TIM SkyTv, ecco l'offerta commerciale per nuovi e già clienti TIM

Mi sembrava strano che Telecom non chiedesse il surplus anche nella fibra....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Chissa quando arrivera' dalle mie parti! qui si puo' viaggiare fino a 20 con telecom ma reali vado a 13 mega!
 
Non capisco che bisogno c'era di andare a Londra a presentare questa scemenza, reti ultrabroadband quando a mala pena sono solamente banda larga se abiti dentro la centrale telecom, poi leggendo le dichiarazioni dell'amministratore delegato anche se non so a chi dare la colpa se a lui o chi lo ha intervistato che dice "c'e' il set of box per cui Sky ha pagato" e a questo punto non mi scendono le braccia ma altro... nel caso fosse lui che dice così non mi meraviglio più del motivo per cui la banda larga in Italia fa caxxre....
 
non si potrebbe rendere l'offerta fruibile anche a chi ha un'adsl 20 mega? o rischia di essere poco per i segnali HD?
 
Osservo nel loro schemino che si parla di Sky e TimVision ed in mezzo ci sono Netflix, Hulu, Amazon Prime e HBO GO. Significa che ci saranno anche questi ultimi e, se sì, quando? :) (su forza, buttatemi secchiate di acqua gelida per placare il mio entusiasmo! :D :D )
 
ma del progetto di sky di portare alcuni canali sport e cinema sul digitale terrestre su frequenze Telecom italia non si è saputo + nulla ? si parlava anche che sky ha fatto uscire in commercio i decoder con digitale terrestre integrato, apposta per sto progetto che a quanto ho capito non è andato più avanti ?
 
ma questo tv via fibra sarà della stessa qualità di sky go? il segnale viaggia alla "stessa velocità" del sat, oppure c'è il solito ritardo di un minuto circa? :eusa_think:
 
ma questo tv via fibra sarà della stessa qualità di sky go? il segnale viaggia alla "stessa velocità" del sat, oppure c'è il solito ritardo di un minuto circa? :eusa_think:

di sicuro la trasmissione di sky via fibra dovrà per forza essere di base in HD, altrimenti poteva già solo bastare sky on line e sky go, non credo che anche nella tv via fibra ti danno la scelta a listino, se vedere via fibra in hd a 5 euro in più o se vedere in sd... voi che ne pensate?
 
Ultima modifica:
ma questo tv via fibra sarà della stessa qualità di sky go? il segnale viaggia alla "stessa velocità" del sat, oppure c'è il solito ritardo di un minuto circa? :eusa_think:

Ovviamente no, si tratta di HD in questo caso (per questo è obbligatoria la fibra). Credo che anche il ritardo sarà molto molto più contenuto rispetto a SKY Go, userà un routing diretto verso questo nuovo decoder SKY per IPTV. Richiederà 15 MB/s minimo.

Comunque alla Telecom sarebbe convenuto diventare "provider" ufficiale SKY e poi vendere il pacchetto anche agli abbonati di altri operatori in Fibra come Fastweb e Vodafone. Non è una grande mossa strategica fatta così... Non essendoci l'esclusiva anche gli altri operatori faranno un accordo simile prima o poi....

Inoltre la Telecom al momento in fibra FTTC/VDSL2 offre 30 MB/s un po' pochi se si vuole usare la linea anche per la TV in alta qualità...
 
Ultima modifica:
Inoltre la Telecom al momento in fibra FTTC/VDSL2 offre 30 MB/s un po' pochi se si vuole usare la linea anche per la TV in alta qualità...

Come ho già scritto, da Aprile - in concomitanza più o meno del lancio del servizio Sky su fibra - verrà commercializzato il nuovo profilo 50 Mega Download e 10 in Upload.



PS: per pignoleria, sono Mb e non MB.
 
Come ho già scritto, da Aprile - in concomitanza più o meno del lancio del servizio Sky su fibra - verrà commercializzato il nuovo profilo 50 Mega Download e 10 in Upload.



PS: per pignoleria, sono Mb e non MB.


Sì certo sono megabit mi confondo sempre su quale sia l'abbreviazione maiuscola e quale quella minuscola... =D

Ecco già 50/10 è buono anche su Fastweb e Vodafone offrono 100/10 (Effettivi 80-85 causa rame e assenza di Vectoring)
 
Ultima modifica:
@Tuff, no è un semplice schema volto ad illustrare come i contenuti di SKY siano più cool di quelli degli altri :D e come TimVision e SKY non sono in diretta concorrenza per i potenziali abbonati al servizio tramite reti telefoniche. Detto questo alcuni di quei marchi potrebbero arrivare, prima o poi, da soli o con altri veicoli in Italia ma, certamente, non può essere Telecom Italia ad annunciarlo ma le società direttamente proprietarie dei servizi

Lo sapevo lo sapevo! :) ...anche se qualche speranza l'avevo... avevo immaginato qualcuno mi rispondesse "e non è tutto!!" ...speravo in qualcosa tipo Austria e Slovenia (a me vicine), ma credo ci vorrà ancora parecchio tempo :)
 
Indietro
Alto Basso