TIM SkyTv, ecco l'offerta commerciale per nuovi e già clienti TIM

Si, la promozione lo so. Io intendevo una volta attivata se chiedo a telecom di passare alla fibra mica mi decade tutta la promo??? Quant'è passare da ADSL a fibra?
Tim Smart è solo ADSL. Se chiedi di passare a fibra paghi per le offerte fibra, ovvero InternetFibra e TuttoFibra.

Se sei coperto e vuoi la fibra parti subito con la fibra, non avrebbe senso altrimenti.
 
Partendo con la fibra non si ha l'offerta mobile...che non è poco...mi alletta mobile+ADSL+sky con la promo a 39...però mi frena la paura che con 20mega nominali potrebbero esserci dei problemi con sky
 
Ahime' le tempistiche sono molto lunghe....io ho fatto richiesta da fine Aprile e ancora oggi sono in attesa! Al 187 continuano a dirmi che e' tutto ok...una settimana fa mi hanno risposto che l'ordine stava per essere evaso. Mah!


Sono gia cliente TI con adsl 20mb

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Partendo con la fibra non si ha l'offerta mobile...che non è poco...mi alletta mobile+ADSL+sky con la promo a 39...però mi frena la paura che con 20mega nominali potrebbero esserci dei problemi con sky
Se hai almeno 11-15 mega e mentre usi Sky non usi in modo consistente la banda (download, streaming, ecc) per come stanno oggi le cose sicuramente non hai problemi.




Ahime' le tempistiche sono molto lunghe....io ho fatto richiesta da fine Aprile e ancora oggi sono in attesa! Al 187 continuano a dirmi che e' tutto ok...una settimana fa mi hanno risposto che l'ordine stava per essere evaso. Mah!


Sono gia cliente TI con adsl 20mb

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Come hai fatto la richiesta ? Negozio, sito o call center ?
 
Anche io ho adsl 20 mega però non sono molto convinto, tra l'altro in casa non sono solo e capita spessissimo che si guarda la tv e che si navinghi in internet contemporaneamente per cui temo che i 20 mega non possano bastare.
Credo di aver la copertura per la fibra ma il tal caso mi frenerebbero soprattutto due cose: i telefoni collegati al modem e il modem stesso obbligatoriamente acceso h 24.
Un' altra cosa, quando è in funzione un modem fibra consuma di più di un modem adsl, o sbaglio?
 
Robermix richiesta fatta tramite 187

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Doug una 20 mb piena e' piu' che sufficiente. Poi certo che se hai bisogno esclusa Sky di tanta banda beh allora e' un altro discorso.
Io sono praticamente allacciato alla centrale ed ho un allineamento di 21 circa in down e 1,1 in up.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Anche io ho adsl 20 mega però non sono molto convinto, tra l'altro in casa non sono solo e capita spessissimo che si guarda la tv e che si navinghi in internet contemporaneamente per cui temo che i 20 mega non possano bastare.
Credo di aver la copertura per la fibra ma il tal caso mi frenerebbero soprattutto due cose: i telefoni collegati al modem e il modem stesso obbligatoriamente acceso h 24.
Un' altra cosa, quando è in funzione un modem fibra consuma di più di un modem adsl, o sbaglio?

Se vivi da solo potresti continuare con la 20 mega se non scarichi e guardi la tv, ma se sei in famiglia e gli altri come penso hanno almeno uno smartphone ti conviene andare sulla fibra, un modem compatibile con la VDSL non consuma più di uno normale. E poi questa paranoia del telefono di casa che non funziona quando tutti hanno due o tre telefonini....
 
Anche io ho adsl 20 mega però non sono molto convinto, tra l'altro in casa non sono solo e capita spessissimo che si guarda la tv e che si navinghi in internet contemporaneamente per cui temo che i 20 mega non possano bastare.
Credo di aver la copertura per la fibra ma il tal caso mi frenerebbero soprattutto due cose: i telefoni collegati al modem e il modem stesso obbligatoriamente acceso h 24.
Un' altra cosa, quando è in funzione un modem fibra consuma di più di un modem adsl, o sbaglio?
In realtà Sky dovrebbe occupare al massimo 10 Mega circa, quindi se ne prendi 20 pieni ti rimangano 10 mega, che per una semplice navigazione internet bastano.

Per il discorso fibra:

- il modem costantemente acceso ti costerà sì e no 5€ all'anno.
- i telefono devono essere fisicamente collegati al modem, ma questo non significa che devono essere nella sua prossimità.
Se lo chiedi al tecnico Telecom che viene ad attivarti lui ti esegue una procedura chiamata 'recupero dell'impianto' o anche 'sezionamento' che consiste nel passare nel corrugato un nuovo doppino e collegare il tutto in modo che i telefoni rimangono dove sono ma comunque sono fisicamente collegati al modem.



Robermix richiesta fatta tramite 187

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Non so che dirti, se l'avessi fatta in negozio allora era ipotizzabile un loro ritardo..
 
Sky occupa 12 Mb per cui ne resterebbero 8 per internet, il fatto che è che il pc viene usato anche per streaming e non per una semplice navigazione.
Interessante questa procedura chiamata "recupero dell'impianto". Positivo anche il fatto che in termini di consumo alla fine tra fibra e adsl ci sia pochissima differenza.

Mi sa che la bilancia ora pende più verso Tim Sky fibra che per la parabola. :D

Grzazie a tutti per le risposte. :)
 
Il recupero dell'impianto è una cosa relativamente di facile comprensione.

Con un nuovo doppino si collega il principale che viene da fuori casa direttamente al modem VDSL alla porta di ingresso, poi lo stesso cavo che il giorno prima con l'ADSL ci si collegava il modem lo si utilizza come uscita (dal modem VDSL) per propagare il segnale del modem stesso a tutto l'impianto di casa.

Insomma il modem viene inserito in serie all'impianto.
 
In realtà Sky occupa molto meno di 10 Mb sulla ADSL...ho postato diversi test fatti (con tanto di video)...
 
In realtà Sky occupa molto meno di 10 Mb sulla ADSL...ho postato diversi test fatti (con tanto di video)...
Nulla di ufficiale (attualmente sei il solo cliente in ADSL e non si possono fare paragoni) quindi consiglierei un 'Sky sembrerebbe occupare [..]'
 
Nulla di ufficiale (attualmente sei il solo cliente in ADSL e non si possono fare paragoni) quindi consiglierei un 'Sky sembrerebbe occupare [..]'

Se è per questo non è nemmeno ufficiale che occupa 10 Mb, non sappiamo nemmeno se la trasmissione su adsl sia uguale a quella su fibra o se vengano utilizzati diversi algoritmi di compressione. Poi...una cosa che ancora mi lascia perplesso: il modem Telecom aggancia una portante a 21 mega mentre con il mio vecchio Netgear ne aggancia una a 24 mega...
Se preferisci riformulo la frase in:" io, da utente adsl 20Mb, posso dire che, almeno nel mio caso, Sky occupa molto meno di 10 Mb"
 
Se è per questo non è nemmeno ufficiale che occupa 10 Mb, non sappiamo nemmeno se la trasmissione su adsl sia uguale a quella su fibra o se vengano utilizzati diversi algoritmi di compressione. Poi...una cosa che ancora mi lascia perplesso: il modem Telecom aggancia una portante a 21 mega mentre con il mio vecchio Netgear ne aggancia una a 24 mega...
Se preferisci riformulo la frase in:" io, da utente adsl 20Mb, posso dire che, almeno nel mio caso, Sky occupa molto meno di 10 Mb"

Il fatto che i due modem possano agganciare portante diversa è relativamente normale perché dipende dal chipset. (di solito se corrisponde a quello del DSLAM in centrale si hanno prestazioni maggiori)

Poi non vorrei che la prendessi sul personale ma un 1080i con 500kbps di bitrate è inimmaginabile, e visto che tu per ora sei l'unico cliente ADSL ho solo consigliato di andarci con le pinze.
 
Robermix...una mia ipotesi "fantasiosa" è che il modem Telecom sia programmato per farmi agganciare la 21 anziché la 24 in modo da riservare la differenza (24-21= 3 mega) per i servizi Sky. In questo modo si spiegherebbe l'esiguo consumo di banda evidenziato dai vari speedtest.
Insomma...secondo me Telecom avrebbe implementato per gli utenti adsl una sorta QoS
sarebbe bello avere riscontri anche da altri utenti adsl

p.s.: tranquillo non l'ho presa sul personale ;)
 
Robermix...una mia ipotesi "fantasiosa" è che il modem Telecom sia programmato per farmi agganciare la 21 anziché la 24 in modo da riservare la differenza (24-21= 3 mega) per i servizi Sky. In questo modo si spiegherebbe l'esiguo consumo di banda evidenziato dai vari speedtest.
Insomma...secondo me Telecom avrebbe implementato per gli utenti adsl una sorta QoS
sarebbe bello avere riscontri anche da altri utenti adsl

p.s.: tranquillo non l'ho presa sul personale ;)
Una sorta di QoS sicuramente è stata implementata sul modem, tanto che viene dato in comodato.

Il fulcro della questione infatti è che secondo me il tuo modem non segue questa politica di priorità e allora il MySky 'si vede messo alle strette' e commuta su profili mooolto conservativi e forse pure 720p.

Non appena altri utenti si abboneranno potremo fare un confronto.


La tua supposizione riguardo portante segue un ragionamento logico ma mi sento di dire al 99% che non può essere così.

Per come funziona tutta l'architettura e protocolli di comunicazione non può esserci niente oltre la portante, proprio perché la portante è LA portante.

(La portante vedila come un indicatore massimo, se c'è qualcosa oltre la portante allora tale qualcosa dovrebbe essere la portante stessa, insomma una dimostrazione di unicità)

Discorso inverso è invece quello in cui la portante indica un valore ma la velocità effettiva è (molto) inferiore. In tal caso vengono applicati altri 'limiti software' nelle varie impostazioni di comunicazione. (Per esempio Fastweb con la sua VDSL-FTTC spesso fa questo)


A questo punto.. Potresti postare i valori della tua connessione ? Soprattutto attenuazione e SNR(M).
Se già non lo hai si potrebbe pensare di farti attivare un profilo 6dB per farti prendere la portante piena.
 
Ha già il 6db...
I valori li ha già postati, sono ottimi (SNR E ATT)
 
Per questioni tecniche proseguite nella discussione dedicata (la trovate in Sezione tecnica Sky). Questa discussione dovrebbe invece riguardare solo tematiche commerciali.
 
Indietro
Alto Basso