Tim Sky: domande e valutazioni tecniche

Con TIM Sky è possibile avere tutti i servizi disponibili con Sky satellitare? Intendo Multivision, Sky Go, alta definizione, Sky On Demand ecc

SI: Sky Go su (anche prima del primo anno se hai una SIM Tim), alta definizione, Sky On Demand ecc.
Multivision non ancora, perchè sarebbe un secondo decoder che utilizza la linea internet, ma forse entro la fine dell'anno arriva anche il Multivision.
 
per chi ha il satellite erano satellitari, ma noi li vedevamo solo tramite DTT. ;)


Ah si si chiaro! A proposito...ma la numerazione si puó modificare? Potete rimettervi (io sono ancora in attesa dell'attivazione sigh) al 104/105/106 i Mediaset?
 
No, su nessun decoder è permessa la modifica della numerazione.
 
Non ricordo che sugli Sky Box di qualsiasi modello in passato si potesse cambiare l'ordine dei canali. Poi magari mi sbaglio io, non so.
 
No no mai stata modificabile la lista canali, eccezion fatta per quelli DTT (5xxx) e altri (96Xx)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ciao ragazzi. Purtroppo sto riscontrando da ieri problemi non da poco nella visione. In pratica si manifestano dei blocchi nei canali lineari...durano circa mezzo secondo o un secondo (lo schermo diventa bluastro) e si ripetono a distanza di 2/3 minuti (ma la frequenza non è regolare). Ma non è solo questo. Il problema si estende alla funzione pausa, alle registrazioni e all'ondemand...quando metto in pausa passano sì e no 2 minuti e la pausa si disinserisce da sola; con registrazioni e ondemand peggio ancora, perché la visione s'interrompe quasi subito e ritorno a vedere il canale lineare.

Preciso che, quando avvengono le interruzioni con registrazione e ondemand, lo schermo non diventa blu, ma semplicemente parte il canale lineare (però la funzione registrazione o ondemand è ancora in corso evidentemente perché la "rotella" luminosa verde è ancora attiva).

Non so cosa fare. Inutile dire che ho già fatto un reset ieri sera e non ho ottenuto alcun miglioramento.
 
Continuano i problemi. Ho capito che i "blocchi" sono in realtà dei salti in avanti di 3 secondi circa (l'ho notato tenendo d'occhio il contaminuti durante la diretta gol serie b).
Ho inoltre scoperto che le registrazioni possono essere viste correttamente se si scollega il cavo ethernet. Ne concludo che il problema sia nella connessione internet. Mi ricordo che mesi fa c'erano dei salti in avanti che causavano disservizi sull'ondemand: secondo voi potrebbe essere la stessa cosa?

Va da sé che non è normale dover scollegare internet x vedere in tranquillità una registrazione. :sad:
 
Continuano i problemi. Ho capito che i "blocchi" sono in realtà dei salti in avanti di 3 secondi circa (l'ho notato tenendo d'occhio il contaminuti durante la diretta gol serie b).
Ho inoltre scoperto che le registrazioni possono essere viste correttamente se si scollega il cavo ethernet. Ne concludo che il problema sia nella connessione internet. Mi ricordo che mesi fa c'erano dei salti in avanti che causavano disservizi sull'ondemand: secondo voi potrebbe essere la stessa cosa?

Va da sé che non è normale dover scollegare internet x vedere in tranquillità una registrazione. :sad:

ciao, penso che il problema sia legato alla tua linea. sei per caso cliente ADSL?
 
ciao, penso che il problema sia legato alla tua linea. sei per caso cliente ADSL?

No, sono fibra. Ieri ho fatto uno speedtest con il mysky scollegato per vedere la massima velocità e il risultato è sempre sui 29 Mbps. Ho pensato che se ci fossero veri problemi sulla linea ci dovrebbero essere squadrettamenti vari più consistenti...invece ci sono questi salti in avanti che tra l'altro a volte passano e basta, a volte creano un blocco prolungato per cui le immagini vanno al rallentatore e l'audio se ne va. Per risolvere devo cambiare canale. Quando accendo il mysky poi noto che il canale (qualunque) non parte (lo schermo rimane blu): devo cambiare canale e allora riesco a vedere. Tutti i problemi descritti accadono anche coi canali SD.

La cosa che più mi scoccia (per non dire altro) è che questo problema mi impedisce di vedere le registrazioni (a meno di non scollegare il cavo ethernet) e la totale impossibilità di vedere i contenuti ondemand.
 
No, sono fibra. Ieri ho fatto uno speedtest con il mysky scollegato per vedere la massima velocità e il risultato è sempre sui 29 Mbps. Ho pensato che se ci fossero veri problemi sulla linea ci dovrebbero essere squadrettamenti vari più consistenti...invece ci sono questi salti in avanti che tra l'altro a volte passano e basta, a volte creano un blocco prolungato per cui le immagini vanno al rallentatore e l'audio se ne va. Per risolvere devo cambiare canale. Quando accendo il mysky poi noto che il canale (qualunque) non parte (lo schermo rimane blu): devo cambiare canale e allora riesco a vedere. Tutti i problemi descritti accadono anche coi canali SD.

La cosa che più mi scoccia (per non dire altro) è che questo problema mi impedisce di vedere le registrazioni (a meno di non scollegare il cavo ethernet) e la totale impossibilità di vedere i contenuti ondemand.

allora può essere il decoder il problema. chiama l'assistenza sky (o scrivi una mail dal contatta sky sul fai da te o chiama il 187 e ti passano sky) così non paghi la chiamata. ti dovrebbero far fare dei test che se non vanno a buon fine di sicuro ti cambiano il decoder.
 
allora può essere il decoder il problema. chiama l'assistenza sky (o scrivi una mail dal contatta sky sul fai da te o chiama il 187 e ti passano sky) così non paghi la chiamata. ti dovrebbero far fare dei test che se non vanno a buon fine di sicuro ti cambiano il decoder.

Ok grazie. Penso anche io che sia il mysky ad aver problemi...per vari motivi. Per esempio è da qualche settimana che succede una cosa misteriosa: io tutte le sere (nei giorni in cui uso Sky) metto il decoder in stand-by a basso consumo (premendo x 5 secondi il tasto sul decoder), così da disattivare il collegamento internet; ebbene, qualche volta è accaduto che, appena disattivato il collegamento con l'ethernet, la spia rossa si sia messa a lampeggiare lentamente senza mai fermarsi, come se il decoder volesse accendersi senza riuscirci mai. E già questa è un'anomalia. Ho pure pensato che, nel tempo, il decoder si sia "stressato" per la frequente operazione dello stand-by a basso consumo, ma, a parte il fatto che mi sembra assurdo, se fosse così vorrebbe dire che 'sti apparecchi son messi insieme proprio con lo sputo.

Inoltre da oggi ho notato questo: quando scorro le "info" dei canali con le frecce direzionali (intendo il rettangolo informativo nella parte bassa dello schermo, non l'EPG generale) e se avviene un blocco in quel momento, il decoder cambia da solo il canale, mettendo il canale di cui in quel momento stavo visualizzando le info.

In generale spero che sia il mysky ad aver problemi perché almeno lo si cambia e via (anche se perderei un sacco di registrazioni che devo ancora guardare)...se fosse il collegamento internet, andremmo a intraprendere un sentiero molto più tortuoso...
 
Ok grazie. Penso anche io che sia il mysky ad aver problemi...per vari motivi. Per esempio è da qualche settimana che succede una cosa misteriosa: io tutte le sere (nei giorni in cui uso Sky) metto il decoder in stand-by a basso consumo (premendo x 5 secondi il tasto sul decoder), così da disattivare il collegamento internet; ebbene, qualche volta è accaduto che, appena disattivato il collegamento con l'ethernet, la spia rossa si sia messa a lampeggiare lentamente senza mai fermarsi, come se il decoder volesse accendersi senza riuscirci mai. E già questa è un'anomalia. Ho pure pensato che, nel tempo, il decoder si sia "stressato" per la frequente operazione dello stand-by a basso consumo, ma, a parte il fatto che mi sembra assurdo, se fosse così vorrebbe dire che 'sti apparecchi son messi insieme proprio con lo sputo.

Inoltre da oggi ho notato questo: quando scorro le "info" dei canali con le frecce direzionali (intendo il rettangolo informativo nella parte bassa dello schermo, non l'EPG generale) e se avviene un blocco in quel momento, il decoder cambia da solo il canale, mettendo il canale di cui in quel momento stavo visualizzando le info.

In generale spero che sia il mysky ad aver problemi perché almeno lo si cambia e via (anche se perderei un sacco di registrazioni che devo ancora guardare)...se fosse il collegamento internet, andremmo a intraprendere un sentiero molto più tortuoso...

per quasi tutto può essere il decoder, ma per lo standby e la spia rossa che continua a lampeggiare quello penso sia un problema del software, perchè lo ho anche io da quando hanno rilasciato l'ultimo aggiornamento. si risolve disabilitando lo standby (quindi impostando lo standby manuale).
 
L'SNR, a parità di banda, più è alto e meglio è. :)

Per il resto con 21dB di attenuazione non dovresti avere vincoli amministrativi per la non attivazione, ed in linea di massima con un profilo a 6dB potresti pure riuscire a prendere banda piena.

Rimane da controllare se la centrale a cui sei collegato è predisposta alla 20 Mega e non ci siano problemi di saturazione (almeno su Ethernet).
Puoi fare tale controllo mettendo il tuo numero su questo sito: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx


Purtroppo solo 16mega allo speed test...vedremo come va appena mi arriverá il decoder...come si fa a chiedere il profilo a 6db e cosa vuol dire?
 
Un saluto a tutti, ho la fibra di Telecom e mi hanno appena cablato l'appartamento nuovo.
Sono interessato a Tim-Sky, e volevo sapere se nel Mysky HD c'è la possibilità di disattivare il DHCP e di inserire poi IP e gli altri parametri a mano, così da poter sfruttare bene la rete cablata dell'appartamento.
Grazie mille a chi mi risponderà.
Ciao ;)
 
Un saluto a tutti, ho la fibra di Telecom e mi hanno appena cablato l'appartamento nuovo.
Sono interessato a Tim-Sky, e volevo sapere se nel Mysky HD c'è la possibilità di disattivare il DHCP e di inserire poi IP e gli altri parametri a mano, così da poter sfruttare bene la rete cablata dell'appartamento.
Grazie mille a chi mi risponderà.
Ciao ;)

La vedo dura
 
Curiositá: mi hanno fatto l'upgrade ai 20mega e sto aspettando il modem Telecom e il mysky. Lo speedtest si ferma (ahimé) tra i 15.90 e i 16 mega, andando sul sito di skyonline e facendo il test della banda il riaultato é sempre circa 4.90 mega (non puó essere un caso visto che sommando 11 mega che dovrebbe essere la banda riservata al servizio sky fa esattamente 15.90 cioé il valore massimo dello speedtest). Sottolineo che non sono ancora su modem Telecom ma su un mio d-link quindi é proprio la banda che viene castrata. Se avete voglia anche voi fate il test della banda sul sito di skyonline a mysky spento. La differenza tra lo speedtest di ookla e il risultato di skyonline dovrebbe dare quella banda riservata a sky (anche per capire se il trattamento tra adsl e fibra é diverso)
 
Indietro
Alto Basso