai a 75 circa
 
Indietro
Alto Basso