Tim Sky: domande e valutazioni tecniche

posso chiedere una cosa , chi si abbona tramite adsl 20 mega , la telecom fornisce il modem technicolor piccolo oppure uno fibra ma modificato?
 
posso chiedere una cosa , chi si abbona tramite adsl 20 mega , la telecom fornisce il modem technicolor piccolo oppure uno fibra ma modificato?
A quanto pare il nuovo modem presentato all'annuncio di TimSky non lo ha ancora ricevuto nessuno, né ADSL né fibra.

Ergo il modem dovrebbe essere per tutti ancora il classico technicolor che gestisce sia ADSL che VDSL.
 
A quanto pare il nuovo modem presentato all'annuncio di TimSky non lo ha ancora ricevuto nessuno, né ADSL né fibra.

Ergo il modem dovrebbe essere per tutti ancora il classico technicolor che gestisce sia ADSL che VDSL.

Quindi quello piu piccolo solo adsl 20 mega nn andrebbe bene?
 
Quindi quello piu piccolo solo adsl 20 mega nn andrebbe bene?
Il firmware del technicolor è teoricamente impostato per garantire una certa banda minima al decoder Sky, una sorta di QoS.

Se usi un qualsiasi altro modem tale caratteristica non sarebbe presente. A funzionare funzionerebbe lo stesso, solo che magari con intenso traffico il decoder potrebbe andare in buffering oppure scalare al profilo di risoluzione e bitrate minimo. ( lo streaming è adattivo in tempo reale)


L'unica cosa è questa sorta di QoS è verificata su utenti Fibra, dove il decoder Sky si riserva dai 5 ai 10 Mega, mentre per ora c'è solo una testimonianza su ADSL che è completamente contraddittoria (occupazione di banda neanche 1 Mega, quasi neanche la banda dello streaming stesso.)

Come ho detto già al riguardo, per me è il modem di quell' utente a non funzionare oppure un bug su ADSL generale che non attiva questa sorta di QoS, ma finché non ci sono altre testimonianze di utenti su ADSL non si può dire con certezza.

(Ok che viene usato il codec Perseus, ma uno streaming 1080i di qualità che occupa neanche 1 Mega di banda io non me lo spiego, soprattutto perché a pari risoluzione - a detta dell'utente - in fibra la banda occupata è circa 10 Mega per canali HD)
 
Il firmware del technicolor è teoricamente impostato per garantire una certa banda minima al decoder Sky, una sorta di QoS.

Se usi un qualsiasi altro modem tale caratteristica non sarebbe presente. A funzionare funzionerebbe lo stesso, solo che magari con intenso traffico il decoder potrebbe andare in buffering oppure scalare al profilo di risoluzione e bitrate minimo. ( lo streaming è adattivo in tempo reale)


L'unica cosa è questa sorta di QoS è verificata su utenti Fibra, dove il decoder Sky si riserva dai 5 ai 10 Mega, mentre per ora c'è solo una testimonianza su ADSL che è completamente contraddittoria (occupazione di banda neanche 1 Mega, quasi neanche la banda dello streaming stesso.)

Come ho detto già al riguardo, per me è il modem di quell' utente a non funzionare oppure un bug su ADSL generale che non attiva questa sorta di QoS, ma finché non ci sono altre testimonianze di utenti su ADSL non si può dire con certezza.

(Ok che viene usato il codec Perseus, ma uno streaming 1080i di qualità che occupa neanche 1 Mega di banda io non me lo spiego, soprattutto perché a pari risoluzione - a detta dell'utente - in fibra la banda occupata è circa 10 Mega per canali HD)

grazie
 
L'unica cosa è questa sorta di QoS è verificata su utenti Fibra, dove il decoder Sky si riserva dai 5 ai 10 Mega, mentre per ora c'è solo una testimonianza su ADSL che è completamente contraddittoria (occupazione di banda neanche 1 Mega, quasi neanche la banda dello streaming stesso.)

Come ho detto già al riguardo, per me è il modem di quell' utente a non funzionare oppure un bug su ADSL generale che non attiva questa sorta di QoS, ma finché non ci sono altre testimonianze di utenti su ADSL non si può dire con certezza.

(Ok che viene usato il codec Perseus, ma uno streaming 1080i di qualità che occupa neanche 1 Mega di banda io non me lo spiego, soprattutto perché a pari risoluzione - a detta dell'utente - in fibra la banda occupata è circa 10 Mega per canali HD)
Ma è possibile che su ADSL il servizio funzioni in streaming adattivo e quel mega di banda allocato venga usato solo in caso di calo della banda complessiva? Cioè come se quel mega fosse una piccola riserva a cui il ricevitore attinge nel caso in cui la connessione cali e il bitrate scenda sotto una determinata soglia.

Ho solo voluto tentare di capire anche se è possibile che abbia scritto una fesseria clamorosa, quindi nell'eventualità mi scuso.
 
Ma è possibile che su ADSL il servizio funzioni in streaming adattivo e quel mega di banda allocato venga usato solo in caso di calo della banda complessiva? Cioè come se quel mega fosse una piccola riserva a cui il ricevitore attinge nel caso in cui la connessione cali e il bitrate scenda sotto una determinata soglia.

Ho solo voluto tentare di capire anche se è possibile che abbia scritto una fesseria clamorosa, quindi in caso mi scuso.

Nel mio precedente post ho cercato di sintetizzare il più possibile ma così facendo forse non ho evidenziato la questione.

Nel dettaglio:

Lo streaming TimSky, sia OnDemand che canali linerari, utilizza un nuovo codec sviluppato anche da Sky Italia stessa, chiamato Perseus.

Sia in ADSL che in VDSL (commercialmente fibra) lo streaming è di tipo adattivo, con vari profili in cui variano una o più variabili fra risoluzione, bitrate audio+video, fps.

Il modem Telecom in comodato (sia la versione vecchia che la nuova, anche se quest'ultima sembra ancora non essere usata) nel firmware integra una sorta di politica QoS (Quality of Service) che assegna sempre e comunque una certa quantità di banda al decoder Sky - quantà di banda che magari viene usata tutta per la visione oppure una parte è solo per riserva - ed inoltre tende a dare maggiore priorità al traffico Sky.

Esempio visione Youtube & Sky: teoricamente Sky dovrebbe avere priorità e prendersi tutta la banda che necessita, mentre Youtube ha quel che rimane, che se è poca allora va in buffering. Insomma il modem dovrebbe far del tutto per non far andare in buffering il decoder Sky, fino al punto che il decoder Sky decide di commutare ad un altro profilo di qualità.


Quello che si è notato con le varie testimonianze è che i clienti fibra quando il decoder Sky è acceso notano, attraverso una comparazione degli speedtest con decoder spento, una diminuzione di banda disponibile intorno ai 5-10 Mega, a seconda del tipo di visione.

Mentre l'unico utente ADSL riporta che vedendo anche canali HD - alla massima qualità secondo l'utente - la differenza di banda misurata tramite speedtest nei casi decoder spento/decoder acceso risulta essere inferiore a 1Mega.

Questo significa due cose:

- Il modem Telecom non assegna incodizionatamente alcuna banda minima al decoder Sky.
- Flusso 1080i che richiede neanche 1Mega di banda.



Partendo dalla seconda, a me sembra assurdo una visione 1080i con neanche 1Mega di banda, basta vedere che invece in VDSL (fibra) ne richiede 10Mega, e quanto è il bitrate dei canali mandati in sat.
La spiegazione più logica è che in realtà la visione non è in 1080i ma molto inferiore, magari poi upscalato da una buona eletronica della TV, ma l'utente ha detto che se non fosse stato in 1080i se ne sarebbe accorto.


Io sono dell'idea che in caso di quell'utente ADSL, il modem Telecom non riservi alcuna banda al decoder Sky, che vedendosi "messo alle strette" commuta subito a profili molto conservativi.

Per capire se la mia intuzione sia esatta, se è un problema del singolo utente (eventuale modem difettoso) o un bug del firmware del modem in caso di modulazione ADSL (o una scelta voluta ?!), l'unico modo è avere un'altra testimonianza in ADSL.

Fino ad ora non si è avuta quindi il mistero rimane.


Spero di essere stato chiaro e non troppo vago. :)
 
Ultima modifica:
Arrivato stamani il MySkyHD ma manca lo Sky Link :eusa_wall:
Il bello è che dice che ci possono volere fino a 14 giorni lavorativi per la spedizione e quando arriva devo verificare se basta altrimenti ne devo richiedere un secondo (ci sono oltre 15 metri fra modem e TV)...
 
Arrivato stamani il MySkyHD ma manca lo Sky Link :eusa_wall:
Il bello è che dice che ci possono volere fino a 14 giorni lavorativi per la spedizione e quando arriva devo verificare se basta altrimenti ne devo richiedere un secondo (ci sono oltre 15 metri fra modem e TV)...

Non hai modo di connetterlo in qualche modo tramite ethernet ?

Altrimenti puoi prenderti su Amazon un qualsiasi powerline, anche economico, e se non ti può essere utile in altri usi lo restituisci entro 30 giorni, sperando che in tale arco di tempo tu abbia ricevuto lo SkyLink al completo.
 
Spero di essere stato chiaro e non troppo vago. :)
Sei stato chiarissimo, ma so già in generale come funzionano le trasmissioni IPTV, che sono diverse dallo streaming Web come i servizi OTT, privi di priorità e di banda riservata (modalità best effort). Allo stesso modo so del codec che promette un'eccellente efficienza ma effettivamente sembra troppo avere uno streaming HD con un solo mega. Semplicemente prima ho detto una fesseria perché non avevo considerato che la prova della connessione ADSL era stata fatta con Sky in uso, quindi con quel mega apparentemente riservato a Sky. Mi scuso quindi per la mia valutazione sbagliata.

Dubito però che su ADSL Telecom Italia non riservi banda alla TV, anzi è proprio su quel tipo di connessione che la banda riservata e la priorità servono di più rispetto a chi usa una VDSL e ha, invece, un margine superiore per abbinare Sky e altri usi della connessione.
 
Scusate ancora, ma è un problema nostro (iptv) o per tutti il fatto che non trovo (e non accedo) alle puntate di Wayward Pines sull'on demand? Nella sezione dedicata alla serie tutti la guardano, altri fanno maratone.... :eusa_think:
 
Adesso, facendo i salti, sono riuscito a vedere il 6° episodio di Wayward Pines. Pensavo fosse un problema di diritti di trasmissione su iptv, ma sembra non sia così. Ho incontrato diversi problemi a muovermi nei vari menù dell'on demand, con salti, ritorni al menù principale, ecc ecc. È così pure via sat?
 
Ho fatto una prova e quella serie, come altri contenuti, funziona correttamente via satellite :)
 
Adesso, facendo i salti, sono riuscito a vedere il 6° episodio di Wayward Pines. Pensavo fosse un problema di diritti di trasmissione su iptv, ma sembra non sia così. Ho incontrato diversi problemi a muovermi nei vari menù dell'on demand, con salti, ritorni al menù principale, ecc ecc. È così pure via sat?

ora dovrebbero avere risolto, la sezione è accessibile.
 
Oh! Grazie a tutti. Poi provo. ....c'è anche The Americans?? :)
 
Non hai modo di connetterlo in qualche modo tramite ethernet ?

Altrimenti puoi prenderti su Amazon un qualsiasi powerline, anche economico, e se non ti può essere utile in altri usi lo restituisci entro 30 giorni, sperando che in tale arco di tempo tu abbia ricevuto lo SkyLink al completo.
Incredibilmente mi è arrivato un paio di ore fa, praticamente dopo sole 24 ore, e ho già installato tutto.

Problemi che ho riscontrato:
*Se spengo lo Sky Link mi tocca poi reinserire ogni volta la chiave del modem perché cade la connessione.
*Sui canali 101, 102, 103 ci sono le versioni DTT dei canali Rai con squadrettamenti vari.
*Su Sky Uno delle 17 mi da "Programma non disponibile".
*Il cavo HDMI mi da problemi di ricezione (tutto ok con lo SCART).
*I canali FTA non ci sono, vedo solo quelli in SKY TV + alcuni DTT che li mette in lista come i Rai, Mediaset e altri.
 
Incredibilmente mi è arrivato un paio di ore fa, praticamente dopo sole 24 ore, e ho già installato tutto.

Problemi che ho riscontrato:
*Se spengo lo Sky Link mi tocca poi reinserire ogni volta la chiave del modem perché cade la connessione.
*Sui canali 101, 102, 103 ci sono le versioni DTT dei canali Rai con squadrettamenti vari.
*Su Sky Uno delle 17 mi da "Programma non disponibile".
*Il cavo HDMI mi da problemi di ricezione (tutto ok con lo SCART).
*I canali FTA non ci sono, vedo solo quelli in SKY TV + alcuni DTT che li mette in lista come i Rai, Mediaset e altri.

qualcun'altro ha riscontrato questi problemi?

comunque domani mi arriva il decoder! sono meravigliosi e velocissimi!

è questo il decoder? PVR HD PACE DPS5002NS
 
Indietro
Alto Basso