Tim Sky: domande e valutazioni tecniche

Beh certo se hai la possibilità rimanici eccome! ;)
Diciamo che è un problema di impianto condominiale, quindi pensavo a Tim-Sky per quello.
Comunque ho trovato un articolo su internet in cui si dice che il DHCP è disattivabile e si possono impostare i parametri manualmente.
Non avendo il MySkyHD non posso verificare.
Metto il link, magari se qualcuno ha la pazienza di leggere e verifica sul menù del MySky, mi farebbe un grosso favore.
http://www.telekitalia.com/guide/sky/collegamento-skyondemand
 
Diciamo che è un problema di impianto condominiale, quindi pensavo a Tim-Sky per quello.


Comunque ho trovato un articolo su internet in cui si dice che il DHCP è disattivabile e si possono impostare i parametri manualmente.


Non avendo il MySkyHD non posso verificare.


Metto il link, magari se qualcuno ha la pazienza di leggere e verifica sul menù del MySky, mi farebbe un grosso favore.


http://www.telekitalia.com/guide/sky/collegamento-skyondemand



Lí si parla dei parametri per skyondemand su un mysky classico...il segnale iptv é un'altra cosa e il mysky per iptv ha un software ad-hoc (lascio le smentite a chi ce l'ha giá sotto mano)
 
Lí si parla dei parametri per skyondemand su un mysky classico...il segnale iptv é un'altra cosa e il mysky per iptv ha un software ad-hoc (lascio le smentite a chi ce l'ha giá sotto mano)
A ecco, mi mancava un pezzo :D
Attendo anche io se qualcun altro che ce l'ha mi sa dire di più.
Grazie intanto ;)
 
Un saluto a tutti, ho la fibra di Telecom e mi hanno appena cablato l'appartamento nuovo.
Sono interessato a Tim-Sky, e volevo sapere se nel Mysky HD c'è la possibilità di disattivare il DHCP e di inserire poi IP e gli altri parametri a mano, così da poter sfruttare bene la rete cablata dell'appartamento.
Grazie mille a chi mi risponderà.
Ciao ;)
Ciao, nel decoder non ricordo ma nel modem fibra puoi riservare un IP ad una periferica e impostare tu IP. Attenzione però perché qualche settimana fa mi sono accorto che il decoder non aveva un IP della classe interna della casa (anch'io l'ho cablata tutta) ma un IP pubblico che ho scoperto essere Sky broadband uk
 
Curiositá: mi hanno fatto l'upgrade ai 20mega e sto aspettando il modem Telecom e il mysky. Lo speedtest si ferma (ahimé) tra i 15.90 e i 16 mega, andando sul sito di skyonline e facendo il test della banda il riaultato é sempre circa 4.90 mega (non puó essere un caso visto che sommando 11 mega che dovrebbe essere la banda riservata al servizio sky fa esattamente 15.90 cioé il valore massimo dello speedtest). Sottolineo che non sono ancora su modem Telecom ma su un mio d-link quindi é proprio la banda che viene castrata. Se avete voglia anche voi fate il test della banda sul sito di skyonline a mysky spento. La differenza tra lo speedtest di ookla e il risultato di skyonline dovrebbe dare quella banda riservata a sky (anche per capire se il trattamento tra adsl e fibra é diverso)
Ma la banda la riserva solo.mentre usi Sky, quando è spento hai tutta la.banda, inoltre penso che venga attivata tramite il model loro...
 
Ciao, nel decoder non ricordo ma nel modem fibra puoi riservare un IP ad una periferica e impostare tu IP. Attenzione però perché qualche settimana fa mi sono accorto che il decoder non aveva un IP della classe interna della casa (anch'io l'ho cablata tutta) ma un IP pubblico che ho scoperto essere Sky broadband uk
Per il modem lo so, a me interessava la parte Decoder, ma guardando un pò in rete, mi sembra che non sia possibile modificare il DCHP sul decoder, a meno che non ci sia un menù "segreto" che lo permetta.
Ciao ;)
 
Allora, ho passato un’ora e mezza al telefono questa mattina, sballottato di qua e di là tra Tim e Sky…tutti molto gentili, per carità, ma non siamo venuti ancora a capo del problema. Col tecnico Tim ho fatto un sacco di prove, alla fine ha concluso che sulla linea fibra non ci sono problemi di sorta, comunque ora la mia linea è sotto monitoraggio costante e li richiamerò io sabato per un ragguaglio. Perché tutto sta, ovviamente, nel capire se le interruzioni nella visione (e i salti in avanti) sono dovute a internet o al decoder. Un’operatrice Sky non voleva cedere all’idea che potesse trattarsi del mysky: per lei era una mancanza di linea. Posso anche capirla però mi sorgono due obiezioni: 1) se andasse via il collegamento internet, i blocchi sarebbero molto più lunghi, comparirebbe il cartello che mi indica l’assenza di segnale e il led verde del collegamento ethernet lampeggerebbe alla ricerca di connessione; 2) quando accendo il mysky, lo schermo rimane buio e per vedere qualcosa devo cambiare necessariamente canale (ma info ed EPG funzionano): quindi la connessione c’è, è il decoder che non mi visualizza il canale!
Nel pomeriggio poi mi ha richiamato un tecnico Tim che ha giurato e spergiurato che la linea è a postissimo con potenza al 91%.

Ora, io non sono un esperto, ma mi pare strano che una linea fibra che va a 29 Mbps abbia dei cali improvvisi che durano mezzo secondo o giù di lì, per poi, subito dopo, ritornare fresca come una rosa a piena potenza.
 
Per il modem lo so, a me interessava la parte Decoder, ma guardando un pò in rete, mi sembra che non sia possibile modificare il DCHP sul decoder, a meno che non ci sia un menù "segreto" che lo permetta.
Ciao ;)
Ciao, ho appena guardato e nel menu del decoder puoi scegliere se usare il dhcp oppure impostarlo tu manualmente
 
Allora, ho passato un’ora e mezza al telefono questa mattina, sballottato di qua e di là tra Tim e Sky…tutti molto gentili, per carità, ma non siamo venuti ancora a capo del problema. Col tecnico Tim ho fatto un sacco di prove, alla fine ha concluso che sulla linea fibra non ci sono problemi di sorta, comunque ora la mia linea è sotto monitoraggio costante e li richiamerò io sabato per un ragguaglio. Perché tutto sta, ovviamente, nel capire se le interruzioni nella visione (e i salti in avanti) sono dovute a internet o al decoder. Un’operatrice Sky non voleva cedere all’idea che potesse trattarsi del mysky: per lei era una mancanza di linea. Posso anche capirla però mi sorgono due obiezioni: 1) se andasse via il collegamento internet, i blocchi sarebbero molto più lunghi, comparirebbe il cartello che mi indica l’assenza di segnale e il led verde del collegamento ethernet lampeggerebbe alla ricerca di connessione; 2) quando accendo il mysky, lo schermo rimane buio e per vedere qualcosa devo cambiare necessariamente canale (ma info ed EPG funzionano): quindi la connessione c’è, è il decoder che non mi visualizza il canale!
Nel pomeriggio poi mi ha richiamato un tecnico Tim che ha giurato e spergiurato che la linea è a postissimo con potenza al 91%.

Ora, io non sono un esperto, ma mi pare strano che una linea fibra che va a 29 Mbps abbia dei cali improvvisi che durano mezzo secondo o giù di lì, per poi, subito dopo, ritornare fresca come una rosa a piena potenza.
Ciao, così a naso direi 99 su cento decoder. Comunque i salti e gli scatti me li faceva anche a me settimana scorsa, ma solo 1 volta in tutto il weekend...
 
Ciao, così a naso direi 99 su cento decoder. Comunque i salti e gli scatti me li faceva anche a me settimana scorsa, ma solo 1 volta in tutto il weekend...

Ok grazie :) Purtroppo a me salti e scatti succedono ogni due minuti. Senza contare l'interruzione quasi istantanea di registrazioni e contenuti ondemand.
 
Con lo speed test di ookla certo...prova il test di banda su skyonline (faccio riferimento a questo perché questo mi ha dato questi risultati) vi assicuro che in 4g mi da per esempio 12,13 mega quindi non ha un limite
 
Ho fatto il test ma penso non sia attendibile con sky accesso mi da 4,10 spento 4,60, mente tramite aokla ho 28 spenti e 10 acceso su canale hd
 
Il test di Sky Online non è un metro per misurare la propria linea, poichè la velocità può essere limitata dal proprio internet provider su quello specifico servizio.

Il test di Ookla invece interroga server generici ed esterni alla rete del proprio ISP, quindi non limitati.
 
Ho fatto il test ma penso non sia attendibile con sky accesso mi da 4,10 spento 4,60, mente tramite aokla ho 28 spenti e 10 acceso su canale hd


Allora probabilmente é Telecom che per servizi di streaming o simili limita la banda...pardon! ho fatto 1+1=2 troppo in fretta ;)
 
Il test di Sky Online non è un metro per misurare la propria linea, poichè la velocità può essere limitata dal proprio internet provider su quello specifico servizio.

Il test di Ookla invece interroga server generici ed esterni alla rete del proprio ISP, quindi non limitati.


Si si certo, quella che sembrava una coincidenza strana probabilmente é un limite di Telecom su servizi di streaming
 
Indietro
Alto Basso