Tim Sky: domande e valutazioni tecniche

Oggi spulciando alla ricerca di novità dopo l'aggiornamento del firmware del modem fibra ho scoperta una cosa interessante. Avendo tutta la casa cablata ho tutte e 4 le porte del router occupate e fra queste anche il decoder, bene il modem Telecom al decoder assegna non un IP della classe privata 192.168.1 ma uno pubblico 90 e qualcosa, come se fosse un DMZ, allora ho cercato su Google quel IP li ed è un IP di Sky broadband a Londra, in pratica tutto ciò che vediamo passa da Londra e non dai sistemi italiani. Non che cambi molto ma la cosa cambi nulla per l'uso ma mi ha incuriosito, sarà per deformazione professionale :)

per questo è tutto in differita di 30 secondi?
 
SNR e attenuazione mi sembrano alti ma non ci capisco molto...potrei non avere il via libera all'attivazione?
 
ragazzi una domanda, ma se io programmo una registrazione con mysky hd, poi per esempio se l'evento è ancora in corso, posso iniziare lo stesso a guardare quello che ha registrato senza che questo fermi la registrazione dell'evento? spero di essere stato sufficientemente chiaro
 
ragazzi una domanda, ma se io programmo una registrazione con mysky hd, poi per esempio se l'evento è ancora in corso, posso iniziare lo stesso a guardare quello che ha registrato senza che questo fermi la registrazione dell'evento? spero di essere stato sufficientemente chiaro

mentre sta registrando si: nella sezione my sky, la registrazione in corso è segnata in rosso, e premendo 'ok' ti fa entrare e puoi far partire la registrazione dall'inizio, dal minuto che vuoi, o andare in diretta. fonte: prova mia.
 
Ragazzi questi i dati che mi fornisce il router(un tp-link economico a dire la verità) riguardo la mia attuale 7mega:


http://s27.postimg.org/tmn9ui4w3/wp_ss_20150917_0001.png




qualcuno mi sa dire come sono i valori in ottica di attivazione di tim sky (e quindi migrazione alla 20mega)?


Grazie

non possiamo dirtelo in base ai valori, bisogna vedere se la centrale a cui sei collegato fornisce il servizio, cioè se è abilitata almeno ad erogare una 20 mega. devi chiamare l'operatore e chiedere (o anche dal sito tim.it).
 
Ragazzi questi i dati che mi fornisce il router(un tp-link economico a dire la verità) riguardo la mia attuale 7mega:


http://s27.postimg.org/tmn9ui4w3/wp_ss_20150917_0001.png




qualcuno mi sa dire come sono i valori in ottica di attivazione di tim sky (e quindi migrazione alla 20mega)?


Grazie

SNR e attenuazione mi sembrano alti ma non ci capisco molto...potrei non avere il via libera all'attivazione?

L'SNR, a parità di banda, più è alto e meglio è. :)

Per il resto con 21dB di attenuazione non dovresti avere vincoli amministrativi per la non attivazione, ed in linea di massima con un profilo a 6dB potresti pure riuscire a prendere banda piena.

Rimane da controllare se la centrale a cui sei collegato è predisposta alla 20 Mega e non ci siano problemi di saturazione (almeno su Ethernet).
Puoi fare tale controllo mettendo il tuo numero su questo sito: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx
 
Perdonate se vado leggermente OT

Ho un problema con l'ondemand. La maggior parte degli episodi della serie "Mozart in the Jungle" non si apre, compare il cartello che mi dice che si è verificato un errore e di riprovare più tardi. Sono 3 giorni che provo e da lì non ci schiodiamo. Mi era già capitato con un'altra serie tv un mesetto fa, ma il giorno dopo tutto si era risolto da solo. E' capitato anche a voi una cosa simile? :eusa_think:
 
Oggi mi è arrivata la mail da Sky che mi informa della possibilità di accedere a Primafila... :)
 
Oggi spulciando alla ricerca di novità dopo l'aggiornamento del firmware del modem fibra ho scoperta una cosa interessante. Avendo tutta la casa cablata ho tutte e 4 le porte del router occupate e fra queste anche il decoder, bene il modem Telecom al decoder assegna non un IP della classe privata 192.168.1 ma uno pubblico 90 e qualcosa, come se fosse un DMZ, allora ho cercato su Google quel IP li ed è un IP di Sky broadband a Londra, in pratica tutto ciò che vediamo passa da Londra e non dai sistemi italiani. Non che cambi molto ma la cosa cambi nulla per l'uso ma mi ha incuriosito, sarà per deformazione professionale :)
E' improbabile che Sky mandi il segnale a Londra e da li poi a Telecom, più facile che l'indirizzo sia semplicemente assegnato a Sky Broadband ma utilizzato effettivamente in Italia.

Stasera Napoli-Lazio, su Sky Go ritardo di 44 secondi rispetto a Sky.
Sky Go e Sky IPTV non hanno nulla a che vedere l'una con l'altra, e il metodo con cui viene inviato il video è completamente diverso.

Inoltre il ritardo in Sky Go è dovuto al metodo di distribuzione del video, mentre in Sky IPTV probabilmente è causato dalla compressione Perseus.
 
Sì sì ci sta che sua così,anche noi in azienda abbiamo range di IP pubblici che sono regionalizzati dove abbiamo la sede ma poi erogano servizi altrove. Fra l'altro ieri ho ricontrollato e aveva IP della classe interna di casa mia...boh! Ieri guardavo la mia squadra in serie b ma il ritardo non l'ho notato ,scrivendo mi con mio fratello che ha la parabola non si notavano discrepanze
 
L'SNR, a parità di banda, più è alto e meglio è. :)

Per il resto con 21dB di attenuazione non dovresti avere vincoli amministrativi per la non attivazione, ed in linea di massima con un profilo a 6dB potresti pure riuscire a prendere banda piena.

Rimane da controllare se la centrale a cui sei collegato è predisposta alla 20 Mega e non ci siano problemi di saturazione (almeno su Ethernet).
Puoi fare tale controllo mettendo il tuo numero su questo sito: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx



Ciao, grazie per la risposta :) l'unica cosa che non ho capito é il discorso sul profilo a 6dB..

Per il resto questa é la situazione della centrale (che purtroppo é a 1,9km di distanza):

http://s24.postimg.org/82iobzi1x/wp_ss_20150923_0001.png

Atm satura ma over ethernet mi sembra ok.

La richiesta comunque é partita..vedremo appena mi faranno agganciare i 20mbits...allo stato attuale lo speedtest di ookla é stabile intorno ai 6,70/6,75mbits con una latenza di 35/40 ms
 
Ultima modifica di un moderatore:
Dalla tua situazione direi che non dovresti avere problemi ad utilizzare Tim-Sky...forse non aggancerai la 20 mega piena ma non c'è problema ;)
 
Ragazzi sarà stato sicuramente già chiesto ma non ho letto nulla a riguardo....
Ma anche voi non vedete il canale dmax in hd sul 136 e dmax +1 sul 137?

A me il decoder prende solo dmax sd sul 136 dall'antenna terrestre....
 
Ragazzi sarà stato sicuramente già chiesto ma non ho letto nulla a riguardo....
Ma anche voi non vedete il canale dmax in hd sul 136 e dmax +1 sul 137?

A me il decoder prende solo dmax sd sul 136 dall'antenna terrestre....

Ciao,
si confermo che non si vedono, fanno parte dell'elenco dei canali mancanti rispetto al satellite
 
Ciao,
si confermo che non si vedono, fanno parte dell'elenco dei canali mancanti rispetto al satellite

per chiarezza, che poi qualcuno può capire male (qualche pagina fa lo avevamo già precisato, ma ripetere buon venga), canali come Dmax non ci sono non per una mancanza di Sky ma perchè NON SONO CANALI SKY e quindi è NORMALE che non ci siano. Cielo, che è Sky, lo abbiamo, in HD perchè è di Sky.
TIM Sky include i canali SKY, è ovvio che non fornisce i canali che altre emittenti trasmettono via satellite ;););)
 
per chiarezza, che poi qualcuno può capire male (qualche pagina fa lo avevamo già precisato, ma ripetere buon venga), canali come Dmax non ci sono non per una mancanza di Sky ma perchè NON SONO CANALI SKY e quindi è NORMALE che non ci siano. Cielo, che è Sky, lo abbiamo, in HD perchè è di Sky.
TIM Sky include i canali SKY, è ovvio che non fornisce i canali che altre emittenti trasmettono via satellite ;););)
I canali sui 400 di documentari di Discover e National Geographic ci sono su TimSky ?
 
Indietro
Alto Basso