Tim Sky: domande e valutazioni tecniche

E' successo solo quella volta quindi, almeno per ora, non lo vedo come problema...poi...oggettivamente...se guardo un film o un evento non mi metto a lavorare al pc :)

Si può essere sempre in 2-3 ad usare il computer a casa :)

Ma comunque, magari è stato un caso isolato: se così, ben venga ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
In ogni caso dubito che sia un problema del modem. Più facile che sia una limitazione tecnica del servizio (cioè dovuta alla configurazione scelta da Telecom Italia e Sky) o un problema di configurazione che sarà sistemato più avanti.
 
Ultima modifica:
Concordo con GPP...secondo me non è un problema. A mio avviso Telecom sta ancora sperimentando il servizio, ci sta "usando" come beta tester! :)
 
Ciao, che intendi per cose che non saranno mai implementate? Parlando con tecnici Sky mi hanno assicurato che entro la fine dell'estate sarà tutto equiparato al satellite.
- Le registrazioni verranno implementate e quasi sicuramente anche i film ed eventi PPV Primafila.
- I 30 secondi di ritardo, se è vero che ci sono (perchè a me sembrano tanti) la situazione potrebbe migliorare ma bisogna vedere di quanto.

Per le cose che non saranno mai implementate, in modo particolare mi riferisco ai canali satellitari extra Sky, italiani ed esteri, che secondo molti di questi non arriveranno mai su Tim Sky. Quelli che sui decoder Sky satellitari sono indicati in questi elenchi:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?133499-Elenco-Canali-Sky-con-relativo-SkyPack-ChannelPack dove è indicato free
e tutti questi: http://www.digital-forum.it/showthread.php?159241-Elenco-canali-numerazione-Sky-800-900
 
No infatti penso che sia escluso avere i canali satellitari in chiaro, perché Sky non ha nessun interesse. Infatti sul satellite li mette nella numerazione solo perché se li trova già disponibili (parlo di quelli che non sono sulle sue frequenze), ma sull'IPTV non c'è nessun vantaggio ad inserirli, sarebbero dei costi inutili in più.
 
- Le registrazioni verranno implementate e quasi sicuramente anche i film ed eventi PPV Primafila.
- I 30 secondi di ritardo, se è vero che ci sono (perchè a me sembrano tanti) la situazione potrebbe migliorare ma bisogna vedere di quanto.

Per le cose che non saranno mai implementate, in modo particolare mi riferisco ai canali satellitari extra Sky, italiani ed esteri, che secondo molti di questi non arriveranno mai su Tim Sky. Quelli che sui decoder Sky satellitari sono indicati in questi elenchi:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?133499-Elenco-Canali-Sky-con-relativo-SkyPack-ChannelPack dove è indicato free
e tutti questi: http://www.digital-forum.it/showthread.php?159241-Elenco-canali-numerazione-Sky-800-900

Ah ok ok ho capito....

PEr quanto riguarda il ritardo non so essere di aiuto perche io non ho collegato il cavo dell'antenna al decoder ma l'ho lasciato alla TV, mi viene piu pratico.

Il discorso canali free è una politica loro che condivido, occupure banda per canali che praticamente non hanno share è controproducente, alla fine uno se paga l'abbonamento lo fa per canali sky non per Napoli2000 :)

Ciao
 
- Le registrazioni verranno implementate e quasi sicuramente anche i film ed eventi PPV Primafila.
- I 30 secondi di ritardo, se è vero che ci sono (perchè a me sembrano tanti) la situazione potrebbe migliorare ma bisogna vedere di quanto.

Per le cose che non saranno mai implementate, in modo particolare mi riferisco ai canali satellitari extra Sky, italiani ed esteri, che secondo molti di questi non arriveranno mai su Tim Sky. Quelli che sui decoder Sky satellitari sono indicati in questi elenchi:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?133499-Elenco-Canali-Sky-con-relativo-SkyPack-ChannelPack dove è indicato free
e tutti questi: http://www.digital-forum.it/showthread.php?159241-Elenco-canali-numerazione-Sky-800-900

Ah ok ok ho capito....

PEr quanto riguarda il ritardo non so essere di aiuto perche io non ho collegato il cavo dell'antenna al decoder ma l'ho lasciato alla TV, mi viene piu pratico.

Il discorso canali free è una politica loro che condivido, occupure banda per canali che praticamente non hanno share è controproducente, alla fine uno se paga l'abbonamento lo fa per canali sky non per Napoli2000 :)

Ciao
 
Sì infatti non li guardo mai quei canali, però canali più importanti come Rai e Mediaset (quando sono in chiaro sul sat) mi era comodo registrarli sul mysky. Poi qualche canale degno di nota c'è, per esempio il franco-tedesco Arte HD che trasmette dei documentari in ottimo HD.
Un giorno però potrebbero arrivare tutti i canali Rai su Sky, chissà se arriveranno anche su Tim-Sky.
 
A mio avviso la cosa più "stupefacente" e su cui sarebbe il caso di indagare è il bassissimo consumo di banda una volta che il canale è "stabilizzato" (non in fase di zapping)
Ecco un altro video su Sport HD:
https://youtu.be/Fxy-UTR9_ZA

Ping 41 ms, Download 19.01 Mbs, Upload 0.98 Mbs
Quelli di V-Nova hanno detto in varie interviste e nei comunicati stampa che con Perseus si possono trasmettere canali HD anche a 500 kbps, certo che leggerlo è un conto, vederlo applicato fa un'altro effetto.
Qui un'intervista con il CEO di V-Nova del 16 Aprile in cui ringraziando Sky dice testualmente "e vedrete molte novità da Sky Italia basate su Perseus molto presto" (il titolo dice NAB 2014, ma in realtà è del 2015).

Riguardo il ritardo, qualcuno che ha collegato il digitale terrestre potrebbe verificare se è veramente di 30 secondi, con un breve test facendo zapping tra Cielo Sky (126) e Cielo DTT (5026)?
 
Scusa...per quale motivo dovrei avere qualche problema al modem? Perché in giorni di "Stress Test" mi è capitato 1 micro lag? Non penso proprio! :)

Ci sono sicuramente delle 'problematiche' perchè gli utenti sim91 e asyscom, che sono su Fibra, hanno una banda occupata maggiore di 15 Megabit sulla visione dei canali HD, mentre tu nanche 1 Mega. Per maggioranza 2 contro 1 quindi il caso strano è il tuo.

C'è una cosa fondamentale di cui voi non tenete conto, lo streaming video e audio è adattivo!


Con la sottoscrizione del pacchetto TimSky viene anche dato in comodato il modem Telecom perchè gli è stato personalizzato il firmware in modo tale da dare massima priorità al traffico del decoder Sky. Tutti i clienti, sia ADSL che Fibra dovrebbero sempre avere dedicata al decoder Sky la massima banda possibile, limitata ovviamente dal bitrate di trasmissione.

Quindi a decoder acceso su un canale HD, facendo uno speedtest si dovrebbe notare un calo di banda di almeno 10 Mega rispetto alla situazione con decoder spento, sia con l'ADSL che con la Fibra.


Poi, indipendentemente dalla banda riservata al decoder Sky, lo streaming (se così si può chiamare) dei flussi audio video sono adattivi in tempo reale a seconda della congestione della rete. Questo significa che se per qualche motivo si ha un calo improvviso di banda la visione di Sky non viene interrotta ma il flusso video/audio scende di bit rate e/o di risoluzione, tramite dei profili predeterminati ad hoc.

Il piccolo lag che si vede nel tuo video ipotizzo che sia dovuto ad un cambio di profilo con un bit rate minore.


Il fatto che tu guardando un canale HD abbia una banda disponibile quasi immutata dà il presentimento che il modem Telecom non riservi alcuna banda al decoder Sky, che vendendo di non avere una banda minima sufficiente commuta automaticamente a profili con risoluzione minore o con bit rate minore.


Ok che il codec Perseus è stato presentato come rivoluzionario, ma un 1080i di qualità comparabile a quella via SAT codificata in H264 è irrealistico che abbia un bit rate di neanche 1 Mega o poco più, come infatti è confermato dagli utenti Fibra, che hanno una banda occupata di circa 15 Mega!

Quindi o è il tuo modem Telecom che non funziona oppure ci sono dei problemi generali con gli utenti ADSL, oppure per quest'ultimi non è stato volontariamente impliementato un meccanismo di priorità, favorendo quindi la visione ad una qualità inferiore.


Servirebbe avere il confronto con almeno un altro cliente ADSL.
 
Riguardo il ritardo, qualcuno che ha collegato il digitale terrestre potrebbe verificare se è veramente di 30 secondi, con un breve test facendo zapping tra Cielo Sky (126) e Cielo DTT (5026)?

30 secondi mi sembrano eccessivi, visto che sabato ho confrontato la partita tra Sky satellite e l'app Sky Go su PC, e c'erano 20 secondi di ritardo.
 
Sì infatti non li guardo mai quei canali, però canali più importanti come Rai e Mediaset (quando sono in chiaro sul sat) mi era comodo registrarli sul mysky. Poi qualche canale degno di nota c'è, per esempio il franco-tedesco Arte HD che trasmette dei documentari in ottimo HD.
Un giorno però potrebbero arrivare tutti i canali Rai su Sky, chissà se arriveranno anche su Tim-Sky.

Guarda che ci sono i canali Mediaset, Rai, La7 nei numeri 101-107
 
Ci sono sicuramente delle 'problematiche' perchè gli utenti sim91 e asyscom, che sono su Fibra, hanno una banda occupata maggiore di 15 Megabit sulla visione dei canali HD, mentre tu nanche 1 Mega. Per maggioranza 2 contro 1 quindi il caso strano è il tuo.

C'è una cosa fondamentale di cui voi non tenete conto, lo streaming video e audio è adattivo!


Con la sottoscrizione del pacchetto TimSky viene anche dato in comodato il modem Telecom perchè gli è stato personalizzato il firmware in modo tale da dare massima priorità al traffico del decoder Sky. Tutti i clienti, sia ADSL che Fibra dovrebbero sempre avere dedicata al decoder Sky la massima banda possibile, limitata ovviamente dal bitrate di trasmissione.

Quindi a decoder acceso su un canale HD, facendo uno speedtest si dovrebbe notare un calo di banda di almeno 10 Mega rispetto alla situazione con decoder spento, sia con l'ADSL che con la Fibra.


Poi, indipendentemente dalla banda riservata al decoder Sky, lo streaming (se così si può chiamare) dei flussi audio video sono adattivi in tempo reale a seconda della congestione della rete. Questo significa che se per qualche motivo si ha un calo improvviso di banda la visione di Sky non viene interrotta ma il flusso video/audio scende di bit rate e/o di risoluzione, tramite dei profili predeterminati ad hoc.

Il piccolo lag che si vede nel tuo video ipotizzo che sia dovuto ad un cambio di profilo con un bit rate minore.


Il fatto che tu guardando un canale HD abbia una banda disponibile quasi immutata dà il presentimento che il modem Telecom non riservi alcuna banda al decoder Sky, che vendendo di non avere una banda minima sufficiente commuta automaticamente a profili con risoluzione minore o con bit rate minore.


Ok che il codec Perseus è stato presentato come rivoluzionario, ma un 1080i di qualità comparabile a quella via SAT codificata in H264 è irrealistico che abbia un bit rate di neanche 1 Mega o poco più, come infatti è confermato dagli utenti Fibra, che hanno una banda occupata di circa 15 Mega!

Quindi o è il tuo modem Telecom che non funziona oppure ci sono dei problemi generali con gli utenti ADSL, oppure per quest'ultimi non è stato volontariamente impliementato un meccanismo di priorità, favorendo quindi la visione ad una qualità inferiore.


Servirebbe avere il confronto con almeno un altro cliente ADSL.


Una risposta "ufficiale" ce la può fornire solo qualcuno che lavora in Tim-Sky...io posso dirti che "a occhio" non vedo un calo di qualità nel segnale durante il test quindi sono più che soddisfatto di come funziona il servizio.
 
Quelli di V-Nova hanno detto in varie interviste e nei comunicati stampa che con Perseus si possono trasmettere canali HD anche a 500 kbps, certo che leggerlo è un conto, vederlo applicato fa un'altro effetto.
Qui un'intervista con il CEO di V-Nova del 16 Aprile in cui ringraziando Sky dice testualmente "e vedrete molte novità da Sky Italia basate su Perseus molto presto" (il titolo dice NAB 2014, ma in realtà è del 2015).

Riguardo il ritardo, qualcuno che ha collegato il digitale terrestre potrebbe verificare se è veramente di 30 secondi, con un breve test facendo zapping tra Cielo Sky (126) e Cielo DTT (5026)?

Ho provato a fare zapping tra 126 e 5026...ci sono circa 15 secondi di ritardo
 
non è che magari chi ha l'adsl ha una gestione dello streaming diversa, cioè come quella di skygo che carica "a pacchetti" (ogni tot secondi un tot di MB) e di conseguenza c'è anche un ritardo di 15 secondi nello streaming. bisognerebbe vedere se anche chi ha la fibra ha questo ritardo...
niente di grave, ma solo per capire come funziona il servizio su adsl e fibra...
 
Certo, ho collegato l'antenna al decoder e poi dal decoder alla TV (da me va ancora di moda consultare il televideo :lol: )
 
Ultima modifica:
Secondo il mio parere, il Televideo è inarrivabile per immediatezza e praticità nel fornire le informazioni di base :)
 
Ho provato a fare zapping tra 126 e 5026...ci sono circa 15 secondi di ritardo

parlo da cliente fibra, lo zapping è come su un normale canale del digitale terrestre, 3 secondi o anche meno, e la qualità è subito perfetta. penso anche io che gestiscano diversamente i clienti fibra/adsl, e da parte mia (fibra) la qualità è ottima.
 
Indietro
Alto Basso